Jump to content

Featured Replies

Posted
comment_302817

Ho provato a cercare, ma non ho trovato alcuna discussione che ne parlasse, così ne apro una io.

Sto leggendo proprio in questi giorni "Il giorno della civetta" un romanzo che racconta delle indagini di un capitano dei carabinieri riguardo alla morte di un imprenditore edile in un paesino in provincia di Siracusa.

Sono a circa metà delle 100 pagine del libretto e l'ho trovato molto scorrevole, semplice nella forma ma "importante" nei contenuti (mi sembra un romanzo di forte denuncia contro la mafia).

Molti forse conosceranno il film tratto da questo romanzo, di cui consiglio la visione.

Detto questo vi chiedo se sapreste consigliarmi altri titoli di questo autore e, soprattutto, cosa pensate delle sue opere...

  • Replies 5
  • Views 1.7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

comment_302824

Beh, il Film tratto da "Il giorno della Civetta" mi sembra ben fatto, ritratto fedele di quegli anni, di quei luoghi, di quel contesto sociale.

Ho avuto la fortuna di vedere in tv alcune sue interviste mentre era ancora tra noi, ricavandone un forte senso di opposizione alla mafia.

Ancora adesso non capisco come mai sia morto in modo naturale, dato il suo essere "scomodo"...

Credo avesse ragione quando disse quelle cose sulla classe politica e sulla Magistratura Siciliane, però non voglio andare ulteriormente OT.

Ciao. Enry. :bye:

comment_302830

Lessi il libro e vidi il film (per la prima volta) in terza media, ricordo che mi piacquero tanto che per la prova di italiano agli esami scelsi la traccia che presupponeva di descrivere appunto un'opera vista/letta durante l'anno, e parlai de Il giorno della civetta.

La parte che più mi rimase impressa era la suddivisione dell'Umanità fatta dal boss mafioso:

«Io» proseguì don Mariano «ho una certa pratica del mondo; e quella che diciamo l'umanità, e ci riempiamo la bocca a dire umanità, bella parola piena di vento, la divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz'uomini, gli ominicchi, i (con rispetto parlando) piglia*****o e i quaquaraquà... Pochissimi gli uomini; i mezz'uomini pochi, ché mi contenterei l'umanità si fermasse ai mezz'uomini... E invece no, scende ancora più in giù, agli ominicchi: che sono come i bambini che si credono grandi, scimmie che fanno le stesse mosse dei grandi... E ancora di più: i piglia*****o, che vanno diventando un esercito... E infine i quaquaraquà: che dovrebbero vivere come le anatre nelle pozzanghere, ché la loro vita non ha più senso e più espressione di quella delle anatre...

Altre opere di Sciascia non ne ho mai lette, onestamente.

EDIT - per inciso, un altro buon motivo per guardare il film è questo.

comment_302882

ho letto non molto tempo fa il giorno della civetta... ci sono davvero rimasto.

L'ho trovato davvero meraviglioso, sia per la struttura sia per la qualità e il peso dei contennuti.

Alla fine della mia edizione c'è anche una parte in cui fa capire come si sia dovuto trattenere nel parlare di certe cose.... non riesco ad immaginare cosa avrebbe potuto scrivere in più.

Purtroppo è l'unico che ho letto, ma ho già in programma di leggere "A ciascuno il suo" di cui ho sentito parlare molto bene...

comment_303050

Io ho letto solo "Gli zii di Sicilia" ma non mi piacque moltissimo. Purtroppo non amo di per sé le vicende "nostrane" (gusti assolutamente personali). Certo che abbia un modo di scrivere veramente bello, quello va detto assolutamente.

Create an account or sign in to comment