Tutti i contenuti pubblicati da Diego Dragone
-
problema stealth
Ti rimando a QUESTA disussione ed anche agli update tradotti, lì citati, che parlano esplicitamente di furtività aggiornandola.
-
SPOSTATO: problema stealth
Questo messaggio è stato spostato in Le regole. [iurl]http://www.dndworld.it/forum/index.php?topic=3488.0[/iurl]
-
Interruzioni Immediate, reazioni ed azioni di opportunità.
Ahhh!! Mi hai teso un agguato! non sono andato a controllare sul PHII (in realtà non ricordavo fosse stata modificata la cosa) e mi sono fidato di quello che mi riportavi. Con il solo PHI sarebbe stato come detto, ma se il PHII allarga la situazione direi che è da seguire pedissequamente!
-
SPOSTATO: Png che abbia a che fare con il sangue
Questo messaggio è stato spostato in Edizioni precedenti. [iurl]http://www.dndworld.it/forum/index.php?topic=3480.0[/iurl]
-
Png che abbia a che fare con il sangue
Di che edizione stai parlando? In 4E c'è il Blood Mage come Paragon Path (manuale del giocatore). Il problema è che mi sfugge cosa sia uno sahuagin!
-
Interruzioni Immediate, reazioni ed azioni di opportunità.
No, sbagliato Gli attacchi di opportunità sono un tipo di Azioni di opportunità. Non sono tutte le azioni di opportunità. Se ti teletrasporti l'avversario non ha diritto solo a quesllo specifico tipo di azioni di opportunità (gli attacchi di opportunità) ma tutte le altre sono lecite. Paragone: La macchina è un veicolo. Senza occhiali io non posso guidare la macchina. Ma posso "guidare" la bicicletta (che è un veicolo).
-
Tutta l'errata di mamma wizy
In realtà in cosa è stato depotenziato lo swordmage? Unicorn's touch è diventato sì un daily, ma non era un potere fondamentale. Ed il warding (molto più importante) è stato potenziato!
-
Arma brutale con danno da 2d6
Scusate l'OT, ma veramente II Arrows penso che intendesse fare un doppio (non solo doppio 1). Comunque la probabilità di fare un doppio è 1/6. Infatti la probabilità di fare un doppio 1, come ha detto Briawan, è 1/36. La probabilità di fare doppio 2 è ovviamente la stessa (etc etc). Quindi ci sono 6 valori con 1/36 di probabilità di fare doppio... quindi 6/36 e quindi (finalmente) 1/6. L'ho anche detta difficile
-
invocatore, lama della vendetta
Nelgli update e nelle FAQ non c'è niente ed effettivamente sia il manuale in inglese sia quello in italiano non danno indicazione della frequenza di utilizzo (il che farebbe pensare ad un at will) ma il Character builder lo dà come encounter. Io propendo per l'at will...
-
Ancient Forebear's rage
Direi che è tutto corretto. Del resto è un giornaliero di 29°! Ricordiamoci però che il d4 aggiuntivo genera altri d4 solo se fa 4, in quanto non è dado d'arma e quindi l'ira non serve. Con 14 d4 diciamo che si fa 3 volte 3 (sarebbe 3 o 4), quindi 53+11d4 aggiuntivi, quindi (supponendo che escano 1,2,3,4,1,2,3,4,1,2,3,4 e levandone uno a caso, diciamo il 3) fanno 53+27+3d4 e supponendo che non ci siano 4 questa volta (quindi 1,2,3) 86 danni a colpo. Che è effettivamente tanto... Però mi viene un dubbio... dice "1 o 2 con il dado d'arma"... che vorrebbe dire un risultato di 1 o 2 con 1[W]... il che ridimensionerebbe (di moltissimo) la cosa col falchion (fare 1 o 2 con 2d4, non con ogni singolo dado) e lascerebbe invariata la cosa per le armi che come 1[W] hanno un singolo dado... E' possibile...
-
Nascondersi in piena vista
L'ombra danzante non sfrutta l'incapacità dell'avversario di vederlo all'ombra ma l'ombra stessa come "entità". L'ombra è un concetto indipendente dal tipo di vista, è la mancanza di luce causata dalla presenza di un oggetto. L'ombra esiste a prescindere dal fatto che qualcuno la veda (filosofia e fisica quantistica a parte). Come tale la scurovisione è ininfluente. Una zona di oscurità magica, però, non è un'ambra! Per i motivi di cui sopra (la definizione di ombra).
-
Nascondersi in piena vista
Se la caverna è completamente buia direi che non serve neanche "nascondersi in piena vista", non ti vedono! Anche se con scurovisione... Beh, tecnicamente la caverna è buia perchè è in ombra rispetto al sole... Invece per la notte sono un po' dubbioso.. si, tecnicamente sono ombre... ma non le userei a tal scopo.
-
Essere pietrificati
Devo andare a memoria.. ma mi pare che la pietrificazione agisca pure sull'equipaggiamento... quindi... mi spiace...
-
utilizzo dello scudo
Esattamente. Questa possibilità non solo non è contemplata, ma è proibita.
-
utilizzo dello scudo
Infatti è quello che c'è scritto. Ho riportato pedissequamente. Puoi tenere altre cose in mano (ed usarla pae scalare o cose simili) ma non puoi usare la mano per attaccare. Ed impugnare un'arma a 2 mani conta ovviamente come attaccare (quando attacchi ).
-
utilizzo dello scudo
A me pare che sia chiarissimo:
-
Immobilizza
Piano piano... stai facendo confusione! Lo status che causa è "Trattenuto" (e non Afferrato). La descrizione è a pagina 277 del Manuale del Giocatore. Ovvero il personaggio -- Concede vantaggio di combattimento -- è immobilizzato -- non può essere costretto a spostarsi -- subisce una penalità di -2 ai tiri per colpire Come scritto nella descrizione dell'attacco ci si libera passando un TS, che però normalmente avviene alla fine del turno del personaggio, quindi in quel caso non avrebbe diritto alle sue azioni (perchè il turno è finito). Però può comunque compierle anche finchè è Trattenuto, con le restrizioni di cui sopra. Ad esempio potrebbe usare un potere con l'azione standard (con penalità di -2 al TxC) usare l'azione minore per prendere una pozione e poi quella di movimento per berla. Alla fine del turno farà il TS. Per la tua 2° domanda immagino tu ti riferisca sempre a "trattenuto" (e non immobilizzato che è un altra condizione). In questo caso la descrizione dice che dei viticci escono dal terreno e trattengono l'avversario sul posto. Quindi non è il mostro ad afferrarli e si può muovere come vuole (anche senza descrizione potrebbe comunque farlo perché il potere non richiede che il mostro rimanga in una certa posizione).
-
RItardare per prolungare l'effetto di un potere
Ovviamente no, se ne sono accorti sicuramente, infatti a pagina 291 del Manuale del Giocatore i Italiano, nel riquadro sul Ritardare c'è il paragrafo sulla Fine del Turno che recita: Ovviamente gli effetti dannosi e quelli con Tiro salvezza finiscono (o si fa il TS) dopo che il personaggio ha agito, ovvero dopo che ha finito di ritardare ed è arrivata la sua fine turno.
-
Tiro per Colpire
Bonus di potenziamento dell'arma (arma +x -> bonus +x al TxC) Se hai vantaggio di combattimento hai +2 al TxC Bonus derivato da poteri come ad esempio il Righteous Brand del Chierico. Attaccare da proni (-2) Attaccare un avversario in copertura (-2) od occultato (-2). Attaccare un avversario in copertura totale (-5) o con occultamento totale (-5). Eccetera eccetera...
-
Attacco Furtivo
Qualche precisazione: Nel round di sorpresa si può solo fare un'azione standard, quindi non puoi fare 3 attacchi, ma solo 1. Che il guerriero abbia l'iniziativa più alta o più bassa dell'avversario poco importa, l'importante è che il ladro quando attacca stia fiancheggiando (e perchè questo accada è più comodo che il guerriero abbia una iniziativa più bassa dell'avversario, potendosi così posizionare dopo di lui, fiancheggiandolo). Inoltre il ladro con "Combattere a 2 armi migliorato" (mi pare) potrebbe a quel livello fare 4 attacchi. Si, sono tanti attacchi e tanti furtivi, ma bisogna tener conto che un ladro ha un Bonus d'attacco base più basso di quello di un guerriero e combattendo a 2 armi ha anche dei malus. E poi stare in corpo a corpo potrebbe essergli fatale!
-
Interruzioni Immediate, reazioni ed azioni di opportunità.
Ok, questo è il tipo di risposta che cercavo Però non m'importava tanto la differenza tra i 2 tipi di attivazione quanto appunto il fatto che l'azione di movimento non venisse "annullata". Altre opinioni?
-
Interruzioni Immediate, reazioni ed azioni di opportunità.
Le azioni preparate sono Reazioni Immediate, come da manuale. La domanda comunque era un po' più complessa. Mettiamo che un potere abbia come trigger "un avversario entra in una casella adiacente alla tua" Mettiamo che il potere dica "Come Interruzione (o reazione) immediata spingi l'avversario di 1 quadretto". Mettiamo inoltre che l'avversario, con 6 quadretti di movimento entri in una casella adiacente con solo 3 quadretti di movimento (e quindi venga spinto di 1 quadretto). I restanti 3 quadretti di movimento sono persi (l'azione è stata "annullata") oppre sono utilizzabili (l'azione è stata "sospesa")?
-
Interruzioni Immediate, reazioni ed azioni di opportunità.
Forse c'è un fraintendimento sul verbo "interrompere". Credevo intendessi che l'azione scatenante fosse anche "annullata". In realtà non è sempre vero. Faccio un breve esempio. L'avversario ti attacca, tu come interruzione immediata lo attacchi. Lo colpisci e gli fai i danni. Poi lui completa l'azione e ti finisce di attaccare. La sua azione non è stata annullata, ma rimandata. Certo, se fosse morto non avrebbe potuto attaccarti
-
Interruzioni Immediate, reazioni ed azioni di opportunità.
Beh, questa interpretazione non è proiprio corretta. Le interruzioni immediate avvengono prima dell'azione scatenante e la possono anche inficiare, ma non è detto. Le reazioni immediate avvengono dopo l'azione scatenante. Questa è l'unica differenza.
-
Interruzioni Immediate, reazioni ed azioni di opportunità.
Piccolo dubbio cui chiedo conferma: Se un'azione immediata (reazione od interruzione) ha come trigger "l'avversario si muove in un quadretto adiacente al personaggio" e l'azione immediata permette di spingerlo via, i quadretti di movimento eventualmente avanzati possono essere utilizzati? Ovvero, l'azione è "bloccata"? Nel caso di un'azione di opportunità è chiaro di no perchè gli AdO non bloccano (a meno di specifiche) il movimento. Dopo l'AdO i quadretti avanzati si possono usare. Ma nel caso di interruzioni immediate? E di reazioni immediate? Ovviamente ho già una mia idea ma non vi voglio fuorviare. Grazie anticipatamente.