Tutti i contenuti pubblicati da WarCleric
-
Gestire un attacco più che inaspettato
Chiedo scusa per l'assenza. Ritornando a parlare dei metodi per risolvere una situazione di sorpresa veramente inaspettata, mi ero dimenticato un ulteriore metodo che avevo pensato: i due personaggi possono effettuare una prova di iniziativa, solo che il difensore non può sommare il suo bonus di destrezza (cosa che simboleggia, per l'appunto, l'essere colto alla sprovvista e la prova si traduce in un semplice tiro di d20 modificato da eventuali talenti e magie). Che ne dite?
-
[Film] Hellboy II
La lancia faceva due cose essenzialmente: - si allunga - può lasciare conficcata la punta di argento e rigenerarla. La possibilità di trasformarla non è un problema perchè c'è una capacità speciale per le lance sul MIC che è perfetta. Darle la capacità ferimento mi sembra appropriato. Livelli da incantatore? No, non ce li vedo. Al massimo massimo pensavo ad un duskblade, ma andare oltre proprio no. Lui in fondo è un puro e semplice combattente. La cdp del derviscio sarebbe stata molto indicata, se non fosse per il fatto che preferivo farlo specializzare nella lancia lunga piuttosto che privilegiare il combattimento con due armi. Il duellante non si può prendere in considerazione perchè i suoi bous in genere sono relativi all'utilizzo di armi al massimo a una mano. Forse, più del druido, magari il ranger...
-
Gestire un attacco più che inaspettato
Sinceramente? Non lo so... Il problema è che il topic ha preso una piega veramente inaspettata, quindi buona parte di quello che è stato scritto non mi è molto utile semplicemente perchè ci sono diversi pareri discordanti. A questo punto credo che seguirò la linea del mio buon senso personale. Partendo dal presupposto che sia giusto, in un modo o nell'altro, offrire un'opportunità al difensore di, appunto, difendersi, credo sia giusto. Per equilibrare la cosa penso che si possano adottare diversi metodi. Uno che ho pensato (anche sulla base di alcune cose che ho letto in queste pagine): Il difensore ha diritto ad una prova di percepire intenzioni /osservare/ascoltare con una cd determinata per avvertire una eventuale minaccia imminente, anche se di entità infima. Se il tiro ha successo, mantiene tutti i bonus alla ca e ha diritto ad un tiro di iniziativa insieme all'attaccante (se fallisce la prova di abilità, subisce un'azione di sorpresa). Inoltre se non vince l'iniziativa, ancora una volta l'attaccante ha un'azione di sorpresa, altrimenti il difensore ha la prontezza di riflessi tale da permettergli di reagire preventivamente, magari colpendolo a sua volta, sbilanciandolo ecc. Mi sembra "giusto" offrire all'attaccante più vantaggi rispetto al difensore in quanto effettua azioni premeditate ed inoltre, per creare una situazione del genere, si mette in una posizione che sicuramente lo avvantaggia molto di più rispetto all'altro pg. Riassumento quanto scritto sopra: prima si fanno delle prove di abilità per percepire la minaccia. in caso di fallimento, l'attaccante ha un round di sorpresa classico contro il difensore indifeso (un po' come da manuale); se supera la prova, si fa un tiro iniziativa per entrambi. se il difensore vince, non è più indifeso e può reagire contro l'avversario consapevole, altrimenti se fallisce l'avversario ha un round di sorpresa, ma il pg è consapevole e mantiene la des alla ca. Rileggendo credo di aver apportato delle modifiche alla prima parte. Vabbè, comunque cosa ne pensate? Ricordatevi che queste dovrebbero essere situazioni limite, che capitano poche volte nel corso della partita.
-
[Film] Hellboy II
Ho bisogno di creare un png che ricalchi lo stile di combattimento del nemico di questo film. Spero che molti di voi sappiano di chi sto parlando; in caso contrario, si tratta di un principe elfico che combatte con una sorta di scimitarra e una lancia corta, quest'ultima all'occorrenza si allunga fino a diventare una lancia, la sua arma preferita. Ha un stile molto tecnico e veloce. In caso, si può lasciare da parte il combattere con due armi e rimanere nell'ambito della lancia lunga. Così su due piedi, la prima cosa che mi viene in mente pensando a questo genere di pg è un warblade/eternal blade. Le caratteristiche intorno intorno alle quali dovrebbe ruotare immagino siano destrezza e intelligenza, anche se non so come fare per affibiare una sorta di Arma accurata su una lancia lunga. Vorrei sapere come costruireste un pg del genere (classi, talenti ed eventuali manovre). Poichè è un personaggio che non indossa armature (o ne indossa solo di leggere), pensavo ad un livello da monaco col talento Carmendine Monk (Champions of valor) per sostituire la saggezza con l'intelligenza per la ca), così da sinergizzare col warblade e coll'eternal blade. Altro talento da prendere in considerazione è Colpo del serpente (ambientazione eberron) per usare la lancia lunga con la raffica; poi abbiamo skewer foe (champ. of ruin) per infliggere 1d6 extra con ogni colpo dopo il primo; melee weap. mastery (vabbè), leap attack, attacco poderoso, resistere alla carica, bersaglio sfuggente, short haft (per usare la lancia lunga anche entro 1,5 metri, ma forse se ne può fare anche a meno)... L'unica cosa che ho trovato per la lancia e ritengo possa essere abbastanza fedele è un incantamento (del MIC) che permette ad una lancia di trasformarsi in lancia corta e lancia lunga.
-
D&Dislalia canaglia... galeotta fu la frase e chi la disse
Mi permetto di inserire alcune frasi delle frasi senza senso dette sia da me che dai miei amici durante alcune partite di un annetto fa. Non sono dislessie dei giocatori, però le ho trovate comunque divertenti all'epoca! 1) - DM (ai giocatori) "Salite le scale interne della torre. Davanti a voi si trova una porta di legno con dei rinforzi in ferro che conduce, secondo voi, verso quello che dovrebbe essere il secondo piano." - Mago: Piano??? Hai detto Piano??? - DM: ? - Mago: Ok, faccio un tiro su Conoscenze dei Piani... ho fatto 18! Cosa ho scoperto, eh? - DM: che sei al secondo piano della torre. 2) - DM (ai giocatori): "Il sentiero di sinistra è cupo e buio, con una vegetazione ispida e minacciosa, pieno di rumori sinistri. Il sentiero di destra, invece, è pieno di..." - Guerriero: Rumori destri? 3) - Mago ad un popolano: Mi scusi, ha visto questo cane? Si tratta di mio figlio. - Chierico ad un altro popolano: Io devo resuscitare questo pollo. E' un mio amico... 4) - DM (ai giocatori): Su questo foglio che ho in mano sono tracciati i vostri destini. Allora Adrian (il mago), tu stai tornando a casa... - Mago: Cosa??? Ma che destino è??? 5) - Chierico: Povero ladruncolo, non mi sento molto la coscienza a posto nell'averlo fatto catturare dalle guardie... - DM: Ti sentirai meglio quando vi avrò dato i punti esperienza. - Chierico: Maledizione! Lo sapevo che dovevamo ucciderlo quello sporco ladro!!! 6) - Chierico: Ho fatto svenire un cane, sicuramente a quest'ora se lo saranno sbranato gli altri cani. - DM: Ma è la natura. - Chierico: Si, ma ho forzato la natura con una morning star! 7) - Mago: Grazie per le 5 monete d'oro. Vado a finire di pagare la put***a. 8) - Mago al giudice del torneo: Senta ma... se la pago tanto... posso rientrare a partecipare al torneo? - Giudice del torneo: Mi sta corrompendo? - Mago: Si. 9) - Mago: Ah! Permesso non nel senso che ho il permesso, ma nel senso "il permesso per il permesso"! 10) - DM al mago: Adrian, devi trovarti un lavoro. - Mago: Si, certo! Potrei fare il sarto teatrale! Cerco una gnocca per strada. 11) Mago: Scusi, per caso serve qualcuno che possa potenziare... ma non può sempre uscire 20 al d20!!! 12) - Png al mago/guerriero: Aò! Stai attento con quello stuzzicadenti! (riferendosi allo stocco del pg) - Mago: Sarà uno stuzzicadenti, però è agile come una mosca! 13) - Mago: L'orgoglio è nemico degli uomini. Io rivolevo solo la mia borsetta. 14) - Mago: ... e come posso allenarmi insieme a voi? ORRRRRR (rutto) 15) - Mago: No perchè... voglio misurare il mio.. apparato sessuale... a livello... sportivo.
-
Come neutralizzare un incantatore
Come da titolo, questo topic dovrà raccogliere tutti i metodi utili per neutralizzare un incantatore di qualsiasi tipo. Si parla ovviamente di oggetti, combinazioni di incantesimi, mostri, tattiche particolari utilizzate e quant'altro possa servire per terminare l'esistenza del classico lanciatore di incantesimi. Vi propongo alcuni oggetti. Uno degli oggetti di cui si parla meno ma dal potenziale quasi infinito sono le fasce metalliche di bilarro (gdm). Con un attacco di contatto a distanza, le fasce della sfera si aprono e immobilizzano il bersaglio, senza ts. La cd per romperle o sfuggirne è molto alta. Un incantatore non in grado di lanciare incantesimi con sole componenti verbali sarà impossibilitato nel lanciarli. Altri due oggetti utili sono presenti nel libro delle imprese eroiche: manette del silenzio e manette antimagia. Le ultime si commentano da sole, le prime invece svolgono l'azione opposta delle fasce di bilarro, impedendo il lancio di incantesimi che non abbiano sole componenti verbali.
-
Servitore radioso di Pelor
Io suggerivo solo per farti risparmiare il talento (la mia è uan variante del lancio spontaneo degli incantesimi di cura che si sceglie al primo livello, non un talento). Poi se le cure le vuoi rendere rapide, allora si ti serve il talento. Il vantaggio di questa opzione consiste nel fatto che non hai limiti agli incantesimi di cura da potenziare/massimizzare col servitore, in quanto lanci spontaneamente gli incantesimi appartenenti prettamente al dominio della guarigione (non parliamo di incantesimi curare, ma proprio quelli del dominio), senza essere limitato al singolo incantesimo per livello del dominio stesso.
-
Gestire un attacco più che inaspettato
Ommiodio... Non avrei mai creduto di generare una discussione di questa portata. A quanto pare, il problema dello "scappellotto" ma, più in generale, di un attacco "più che inaspettato" è una questione al quale una risposta uguale per tutti non si riesce virtualmente a trovare. Arrivati ad un certo punto non ho più neanche seguito il vostro discorso (scusate la sincerità) perchè ci stiamo perdendo nei meandri delle regole di D&D. A questo punto cambio un po' direzione chiedendovi una cosa: più semplicemente, di fronte a due situazioni come quelle proposte ad inizio discussione (A vuole dare uno scappellotto a B che si trova vicino a lui quando B non se lo aspetta // A, un nemico camuffato da amico, cammina a 9 metri dal gruppo mentre percorre un sentiero e, senza il minimo preavviso, gli lancia addosso un fulmine a tutti), ditemi solo quello che fareste, anche senza spiegare il cavillo regolistico che giustifica la vostra scelta.
-
Schede incantesimi per D&D
Ciao a tutti. Tempo fa creai delle schede incantesimi (in world) molto simili a quelle ufficiali della wizards, aggiornate però alla 3.5 (mi sembra che non le abbiano mai vendute quelle aggiornate o sbaglio?). Se mi date l'autorizzazione ve le posso mandare; mi piacerebbe condividerle con gli altri utenti. Aspetto notizie [/edit] Tra l'altro mi sono appena accorto di aver pubblicato nella sezione sbagliata Prego i moderatori di spostarmi al posto giusto!
-
L'Assassino (2)
Intendevo dire che, per beneficiare del talento, non posso più usare i kukri ma solo i pugnali normali, quindi niente intervallo critico di 15-20 (riferendomi ad un kukri affilato). Comunque l'incantamento della furtività non c'è nella guida del dm. Forse ti riferisci alla spada della furtività, arma specifica che in effetti dà quel bonus ai txc e ai danni in caso di furtivo...
-
Servitore radioso di Pelor
Esiste la variante del chierico Spontaneous domain casting (ph II, pag. 37) che ha gli stessi effetti di questo talento. Solo che ne risparmi uno. Col servitore radioso basta scegliere il dominio della guarigione, così facendo continui in sostanza a convertire praticamente qualsiasi incantesimo in cura, solo che è massimizzata e potenziata. Inoltre ricordo che esiste il talento Master of day and night (player's guide to eberron, p.125) che permette di lanciare massimizzato qualsiasi incantesimo di cura o infliggi ferite.
-
L'Assassino (2)
Non lo è... niente minaccia ai critici 15-20... Vero, non tenevo conto del fatto che non avevo messo neanche un livello da ladro. Dove si trova questo incantamento?
-
Gestire un attacco più che inaspettato
Quindi di fatto? Entrambi devono effettuare una prova di iniziativa come di consueto, senza considerare la reale inaspettatezza del colpo? Quindi se vince lo "scappellottatore" il bersaglio si becca l'attacco di sorpresa. Se vince il presunto "scappellotato" è in grado di reagire come meglio crede al colpo che vede arrivare con la coda dell'occhio (allontanarsi, reagire con un altro colpo ecc). Così semplice e lineare? Io avrei almeno concesso una prova di iniziativa con una penalità al difensore, perchè non capisco perchè debba avere la stessa possibilità di difendersi di un personaggio completamente consapevole di un pericolo.
-
Bardo (2)
D&D_Seller abbi pazienza, sono due giorni che sto rimbambito, non ci avevo fatto caso che l'avevi scritta già tu la progressione... Quindi il problema della progressione direi che è risolto. Talenti ed equipaggiamento?
-
Bardo (2)
Mi ricordavo che il teurgo richiedesse inc di 3° livello. Ricordavo male. Quindi non è azzardato procedere nel modo seguente: 4 livelli da bardo (requisito minimo per teurgo) 3 livelli da chierico (come sopra) 3 livelli teurgo (mi porto avanti il chierico e il bardo) 1 livello da accordo sublime (nuova lista incantesimi, il LI si somma al bardo) 7 livelli teurgo (porto avanti il chierico e l'accordo sublime) Così facendo al 18° avri portato da una parte il chierico al LI 13, dall'altro l'accordo sublime all'8° (mantenendo un LI di 12 perchè i livelli da accordo si sommano a quelli da bardo), lanciando incantesimi da bardo fino al 2° livello, da chierico fino al 7° e da accordo fino all'8° se non ricordo male. Corretto? So che alla fine non è un granchè visto il basso LI (parzialmente alzabile coi due talenti di cui non mi viene in mente il nome, quelli che ti aumentano di 4 il LI).
-
Gestire un attacco più che inaspettato
Poniamo il caso che due giocatori siano uno di fronte all'altro in atteggiamento amichevole. Uno dei due, per un motivo x, vuole dare un pugno in faccia all'altro che non si aspettava una cosa del genere. Come gestite questa situzione? Fate tirare l'iniziativa ad entrambi? Io pensavo ad una hr del tipo: entrambi tirano l'iniziativa, solo che quello "colto alla sprovvista" non somma il bonus di destrezza al tiro. Ve lo chiedo perchè molteplici volte mi sono ritrovato a dover gestire roba simile (un pg che dà uno scappellotto ad un altro che, per orgoglio, lo voleva scansare a tutti i costi ecc). La cosa acquista peso se consideriamo eventuali imboscate contro i pg (un mago camuffato da uno di loro che cammina insieme agli altri lungo un sentiero, e che decide di sparargli alle spalle un fulmine, sfruttando la ovvia distrazione del gruppo).
-
Ricompensa per un barbaro
Mi sa che parliamo dello stesso oggetto allora (spada dell'ira = spada del berserk)
-
Ricompensa per un barbaro
Sul magic item compendium ci sono un paio di incantamenti carini per le armi. Uno dei due, quando in ira, fa infliggere 1d8 danni extra (Berserker, bonus +1). L'altro ne prolunga la durata e dà immunità alla paura (Brash, bonus +1). Fai mettere tutto insieme al master in uno spadone, magari in uno spada berserk (tra gli oggetti maledetti del mdm). PS: dov'è la spada dell'ira?
-
L'Assassino (2)
Ah ok, ecco cosa mi mancava. Diciamo che la parte incriminata è "You begin play with knowledge of one 1st level stance from any disciple open to you", vero? Comunque non c'è problema, aggiungere alla build un secondo livello da swordsage va bene (pure il bonus di sag alla ca non è male, anche se non conto di avere una saggezza alta). Tra l'altro, alla luce del primo livello da swordsage che non avevo letto completamente, avrei gratis arma focalizzata (kukri) che mi richiedeva la lama invisibile, quindi un talento non è sprecato.
-
Bardo (2)
Uno dei problemi è che il teurgo non lo potrebbe prendere prima del 7° livello da bardo (per gli incantesimi di 3° livello). Ma se inizia il teurgo mistico scegliendo come classi a cui applicare l'avanzamento del livello dell'incantatore il bardo e il chierico, interrompendolo per acquisire un livello di accordo sublime, poi il teurgo deve continuare a portare avanti il bardo, oppure è possibile "cambiare" classe arcana e portare avanti l'accordo? Sono abbastanza convinto che non possa cambiare scelta dopo il primo livello, però non si sa mai.
-
L'Assassino (2)
Ma perchè secondo livello? Io so che la scelta delle manovre non dipende dal livello della classe base, bensì dal livello dell'iniziatore, che è pari ai livelli nelle classi base del tob + 1/2 livello di tutte le altre classi. Se io rispetto i requisiti di livello posso accedere alle manovre di livello più elevato (rispettandone ovviamente i requisiti). In questo caso, se prendo 9 livelli in classi normali e 1 livello da swordsage, il mio livello iniziatore è di (9:2) +1 = 5, e in base alla tabella a pagina 39, avrei accesso alle manovre di terzo livello in giù. E' sbagliato? Ti pare
-
Bardo (2)
L'allineamento è caotico buono, la divinità è sune. Si è vero il LI è basso, ma lancia fino all'8° (se non ricordo male) in entrambe le classi. Voi su questa base che build consigliereste? Il sacerdote ur è da scartare a priori (anche se è forte) purtroppo. PS: la razza è il mezzelfo.
- Gish (2)
-
Bardo (2)
Un mio amico sta giocando un bardo che presto diventerà chierico. Il suo ideale è quello, ovviamente, di lanciare bene inc divini e arcani. La sua progressione (all'incirca) è la seguente: Bardo 4/chierico 3/accordo sublime 1/teurgo mistico 10/ boh 2. Così facendo vi tornano i conti sulla progressione degli incantesimi? All'8° acquista la lista degli inc da accordo, poi col teurgo aggiunge il livello dell'incantatore solo all'accordo così da lanciare da accordo di 10/chierico 13/bardo 4, giusto? (Il livello dell'incantatore degli incantesimi da accordo sarebbe 14, visto che si sommano anche i 4 livelli da bardo) Anzi mi sa che il teurgo lo prenderà solo per 9 livelli, visto che al 9° finisce di prendere gli inc dell'accordo... E' un calcolo corretto? Che talenti e oggetti consigliereste?
-
Gish (2)
No no non incantesimi immobili, si chiama Somatic weaponry. Le componenti somatiche le mantieni, solo che invece che gesticolare con le mani, lo fai con lo spadone (o con qualsiasi altra cosa tieni nelle mani), senza essere costretto ad usare uno slot di un livello con incantesimi immobili. Beh avevi detto che avevi a disposizione le classi dei vari manuali, ho pensato che avessi accesso anche a quei due (quelle che ho scritto sopra sono classi base, non cdp).