Tutti i contenuti pubblicati da Astyrre
-
[Concorso Fantasy] "Heroes of dragons" - Edizioni della Sera
Caro Aerys II, tocchi un altro tasto molto dolente: la lettura. In Italia abbiamo più "poeti" che lettori di poesia. Questo è grave, soprattutto perché così non ne nasce un confronto positivo per sé e per gli altri. E non parlo dei classici che, amen, qualcuno l'ha fatto per obblighi scolastici (altro termine brutto, "obbligo"), ma di poeti contemporanei. Questi signori nemmeno si pongono il problema dell'esistenza di altri che scrivono poesia, o della Poesia in genere, ma esistono loro e basta, per pura arroganza e disinteresse. Tanto conta solo la loro e il proprio seguito. Odio il proselitismo a priori. @FeAnPI: io diffido di quelli che dicono "la tecnica non serve, la poesia è pura e genuina, e si scrive di getto. La tecnica rende artificiale il testo" No comment!
-
[Concorso Fantasy] "Heroes of dragons" - Edizioni della Sera
Sì, anche quello è un problema non da poco. A volte la giuria è tanto incapace quanto quelli che "scrivono poesia". Soprattutto il pericolo è quando la giuria è composta da gente che non ha basi tecniche, affidandosi soltanto ai propri gusti, senza elemento oggettivo di critica letteraria. Se parli con questa gente non sa nemmeno cosa sia un verso o peggio il valore di una scansione ritmica Qualità? Cosa è?
- [Concorso Fantasy] "Heroes of dragons" - Edizioni della Sera
- [Concorso Fantasy] "Heroes of dragons" - Edizioni della Sera
-
[Concorso Fantasy] "Heroes of dragons" - Edizioni della Sera
Ho scaricato il bando. In effetti, no è un concorso per poemi o poemetti, anche se c'è quella Opzione, ci sta anche la poesia. Penso comunque sia anche per un fatto di ragionevolezza. Molti hanno difficoltà già a fare testi più lunghi di 25 versi. In altri concorsi, quelli lunghi, anzi si tengono sui 40. Poi si sa, la Poesia è sovradensificata pertanto basta anche poco. Se qualcuno dovesse organizzare un concorso per poemi, quanti, secondo te parteciperebbeo? Peccato. Boh, poi non so.
- [Concorso Fantasy] "Heroes of dragons" - Edizioni della Sera
- [Concorso Fantasy] "Heroes of dragons" - Edizioni della Sera
- Chimerae Hobby Group
-
Drak'kast - Storie di Draghi (Presentazione Libro a Milano)
Haxel, credo che questi link a seguire ti chiariranno un po' la strutturazione del libro. Recensione: http://www.dragonisland.it/web/listaarticoli/7-libri/746-drakkast-la-recensione Recensione: http://truefantasyitaly.blogspot.com/2011/07/recensione-drakkast-storie-di-draghi-di.html Intervista: http://www.fantasyplanet.it/2011/07/18/intervista-allautore-fabrizio-corselli/
-
Drak'kast - Storie di Draghi (Presentazione Libro a Milano)
http://www.mondorosashokking.com/La-Sbirciatina/MRS-incontra-Fabrizio-Corselli--autore-di-Drak%27kast/ http://www.mondorosashokking.com/Dalla-Libreria-Rosa-Shokking/Drak%27kast-di-Fabrizio-Corselli/
-
Erdrost, il Canto dell'Ombra (Poesia)
http://duridellapalude.com/wp/2011/04/11/erdrost-il-canto-dellombra-poema-epico-di-fabrizio-corselli/
-
Suggerimenti per avventure per OD&d o AD&D affascinanti
Ecco qui http://www.gdrplayers.it/dal-chimerae-hobby-group-arriva-dragonbound
-
Suggerimenti per avventure per OD&d o AD&D affascinanti
Ciao Vynil, se in italiano, potresti provare su www.chimerae.it sia per D&D che AD&D 2a Edizione. A proposito, proprio oggi su GdRPlayers è anche uscito un articolo. http://www.gdrplayers.it/nuova-uscita-adnd-2a-edizione/
-
Problema grosso
Magari questo non è il posto giusto, ma dopo la fusione dei due siti, magari posso chiedere qui. Ho bisogno che venga rimossa una pagina su DnDWorld, per questioni editoriali, ma non riesco a contattare nessuno. A chi posso chiedere? Ho anche il link della pagina in caso. Rispondete grazie, è importantissimo
-
Test su AD&D
Io ho totalizzato 730.
-
Manuale dei mostri AD&D
eh sì, concordo anche io!!! soprattutto, quello in inglese è a colori. Adoro questo manuale.
-
Manuale dei mostri AD&D
Io ho sempre comprato in inglese. Ho sia il monstrous manual che il compendium ad anelli!
-
Manuale dei mostri AD&D
Utilizzato tantissimo, e tuttora lo impiego!
-
Parere sulla 4a edizione
Senza riattivare questioni ancestrali, aggiungo solo una cosa. Ora come ora consiglio la 4a o la 3a in virtù del fatto che risultano più omogenee a livello di strutturazione di notizie. Del resto, mi rendo conto che AD&D 2nd Edition è molto frammentaria, ossia devi andare a recuperare certe regole in sotto espansioni di altri setting per avere quella regola di approccio generico. Per esempio, la regola della disidratazione che trovi nel modulo Dune Trader di Dark Sun (e quindi, nemmeno nel setting base) oppure l'abilità "displaying weapon prowess" in Al Quadim. L'ottica va anche vista in rapporto all'esperienza. DM che giocano da venti anni, e hanno letto di tutto se non tutto di quel sistema, apportando oltremodo le proprie modifche attraverso un certosino lavoro di analisi, perché non devono continuare a giocare AD&D?! Del resto, parliamo di gioco e non di moda; se uno non si diverte a giocare con la 4a, perché costringerlo, e viceversa. Per DM novizi, comunque sì, 4a o 3a.
-
Primordium Draconis per AD&D 2
Altro Link http://www.gdrplayers.it/disponibile-fine-mese-compendio-primordium-draconis/
-
Dark Sun e Planescape
Io adoro Dark Sun, l'ho masterizzata per nove anni e ne ho apprezzato nel tempo i relativi manuali. Soprattutto le avventure e le espansioni delle Città -Stato. Bellissimo Valley of dust and fire, il mio preferito. Spelljammer non è nemmeno da considerare una ambientazione ma solo un espediente per collegare le diverse ambientazioni, prima che si approdasse al metodo planare con Planscape (derivazione del Manual of Planes).
-
Iniziare ma come?
A freddo, ti direi E-Bay.
-
Iniziare ma come?
Concordo con te Elayne. Ho preferito mettere subito avanti la Rules Cyclopedia come forma futura di ampliamento, così poi non la deve compare. Tanto materiale ne ha già abbastanza.
-
Iniziare ma come?
1) Scatola Rossa Item Code: #1011 Title: Basic Rules Set 1 Type: Core Rules Published: 1983 Format: 48-page book, 64-page book, 6 dice, crayon 2) Scatola Blu (così inizi anche a gestire avventure fuori del dungeon). All'interno della Blu è contenuto anche un modulo avventura "L'Isola del Terrore") Item Code: #2012 Title: Expert Rules Set 2 Type: Core Rules Published: 1983 Format: 64-page book, The Isle of Dread, 6 dice, crayon 3) Rules Cyclopedia Item Code: #1071 Title: Rules Cyclopedia Type: Core Rulebook Published: 1991 Format: 304-page hardback book 4) DMR2 Creature Catalog (per ampliare il parco creature) tem Code: #9438 (DMR2) Title: Creature Catalog Type: Accessory Published: 1993 Format: 128-page perfect-bound book 5) Consiglio "In cerca di avventura"; un insieme di avventure per personaggi di 1-3° Livello legate fra di loro a mo' di campagna. Divertente. Item Code: #9190 (B1-9) Title: In Search of Adventure Type: Adventure Format: 160-page perfect-bound book o anche come avventura singola (mitica): Item Code: #9044 (B3) Title: Palace of the Silver Princess Type: Adventure Author: Tom Moldvay and Jean Wells Published: 1981 Format: 32-page book 6) Inizi a prendere qualche Gazzeteer (Karameikos, Glantri). Item Code: #9193 (GAZ1) Title: The Grand Duchy of Karameikos Type: Accessory Author: Aaron Allston Published: 1987 Format: 64-page book w/tri-fold cover, fold-out map ----- Item Code: #9208 (GAZ3) Title: The Principalities of Glantri Type: Accessory Author: Bruce Heard Published: 1987 Format: 96-page book w/cover, fold-out map ----- E anche come chicca tem Code: #9287 (GAZ13) Title: The Shadow Elves Type: Accessory Author: Carl Sergeant and Gary Thomas Published: 1990 Format: 64-page book, 32-page book, tri-fold cover, fold-out map -------- Preferisco sempre giocare l'originale. Ti consiglio comunque di rimanere su D&D.
-
Su "Fiamma Bianca di Shanila"
Le direttive di Spells & Magic sono ottime. Io pure uso quelle, e ogni tanto, per spunti dò anche un'occhiatina alla Sezione Dweomer dell'High Level Campaign. Su AD&D ha ragione Elayne, esso si basa molto sul mood che poi è quello che lo differenzia nettamente dalle successive edizioni. Poi giustamente vi sono anche quegli incantesimi che sono stati magari amati dal designer e sono lì per amore e non tanto per tecnica.