Tutti i contenuti pubblicati da daglator
-
Disegnatore
Mi unisco al coro. BENVENUTO BILLY -JEAN! Aspettiamo i tuoi lavori.
-
Disegni di Rej
Molto belli, complimenti. Moonlight dancer è strabello. Mi stavo completamente dimenticando: BENVENTA REJ!
-
Opendocumento doc, xls, ppt e compagnia
Credo sia più psicologico che altro. Io ne conosco pochi che abbiano una vaga idea di cos'è l'open source. Agli altri che conosco, basta dire 'Microsoft' e pensano sia una parola magica, l'unica in grado di far funzionare un PC. Anch'io sono un Microzozz...ma mi stò aprendo ad altri orizzonti, solo che spesso non so dove cercare. (stò tampinando un mio amico sistemista Linux che aspetta solo che gli dica: 'OK Maestro, voglio diventare il tuo Padowan').
-
Lettori MP3
Io ne ho uno coreano, ma non ho trovato la marca scritta da nessuna parte. L'ho acquistato l'anno scorso dal nostro fornitore HW. E' l'ideale per chi fa footing: è un piccolo parallelepipedo di cm. 5,6x3,7x1,1, 128Mb, registratore vocale e ricarica le batterie collegandolo alla porta USB.
-
Colpi critici e moltiplicatori
Una piccola variante 'casalinga' al critico che avevamo adottato nella D&D base col nostro vecchio DM era relativa all'utilizzo dell'arco o della balestra. Ipotizzando che la freccia (o il quadrello) non si limitasse ad andare in critico ma colpisse (ad es.) un'occhio della creatura e raggiungesse il cervello provocandone la morte istantanea (in la creatura potesse essere uccisa se danneggiata al cervello o privata dello stesso), lanciavamo i danni (1d6) ed il PG continuava a tirare il dado e a sommare i vari punteggi fintanto che uscivano 5 o 6. Spesso perà questa nostra regola diventava pesantuccia da gestire.
-
Grave Problema Nvidia
Al limite del limite (se hai XP e se non hai disabilitato i punti di ripristino) potresti provare a ripristinare l'ultima configurazione funzionante. Cmq ci serve qualche indicazione in più. Coraggio Enz, non disperare, ci siamo qui noi.
-
Colpi critici e moltiplicatori
1) I 19-20 a cui ti riferisci sono 'naturali', ciè ottenuti con un tiro di d20 senza nessun bonus aggiunto (pertanto è impossibile ottenere punteggi superiori ) 3) Quando ottni un 20 naturale (o un 19 o altro punteggio se specificato nelle caratteristiche dell'arma che stai utilizzando) allora ottieni una 'minaccia di critico'. Ciò vuol dire che se ritirando il d20 (e, questa volta, sommando tutti i bonus del caso) riesci a raggiungere o superare la CA del bersaglio, allora puoi tirare doppi danni in quanto il colpo è divenuto critico a tutti gli effetti. Se invce non raggiungi la CA del birsaglio, tiri solo per danni normali. (dovrei essere riuscito a risponderti anche alla domanda n. 2 ). Ciaùz.
-
pozioni taglia grande
Le pozioni sono da considerarsi come come incantesimi lanciati su colui che le ingerisce. In pratica, una boccetta di pozione agisce in egual misura su qualsiasi creatura che sia in grado di ingerirla.
-
Sonno, riposo e.... pennichelle...!!
Per ora ho trovato solo riferimenti alla marcia forzata ed al riposo conseguente(dal MDG 3.0). Per ogni ora oltre le 8 ore standard prova sulla Cos CD 10+1 per ogni ora extra. Se fallisce il controllo: 1d6 danni debilitanti recuperabili con 4 ore di riposo. Sto scartabellando ma altro non trovo. Nel frattempo la proposta di Dus mi sembra equa.
-
La terra dei morti viventi
CONSIDERAZIONI...E UN PO' DI SPOILER Visto, stasera a sala praticamente deserta (come già detto in altro topic, condizione magnifica - per me - per vedere un film al cinema). Allora... Ho visto tutti e tre i capitoli precedenti (aspetto che esca 'Il giorno degli Zombi' in DVD per terminare la collezione) e, visto quest'ultimo, non so dire se mi avrebbe suscitato le stesse sensazioni dei suoi predecessori se lo avessi visto con 10 anni di meno sulle spalle, nel senso che gli altri mi hanno trasmesso dei discreti brividi, questo direi pochini davvero. Nei precedenti c'era anche la componente 'mistero' nel capire che cavolo succedeva ai morti (ne 'La notte dei morti viventi' si ipotizzava che la causa fosse dovuta alle radiazioni portati da un satellite artificiale precipitato sulla Terra, in 'Zombi' la frase clou era 'Quando non ci sarà più posto all'Inferno i morti cammineranno sulla Terra' tramandata al nipote SWAT dal nonno Voodooista' e ne 'Il giorno degli Zombi' il Dottor 'Frankenstein' si ostinava a cercare di capire cosa succede invece di capire perchè succede - parole della Dott.ssa Logan). Qui il fenomeno è ormai stato 'metabolizzato': i morti risorgono, è così punto e basta. C'è anche da dire che siamo ormai disabituati ai film splatter, mentre i due capitoli precedenti erano nel pieno dell'epoca d'oro del gore (il primo film è invece un capolavoro di suspence in bianco e nero). Inoltre, nei precedenti si avvertiva di più il desiderio di sopravvivenza, in quest'ultimo c'è molta rassegnazione (forse anche perchè il fenomeno è ormai stato 'metabolizzato', come dicevo prima). Romero però riesce, a mio avviso, a ricreare quella sorta di compassione che lo spettatore, in alcuni punti, si ritrova a provare nei confronti di queste creature, non più solo per il fatto di essere divenute ciò che sono, ma anche per l'alta borghesia che li sfrutta come più le aggrada. Interessante notare come gli Zombi iniziano persino a dimostrare un barlume di 'evoluzione', non lasciandosi più distrarre dai fuochi d'artificio dei 'potenti' e sferrando la loro controffensiva al grattacielo, sede del potere (interessante metafora sociale). Carina anche la sequenza del loro leader carismatico che cerca di salvare la 'vita' ad alcuni di loro all'inizio del film. Insomma, un film sugli Zombi un pò più 'adulto' rispetto ai precedenti. Non mi sento di dire che è il film dell'anno ma, nell'ambito della filmografia di Romero, non ci stà davvero male. Piccola precisazione su Asia Argento: a livello di recitazione, dialoghi e doppiaggio mi ha ricordato molto la Bellucci in Matrix 2 e 3... SPOILER NELLO SPOILER Lo zombi col giubbotto di pelle nera, baffoni e machete che si vede entrare nel grattacielo è nientepopodimeno che Tom Savini, indiscusso leader del make up horror degli anni 80, amico personale di Romero e che ha lavorato come truccatore nei precedenti film (in questo no). Chi, come me, ha visto Zombi più di 50 volte (non è una battuta...l'ho fatto davvero) si ricorderà di uno degli sciacalli che assaltano in motocicletta il supermercato, col giubbotto di pelle nera, baffoni, machete e pettine serramanico. Era proprio lui, Tom Savini! Allora era vivo, in 'La terra dei morti viventi' ritorna come zombi cameo. (Veramente in Zombi veniva atterrato e divorato completamente, ma ho fatto finta di niente e, versando una lacrimuccia nostalgica, ho strizzato l'occhio ai bei tempi che furono).
-
Final Fantasy: IL TOPIC
Ho dato appena una sbirciata a un articolo della mia rivista preferita e sembra avere degli ottimi presupposti per essere un degno episodio della serie FF.
-
L'angolo di pipino
Veramente molto belli, specialmente i lbarbaro. Complimenti.
-
Problemi accesso Chat
Complimenti, bel lavoro.
-
La terra dei morti viventi
Io ne ho letto uno (Ciak) dal quale sembra emergere che Romero voglia criticare la società attraverso le metafore inserite nei suoi film, e dove i 'cattivi', in realtà, sarebbero i vivi. Di più nin zò. Per quanto riguarda il film...ok, rischio una mazzata sui testicoli e andrò a vederlo (più che altro perchè ho adorato i precedenti).
-
Saint Seiya
Intendo dire che brutta fine per una licenza che poteva essere sfruttata meglio. Doppiaggio selezionabile: giapponese o francese (???), in alcuni punti bellissimi i combattimenti e, subito dopo, il dettaglio grafico precipita paurosamente, per non parlare della varietà di colpi davvero scarsissima. Credo che lo comprerò appena lo becco di seconda mano, giusto per nostalgia, ma i presupposti non sono dei migliori.
-
Saint Seiya
Ho trovato diversi articoli su riviste del settore...ritiro tutto, ma mi riservo di provarlo meglio. Se ciò che hanno scritto è vero, che brutta fine...
-
GoW - God of War
Personalmente non ti posso aiutare (per ora) anche perchè stò aspettando che al mio rivenditore di fiducia rientri di seconda mano. In quanto a Google... http://gamesurf.tiscali.it/dynamic/soluzione/CHIAVE/godo3949080604105/TIPO_PAGINA/soluzione (ma non dirlo a nessuno )
- Tutti quanti voglion fare Jazz...
- Il peggior cartone animato delle vostre vite
-
Bozze Magliette DL
Mooolto carina anche la polo. Ho già capito che a Lucca arriverò senza bagaglio e ripartirò col guardaroba nuovo.
-
Domanda sui giochini
Grande idea Strike! Appoggio in pieno.
-
HP ed il principe mezzosangue
...a chi lo dici... Il libri di HP non li ho mai letti (ma presto io e la mia ragazza ci cimenteremo), ma ho visto tutti i film. Neanch'io, per ora, ho visto qualcosa che possa farmi considerare HP come un 'pericolo'. Per gli sviluppi del caso staremo a vedere.
-
HP ed il principe mezzosangue
Hai ragione, sono stato un pò troppo sbrigativo. Il mio commento non si riferiva all'articolo di per se, ma alle dichiarazioni di Ratzinger fatte all'epoca. Non ne sapevo nulla.
-
HP ed il principe mezzosangue
L'ho appena finito di leggere (l'articolo, non il libro). Non ho parole.
-
Ad&d o terza edizione
Straquoto, in medio stat virtus . Io giocavo con l'Edizione Base di D&D. Effettivamente la 3.0 di miglioramenti (IMHO) ne ha apportati parecchi dal punto di vista della descrizione delle azioni, del realilsmo ecc., ma io e il mio gruppo l'abbiamo sempre presa un pò 'con le pinze'. (Leggasi prendiamo ciò riteniamo più utile e spannometro a canna ).