Pubblicato 10 Gennaio 200916 anni comment_285358 Dovreste chiarirmi un dubbio... Se i PG si trovano nel mezzo di una battaglia dove centinaia di soldati si fronteggiano come gestite la situazione?
10 Gennaio 200916 anni comment_285366 Dipende cosa voglio fare i PG, di solito non stanno in prima linea nelle battaglie campali La gestione è in effetti un po' difficoltosa, di solito meglio fargli affrontare determinati gruppi di nemici e basta, magari con aggiunte da entrambe le parti o frecce vacanti
10 Gennaio 200916 anni comment_285384 io usavo una mia semplice e fallace idea... pensavo al campo di battaglia e ho semplicemente diviso gli schieramenti in truppe.. ogni turno tiravo 1d6 e la truppa col risultato più alto faceva arretrare la truppa avversaria.. i pg si univano alle truppe dando un bonus al plotone, ma se volevano ingaggiare battaglia risolvevo normalmente... se le truppe vincevano guadagnavo un +1 al prossimo tiro.. lo improvvisai un giorno durante una sessione e per me funzionò..
10 Gennaio 200916 anni comment_285391 Immagino che dipenda molto da quello che i PG si prefiggono di fare. Partecipano alla battaglia apertamente in campo con una delle due parti? Comandano delle truppe o sono per conto loro? Oppure si trovano a dover attraversare la battaglia (che sia per colpire il comandante delle truppe nemiche o semplicemente perché non c'entrano nulla)? In linea generale, comunque, cercherei di disgiungere l'andamento della battaglia dalle vicende dei PG (a meno che non abbiano poteri molto elevati, tali da poter influenzare l'andamento del conflitto in almeno una porzione consistente del campo di battaglia). Mi spiego con un esempio a spanne: se un PG lancia uno sciame di meteore, o anche una palla di fuoco (a seconda della scala dello scontro), decimando un plotone di nemici in avanzata, le truppe amiche in quel settore, avranno vita più facile. Ricorda infine che in un mondo in cui la magia è discretamente presente, gli eserciti in campo utilizzeranno anche la magia (sia come offesa che come difesa).
10 Gennaio 200916 anni comment_285404 dipende molto dagli stili di combattimento che usano le truppe: Se la battaglia non è a rahghi serrati potresi trattarlo come un combattimento normale, semplicemente dando loro un'area ristretta in cui combattere, e mettendo tutt'attorno a loro la mischia. Dai ai lati della mappa dello scontro si trovano soldati nem,ici e amici che si scontrano, e da ogni lato compaiono truppe nemiche in gran quantita che attaccano i PG, il rtutto arrcchito da effetti come incantesimi e frecce vaganti: inoltre per rendere le cose interessanti potrest descrivere ugni tanto delle truppe speciali nemiche che si avvcinano ai Pg per sfidarli, mentre loro ammazzano soldati su soldati: tali truppe speciali possono essere nemici di livello alto(più di quello di un normalem soldato si intende) o mostri(un bel barbaro minotauro che avanza nella mischia lanciando gente di quà e di là fa sempre un bell'effetto) Questosistema ha diversi difetti infatti è merchingenoso, lento, ma IMHO da veramente il senso dell'epicità della battaglia
10 Gennaio 200916 anni comment_285409 bhe, da master direi che l'andamento della battaglia è indipendente dalle azioni dei pg, a meno che non siano cose geniali. poi solitamente i pg durante una battaglia si scontrano con truppe d'elite dell'esercito nemico... se, mettiamo caso, i pg e png (diciamo di livello 10+9 dei due eserciti si concentrassero sull'attaccare le truppe del nemico e non i reparti specializzati.... bhe, si arriverebbe che i 2 eserciti non esisterebbero più, rimarrebbero soltanto i pg e png sul campo da battaglia....
Crea un account o accedi per commentare