Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Astyrre

Ordine del Drago
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Astyrre

  1. Sì, ma aveva senso nell'ottica di un background specifico, ma ho dimenticato che qui è generico, per cui serve a poco. Mi riferivo tendenzialmente all'uso del Sensory Effect, e avendo visto che vi sono duplici relazioni con diversi elementi sarebbe stato anche interessante approfondire le interazioni fra di essi, magari derivando da queste qualche regola di manipolazione sul Fuoco e sul Ghiaccio (in termini di metamagia come l'aumento dell'estensione, del danno), o sulla luce a livello di componenti visive. Cioè partendo dalla natura dell'elemento vero e proprio per arrivare poi a uno schema d'insieme. Ma questo nel generico c'entra poco, questo va bene quando si vuole evolvere il contesto creando un sistema specifico che sta alla base del mondo (un po' come succede nei Piani Elementali in cui l'elemento stesso ha sue proprietà intrinseche). Lo scarlatto era solo un esempio per interpretare l'interazione fra due elementi. Ma erano solo suggerimenti che esulano dal topic. Diciamo più un fuggevoole intervento.
  2. Attenzione! Non c'è nulla di contestatorio. Colpa mia che ho decontestualizzato la risposta, che in effetti riguarda il bilanciamento e la finalità del compendio. Ok, l'uso è generico. Comunque era solo un'aggiunta. Il lavoro è molto bello, e ne verrà fuori un ottimo Compendio.
  3. In più, le magie andrebbero anche contestualizzate laddove fosse necessario, ossia se il Concept di una ambientazione o di un sistema d'interazione prevede, nel pieno rapporto dei suoi elementi costitutivi, un avanzamento più rapido (magari a causa di un flusso magico più potente o perfino sensiente con il mago, o come nel caso di una memoria primitiva presente da cui trarre maggiore energia) magari perché non potrebbe starci. Sarebbe anche interessante stabilire le relazioni con gli elementi circostanti, ossia approfondire la natura e la suscettibilità degli stessi, le interazioni con gli esseri viventi e derivazioni d'abilità nei confronti dei personaggi, come resistenze e attitudini all'uso. Per esempio combinare i due elementi Fuoco e Ghiaccio, lavorando in modalità concettuale sulla evoluzione dei colori... Per esempio pensavo allo scarlatto come la componente visiva dell'unione fra il fuoco e il ghiaccio; chi lo osserva vedrà, al pari di una illusione, il fascio monocromatico ma chi dovesse impiegare un Disbelieve o una magia di True Seeing, potrebbe vedere i fasci distinti. Ne deriverebbero anche metamagie di controllo "Fuoco e Ghiaccio", avendo la possibilità di manipolare le entità dell'uno e dell'altro elemento, aumentandone o diminuendone i danni, le estensioni e così via. Sono solo spunti a livello concettuale...
  4. Planescape diventa molto interessante quando si decide di collegare una serie di piani, in modo da operare un vero e proprio Crossing Planes tra ambientazioni varie. Ai tempi, quando ancora non esisteva Planescape, si andava da un pianeta all'altro con Spelljammer.
  5. Pur non impiegandola in maniera effettiva, consiglio comunque la lettura della Serie Option per avere una più ampia idea del tutto, e di alcune parti mancanti del sistema base, come gli Svantaggi e la customizzazione delle classi e delle razze. All'inizio, giocare qualche avventura pre-fatta per poi passare alle proprie, una volta che si è fatta esperienza e compresa in parte la concettualizzazione di un modulo. Consiglio anche, più in là, Dragon Mountain, molto Challenging.
  6. Astyrre ha risposto a Dendaron a un discussione Dungeons & Dragons
    Pienamente d'accodo con Elayne. Per lo stesso motivo, se devo creare una nuova razza o kit opero il packaging delle abilità e dei poteri, ossia un gruppo di elementi coerenti fra di loro che sono pienamente interdipendenti col background. è dal background che nasce la loro profonda collocazione in termini tecnico/concettuali. Molti si limitano a bonus o fattori del tutto marginali rispetto al BG. Adoro gli interventi di Elayne, fatti con consapevolezza e gran conoscenza. Se io fossi al tuo posto, scriverei un manuale di orientamento per la Seconda Edizione.
  7. Astyrre ha risposto a Dendaron a un discussione Dungeons & Dragons
    Come sopra. Scegli un personaggio più semplice. Inoltre al tuo primo PG, se ho capito bene, scegli un Aasimar. Però!!! Io vedo per adesso solo una sfilza di elementi tecnici. Molti giocatori, nella pre fase di generazione del personaggio, dimenticano la concettualizzazione del PG stesso. Prima scriviti un background come bozza e poi trasformi gli elementi "narrativi" di background in elementi tecnici. La parte tecnica diviene successivamente la proiezione del primo. Se poi impieghi la Serie Option, questa ti viene incontro senza problemi, potendo customizzare il tuo PG. Per esempio, a un Paladino puoi anche non comprare l'abilità di Scacciare non Morti o a un Ladro non necessariamente tutte le abilità tipiche.
  8. Dark Sun è una bellissima ambientazione, ma come ben dice Maxim_One, è nello specifico un setting per appassionati del genere. Io l'ho masterizzata per nove anni, e me la sono goduta in lungo e in largo rispetto ad altre. Ma la cosa bella della Seconda Edizione è proprio il fatto che vi sono ambientazioni per tutti i gusti. Del resto, la Seconda Edizione ha un parco manualistico molto vasto.
  9. Un sito che riaccende davvero gli animi! Astyrre
  10. Concordo con Elayne. Manuale Giocatore, Manuale del Dungeon Master e Manuale dei Mostri (Monstrous Manual e non le singole appendici tipo quelle della 25a.). Per lo Skills & Powers meglio più in là, dopo che si è fatta esperienza, diciamo per poter controllare pienamente le possibili tendenze al power playing. Comunque da questi manuali si possono trarre gli spunti per i kit e per gli svantaggi, e altro ancora non applicando necessariamente in toto tutte le regole.
  11. Io amo molto le avventure da scaricare, soprattutto in rete si trova buon materiale.
  12. Io adoro giocare con la Seconda Edizione. Soprattutto con l'ambientazione di Dark Sun.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.