Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

sarevok

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da sarevok

  1. lo so, con manuali base delle varie linee intendevo i vari vampiri il requiem, lupi mannari ecc ecc comunque ghoul è un manuale aggiuntivo di vampire
  2. io ho già preso i manuali base delle varie linee in inglese, oltre ad alcuni che mi ispiravano particolarmente
  3. sarevok ha risposto a 1D4 a un discussione Altri GdR
    la 4a ovviamente in italiano niente
  4. le critiche sono legate a una impostazione più a boardgame che a rpg
  5. mi annoiavo e non sapevo cosa fare
  6. allora, chiariamo un attimo un paio di punti masquerade e requiem sono due giochi diversi condividono il fatto che ci sono i vampiri, che sono creature notturne, qualche nome e poco altro in masquerade c'è una cosa chiamata metaplot, in pratica la storia dell'ambientazione va avanti via via nei vari manuali esempio, esce il manuale del clan ventrue? bene, magari c'è scritto che il primogenito ventrue si risveglia a qualcuno questa cosa piace, ad altri no inoltre la masquerade è arrivata a termine a livello editorile con la pubblicazione dei manuali della gehenna, una specie di apocalisse che termina il mondo così come è stato presentato finora ovviamente nessuno vieta di fregarsene del metaplot (penso che seguire totalmente il metaplot sia impossibile e poco divertente) in requiem trovi invece pochissimo metaplot (al massimo trovi chiarimenti su quello che è successo nel passato (per esempio la caduta di roma)) inoltre requiem non è un gioco a se stante, nel manuale ci sono solo le regole specifiche per i vampiri, le loro discipline, debolezze, i clan, le congreghe ecc il regolamento base è in mondo di tenebra in masquerade tiravi una numero di dadi variabile in funzione delle caratteristiche del pg (per esempio, destrezza + armi da fuoco era 6? bene tiravi 6 dadi, e su ognuno dei dadi dovevi fare oltre un certo valore di difficoltà per avere successo, gli 1 erano insuccessi critici) in requiem calcoli i dadi allo stesso modo, ma le difficoltà invece che andare sul numero da ottenere (8,9 e 10 sono successi (il 10 si ritira)) va sul numero di dadi da tirare (spari con un fucile da cecchino? +2 dadi, è coperto dietro un albero -2 dadi) altra differenza tra i 2 in masquerade le altre creature della notte (lupi, maghi e così via) hanno regolamenti diversi, per cui è impossibile fare un crossover nel nuovo mondo di tenebra invece esistono manuali per ognuna delle "razze" che popolano la notte che condividono le meccaniche base, contenute appunto nel manuale "mondo di tenebra" rispetto a D&D occorre cambiare l'approccio al gioco, i vampiri vivono seguendo una regola chiamata masquerade (in entrambe le versioni si chiama così), vivono in mezzo agli uomini nutrendosi di loro ma rimanendo nascosti ai loro occhi il gioco punta più sul lato politico-investigativo, se ti trovi con vampiri armati di lanciamissili in mezzo a uno stadio affollato ripresi dalle telecamere... beh, c'è qualcosa che non è andata come dovrebbe c'è anche da pensare una cosa, i vampiri sono paranoici, sono creature che puntano al potere in una struttura sociale ben definita, quindi anche un gruppo potrebbe trovarsi a non essere il gruppetto di amici che va all'avventura, ma un gruppo di persone, ognuna con le proprie motivazioni, unito solo per un interesse comune

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.