Tutti i contenuti pubblicati da Redondo15
-
intermittenza superiore
http://www.d20srd.org/srd/planes.htm#theEtherealPlane
-
intermittenza superiore
1) SI 2) Tutti gli incantesimi di Abiurazione si estendono sul piano etereo, quindi anche Ancora Dimensionale, Serratura Dimensionale, Dissolvi Magie, ecc interagiscono con il bersaglio affetto da Intermittenza Superiore.
- warlokko epico inutile?
-
warlokko epico inutile?
Ah certo, se guardi la "duttilità" un Warlock sarà sempre inferiore agli incantatori epici. Così come le altre classi, dopotutto. Bisogna sempre ricordare che il Warlock è un personaggio di utilità e, a mio parere, così sono intesi i suoi talenti epici. Chessò, c'è quello che ti dà Visione del Vero più Vista Arcana Superiorie 24h ore al giorno... quello che ti permette di usare due Deflagrazioni a round (in pratica si raddoppiano i danni, non mi pare male)... quello che ti permette di teletrasportarti a volontà. Per carità, nulla di così squilibrato, tutt'altro... però decisamente utile, almeno, io lo apprezzerei. Poi è ovvio che se nel tuo gruppo sono già presenti un chierico epico con metamagia divina e un mago che lancia incantesimi epici, beh, un Warlock sarà decisamente inferiore e, probabilmente, risulterà limitato al loro cospetto... però credo che anche loro lo troverebbero "utile" perchè avere in gruppo un PG che non ti faccia sprecare slot di incantesimi possa risultare decisivo, alla lunga.
-
Campo Anti Magia
Non ricordo se nelle FAQ o in un libro è ormai stato specificato che il CAM non blocca la linea di effetto. Quindi, teoricamente, la palla di fuoco passerebbe.
-
Psion: sbilanciati?
Si ho letto il Mago Rosso e non mi è mai sembrato così forte anche perchè ho sempre odiato i maghi specializzati e il mago rosso, perdendo una scuola ulteriore, secondo me perde veramente troppo in versatilità. Tra l'altro, quello che si ottiene come poteri di classe non l'ho mai considerato così sgravato come può essere una classe di prestigio come l'Iniziato dei Sette Veli, tanto per fare un esempio che ho riportato nei post prima. Il Maestro del Sapere, a sua volta, non mi ha mai entusiasmato però è sicuramente una buona classe di prestigio. Per il resto del tuo post: 1) Dipende che drago sai che dovrai combattere! E se questi fosse chiaramente più potente di te!? Andresti lo stesso a scontrarti con lui, assieme al tuo party, pensando a quali incantesimi potresti risparmiare nel caso ci fosse uno scontro successivo!!? Bah, scusa, ma io ragiono diversamente. Certo, mi organizzerei con i miei compagni per trovare la strategia migliore ma ciò implicherebbe la miglior scelta di incantesimi per quello scontro che potrebbe mettere seriamente a rischio la mia vita. Poi ovviamente esistono incantesimi utili universalmente come Porta Dimensionale, Evoca Mostri, Disintegrazione... mai negato tutto ciò. Quindi non vedo il problema. Semplicemente, per quello scontro, il mago è stato utile ma lo Psionico l'ha vinto perchè era l'unico in grado di abbattere il drago anche senza preparazione. 2) Beh, come in tutti i gruppi, esistono giocatori più o meno bravi. Io, sicuramente sono tra i più esperti. Il mago che giocava con me era esperto. Il master era esperto. Gli altri due giocatori non erano esperti a quei tempi e, in più, erano dei combattenti. Quindi hanno trovato lo stesso che, in quell'ambito, lo Psionico fosse squilibrato. Forse perchè i nemici che incontravamo non avevano le conoscenze adatte per affrontare uno Psionico. Il master, per sua stessa ammissione, non li conosceva bene... dopotutto l'Expanded Psionic era appena uscito all'epoca ed io ero l'unico ad averlo letto bene. Insomma, non so se ti è mai capitato ma, da noi, è successo altre volte che un PG tendesse a prevaricare gli altri in ogni situazione. Quella volta fui io, però la mia superiorità (in combattimento) era così evidente che il master stesso ha notato che gli altri giocatori non riuscivano a starmi dietro e quindi mi è stato chiesto gentilmente se potevo cambiare PG. Tutto qua, senza nessun melodramma. Concludo anche qua il discorso perchè, altrimenti, potremmo andare avanti per anni senza venirne a capo. Quello che volevo specificare è che ognuno ha il suo modo di giocare, le sue home rules e, a seconda di come si interpretano le sessioni, ogni classe può avere un diverso impatto. Io posseggo quasi tutti i libri della 3.5 ma ciò non implica che i giocatori possano utilizzarli a pieno, se sono il master. Personalmente non mi sono mai studiato o sono rimasto alzato alla notte per scervellarmi su certe combo che permettono ad uno Stregone di curarsi (e non permetterò mai di farlo ad altri, a meno di rari casi). Non ho mai concesso incantesimi che IO consideravo palesemente squilibrati nel nostro mondo. Non ho mai dato la possibilità di costruire PG con classi di prestigio che non avevano senso, solo perchè quella combinazione particolare si ottenevano dei determinati vantaggi. Insomma, per fare un esempio, da master, mi sono rotto le palle degli Hellfire Warlock che prendono un singolo livello da Binder per ovviare al difetto dei danni alla costituzione. Perchè è di quello che si tratta, non certo di interpretazione (il 99% delle volte). Mo' scusate il piccolo OT ma era solo per farvi capire il mio pensiero su come costruisco o faccio costruire io i mie personaggi. Il che probabilmente rende i miei party molto differenti dai vostri, dove magari sono permessi determinati talenti (e e viceversa eh) e l'Hellfire Warlock/Binder è normale che esista. Nessuna critica, ci mancherebbe: si tratta solo un diverso modo di giocare. Eheh, pensa che volevo chiederti cosa ne pensavi. Magari più tardi aprirò una discussione, quando avrò tempo di scrivere un post chilometrico!!! Nota - %2$s Per aggiungere informazioni ad un messaggio lasciato entro 24 ore utilizzate l'apposita funzione Modifica messaggio. Doppi post e Up alle discussioni sono vietati dal punto 2.23 del Regolamento.
-
Psion: sbilanciati?
A parte che non serve scrivere in stampatello e gigante perchè, fino ad ora, mi sembra di aver risposto punto per punto, in maniera educata. Comunque le mie motivazioni sono queste: secondo me, in linea generica, la classe Psion è di uguale potenza quella di uno stregone, forse leggermente inferiore se si cominciano ad utilizzare certi incantesimi dello Spell Compendium (o di altri libri) che, effettivamente, tendono a potenziare ulteriormente gli incantatori arcani... e questo l'ho scritto parecchi post fa. Come ho scritto che la varietà di classi di prestigio favorirà lo stregone. Però lo Psion, qualsiasi cosa accada, rimarrà comunque una classe, secondo me, di molto più versatile rispetto allo stregone, nonostante una minore potenza di fuoco. E questo anche senza qualificarsi per classi di prestigio power, usare incantesimi sparati come Shivering Touch e nonostante esistano solo due libri per costruirli. Per quello che mi riguarda, possiamo concludere il discorso perchè qua non ne usciremo mai fuori, visto che ognuno avrà le sue motivazioni, conoscerà i suoi talenti ideali, gli incantesimi preferiti, ecc.
-
Psion: sbilanciati?
Ah ok, ho capito a quale talento ti riferisci. Quindi ti preoccupavi tanto dei px che doveva spendere lo psionico per i suoi incantesimi e mo tiri fuori la storia degli incantesimi contingenti che costa molti più punti esperienza e anche dei bei soldini!? Mi sa che hai letto male l'incantesimo Globo di Invulnerabilità: An immobile, faintly shimmering magical sphere surrounds you and excludes all spell effects of 3rd level or lower. The area or effect of any such spells does not include the area of the lesser globe of invulnerability. Such spells fail to affect any target located within the globe. Excluded effects include spell-like abilities and spells or spell-like effects from items. However, any type of spell can be cast through or out of the magical globe. Spells of 4th level and higher are not affected by the globe, nor are spells already in effect when the globe is cast. The globe can be brought down by a targeted dispel magic spell, but not by an area dispel magic. You can leave and return to the globe without penalty. Poi io non ho detto che la mia tattica di usare Burrowing Power sia perfetta, ho solo specificato che esiste un modo semplice per evitare il Globo di Invulnerabilità visto che tu avevi affermato che gli Psionici tendono ad usare poteri di basso livello, il che può essere vero. E quindi se uso contro di te Crystal Shard, posso farlo rinuciando a 2 dadi di danni ma senza avvicinarmi troppo, tanto per dirne una. Poi esistono altre maniere eh, dissolvi magie, venire in corpo a corpo, ecc. Lì dipende dalle situazioni. Beh è un dato di fatto. Anche il mago le usa per completare la sua lista di incantesimi, generalmente con spell che non si usano spesso. E io cosa ho scritto sopra!?!? Decine di libri... Si ho capito... lo Psionico "sprecherà" due punti abilità in conoscenze psioniche e sapienza psionica... ma ad alti livelli gliene resteranno altri 5-6 da mettere dove vuole. Dici poco!!? Poi tu davvero sprecheresti un talento per conferire Able Learner ad uno Stregone per potergli dare la possibilità di assegnare punti in abilità dove non si potrebbe permettere?! Ma dai!!! Comunque non so più come dirlo, è da ieri notte che lo ripeto: è ovvio che se mi prendi in considerazione ogni libro scritto lo stregone ha molte più possibilità tra classi di prestigio, incantesimi... Nah, ho semplicemente spiegato di come sia palese che uno Stregone (così come il mago o qualsiasi altra classe) trovi molte più alternative utilizzando altri libri e lo sto scrivendo da un po' di tempo. E' semplicemente un dato di fatto. Quello che chiedo è semplicemente di pensare ad una build "comune" per questo tipo di confronti e non il solito PG stregone potenziato che scova talenti a destra e manca per potersi curare, ad esempio. Quelle sono eccezioni, non le regole. Come quando tu mi hai rimproverato di aver scelto Evade Burst come incantesimo di 7° da Psion... Dai, il DM... la Classe di Prestigio migliore che ha è ovviamente l'Arcimago. Quella è sicuramente potente... ma le altre!? E poi dimmi, quanti talenti dovrebbe "sprecare" uno stregone per diventare Arcimago!? Dì grazia se ci arriva al 14° livello con quella build di talenti!!! Quindi tu non usi mai Visione del Vero, Trasformazione, Contingenza, Pelle di Pietra, Gabbia di Forza!? Questi sono i primi che mi sono venuti in mente ma, vabbè, non è assolutamente detto che uno li scelga come incantesimi, in effetti. Però, una cortesia, non citarmi Tentacoli di Heward tra gli spell "forti" da utilizzare contro uno Psion! Guarda non ho i libri qua a lavorare ma Visione del Vero è uno di quelli che mi viene in mente. Comunque, ce ne sono pochi e, tra l'altro, vengono utilizzati così raramente tanto da essere effettivamente trascurabili. Quindi, anche spendendo PX non è che ti ritroverai improvvisamente un livello sotto i tuoi compagni del party solo perchè hai manifestato un paio di poteri. L'unico che mi sembra sia stato abbastanza cazziato è l'equivalente di Trasformazione da mago che costa, in effetti, un po' troppo. Come ultima cosa, scegli, o fai l'avventuriero o generi ricchezza con i tuoi incantesimi: le due cose non vanno di pari passo, anzi, generalmente è molto più produttivo fare l'avventuriero. E, in quel caso, guadagni soldi come guadagni px.
-
Psion: sbilanciati?
Che il mago sarà sempre preparato, questo è opinabile perchè, come ben sappiamo, ad alti livelli esistono molti incantesimi che bloccano le divinazioni quindi si arriva impreparati la metà delle volte. Vorrei specificare che con "impreparato" intendo quello che hai scritto tu, cioè che un mago sarà efficiente al 75%... eh ma insomma, a me non pare poco perdere 1/4 delle tue potenzialità perchè hai scelto un paio di incantesimi sbagliati. Infatti capita spesso che negli scontri il mago arrivi un po' "corto", che magari finisca gli incantesimi prima o che si renda conto (grazie alle sue conoscenze) che determinati incantesimi che ha scelto non avranno effetto sul mostro di turno, ergo, non varrà nemmeno la pena lanciarli. Questo problema potrà capitare anche ad uno stregone o ad uno Psion ma, generalmente, questi ultimi ottimizzano la loro scelta di incantesimi/poteri in maniera da essere quasi sempre efficienti ad ogni scontro. Quindi avranno sempre quel qualcosa che darà fastidio all'avversario e il fatto che questo "qualcosa" possa essere lanciato a ripetizione, è un grosso vantaggio. No ma nemmeno io sto criticando il mago, forse a mia volta ne sto esasperando i difetti, per carità. E' solo che, a volte, per giudicare determinate classi vengono utilizzati certi canoni ma, poi, all'improvviso, per altre classi questi canoni non valgono più. Sono il primo a dire che uno Psion non potrà mai fare i danni di uno stregone o non sarà mai versatile quanto un mago. Però, a mio parere, il bello dello Psion è che si tratta di una mezza via tra questi due classi In effetti questa mattina non è che stia rendendo al massimo a lavorare eh!!!
-
Psion: sbilanciati?
Attenzione, protezione dall'energia contingente protegge solo da un tipo di energia. Non da 5. Secondo me è un grosso vantaggio in favore dello Psion ma dipende molto dagli stili di gioco. Poi vabbè, io non ho mai visto un giocatore che abbia messo una contingenza tale, a meno che non sapesse esattamente a cosa sarebbe andato incontro. E uno stregone generalmente non lo sa. Poi, non mi dire che uno stregone, come incantesimo di 6°, sceglierebbe Contingenza... oh tutto può essere eh, ma devo ancora vederne uno!!! Globo di Invulnerabilità è stanziale (il che significa "molto pericoloso") e ci sono molte maniere per evitarlo (Burrowing Power, tanto per dirne una che ho scritto prima). Intellect Fortress è centrato sullo psionico e dimezza qualsiasi tipo di incantesimo (danni alle abilità compresi) per un costo risibile. Personalmente, preferisco quest'ultimo senza nemmeno pensarci su. Il mio era solo un esempio, tanto che nemmeno io l'avevo scelto anche perchè si ottiene lo stesso effetto con un semplice anello di evasione. Però esistono anche per lo psionico l'equivalente delle pergamene, tanto per dirne una. Poi io stesso ammetto che nella mia build avevo sacrificato un paio di talenti per ottenere poteri extra con i quali, ad esempio, mi ero preso Steadfast Perception che in pratica è una Visione del Vero senza limiti di raggio visivo. Si beh, qua hai pienamente ragione ma, mi ripeto, questo è dovuto al fatto che per lo stregone esistono decine di libri che ne permettono l'espansione. Come ho già scritto, infatti, se si prendono in esame altre libri oltre a quelli base, lo psionico probabilmente non riuscirebbe a tenere il passo perchè, soprattutto nello Spell Compendium, esistono incantesimi che mettono a rischio la regolarità del gioco. Eh però attenzione, uno psionico ha tutte le Conoscenze come abilità di classe (che tra l'altro hanno INT come modificatore). Fa una grande differenza capire quale mostro hai davanti durante uno scontro e carpirne le debolezze. Uno stregone questo non lo potrà mai fare, escludendo build particolari. E, secondo me, questa è una grande pecca. Allo Psion invece basterò mettere qualche punto di abilità incrociata in Sapienza Magica e già avrà un punteggio più che decente. Sempre lo stesso discorso. Allora, la metamagia, prima del Player's Handbook II o del Complete Mage non era così vantaggiosa per uno stregone. Mentre ora, quest'ultimo casta incantesimi metamagicizzati semplicemente rinuciando ad un famiglio o prendendo un talento. Ovvio... è come se avessero prodotto il Complete Psionic II e avessero scritto che uno Psionico non deve più usare il focus per usufruire della metamagia. Mah, le classi di prestigio molto spesso richiedono talenti o abilità che non avresti mai preso se tu fossi stato uno stregone puro. E' sempre un dare/avere ma è ovvio che in questo campo lo stregone sia avvantaggiato dalla consueta mancanza di materiale per lo psionico. Si, il mio discorso dei libri era generico e non riferito allo stregone in se. Per quello che riguarda le componenti materiali sono consapevole del talento che le esclude, tant'è che, secondo me, per uno stregone dovrebbe essere bonus, come su Pathfinder. Però i vari focus, le componenti materiali costose bah, sono grosse limitazioni e considerando che basta rompere una borsa delle componenti materiali per privare un incantatore di determinati incantesimi, secondo me, non sono difetti da ridere. Se poi mi dici che lo Psion paga il costo di determinate componenti materiali in px, suvvia, non scherziamo: è meglio portare con se una statuetta da 1500mo che può essere distrutta o rubata oppure spendere 15px per volta quando ci si lancia Contingenza!? Questo solo per fare un esempio... e i poteri che necessitano px da parte di uno psionico si contano sulle dita delle e, quasi sempre, sono quei poteri che si usano saltuariamente, quindi la spesa di punti esperienza, in tal caso, è trascurabilisssima.
-
Psion: sbilanciati?
Tutto giusto, niente da eccepire. Però, a questo punto ecco che cosa guadagna uno Psion rispeto ad uno Stregone: Uno Psion è più versatile. A parità di livello, conosce un paio di poteri in più, di quei poteri, molti sono personalizzabili sul momento e, come scritto nel post precedente, sono, in pratica,già metamagicizzati o metamagicizzabili spendendo qualche PP in più. Ottiene un nuovo livello di poteri un livello prima. Ha molti più punti abilità perchè la sua caratteristica principale è l'intelligenza. Si può curare (usando il Complete Psionics, piuttosto bene, spendendo un talento). Ha un talento bonus ogni 5 livelli. Non ha componenti materiali, somatiche o verbali e non deve portarsi libri appresso. Concludendo, secondo me, lo stregone avrà più potenza di fuoco mentre lo Psion sarà più versatile. Poi, ogni classe, ogni build avranno i loro punti di forza o meno ma, come già scritto, secondo me, non esiste una reale differenza e, se esistesse, allora non capisco il metro di giudizio perchè, per quello che riguarda il mago, la versatilità è, giustamente, tenuta in alta considerazione... per quello che riguarda lo Psion, no. E uno Psion è decisamente più versatile rispetto ad uno stregone, se mi permettete.
-
Psion: sbilanciati?
Allora, discorso metamagia, sicuramente a favore di incantatori arcani o chierici. Su questo non c'è un singolo dubbio. Un mago per lanciare una palla di fuoco massimizzata usa uno slot di 6° mentre mentre uno Psion deve spendere 14pp (10 pp per Energy Ball da 10d6 + 4pp per massimizzare), il che è equivalente ad uno slot di 7° (e mezzo) e richiede uno Psion di 14° livello (mentre il mago basta che sia di 11° livello). In più, lo psionico deve spendere il focus, cosa comunque non gradevole perchè, anche spendendo un talento, serve un'azione di movimento per recuperarlo. Però, senza stare a scomodare metamagie varie, uno psionico può difendersi bene da qualsiasi tipo di energia, utilizzando Energy Adaption, che con 11pp e un'azione immediata, può garantire resistenza a qualsiasi tipo di energia 30. Il mago non ha nulla di equivalente, cioè un unico incantesimo di 6° che permetta di proteggersi da qualasiasi elemento. Dà fastidio che la riduzione all'energia sia solo 30!? E allora si può sempre usare Intellect Fortress (azione immediata pure questo, senza metamagia), che dimezza automaticamente i danni di qualsiasi potere che conceda resistenza alla magia, con il modico costo di 7pp (slot di 4°) e 1pp ogni round successivo di utilizzo. Poi, vogliamo parlare di focus psionico!? Ed ecco arivare in nostro aiuto Hustle che, guarda caso, permette un'azione di movimento in più a round e si manifesta come potere veloce e costa solo 5pp. Oppure vogliamo avere Evasione!? Basta Evade Burst, sempre un'azione immediata. Tutto questo solo per direi che, prevalentemente, le difese dello psionico sono o possono essere metamagicizzate senza l'utilizzo di talenti vari. Infatti, nella buil del mio vecchio psionico, l'unica metamagia che mi ero permesso era Burrowing Power, che mi permetteva di manifestare determinati incantesimi oltre certe barriere (tipo muro di forza) anche senza linea d'effetto. Il resto non serviva. Per carità, si possono anche costruire psionici che basano tutto sulla metamagia ma dopo due scontri pesanti, se esagerano, si ritroveranno senza PP. Questa è una mia opinione ovviamente.
-
Psion: sbilanciati?
La metamagia richiede la spesa del focus psionico, verissimo, che si può ottenere con un'azione di movimento spendendo un talento (direi utilissimo in questo caso). Però, allo stesso tempo, lo psionico può utilizzare parecchi poteri con tempo di lancio swift o immediato, senza doverli modificare con la metamagia. Quindi questo difetto, molte volte, viene colmato. I vari Orb esulando dal contesto di cui stavamo parlando perchè fanno parte di libri aggiuntivi come lo Spell Compendium... sono stato io il primo a dire che utilizzando gli incantesimi al di fuori di quelli "ufficiali" SRD, il mago distacca lo psionico. Dopotutto mi sembra normale: per lo psionico sono stati scritti due libri, per il mago tutto il resto!!! Comunque, anche volendo, uno Psion potrebbe difendersi da degli Orb con una semplice resistenza all'energia (universale) lanciata con un'azione immediata (escluso l'Orb of Force), se proprio andasse male. Per difendersi bene da Crystal Shard, tanto per dirne una, invece, dovresti andare a disturbare i famosi incantesimi dei libri "aggiuntivi" per il mago. Che il mago possa fare qualsiasi cosa, nessuno lo mette in dubbio. Ma spesso capita che non sia preparato a quello che gli accadrà. Non so da voi ma, a meno di divinazioni molto potenti, ad alti livelli non avrete idea di quello che affronterete (e visto che qua tutti usano Vuoto Mentale...). Poi è chiaro che se metti a confronto un semplice Psion contro un mago/iniziato dei 7 veli, non c'è gara... lo Psion perderà 9 volte su 10. Però parliamo sempre di build specifiche. Quindi ripeto la conclusione: come versatilità, non sono nemmeno confrontabili, per ovvi motivi e questo rende lo Psion in un certo senso inferiore. Però non ditemi che uno Stregone è più forte perchè, mi spiace, su quello non sono d'accordo. A quel punto si parla più di situazioni e di build perchè ogni scontro avrebbe una storia a se. La differenza reale è che uno Psion è ancora più solista rispetto ad uno stregone perchè molti poteri di buff sono personali. Su questo sicuramente ti do ragione. Poi vabbè, quello che hai scritto nel topic di "Miti e leggende..." sono cose che considero ovvie... nessuno ha mai detto il contrario e certamente non ti trovi di fronte uno che usa poteri da 20PP al 10° livello di Psion... però tu sembri criticare a priori anche il fatto che uno psionico possa escegliere sul momento l'energia da utilizzare per attaccare o per difendersi... ma dici poco!??! Chissenefrega delle penalità se sbagli il TS!!!
-
Psion: sbilanciati?
Mah, allora considera che anche lo psionico si può giocare bene, così come un mago. Ed ad alti livelli può usare metamagie al volo (compresa una che gli permette di manifestare i poteri al di là di un muro di forza, per esempio), ha poteri come Crystal Shard che non hanno resistenza alla magia, TS e su cui non esiste riduzione al danno, può tirarsi molte difese come azione immediata, si può curare, non ha componenti materiali, somatiche, ecc. E sto andando a memoria eh, visto che non lo gioco da anni. Come già detto da molti su questo forum, il mago non è forte perchè è un blaster... il mago è forte perchè è un controller, perchè potenzia il gruppo, perchè ha varietà però se, quel disgraziato giorno, non ha scelto gli incantesimi giusti allora perde un po' di utilità (sempre che li abbia quegli incantesimi visto che li deve trovare e avere i soldi per comprarli, cosa su cui molti soprassiedono). Non è che ogni volta che capita una classe che oscura il mago in uno scontro, allora, per forza, il mago è stato male utilizzato. Semplicemente ci saranno scontri più adatti ad una classe rispetto ad un'altra e nel combattimento il mio Psion eccelleva particolarmente perchè era fatto apposta per fare danni. Poi, ovviamente, sono d'accordo anche io sul fatto che un mago sia più versatile e, di conseguenza, generalmente più utile. Poi il fatto che mi abbiano chiesto di cambiare classe, vabbè, quello è sempre un discorso opinabile però posso capire che, a volte, capita che un giocatore riesca a creare un PG molto potente in combattimento... ed essendo il combattimento il 50% di D&D ci può stare che master (che non aveva mai giocato con psionici o affini) e giocatori chiedano in una qualche maniera di ridurre la potenza di tale PG perchè si rompono le balle a stare con le mani in mano.
-
attribuzione dei punteggi di caratteristica
Io ho sempre usato il point buy da 28 punti, fatta eccezione per questa campagna, dove sto usando quello da 25 e devo dire che il gioco cambia sostanzialmente, almeno all'inizio. Tutto sommato il gruppo risulta ancora più unito perchè, effettivamente, non ci sono personaggi che sono onnipotenti perchè tutti hanno dovuto rinuciare a qualcosina, che sia essa la capacità di carico, i riflessi, punti ferita, punti abilità, ecc. Poi, più avanti, conto di aumentare piano piano le caratteristiche ma partire con meno punti è stata un'esperienza positiva. Ora capisco perchè, per molti, i PNG scritti nei libri dei Reami fanno schifo... o perchè certi incantesimi nella mia campagna risultano squilibrati mentre per altri sono inezie!!! Nessuna critica eh, anche io ho partecipato a campagne "potenti"... solo non pensavo che ci fosse questa differenza.
-
Psion: sbilanciati?
Tutto giusto, però capisco che un Warlock possa dare molto fastidio perchè quegli incantesimi che durano 24 ore comunque aiutano parecchio il party. Chessò, vedere invisibilità è notevole e permette te e il tuo gruppo di non essere colti di sorpresa da avversari invisibili... oppure l'Eldritch Blast può essere utilizzata a distanza per rompere oggetti... oppure il dissolvi magie può dissolvere all'infinito trappole, effetti, ecc (naturalmente con i dovuti limiti). Ritornando allo Psion invece abbiamo un personaggio che, nonostante il numero limitato di poteri, è più versatile di uno stregone, può castare molte magie utili con tempo di lancio immediato (che sono spesso un salva vita), può scegliere l'energia dei poteri che lancia sul momento... insomma, ci sono svariati vantaggi e, secondo me, pochi svantaggi. Io, personalmente, avevo provato a giocare uno Psion molto tempo fa e quelli del mio gruppo (tra cui un mago abbastanza esperto) mi hanno chiesto di cambiare personaggio perchè negli scontri tendevo ad essere troppo protagonista. Una volta, mi sembra, uccisi quasi esclusivamente da solo un drago di 5-6 gradi di sfida più forte rispetto al mio PG. Certo, finii tutti i PP e quello era il primo scontro della giornata... però il mago e gli altri componenti del gruppo sarebbero scappati a gambe levate, senza lo Psion. Certo, a quei tempi non era ancora uscito lo Spell Compendium, il quale ha reso gli incantatori il triplo più potenti... mentre lo psionico, oltre al Complete Psionic, non ha più ricevuto alcun supporto.
-
Psion: sbilanciati?
Si, però, per quello scontro, auguri agli avversari che devono andare contro lo psion. Ovviamente, resta il fatto che un PG del genere bisogna saperlo gestire. Però, insomma, a livelli alti è dura sprecare tutti i PP in un unico combattimento eh... bisogna proprio mettersi d'impegno anche perchè molti poteri "carini" hanno un tempo di lancio immediato e quindi non c'è bisogno che lo Psion se li lanci prima... lo farà solo all'occorrenza, senza sprecare inutilmente PP. Una variabile interessante dello Psion è l'Erudita del Complete Psionic... sicuramente più versatile ma, alla fine, probabilmente meno potente a causa del numero di poteri limitato che si può utilizzare in un giorno. Quello SI che se sbaglia a gestirsi, è fregato per tutta la giornata.
-
Parola del potere stordire
E chi ha mai detto di averli usati!? La mia era solamente una constatazione. Però ci sarà un motivo se i PNG pensati dalla Wizard sono così "scarsi" mentre quelli che facciamo noi sono dieci volte più forti... io dico solo che a volte è meglio trovare una via di mezzo... ma è una mia idea eh. Ogni tanto il personaggio forte ci sta eccome e, non preoccuparti, li so creare anche io gli incantatori power ... come, allo stesso tempo, ogni tanto, mi diverto a fare il personaggio un po' sfigato in combattimento ma che magari è utile in altri campi. Si beh, e quante tipologie di incantesimi esistono!? Se prendiamo lo Spell Compendium, parecchie, troppe. Tu ti equipaggi di conseguenza a quello che credi ti verrà tirato ma non riuscirai mai a coprire nemmeno la metà degli effetti dai quali ci si deve proteggere. Inoltre, anche il mago dovrà imparare dall'esperienza. L'alta intelligenza sicuramente gli darà dei vantaggi in questo senso ma, a sua volta, non gli darà il diritto di essere un veggente. E comunque stiamo sempre prendendo in considerazione il mago, ovvero la classe che in questo campo se la cava meglio (perchè ha conoscenze e sapienza magica alte). Già uno stregone o un chierico faranno più fatica (relativamente). Non parliamo delle altre classi. Questo è quello che pensi tu. Fermo restando che Mind Blank è un incantesimo che ho usato tantissimo, per ovvie ragioni, un mago potrebbe decidere di non utilizzarlo... o magari potrebbe preferirgli altri incantesimi. O magari potrebbe decidere di lanciarselo durante lo scontro, per essere sicuro di averlo disponibile. Semplicemente, un mago intelligente potrebbe avere altre tattiche, potrebbe essere un evocatore, ad esempio. Sticazzi, lo so anche io che Vuoto Mentale è un must ma ciò non significa che ce l'abbiano tutti. E non è forse vero!?! Anche se con una Disgiunzione vai più sul sicuro!!! Ma il problema di fondo qua è un altro. Io odio gli incantesimi che negano completamente una scuola. Secondo me non hanno senso perchè, di fatto, tendono ad escludere dal gioco certe categorie di personaggi. E, guarda caso, questi incantesimi, ad alti livelli, diventano super inflazionati perchè, ovviamente, i giocatori non possono stare senza. Ho cercato quindi di limitarli e devo dire che la versione di Pathfinder dei vari Mind Blank e Interdizione alla Morte mi ha soddisfatto. Tutto qua. Poi sono anni che gioco confrontandomi con PG che hanno Vuoto Mentale versione 3.5 e non ne ho mai fatto un dramma. Volevo solo concludere dicendo che qua non sto cercando di convincere nessuno. Io ho giocato dai livelli più infimi fino alle campagne epiche con incantesimi sparatissimi. Però sono arrivato ad un punto dove, da master, cerco di limare un pochino certi difetti del gioco (difetti, per me, ovviamente). Insomma, possibile che un Beguiler, una classe, secondo me, fortissima, di punto in bianco, quando Vuoto Mentale fa la sua apparizione nel gioco, improvvisamente diventi semi inutile in un combattimento contro dei PG, solo perchè tutti hanno Mind Blank!? E' possibile che un Necromante si vede fermare il 90% dei propri incantesimi da un incantesimo di 4° livello da Chierico!? O è possibile che un Warlock, una classe non fortissima già di per se, si veda deviare tutti i suoi raggi, senza alcuna possiblità di aggirare l'ostacolo, da un incantesimo Ray Deflection!? O è possibile che un mago con l'incantesimo Ironguard diventi immune a tutte le armi di metallo e quindi i guerrieri vadano a farsi benedire!? E' possibile che con i vari Globi di Acido, di Forza, di Freddo, ecc uno stregone diventi devastante anche contro dei golem, cioè dei mostri studiati per dare fastidio agli incantatori!? Ecco, io, semplicemente, ho deciso di togliere o ridimensionare tali incantesimi. Così come ho ridimensionato i vari Power word perchè, nel modo in cui giochiamo noi, tolgono un po' il gusto dello scontro. Oh, e tutto concordando le home rules con il party che masterizzo eh. Nessuna dittatura.
-
Parola del potere stordire
Ecco, in questo caso, Klunk si avvicina molto più al mio modo di giocare, riguardo questo argomento. Io gioco nei Reami e se uno dà un'occhiata ai PG "prefabbricati" nota che non sono così potenti (anzi, molto spesso sono delle ciofeche). E, secondo me, rendendoli molto più forti si rischia di sfociare un po' nel metagame, per quello che riguarda certe classi. Questo perchè sembra sempre che un giocatore sappia con certezza quali incantesimi dovrà affrontare quando il suo PG raggiungerà determinati livelli. E, a mio parere, non è così e questo perchè il parco incantesimi stesso è troppo ampio per potersi difendere da tutti. Proprio per questo, quando faccio il master, cerco sempre di variare le mie strategie di attacco in maniera da spiazzare il mio party. Insomma, non è detto che il mago del caso vada solo a Dardi Incantati, Palle di Fuoco, Gabbie di Forza, Immagini Speculari, ecc. Poi, per carità, ognuno è libero di giocare come vuole però, obiettivamente, certi incantesimi squilibrano il gioco, siano essi di attacco che di difesa. Non per nulla ho cominciato ad adottare le versioni di determinati spell di Pathfinder, dove Vuoto Mentale non ti rende immune agli incantesimi mentali, dove Interdizione alla Morte non ti annulla completamente la necro, ecc.
-
Parola del potere stordire
- Parola del potere stordire
1) Però, per l'appunto, il tuo è un bardo/swashbuckler... qualche nozione di magia la conosce. Se fa in un negozio di magia, sa cosa chiedere. Il barbaro dovrebbe essere consigliato, teoricamente. Ma su questo punto, mi sembra siamo d'accordo. 2) Pensavo fosse l'anello che dava un bonus ai TS su volontà. 3) Quindi, tutto il tuo party a livelli alti riesce a lanciarsi Mind Blank o ad ottenere oggetti che procurano Mind Blank. Bah, da me, semplicemente, non è così. Dipende dal PG che interpreti. E, tra l'altro, ci deve essere un mago/stregone o perlomeno un Chierico con dominio protezione nel gruppo, cosa poi non così ovvia. Se invece si vuole l'anello citato nel punto 2, ecco che si devono sborsare 110mila, sempre che si riesca a trovarlo nei negozi e si abbiano i soldi necessari per comprarselo (o farselo fare). 4) Io non ho dubbi sul fatto che il barbaro debba cercare di non cadere preda di un incantesimo mentale. Però ciò non significa per forza avere Mind Blank... e senza Mind Blank non ti proteggi (o quasi) da nessuna Power Word. Insomma, io non baserei la mia intera strategia contro gli incantesimi mentali su di un unico incantesimo o oggetto perchè poi se te li tolgono, sono cavoli. Tutti gli incantesimi che hai elencato per proteggere il mio presunto barbaro sono comuni ma, secondo me, ci sono un po' di grinze nel tuo ragionamento. Innanzitutto, il chierico potrà farsi una pergamena di Rimuovi Cecità/Sordità ma, se accecato, non potrà usarla, quindi mi sembra poco utile. E tra l'altro mi sembrerebbe anche una discreta perdita di tempo, visto che ciò significherebbe che sarei costretto a curare i miei compagni anche in situazioni dove potrebbero curarsi da soli. Piuttosto si fanno comprare pozioni, cosa che comunque avevo già scritto in qualche post sopra. Il problema a quel punto è se uno trova un avversario intelligente che magari prima ti ha osservato e che ti distrugge zaini pratici o cinture dove riponi tutta questa attrezzatura... insomma, io da master, se posso e i PG non stanno attenti, in certe occasioni, lo faccio. Protezione dal Male, secondo me non protegge da Parola del Potere Stordire (e questa è una mia opinione). Ma anche se dovesse essere, chi te la lancerebbe, visto che non ha una durata estesa, quindi dovrebbe essere castato durante l'incontro!? Sempre lo stesso chierico che ti deve in continuazione proteggere? O il mago!? Oppure prenderesti una pozione!? Nei primi due casi, insomma, ok che il party del gruppo di deve aiutare ma non sempre è possibile farlo e non sempre risulta logico (anche a causa dell'allineamento dei PG, perchè no). Nel terzo caso, quello della pozione, quest'ultima sarebbe facilmente dissolvibile e comunque avrebbe una durata di soli 10 round. Come ti ho già scritto, dipende molto dal party che ci si ritrova e dal modo in cui si gioca. Se nella tua avventura si trovano comodamente anelli con Vuoto Mentale, pergamene di Vuoto Mentale, e/o i personaggi del tuo gruppo hanno classi che si possono permettere di castare più volte al giorno Vuoto Mentale, allora siamo d'accordo: gli incantesimi Parola del Potere diventano inutili. Per come gioco io, ti dirò che Parola del Potere Stordire e Accecare, anche utilizzando i punti ferita totali del personaggio erano abbastanza noiosi, soprattutto se utilizzati contro gli incantatori, fatta eccezione per "Parola del Potere Uccidere" che, in effetti, veniva utilizzato solo contro creature inferiori. Perchè, se è vero che tu ti proteggi, è anche vero che l'incantatore avverssario avrà incantesimi come Vista Arcana Superiore, che rivelano tutti gli incantesimi in effetto su di te... e se non vedrà nessuna aura, ecco che magari gli verrà il dubbio che tu abbia Vuoto Mentale e cercherà di dissolvertelo o magari disgiungertelo.- Parola del potere stordire
I fattori sono molteplici: 1) Il barbaro dovrebbe avere compagni che gli spiegano come proteggersi questo perchè lui, di per se, non ha conoscenze magiche. Nel caso gli tirassero Dominare Persone e lui passasse il TS, non riconoscerebbe l'incantesimo e non saprebbe quale effetto avrebbe potuto avere sulla sua persona. Se invece fallisse il TS, diciamo che ci sono grosse probabilità che tale barbaro non sopravviva. Ma questo è il difetto minore perchè, per l'appunto, D&D è un gioco di gruppo e quel barbaro avrà chi lo consiglia sull'oggettistica da prendere. Però, secondo me, non sarà mai efficiace quanto un PG che conosce la magia, nel costruirsi o procurarsi l'attrezzatura. 2) Ammettendo che un barbaro abbia l'oggettistica ideale per passare i TS su volontà, come un "Ring of Mental Fortitude" o simili, questo purtroppo non influirà assolutamente sull'efficacia di Parola del Potere. Anzi, nel caso specifico, un barbaro intelligente dovrebbe preferire un amuleto COS +6 ad un anello che fornisce un bonus ai TS mentali, perchè un incantesimo di Charme garantisce sempre e comunque la possibilità di salvarsi, mentre Parola del Potere no. 3) Davvero Parola del Potere, secondo te sarebbe così facile da evitare!? Ti ricordo che non ha TS, funziona in base ai PF, quindi un incantatore che si piglia un dissolvi magie e, a seguito, un "Parola del Potere Uccidere o Stordire", potrebbe essere morto in due o tre round, senza nessuna possibilità di cavarsela. Poi se tutti i tuoi PG di alto livello vanno in giro con Vuoto Mentale, Rifletti Incantesimo, oggetti anti stordimento e, oltretutto, riescono pure a proteggersi da altri effetti come gli elementi, necromanzia o se il tuo PG medio è un mago/iniziato dei sette veli, allora probabilmente hai ragione te. 4) Personalmente, i miei personaggi, fatta eccezioni per rari casi, hanno dei punti deboli. E' illogico non averne uno (e probabilmente overpowered). Il problema è che la maggior parte degli incantesimi, comunque concede sempre una possibilità di cavarsela, qualsiasi sia la tua classe. "Parola del Potere", al contrario, è discriminante, perchè può uccidere, accecare, stordire, ecc senza quasi nessun modo di difendersi. Questo perchè, i TS, bene o male, rimangono quelli... ci potrà essere qualche malus dovuto a maledizioni o a effetti come Nebbia Mentale... ma questi incantesimi richiedono comunque, un TS a loro volta per avere effetto. "Parola del Potere" no. Un PG che ha 250 PF (parecchi, a mio modo di vedere) e che si prende 100 danni è ad alto rischio di stordimento senza TS. E lo stordimento si cura solo con Desiderio, Guarigione, Miracolo e forse un incantesimo di 5° da chierico (Panacea, forse, ma potrei sbagliarmi)... e non è detto che il chierico del gruppo sia sempre lì pronto a salvarti il ****. Mi ripeto, dipende molto dallo stile di gioco. Se i vostri personaggi sono costruiti con molti punti caratteristica, se, per voi, andare in giro con COS 20 è normale, allora, sì, "Parola del Potere" è praticamente inutile. Da me, non è così, un mago si può anche ritrovare COS 10 o 12... al 15° livello o giù di lì... poi magari troverà qualche tomo ma questi ultimi non sono infiniti quindi non tutti i PG potranno disporre del classico tomo +5 della salute. Tanto per farti avere un'idea, nell'avventura attuale, siamo al 13° livello, il guerriero (Abjurant Champion) ha 100 e qualcosa PF, il mago una settantina se si lancia vita falsata, il Beguiler idem e il chierico ne ha circa 90. E considera che, allo stato delle cose, potrebbe essere normale trovare un incantatore avversario che lancia incantesimi di 8°... quindi tutti sarebbero soggetti a "Parola del Potere Stordire e/o Accecare" senza nesuna difesa contro di essa. Ovviamente, non dico che il tuo sia uno stile di gioco sbagliato, anzi. Semplicemente è diverso. Nel mio mondo D&D, ti assicuro che tali incantesimi avevano creato parecchi problemi perchè, se i TS si alzano facilmente (o si possono addirittura ripetere, tramite incantesimi, poteri di dominio, oggetti magici, ecc), con i PF puoi fare ben poco se non indossare qualcosa che dà un bonus all Costitutzione... ma se hai tirato male i Dadi Vita, non c'è nessun rimedio... quelli te li tieni.- Parola del potere stordire
Per quello che riguarda i mostri, sicuramente. Per quello che riguarda i PG no di certo, se si parla di incantatori. Io ho interpretato maghi che al 20° livello avevano poco più di 100PF!!! Come scritto sopra, sicuramente un mostro a quei livelli non ne subirebbe gli effetti, almeno inizialmente (o a causa di immunità varie o dell'alto numero di PF che hanno i mostri). Sicuramente, un PG con Vuoto Mentale non ne subirebbe gli effetti. E sicuramente ci sarà qualcuno immune allo stordimento, con uno Riflletti Incantesimo, o con una pozione di rimuovi cecità sordità che elimina gli effetti di Parola del Potere Accecare con una singola bevuta. Detto questo, però, è da tener conto che molte classi, al contrario del mago, non si possono proteggere da qualsiasi cosa. Nella costruzione del personaggio bisogna fare delle scelte e, molto spesso, se non si creano oggetti magici personalmente, si dovrà essere fortunati nel trovare l'oggettistica giusta. Questo perchè non tutti hanno Mind Blank, anzi, attualmente solo un mago/stregone o un chierico con dominio Protezione lo hanno nella lista degli incantesimi. Quindi parliamo dei poveri guerrieri, o di un barbaro o di un Ladro che già di classe non volano, non lanciano palle di fuoco, non si teletrasportano, che non diventano invisibili, che non hanno conoscenza magiche adatte per sapere da cosa proteggersi... che speranza possono avere contro uno stregone che può far loro qualche danno per indebolirli e poi lanciargli contro 3 o 4 Parola del Potere stordire (nel caso il primo non abbia avuto il successo sperato)!? Facciamo un esempio con la classe base che, normalmente, ha più PF nel gioco: il barbaro. Prendiamone uno di 16° livello e costruiamolo con il metodo dei 25 punti abilità. Mediamente, esagerando sulla costituzione (che, secondo i miei canoni, significa COS 24 compresi gli incrementi di livello e un amuleto COS +6, senza nessun tomo), un barbaro di tale livello dovrebbe avere attorno ai 220-230PF. Quindi, ora, immaginiamolo contro un mago che abbia sia Parola del Potere Stordire, che Parola del Potere Accecare memorizzati. O il barbaro in questione arriva in corpo a corpo contro il mago al primo round o, basta, per lui è finita, perchè al mago basterà fargli una trentina di danni per far si che Parola del Potere Accecare abbia effetto (minimo 2 round di durata). E in quei 2 round in cui il Barbaro sarà accecato o sarà impegnato a bersi una pozione per curare la cecità, sappiamo benissimo quanti danni il mago potrà infliggergli. E, nel caso a quest'ultimo vada male con i danni (tiri scarsi, protezioni del barbaro, ecc), poi potrà lanciare Parola del Potere Stordire e stordirlo per un minimo di 1 round, senza nessun TS. L'esempio che ho riportato sopra tratta la situazione ideale o quasi in cui un combattente si può trovare in un presunto "duello" 1vs1. Perchè ho preso in considerazione un personaggio con molti PF e con Schivare Migliorato (teoricamente non dovrebbe perdere il bonus di destrezza anche se accecato, ma su questo se ne potrebbe discutere perchè non è specificato chiaramente). Ma come la mettiamo se il mago di 16° si trovasse di fronte un Guerriero, un Ladro, un Bardo, un Warlock.... persino un Chierico farebbe fatica a proteggersi da tali effetti. Poi è ovvio che ci sono altre varianti, si gioca di gruppo, esistono le protezioni, le cure ma, se permetti, a mio parere, gli oggetti sono limitati, un giocatore non può pensare di proteggersi da qualsiasi incantesimo e, quindi, spell come i vari Parola del Potere, che non permettono TS, come discriminante hanno i PF correnti dell'avversario, bah, io li trovo particolarmente sgravi, almeno nel mio mondo D&D.- Parola del potere stordire
No beh, basta utilizzare la regola che usa i PF totali del bersaglio e diventano degli incantesimi equilibrati (io ho fatto così nella mia campagna). Oppure usa i punti ferita attuali ma metti il TS. Non c'è bisogno di "cazziare" completamente tali incantesimi che, secondo me, al loro stato originale, sono parecchio sgravati.- Personaggi VS. Stereotipi
Quella dell'allineamento è sempre stata una patata bollente. Io, come master, ho sempre preso la descrizione degli allineamenti come guida, più che altro, soprattutto per quello che riguarda la distinzione tra legale e caotico. Questo perchè i tratti legale/caotico sono sempre stati molto ambigui. Ad esempio, un caotico buono che vive, chessò, a Silverymoon, dove tutto fila liscio e quindi non sente la necessità di "infrangere" nessuna legge allora dopo un po' sarà da considerarsi legale solo perchè le regole della città coincidono con il suo credo!??! Nel manuale, come caotico buono, c'è l'esempio di Robin Hood se non sbaglio. Quindi, Robin Hood, una volta sconfitto il suo nemico Nottingham, diventerebbe legale buono perchè non avrebbe più bisogno di rubare ai ricchi per donare ai poveri!? Oppure, un legale buono che capita nel Thay e vede schiavi in vendita ad un mercato, cosa dovrebbe fare!? Dovrebbe ribellarsi perchè la sua concezione di "legale buono" non gli consente di accettare la schiavitù!? Oppure dovrebbe accettare quella situazione perchè lo schiavismo è considerato legale nel Thay!? O, ancora, un legale buono che ruba ogni giorno un po' di cibo perchè ridotto alla fame, diventerebbe caotico!? Sarebbe una situazione accettabile dovuta alle necessità del PG!? Insomma, quand'è che un master può dire ad un giocatore con assoluta certezza: "Guarda tu sei caotico buono ma ti stai comportando da legale buono da fin troppo tempo?". Secondo me, quasi mai. Questo perchè se si gioca ad una ambientazione le sfumature sono così tante e soggettive che risulta praticamente impossibile distinguerle. Questo, a meno che il giocatore non si imepgni realmente ad agire contrariamente all'allineamento che ha scritto sopra la sua scheda (ma si tratta di un altro discorso). Oltretutto, se si legge attentamente il manuale dei Reami, per esempio, si scoprono tantissimi riferimenti a personaggi teoricamente "buoni" che compiono azioni che, ogni tanto, sembrano un po' estreme. Una cosa è certa però: il master non può dire al giocatore come personalizzare il suo personaggio. Se io, giocatore, voglio creare uno stregone poco carismatico, poco intelligente ma con molti PF e che si diverte ad andare in corpo a corpo a mani nude a lanciare Mani Brucianti a tutti, dovrei essere in grado di farlo. Se poi quel PG sarà in grado di sopravvivere all'avventura questo non si può sapere. Certo è che un Cherico di Tyr che predilige il combattimento non è assolutamente strano, anzi!!! Ergo, il master dovrebbe calibrare gli scontri in base al gruppo che gioca e senza presupporre un comportamento stereotipato da parte di una classe. Poi, starà ai personaggi stessi inventarsi qualcosa per vincere quello scontro. Poi esistono sempre le dovute eccezioni eh. Se un mago legale buono, con la possibilità di salvare tutti i suoi compagni da morte certa, rimanesse invece a combattere uno scontro, causando la morte del suo party e poi salvasse solo se stesso... ecco, magari si potrebbe discutere se una situazione del genere dovesse ripetersi più volte e tale mago dovesse comportarsi nuovamente da egoista, causando problemi ai restanti membri del gruppo. In quel caso, coem master interverrei sicuramente, o facendogli cambiare attitudine, o facendogli cambiare allineamento (ma probabilmente, ancora prima, verrebbe cacciato dal gruppo dai suoi stessi compagni). - Parola del potere stordire