Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Risposte in primo piano

comment_349719

Ti spieghi benissimo e l'esempio è legittimo è solo che a me sta letteralmente sul "piloro" (in modo ironico) che in un topic sulla crisi del gioco di ruolo si finisca a parlare di card game e videogiochi. ^^

Capisci che intendo? Se l'esempio più calzante per l'intrpretazione non gdr è SoS con "C'era una volta" fatto e tradotto non è normale che il gdr sia in crisi? Si conosce solo ciò che è famoso. Questo può valere per le cose comuni e di tutti i giorni ma, a parer mio, è inaccettabile quando si parla di passioni.

Un esempio di pochi giorni fa? Qui è pieno di gente che si sbatte (con ottimi risultati) per trasformare D&D in un gioco investigativo, horror ecc. Ma non è che lo fa per passione pura, spesso lo fa perché ignora che ci sono sistemi pronti e tradotti per creare quelle situazioni.

Questa è la "crisi": nell'era di internet il fascino della ricerca non c'è più, non è un paradosso?

  • Risposte 185
  • Visualizzazioni 28,8k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • No. Citi tue impressioni, a cui dai valore oggettivo, è questo che ti critico. "I fatti dicono" un bel niente, chi decide che il GdR si sta videogiochizzand

  • Io sono sostanzialmente d'accordo con quanto Elayne sostiene. E' vero... troppa gente oggigiorno, pur di difendere le proprie opinioni ad oltranza e avere ragione a tutti i costi, giunge a

  • I GDR non si stanno videogiochizzando. In questa discussione ho visto sparati centinaia di stereotipi e discorsi che ritengo assurdi. E tutto questo stereotipare, e lamentarsi dei bei vecchi tempi

comment_349824

Un esempio di pochi giorni fa? Qui è pieno di gente che si sbatte (con ottimi risultati) per trasformare D&D in un gioco investigativo, horror ecc. Ma non è che lo fa per passione pura, spesso lo fa perché ignora che ci sono sistemi pronti e tradotti per creare quelle situazioni.

Questa è la "crisi": nell'era di internet il fascino della ricerca non c'è più, non è un paradosso?

Questa è una delle frasi piu' intelligenti che abbia mai letto su sto forum.

Credo tu abbia pienamente centrato il punto, ed è quello per cui mi "batto" da un pò di tempo.

La crisi secondo me deriva anche da una "ded dipendenza" che affligge la quasi totalità dei giocatori di ruolo.

Una volta un mio amico mi disse "perchè non giochiamo una campagna a ded ambientata tipo nel selvaggio West? sarebbe figo! cambiamo un pò le regole, modifichiamo l'ambientazione e il gioco è fatto!"

IO: " ma... scusa... non facciamo prima a giocare a Deadlands? "

LUI: " eh, si, ma bisogna cambiare sistema, bisogna imparare tutto daccapo, no dai, ded lo conosciamo bene, ecc ecc

Capito quello che voglio dire? stessa cosa quando leggo qui sol forum di gente che vuole modificare Ded per giocarlo piu' horror quando esistono perle tipo Cthulhu, Sine Requie, Kult, fatti apposta per un approccio piu' "evil", oppure di alcuni che si lamentano della scarsa veroimiglianza e realismo di ded senza nemmeno sapere che ne esiste uno gratuito ( barbarian d100, 30 pagine di regolamento) che sarebbe perfetto per loro...

comment_349955

@Karonte

Sul discorso generazionale ci si è gia espressi nel topic, se ritorni indietro ;) vedrai come la penso.

Posso chiederti una cosa?

Quanto ne sai dei gdr che sono usciti ultimamente - ultimi 5-6 anni nel mondo?

Mi fai qualche esempio di gdr che è "ammazza ammazza"/action - escludendo D&D 4 - e di qualche gdr che invece è più "intepretativo"?

Aloa!

comment_350009

Ammazza ammazza action direi che è Avventure in Prima seranta oppure non cedere al sonno due giochi che ormai ha dimostrato quanto il boardgame sia entrato in noi. In particolare il primo dove la miniatura del regista non può far scrollare la telecamenra se non di cinque quadretti.

BATTUTONA!!!!!!

Mi sa che ti eri perso una pagina fenna. ^^

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.