Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Digitale o non digitale? questo è il dilemma...

Risposte in primo piano

Pubblicato

Sappiamo tutti che la tecnologia è arrivata ad influire l'espressione artistica in modo molto consistente in questi ultimi anni. Del resto se il mondo va in una direzione è impossibile impedire che anche l'arte non si evolva e cambi mezzi di espressione. Devo ammettere che io sono un ritardatario in questo senso e il mio percorso di "disegnatore" amatoriale si è svolto interamente sui fogli di carta cancellati e ricancellati, punte di matite rotte e infide macchie di inchiostro o colore sul particolare del disegno eseguito in due ore. Solo in questo ultimo mese mi sto avvicinando alla tecnologia come mezzo per la mia espressione artistica: ho imparato ad usare photoshop e presto disporrò anche io della mia tavoletta grafica (e al diavolo lo stress di sbagliare :P). Anche per me è impossibile sfuggire al fascino delle illustrazioni digitali e devo ammettere che certe cose mi fanno veramente rimanere a bocca aperta. Se poi penso al tempo impiegato e al risultato ottenuto per ottenere il prodotto finito mi stupisco ancora più. Tutte le volte che vedo un'illustrazione digitale infatti mi viene spontaneo chiedermi quanto tempo ci sarebbe voluto per ottenere il disegno se fosse stato fatto con tecniche tradizionali, e soprattutto mi chiedo se lo stesso artista sarebbe in grado di riprodurre la medesima illustrazione con tecniche tradizionali. La seguenti domande mi sorgono dunque spontanee:

Ci saranno sicuramente illustratori a 360° che sanno fare le stesse cose sia in digitale che con tecniche tradizionali, ma per tutti gli altri non si rischia di offrire una sorta di scorciatoia poco costruttiva? Non rischiamo di diventare tutti degli artisti digitali che sanno tenere in mano soltanto la pennina della tavoletta grafica?

L'arte digitale mi sembra una sorta di Lato Oscuro della Forza... Più potere in meno tempo...Ma poi???

:wizard:

  • Risposte 7
  • Visualizzazioni 3,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

personalmente credo che il grande vantaggio del digitale sia, come hai detto tu, che toglie la paura di sbagliare e permette di sperimentare senza troppi pensieri.

La teoria del colore (così come la conoscenza dell'anatomia, la prospettiva, le proporzioni) è la stessa del tradizionale, la manualità necessaria è molto simile...

insomma è semplicemente un altro strumento, non lo demonizzerei (ma io sono ovviamente di parte!!! :cool:).

Così come se uno sa disegnare a matita non è detto che sappia utilizzare l'acquarello... ma se uno sa disegnare in un qualsiasi modo, poi deve solo imparare a conoscere lo strumento.

Inoltre, secondo me, se vuoi disegnare professionalmente, ormai è quasi impensabile lavorare completamente in tradizionale, temo.

Hai sicuramente ragione. A livello professionale è sicuramente un mezzo che non può mancare. Il vantaggio del digitale come hai detto anche tu è che puoi sperimentare e capire come abbinare luci e colori (e poi eventualmente rifarlo su carta). Inoltre devo ammettere che molte cose si possono fare solo con il digitale.

  • 2 settimane dopo...

quoto in pieno niji, comunque questa discussione era già stata ampiamente affrontata nella gallery di Cloud ;-)

Io sono dalla parte della carta e matita!

E' vero, il disegno grafico è ventimilavolte più realistico e preciso di quello fatto "a mano" (scusate il termine inappropiato), ma devo ancora vedere un'immagine digitale che riesca a trasmettere le stesse sensazioni che trasmette un quadro di Monet o di un qualsiasi altro impressionista...

:bye:

scusate se parlo ora,

forse la discussione è stata chiusa ma vorrei esporre il mio punto di vista.

L'illustrazione classica ha sicuramente il vantaggio della tattilità, ossia, del percepire una illustrazione anche in maniera quasi spaziale; in più la possibilità di "sentire" la carta e il colore sul foglio hanno un vantaggio unico sul digitale..

Il digitale però ha la possibilità di poter utilizzare stili e tecniche che nella realtà non darebbero lo stesso effetto..pensiamo alla luce ad esempio...

in più nessuno ha citato un lato importante: la scansione...

sembrerà una cavolata ma in stampa spesso le illustrazioni escono con colori diversi o sproporzionati e questo è colpa di chi scansiona...

un semplice esempio è vedere i colori giallo e verde di una immagine...se trovate l'originale o un'altra foto vi accorgerete che questi colori risulteranno diversi..

Col digitale questo problema si riduce notevolmente anche se persiste...

personalmente,e concludo, il modo migliore è fondere le due tecniche.

Io inizio con un disegno a penna o a matita, lo fotografo(ho più opzioni di modifica rispetto allo scanner) e poi lo coloro, lo stampo su carta buona e ci rimetto mani...

si è un pò un sacrilegio ma il digitale rimane troppo freddo, bello ma freddo...

ciao

sono d'accordo: se vuoi fare un quadro, vai con il tradizionale senza dubbio.

Ma se il tuo obiettivo è la stampa, il digitale garantisce più facilmente un risultato fedele alla tua creazione.

La "freddezza" del digitale è la stessa freddezza di una stampa di un lavoro tradizionale.

Non so, penso che vada molto a seconda della sensibilità di ognuno... io trovo molto freddi, in generale (ci sono sempre eccezioni), i lavori fatti con l'aerografo, per quanto siano tradizionali... e faccio fatica a trovare freddo questo digitalissimo dipinto di Don Seegmiller: http://www.seegmillerart.com/_wp_generated/wp2e79f3ac_0f.jpg tanto per citare un artista di cui sto spulciando i lavori recentemente.

Comunque, mixando in quel modo le due tecniche torni al problema della scansione, no?

stupendo il dipito digitale e per niente freddo...

Per la freddezza sono del parere di niji

Comunque sono alcuni giorni che ci sto dando dentro con la mia wacom per quanto riguarda la colorazione. Per il disegno per ora rimango con la mia bella matita spuntata :P

Crea un account o accedi per commentare

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.