Tutti i contenuti pubblicati da anelor
-
Scrivere pergamene
Altra domanda , la CD (5 + livello incantatore) per finire un oggetto magico non è troppo bassa? Io che sono mago di primo livello ho un bonus di + 7 (+3 mod.intelligenza + 3 bonus +1 grado) nell'abilità sapienza magica , non devo neanche tirare il dado praticamente. Poniamo il caso fossi di 20° , vuoi che non ho 20 gradi in sapienza magica sommati al modificatore di intelligenza e ad altri bonus in modo che la CD che dovrebbe essere di 25 non verrebbe automaticamente superata? Se questa interpretazione è corretta , che senso ha una tale CD?
-
Scrivere pergamene
5 + livello incantatore ,non incantesimo. L'ultima parte della frase sul manuale "La CD per creare un oggetto magico è 5 + il livello dell'incantatore per l'oggetto" mi aveva destato sospetto . Quel "per oggetto non mi era chiaro. Come spiegate voi il fatto che a livelli alti un pg paghi molto di più anche una pergamena contenente un incantesimo di basso livello. Se per esempio fossi un mago di 10° e volessi scrivere su una pergamena dardo incantato, questa mi verrebbe a costare 250 ( 25 x livello incantesimo x livello incantatore) .
-
Scrivere pergamene
Buongiorno , in una minicampagna sto giocando un mago e vorrei chiarire qualche dubbio sullo scrivere pergamene. Da quanto ho capito per completare la scrittura di una pergamena ci vuole una prova di sapienza magica , come viene determinata la CD della prova? Come faccio a determinare la quantità di tempo occorrente per la scrittura di una pergamena? Ad esempio se volessi scrivere una pergamena con un incantesimo di 1°livello , quanto tempo richiederebbe? Nella campagna in cui gioco sono di primo livello, in base alla tabella dei costi delle pergamene una pergamena contenente un incantesimo di 1° dovrebbe costarmi 25 mo, sbaglio qualcosa? Grazie in anticipo delle risposte
-
Cavaliere
Non credevo , sbagliandomi , che si potessero cumulare i benefici del talento e del privilegio di classe consentendo di fare danni , come dice il talento stesso, davvero devastanti. Grazie delle risposte Altra domanda riguardante questa classe , in particolare riguardante il suo privilegio di classe Tattico. Con questo privilegio è possibile concedere un talento di squadra agli alleati, ma questo vuol dire che sia il cavaliere sia l'alleato beneficiano dei bonus del talento quando soddisfano le condizioni ,la principale consiste nell'essere adiacenti, e anche altri due alleati potrebbero sfruttarlo entro il tempo limite ottenendo entrambi i bonus?
-
Cavaliere
Al 20° il cavaliere ottiene Carica suprema che è identica al talento Carica devastante con l'unica differenza che Carica suprema permette di stordire l'avversario. Sarebbe assurdo pensare che i danni raddoppiati o triplicati ( con la lancia) grazie al talento Carica devastante si raddoppiassero o triplicassero ulteriormente raggiunto il 20° livello. Vero? Ma allora questo privilegio di classe non è quasi inutile se fin da primi livelli viene preso il talento carica devastante?
-
Bestiario
Io ho la versione inglese in pdf che deve contenere qualche errore evidentemente. Stavo comparando mostri comuni quali l'orco , goblin , ogre , ettin ed ettercap e devo dire che quelli del Bestiario sono leggermente più potenti prendendo in considerazione CA, iniziativa , abilità e pf. In alcuni casi la differenza è irrisoria forse inesistente , per esempio l'Ettin di pathfinder è uguale in tutto e per tutto a quello della 3.5. In ultima analisi vedendo anche altri mostri non credo che tutto il vigneto sia marcio e che lo squilibrio (sempre se c'è) riguardi casi specifici.
-
Bestiario
Una domanda relativa al Bestiario e in particolare all'orco. Nella sua descrizione dice che ha attacco in mischia +4 e ha come talento Weapon focus , forza 17 e attacco base +1, non dovrebbe essere +5 il suo attacco in mischia?
-
Bestiario
Credo che sia da interpretare come ha riportato sopra Sniper , il Troll nel Bestiario ha Bite e 2 Claws in mischia , se vuoi usare attacco completo li usi entrambi altrimenti usi uno dei due per un attacco singolo
-
Bestiario
Intende che rapportando i due manuali dei mostri e comparando gli stessi tipi di mostri, sembrerebbe apparentemente che quelli della 3.5 siano più forti rispetto a quelli del Bestiario a fronte di un potenziamento delle classi di pathfinder rispetto alle classi della 3.5 , quest'ultimo è evidente e non credo che qualcuno abbia da obiettare in proposito , ma sul primo punto nutro qualche dubbio anche io. Per fare un esempio banale e prendendo i modelli di riferimento dei manuali , il Tarrasque della 3.5 ha molti più pf di quello del Bestiario. Sottolineo che nel mio gruppo ci basiamo molto sui modelli standard forniti dal manuale e che per mancanza di tempo o per qualche altro motivo, nella maggior parte dei casi i mostri non vengono personalizzati e modificati .
-
Combattere con due armi
la descrizione dice che si effettua un attacco extra per round con l'arma secondaria, sbaglio o rispetto alla 3.5 non è necessaria l'azione di attacco completo per effettuare l'attacco extra? Con una semplice azione standard potrei portare due attacchi con le 2 armi in pugno?
-
Colpo di ritorno
Qualcuno potrebbe spiegarmi in cosa consiste questo talento? Dalla descrizione dice che posso colpire con un azione preparata anche avversari non a portata ma non capisco molto bene effettivamente come ciò può avvenire. Grazie anticipatamente delle risposte.
- Attacco turbinante
-
Dado vita
Se non ricordo male nella 3.5 quando crei un pg dal 1°lvl il primo dado vita è massimizzato mentre i successivi si tirano , vale anche per pathfinder?
-
Strategie per affrontare i dungeon
Anche io intendo il gioco in altro modo , non vi annoiate a fare sempre le stesse cose? Se c'è del malessere nel gruppo di gioco è meglio che lo manifestate e ne parlate , il DM dovrebbe allargare il modo di vedere il gioco , su che manuali si basa il tuo gruppo e il DM? Il tuo DM inventa tutto da se o utilizza campagne pregenerate? Insomma da come scrivi tu Simonski sembra che quando giochi l'ultima cosa che si scorge è il divertimento mentre dovrebbe essere la prima , nel tuo gruppo oltre a te gli altri come la pensano?
-
Strategie per affrontare i dungeon
a giudicare da quello che hai scritto direi che il tuo master prende il gioco sotto una prospettiva limitata che io non condivido e sembra che questo limite lo imponga ai pg , non saprei cosa aggiungere sinceramente
-
Strategie per affrontare i dungeon
Dopo duri combattimenti è inevitabile che serva il riposo , se però i dungeon che giochi sono talmente pieni di nemici il riposo non basta ma a volte bisogna ritirarsi , ovviamente se la giocata si riduce a delle sequenze ( entrare nel dungeon - combattere - riposare - ricombattere -ririposare - prendere il tesoro -uscire possibilmente sani e salvi dal dungeon) il tutto diviene monotono e noioso, ovviamente dipende dai vari tipi di dungeon e nel mia campagna cerchiamo di esplorarlo e completarlo ma non di passarci molti giorni essendo luogo pericoloso quindi anche il riposo senza l'uso della magia diventa un bel problema , equipaggiarsi e preparasi a dovere per ogni missione sono le misure preventive che non dico risolvono ma limitano lati negativi derivanti da ogni possibile inconveniente .
-
Cavaliere
Il Cavaliere ha degli ordini da seguire e ogni ordine conferisce delle capacità al cavaliere. Il mio dubbio riguarda il punto dove ogni ordine da alla Sfida del cavaliere un effetto e non ho ben capito a quali livelli questo effetto aumenta dato che dice che il bonus di +1 che si ottiene al primo livello aumente ogni 4 livelli , non specificando "dopo il primo" come in altri casi letti lo si deve intendere come un aumento ottenuto raggiunto il 5°livello del personaggio e cosi poi al 9° e via dicendo oppure questo bonus aumenta al 4° , 8° e cosi via? Ringrazio anticipatamente
-
Miniature di carta per D&D
Si potrebbero trovare delle miniature di carta raffiguranti cavalli di taglia grande? Nella campagna che sto giocando si fa largo uso di queste bestie e sarebbe utile averle.
-
Tiro multiplo e Tiro rapido
Potendoli usare nello stesso round le cose allora cambiano , vorrei fare un esempio : ranger 6° durante il suo turno fa attacco completo e con il primo att. lancia 2 freccie (+6 bonus d'attacco) con il secondo att. una ( +1 ) e usando anche tiro rapido lancia un'altra freccia con il bab +6 , ovviamente ognuno di questi attacchi subirà una penalità di -2 , sbaglio qualcosa?
-
Ranger
non capisco ora quale è la differenza tra tiro rapido e tiro multiplo , ora mi sembra che il primo sia diventato inutile perchè con tiro multiplo tiri 2 frecce con il primo attacco senza nessuna penalità e poi ne potresti tirare altre con i restanti attacchi (mi domando ora quale è la particolarità del talento) mentre come ho già ripetuto tiro rapido lo vedo svalutato di molto dato che come round completo si potrebbero tirare lo stesso ammontare di frecce ma con penalità a tutti gli attacchi .
-
Tiro multiplo e Tiro rapido
non capisco ora quale sia l'utilità di tiro rapido dato che tiro multiplo è stato modificato e sembra assolvere alle stesse funzioni del primo in quanto ( da come ho interpretato la descrizione del talento ) si possono tirare 2 frecce con il primo attacco senza nessuna penalità ma come round completo , per favore datemi una delucidazione al riguardo grazie
-
danni degli attacchi dei mostri, come si ottengono
si in effetti è utile in certi casi , ma comunque il movimento continuato dopo l'azione standar potrebbe provocare AdO mentre come sottolinea Gogeth c'è un talento ( su quale manuale lo trovo?) che ovvia a ciò.
-
danni degli attacchi dei mostri, come si ottengono
scusa ma per fare qualsiasi azione standard mica ci vuole un talento, per esempio un drago in volo fa un azione di movimento e poi un azione standard per lanciare un arma a soffio , mentre la descrizione del talento dice che puoi fare un azione standard in qualsiasi punto del movimento , continuo ad avere dubbi..
-
danni degli attacchi dei mostri, come si ottengono
approfitto di questo post piuttosto che aprirne un altro per chiedere una delucidazione riguardante il talento attacco in volo (manuale dei mostri pag.303) dato che non ne ho ben capito l'utilità , come prima impressione mi è sembrato simile ad attacco rapido ed attacco in sella ma non specifica che il movimento non provoca attacchi di opportunità.
-
Riduzione del danno
quindi se un avversario ha RD 10 \ magico vorrà dire che se lo attacco con uno spadone +1 entreranno tutti i danni 2d6 taglienti più l'uno da magico oppure solo l'uno da magico entra a pieno mentre la riduzione si applica al resto?