Tutti i contenuti pubblicati da tigrone
-
risucchiare i caduti+anello di lame
Ciao, ne approfitto per fare una domanda sullo stesso talento che non ho ben capito, ma se una magia facesse danni continuati (es. freccia acida di melf) oppure danni ogni volta che vieni colpito (es. scudo di fuoco) ogni volta perdi un livello?
-
Percezione Tellurica
Dovresti togliergli anche il tatto per renderlo cieco
-
[3.5] Carica + equilibrio
Mai fatto fare prove...
-
Portata degli attacchi d'opportunita'
Teoricamente pero' non dovresti poter minacciare aree che non vedi, anche se uno si trova nella mia zona minacciata, ma ho un muro davanti, non posso mica colpirlo, solo perche' "teoricamente" e' nella mia zona minacciata.
-
Portata degli attacchi d'opportunita'
Ciao a tutti e chiedo scusa se magari l'argomento e' gia' stato trattato piu' volte e spero di spiegare bene cosa voglio sapere: una creatura di taglia grande ma alta, puo' colpire un avversario che si trova nella casella dietro a un avversario che ha di fronte? (oddio non si capisce nulla...) tizio A, con davanti tizio B, cerca di colpire C che e' alle spalle di B, il quale teoricamente avrebbe copertura, anche se A essendo alto il doppio di B riesce a vedere parzialmente (o forse totalmente) C. O cmq mi piacerebbe sapere come risolvere situazioni simili.... (ovviamente la domanda e' posta per gli attacchi d'opportunita', cioe' A minaccia cmq C? e se si, puo' essere colpito C? di conseguenza anche in un combattimento classico potrebbe essere colpito se si presentano situazioni simili, giusto?). Grazie a tutti per l'aiuto
-
Colpo emorragico, colpo di grazia e danno massiccio
Ciao, ma una domanda semplice... perche' secondo te uno dovrebbe fare un colpo di grazia (ossia un colpo che uccide) con danni non letali (che servirebbero a non uccidere)??? non e' un'incongruenza? se faccio un colpo di grazia, sicuramente lo sto facendo con danni letali! Il discorso sul danno massiccio non puo' valere per i danni non letali per lo stesso discorso, io voglio tramortire qualcuno magari con una magia modificata dal talento per far danni non letali e... oddio... l'ho ucciso! Bella ***** di talento allora scusa! I danni non letali sono tali appunto perche' non sono fatti per uccidere, non sono danni reali, al massimo si potrebbe pensare che con 50 danni massicci non letali l'avversario possa svenire, ma di sicuro non morire! Per quanto riguarda il colpo emorragico... e' credibile (anche se un po' strano) che funzioni anche coi danni non letali, alla fine non e' che si debba proprio lacerare esternamente un'arteria, magari potrebbe essersi rotta con una botta esterna, un po' come si rompono i capillari con un pugno tirato contro un muro (perche' poi uno debba tirare un pugno contro un muro non lo so proprio), infatti sul talento io non leggo da nessuna parte che la ferita sia uno squarcio visibile, potrebbe benissimo essere un danno interno. (spero si sia capito cosa ho detto)
-
Taglia delle armi
Ciao, scusate, ma non mi e' ben chiara una cosa sulla taglia delle armi e i malus, se un umano (taglia media) usa una spada lunga di taglia piccola subisce una penalita' di -2 ai suoi tiri, ma nel caso invece di uno gnomo (taglia piccola) che impugna una spada lunga di taglia media, impugnadola a 2 mani subirebbe cmq il malus di -2? Perche' capisco il problema per una taglia grossa di riuscire a impugnare un'arma piu' piccola, ma non il contrario visto che ovvierebbe alla questione dell'impugnatura usando 2 mani.
-
Riduzione del danno
Quindi il risultato non cambia da quello che ho detto, con l'esempio citato 2 creature della stessa razza non potranno mai uccidersi se non impiegandoci qualche ora.
-
Riduzione del danno
Quindi coi vostri ragionamenti allora creature della stessa razza non si possono ferire tra di loro? I licantropi ovviamente era un esempio, ma rimarrebbe cmq insensato che non si possano ferire o uccidere tra di loro.
-
Riduzione del danno
Quindi per esempio 2 licantropi non riuscirebbero praticamente mai ad ammazzarsi o quasi, prendo ad esempio 2 lupi mannari con riduzione danno 10/argento e col morso infliggono 1d6+3, un loro combattimento sarebbe uno scontro quasi infinito!! Solo facendosi di critici hanno una minima possibilita' di ferire l'altro e magari nell'arco di un mese ucciderlo!!!!
-
Riduzione del danno
Ciao a tutti, volevo una delucidazione sulla riduzione al danno dei mostri, poiche' ho qualche dubbio, visto che sul manuale non e' spiegato fin troppo bene secondo me. Un mostro con riduzione danno argento, potrebbe colpire un altro mostro con riduzione danno argento? funzionerebbe quindi come nel discorso delle armi magiche in cui un mostro con riduzione magia puo' colpire un mostro con riduzione magia usando gli attacchi naturali? Mentre discorso molto simile per quel che riguarda le armi con allineamento, un diavolo che attacca un angelo supera la sua riduzione al danno perche' conta come arma malvagia, ma per esempio... un diavolo che attacca un altro diavolo?? subirebbe la riduzione al danno perche' non supera la riduzione al bene? quindi in questo caso 2 diavoli che si attaccano ad artigliate o cmq attacchi con armi naturali, potrebbero combattere per ore visto che si riducono i danni a vicenda? (evitiamo pigliolerie sul fatto che potrebbero usare poteri o altro, e' solo un esempio questo) O in questo caso varrebbe lo stesso discorso citato prima? quindi potrebbe superare la riduzione di una creatura pari alla sua e al tempo stesso contando come arma malvagia, superare anche quella di un angelo? Spero di essermi spiegato bene, grazie per l'attenzione dedicatami
-
Druido
Quello si, ma e' stato l'eccessivo... appiattimento ad essere sbagliato, che io diventi un orso, una tigre, una zebra o un ippopotamo guadagno sempre la stessa cosa! Lo trovo ridicolo! Vero che in questo modo uno e' costretto a bilanciare meglio il suo pg e concordo, ma in questo modo e' gravemente sbilanciato (sebbene come affermi ha altre cose), visto che tutti con questa nuova versione ne sono usciti potenziati, il druido ci ha solo perso soprattutto nel campo che lo rendeva piu' caratteristico.
-
Druido
Stavo provando un druido e direi che questa metamorfosi rimane cmq uno schifo... perche' se non hai gia' dei bonus decenti, sei cmq ridicolo... del tipo: sono un druido umano con forza 8 (perche' magari ho puntato su altre stat o per background) e divento un orso con una forza di di 10?? perche' prendo solo un +2? (se +4 una forza di 12 o quel che e'), rimane cmq ridicolo! non son diventato un orso.. ma sono un orsetto del cuore o un teddy ruxpin!!!
-
Iniziativa
Ok, grazie per la dritta sulla ricerca. Cmq a questo punto, il guerriero che si trova con iniziativa 18, ha solo come risultato di aver perso il round precedente, ma con la possibilita' da quel momento di agire nei turni successivi per primo, giusto?
-
Iniziativa
Ciao, chiedo scusa se apro questo post, ma non so se ce n'erano gia' altri a riguardo, la mia domanda sull'iniziativa e la questione del preparare e': guerriero iniziativa tirato per esempio 12 e un mago ha tirato 18, il mago agisce e casta la sua magia (non stiamo a pignolare sui singoli casi, e' un esempio), il guerriero decide a questo punto di preparare un'azione per colpirlo quando il mago lancia una magia, non rapida (consideriamo che siamo in corpo a corpo), in questo caso come funziona? il guerriero perde il round e basta (quindi preparare diventa un'azione assolutamente inutile se perdi l'iniziativa)? agisce nel round successivo? se agisce nel round successivo, quindi la sua iniziativa diventa il nuovo conteggio cioe' 18, a spese di aver perso il round precedente (ammesso che il mago casti qualcosa)? se il mago non casta? l'iniziativa cosa ridiventa ancora 12 quindi puo' ridecidere? e' diventata 18? il problema per intenderci e' per capire, se ritardo per ostacolare un personaggio che ha un'iniziativa superiore alla mia, come funziona il mio round da quel momento? a che iniziativa agisco? Per intenderci sarebbe una specie di regola del "riorganizzarsi" che esisteva (mi sembra) nella 3 e che nella 3.5 non esiste piu'. (ovviamente il problema e' posto considerando l'iniziativa fissa, che personalmente non amo, ma che nel gruppo dove mi trovo preferiscono utilizzare) Spero sia chiaro la mia domanda
-
Problemi all'alba della seconda sessione, Evocare Non-Morti
Io come master tendo ad essere abbastanza permissivo, soprattutto ai primi livellki, meglio giocatori soddisfatti che insoddisfatti, ovviamente pero' dipende dalle modifiche che vuole fare, se sono mastodontiche, allora fagli cambiare pg, ma se si tratta di piccole modifiche che anche a livello di storia non influenzano o modificano drasticamente gli eventi concedi pure. Ovvio che se mi dici: vuole cambiare un talento tipo: abilita' focalizzata in incantesimo massimizzato, puo' andare a farsi benedire, a quel punto si crea un nuovo pg. Cerca cmq di usare il buon senso in base alla situazione, non attenerti strettamente alle regole, sii elastico
-
Cause e conseguenze della morte
Direi che in quei casi la magia dura finche' non ha il suo normale termine, infatti i casi particolari vengono appunto specificati nelle note
-
Attacco poderoso
La differenza e' che un talento simile e' maestria in combattimento che pero' a differenza dell'attacco poderoso dice: Si può scegliere di usare questo talento solo quando si dichiara di effettuare un'attacco o un'azione d'attacco completo con un'arma da mischia. Gli effetti di questo talento durano fino al proprio turno successivo. Mentre nell'attacco poderoso dice: Bisogna scegliere di usare questo talento prima di effettuare il tiro per colpire, e i suoi effetti durano fino al turno successivo. Entrambi i talenti sono molto simili come funzionamento (almeno secondo me) solo che vengono indicati diversamente come attivazione, la traduzione di il in un dipende dalla nostra grammatica che e' complicatina , fatto sta che cmq non viene espresso come la maestria in base all'attacco o all'azione di attacco completo, ma solo dall'attacco.
-
[Equipaggiamento] Weapon transformative
So anche io che non ha senso, ma allora non dovrebbe essere che l'arma non mantiene le sue qualita' (o proprieta' non capisco la differenza tra le 2) invece di dire che le mantiene? se acquisisce quelle nuove, quelle vecchie dovrebbe perderle, e' indicato male, se me lo consentite. Concordo anche io che se modifico un'arma in un'altra non deve mantenere le sue caratteristiche.... boh... cerchero' di capire... intanto teniamo per buono quel che dite voi.
-
Attacco poderoso
Leggevo che l'attacco poderoso devo dichiararlo prima del tiro per colpire, non quindi all'inizio dell'azione non essendo un'azione (funzionerebbe quindi teoricamente come se volessi infliggere danni debilitanti, che scelgo io quale attacco rendere debilitante appunto) ... quindi mi chiedevo... se io effettuassi il primo attacco come manovra di combattimento sbilanciare superiore ad esempio, e decidessi che dal mio attacco d'opportunita' applicassi l'attacco poderoso? dovrei per forza avere il malus al tiro per colpire dell'attacco poderoso visto che non viene attivato per tutti i tiri di quel round, ma dal momento che decido di dichiararlo? questo implicherebbe anche che se io avessi un attacco base +7/+2 potrei fare il primo normale e il secondo poderoso, e tutti gli attacchi d'opportunita' fino all'inizio del mio turno successivo. Mi scuso ancora per questi continui post separati invece di farli tutti assieme e grazie per la vostra pazienza e consulenza
-
Disarmare
So di essere fastidioso, ma le domande son relativamente facili (forse): 1) io con lancia lunga (arma con portata), preparo l'azione di puntare, quando il nemico si avvicina, eseguo prima l'attacco d'opportunita' o l'azione preparata? 2) io con corsesca (portata e disarmare), sempre azione preparata contro un'avversario con arma lunga (anche lui con portata), con l'azione preparata lo disarmo, a questo punto ho l'attacco d'opportunita' perche' entrato nella mia area e la sua portata e' ridiventata quella standard? (non credo ma chiedo conferma) e' altrimenti probabile che abbia l' AdO se prosegue il movimento? visto che uscirebbe dalla mia area minacciata per spostarsi verso di me (questo e' difficile da capire cosa voglio dire, spero capiate)
-
[Equipaggiamento] Weapon transformative
mah... tutte quelle io le riterrei abilita', non proprieta'... (o il contrario cmq) altrimenti non aveva senso differenziarle nella dicitura...
-
[Equipaggiamento] Weapon transformative
quindi il fatto che mantiene tutte le sue proprieta' a cosa si riferisce? (o abilita', visto che ne cita 2 differenti, ma una penso sia riferito appunto all'esempio citato dell'affilato)
-
[Equipaggiamento] Weapon transformative
questo ok, ma la mia domanda rimane sulle qualita' dell'arma base, non del potenziamento magico, se trsformo una giusarma che ha portata e sbilanciare, in una corsesca che ha portata e disarmare, che arma ho? una corsesca che sbilancia o una corsesca che disarma? Per aiutarvi a capire: Transformative: This ability can only be placed on a melee weapon. A transformative weapon alters its shape at its wielder’s command, becoming any other melee weapon of the same general shape and handedness; the weapon’s categorization as simple, martial, or exotic is irrelevant. For example, a Medium transformative longsword can take the shape of any other Medium one-handed melee weapon, such as a scimitar, f lail, or trident, but not a Medium light or two-handed melee weapon (such as a Medium short sword or a Medium greatsword). It can even take the shape of comparable weapons of different size categories. For example, a Small greatsword is a two-handed slashing weapon for a Small character, but is a one-handed slashing weapon for a Medium character, which is very similar to a Medium longsword; a Small transformative greatsword can become an actual Medium longsword, usable by a Medium creature without the –2 penalty for using a weapon of the wrong size. The weapon retains all of its abilities, including enhancement bonuses and weapon properties, except those prohibited by its current shape. For example, a keen transformative weapon functions normally in the form of a piercing or slashing weapon, but cannot use the keen property when in the shape of a bludgeoning weapon. When unattended, the weapon reverts to its true shape.
-
[Equipaggiamento] Weapon transformative
Ciao, la qualita' dell'arma transformative (pag. 289 dell'Advanced), non capisco una cosa, verso la fine della descrizione dice: : the weapon retains all of its abilities, including enhancement bonuses and weapon properties, except those prohibited by its current shape. La mia domanda e' se io ho un'arma in grado di sbilanciare tipo una guisarma e la trasformassi in una lancia lunga, che ha invece puntare, che abilita' ha? sbilanciare o puntare? Spero di aver fatto capire cosa sto chiedendo, grazie