Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Aerys II

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Aerys II

  1. Confermo che si tratta dello staff di sviluppatori e/o beta-tester del progetto Esilio.
  2. Puzza di primo film di una saga.
  3. Aerys II ha risposto a Kres a un discussione Libri, fumetti e animazione
    Io non l'ho conosciuto di persona, ma a leggere certe indorature che gli han fatto sul fumetto francamente più che essere arrogante lui mi son parsi esagerati i suoi "compari", Plazzi su tutti, ma sono impressioni impersonali e non suffragate da prove da parte mia.
  4. Aerys II ha pubblicato una voce blog in Welcome to the Wasteland...
    Da "In cerca di Amy", il leggendario sermone risolutivo di Silent Bob (che arriva poco prima di una citazione da "L'Impero colpisce ancora"). Due punti di vista differenti, prima o poi nella vita ci passiamo tutti ragazzi. "Allora, io e questa Amy. Eravamo inseparabili, innamorati come due bei piccioncini. Dopo quattro mesi che stavamo insieme ho fatto la grande ca**ata: le ho chiesto del suo ex, cosa che -lo sanno tutti- è una stron*ata pazzesca, ma... sai com'è, non lo vuoi sapere ma lo devi sapere, no? Stupido orgoglio maschile. Così lei comincia a raccontarmi di lui: come si sono innamorati, che sono stati insieme un paio d'anni, che hanno convissuto ma sua madre preferisce me, blablablablablablablablablablabla tutto perfetto. A un certo punto scoppia la bomba, state a sentire che roba: sembra che un paio di volte, mentre stavano insieme, lui si sia portato della gente a letto, ménage à trois credo che si chiami. Questa cosa mi ha scioccato, naturalmente no? Insomma, io non ci sono abituato capisci? I miei erano cattolici, che ca**o scusa!" "Santa testa di ca**o..." "E piantala. Anch'io sono rimasto scioccato come te e ho cominciato ad aggredirla: mi sono bloccato, non sapevo come comportarmi e le ho detto che era una lurida pu77ana e che si era lasciata usare. Volevo che si sentisse un verme, volevo farla soffrire un po'. Le chiedo "ma che ca**o di problema hai?", lei allora mi racconta tutto per filo e per segno: il momento preciso, il posto preciso, e dice che non sente di doversi scusare perché non ha fatto niente di male. "Ah, davvero?" le faccio io... l'ho guardata dritta negli occhi, e le ho detto che era finita. Sparita." "Hai fatto bene." "No idiota, è stato uno sbaglio: non ero schifato da lei, ero impaurito: in quel momento mi ero sentito indifeso, come se mi mancasse l'esperienza, come se non fossi al suo livello, come se fossi inadeguato per lei e altre ca**ate così. Non avevo capito che per lei non era successo niente, che non contava niente quel tipo, che lei, lei voleva solo me, voleva Bob... purtroppo quando me ne sono reso conto era... era tardi, aveva già un'altra storia. Io sono rimasto col mio stupido orgoglio che poi si è trasformato in rimpianto. Era la donna giusta, solo adesso lo so. Però, l'ho presa a calci in cu|o. Da allora passo ogni giorno in cerca di Amy. Per così dire." "Basta con questo melodramma del ca**o: io ti consiglio di metterci una pietra sopra. C'è una sola tro1a al mondo, una sola tro1a con tante facce. Muoviti sacco di mer4a, noi ce ne andiamo."
  5. Circoncisione? Scherzi a parte, consolati pensando che fra sei mesi lo pagherai la metà.
  6. Secondo me no. Io sono la persona più volgare del mondo quando è il caso, ma credo che qui non sia il luogo dove dare sfogo al linguaggio da borgata, anche perché la gente è come una teenager psicopatica armata di machete: le dai un dito e si prende tutto il braccio. Sdoganare il "caxxo" significherebbe di sicuro dare il via a un'escalation di parolacce, e già così (IMHO) ultimamente ci sono le avvisaglie di un decadimento culturale non da poco sul Forum, figuriamoci se la gente non dovesse nemmeno curarsi di mantenere la decenza verbale.
  7. In realtà molto raramente ho speso soldi per biglietti di film che non meritavano, cerco di compiere le mie scelte in modo intelligente. Questo film volevo vederlo oggi, ma causa imprevisi non sono potuto andare allo spettacolo del primo pomeriggio, e il successivo era troppo tardi, dunque ho dovuto cambiare la mia scelta. Se il Grande Chitarrista vorrà lo vedrò, altrimenti aspetto il dvd.
  8. Allora non mi piace perché è un film strumentalizzato. Ironia a parte, a me Adam Sandler non dispiace affatto, i suoi film hanno sempre quella vena di pessimistico realismo dolce-amaro che piace a noi grossi ma sensibili. Lo vedrò senza dubbio, anche se non so se al cinema.
  9. Aerys II ha commentato in Kursk's voce blog in Blog Kursk
    Uhm... "Dobbiamo pensare a duna "... forse intendevi "Dobbiamo pensare a Dune"? Scherzi a parte, poco dopo la parte citata c'è un congiuntivo mancato. Pentiti.
  10. Ah, giusto l'avevo letto. L'avrei fatto anche io, ma attendo che il mio modello sia pienamente supportato. Al momento non ho tempo di giocarci, quindi non mi pesa Xandros.
  11. Che il wireless funziona senza insultare Maria Vergine per una settimana ad esempio... pronto all'uso appena estratto dalla scatola, insomma. Come i nostri piccini con Xandros.
  12. Se ha Ubuntu 8.04 e funziona "out of the box" secondo me vai sul Dell.
  13. La domanda/richiesta di M@jere è stata espressa più volte da diversi utenti, e la risposta è sempre stata negativa. Politica del Forum credo.
  14. Non si vede, e penso che essendo un jpg sia naturale...
  15. Non stai chiedendo un sito dove scaricarli, vero?
  16. Revel, spiega per favore il problema per cui vuoi formattare e le tue esigenze, così una soluzione la troviamo.
  17. Wiz, mi piace davvero un casino quello che stai facendo!
  18. Aerys II ha commentato in Kursk's voce blog in Blog Kursk
    La storia del ferito ricorda un racconto di Dick... una bambolina che dice "Uttini!" a chi indovina quale.
  19. E bravo gattomannaro!
  20. Non ho fatto in tempo a leggere ieri notte, grazie per la dritta. Posso "passare" per char pointer dunque senza incorrere nella tua ira? Ok, fatto. Ora nasce una nuova questione: dovendo ripetere la stessa procedura per diversi file diversi, ho definito naturalmente una funzione da chiamare n volte (5 per ora) con i file di cui sopra come argomento. Due cose: 1) Come posso far sì che una funzione invii al file stream in uscita una stringa? Inizialisso lo stream nel main (es. ofstream output(nome_file);) ), poi lo passo come parametro alla funzione, e all'interno della stessa do il solito output>>stringa;? Così facendo non funge. E' la via giusta e sbaglio qualche dettaglio oppure devo aprire lo stream all'interno della funzione? Non è sconveniente aprire e chiudere un file n volte (tante quante sono le chiamate della funzione)? 2) Argomento su cui sono davvero totalmente digiuno, ovvero le eccezioni. Al momento io devo leggere i file relativi a cinque parti del cervello di x pazienti diversi (quelli identificati con l'id di quattro lettere di cui sopra). Tanto per non compilare e ricompilare di continuo mi sono inventato il barbarico metodo di cui sopra: ho creato per ciascun paziente una directory all'interno di quella principale, e in ciascuna directory ci sono i file relativi al paziente stesso, identificati non più con la caotica stringa con cui mi sono stati inviati ma con il nome della parte del cervello ivi contenuta sotto forma di vtkPolyData. In ogni cartella in pratica dovrei avere un file caudato.vtk, un pallido.vtk, un putamen.vtk, un calloso.vtk e un nbase.vtk. Il problema è che al momento non ho ancora tutti i dati di ciascun paziente: tre pazienti sono "completi", mentre gli altri hanno chi i dati di una sola parte, chi quelli di due, chi di tre... prima di creare la funzione di cui sopra (che mi da in output una valore di tipo "struttura_da_me_definita" che comprende un campo numerico e un campo attore da inviare al rendering) partiva un messaggio di errore, ma il programma lavorava solo sui dati in suo possesso ignorando i mancanti. Poi io provvedevo in uscita a dire "Se il valore è nullo si vede che mancava il dato e scrivi che il dato manca, altrimenti scrivi il valore". Ora con i pazienti "completi" va tutto bene, con gli altri il programma viene terminato nella vergogna. Ho realizzato che l'errore si presenta non nel momento di caricare il file, ma all'interno della funzione, errore del tipo "Qualche puntatore fa il gaglioffo..." (quello sulla memoria che non poteva essere "read"). Mi chiedevo a questo punto come gestire la cosa in modo da evitare questo problema molto fastidioso (che al momento mi costringe a compilare la primitiva versione da 700 righe anziché quella da 500, e soprattutto mi irrita alquanto), e credo che la risposta sia nelle eccezioni. Come dicevo però, si tratta di un argomento a me nuovo. Si trattasse di gestire un'eccezione tipo l'utente pistola che mi da cinque caratteri invece che quattro, come dicevamo, saprei cavarmela semplicemente con quel poco che ho appreso su try, throw, catch, mentre così... boh!!! Devo cercare nella documentazione delle classi che uso il codice d'errore, e dire che se catch riceve un'eccezione di quel genere deve restituire un errore e skippare l'istanza (termine improprio ma ci siamo capiti ) della funzione? Forse dovrei agire prima ancora, nel main, dicendo "Se il reader non trova il file allora lancia questa eccezione e salta "l'istanza"(nuovamente termine improprio)"? O forse niente eccezioni ma un semplice if(il_file_può_essere_aperto_dall'ifstream){fai il tuo dovere} else {skippa la parte del cervello che manca}; ? EDIT: Ho adottato il metodo di cui sopra, con if/else. Per verificare l'esistenza uso una funzione trovata online leggermente modificata da me: bool doesExist(string filepath) { bool exists = false; fstream fin; fin.open(filepath.data() ,ios::in); if( fin.is_open() ) exists=true; fin.close(); return exists; }; Sono soddisfatto così, ora devo capire come gestire la faccenda dell'output da interno funzione, ma non è proprio così necessario. Qualcuno qui ha esperienza nell'uso di FLTK?
  21. Ok, mi sono dato una ripassata rapida, eliminato le cose ridondanti, adesso appare così: string id; cin>>id; string intest="Percorso_solito"; string SurfName1= intest+ id+ "nome_file"; Bene. Ho il problema, ora, di dover passare le stringhe così ottenute come variabili in ingresso a funzioni che vogliono normalmente ingressi del tipo const char*, come la utile (per me) funzione strlwr();, che permette di convertire in lower case tutti i caratteri di una stringa (almeno, con gli array di caratteri funzionava). Cosa ben più importante, è la funzione SetFileName(); della classe reader che devo utilizzare in modo massiccio a volere in ingresso un const char*;, ma anche con ofstream output(NOMEFILE); non ottengo risultati. Allora, da bravo bipede con pollice opponibile, leggo la documentazione e passo ai felloni che mi richiedevano un const char* un bel nome_stringa.data(); et voila. Unico problema, non certo indifferente per esigenze di case sensitivity, non so come far digerire le mie stringhe alla funzione strlwr(); che mi era proprio utile. Se per caso mi voleste mandare una mail a riguardo vi sarei lieto, domani non leggerò il forum se non tardi.
  22. Touché: come diceva Nelson Mandela "Allocazione dinamica della memoria is the answer", dunque. In realtà contavo che il concetto di "ID di quattro lettere" fosse chiaro, ma tu mi insegni che avendo a che fare con utenti non qualificati (anzi) sarà il casodi eliminare subito il rischio. In realtà è una versione "da battaglia" che mi serve per elaborare dei dati senza ricompilare il tutto ogni volta scommentando e commentando di qua e di là per cambiare i file in ingresso, ma non vedo perché non seguire il tuo consiglio. Danke!
  23. Cioè le tre volte che ho usato char* per due? Ho fatto un esame chiamato Calcolatori Elettronici, ma lo seguivo solo per corteggiare una francese in Erasmus. Era inutile e terribilmente distante da questioni di reale utilità: tenuto da uno che aveva come unico pregio quello di somigliare a Ivo il Tardivo, parlava in modo vago e svogliato di pipeline e registri. Nessuna nozione reale. Un esame del nuovo ordinamento in pratica. Sono serissimo. Però ti dirò, considerando che li uso per quello scopo a inizio del programma e poi solo per finire in pasto a un Reader di immagini finora non han dato problemi. Domani in ogni caso mi ristudierò le stringhe, benché da manuale loro non si sbilancino a sconsigliare i char*.
  24. Premetto che ho fatto quello che volevo fare, più o meno così. char leggi[5]; cin>>leggi; const char *id=strlwr(leggi); const char *intest="Percorso_fino_alla_cartella_superiore"; char nome_f[9]; strcpy(nome_f, id); strcat(nome_f, ".txt"); char NameVar1[120]; strcpy(NameVar1, intest); strcat(NameVar1, id); strcat(NameVar1, "/file_da_caricare.estensione"); const char* SurfName1=NameVar1; Il tutto ripetuto per ciascuna variabile. Funzionare funziona. Ora veniamo alla questione Dusdanica, che mi interessa davvero assai. Nessuno, vecchio mio: sai bene chi mi ha fatto lo pseudo-corso di Informatica il primo anno, mister Hmeljak. Dopo anni di stop, praticamente ho ricominciato da zero questa estate. Ribadendo ancora che sono passati diversi anni da quando programmavo per l'Università e che al momento ho ripreso da autodidatta, potresti (e lo chiedo seriamente) spiegarmi perché non ti aggrada la soluzione e come l'avresti risolta tu? Mi sarebbe molto d'aiuto, come dicevo non ho avuto ancora modo di riprendere in mano tutta la materia.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.