Tutti i contenuti pubblicati da Thorfiend
- Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
- Razze Ambientazione Greca
- Bozza Ambientazione
- Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
- Razze Ambientazione Greca
- Bozza Ambientazione
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (7)
Buck lo farei gnomo ranger con tratti somatici animalesci e tanti gradi in scalare ed acrobazia e una spada corta magica come arma(il coltello ricavato dal dente del dinosauro bianco)
- Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
-
idee per un dungeon particolare
Satrebbe bello che la stanza fosse una gigantesca scacchiera,(1 scacco=1 quadretto),dove per avanzare ogni pg deve tirare un d4( numero di quadri di spostamento) dopo aver risolto un indovinello o un quesito,poi'che' i pg sono bloccati nel loro quadretto da un blocca persone di livello altissimo. I quesiti,se il giocatore non sa dare risposta, sono risolvibili con una prova di conoscenze(cd da 15 a 25) appropriata alla materia del quesito,altrimenti succedera' uno spiacevole evento relazionato al quesito.....
-
Orchi buoni a faerun?! Perchè no!
Nelle mie campagne gli allineamenti sono molto mischiati, un po' come nella realta', non esistono citta' o cultutre solo NB o solo CM o solo LB, ma solo filosofie delle elite al potere..poi,anche se malvagie, quale gruppo rifiuterebbe le enormi braccia dell'orco se gli si presentano ad aiutare??
- Razze Ambientazione Greca
-
Il Mago (4)
A me e' sempre piaciuto l'evocatore e l'umano puo' aiutare ad avere incantesimi focalizzati(evocazione) ed aumentare evocazione gia' al primo, in modo da calare giu' dei bei besti gia' al terzo(evoca mostri 2) e provare poi col taumaturgo. Se ti interessa non poter morire mai ti consiglio di provare con lo gnomo, prendere robustezza ogni 3 livelli(i talenti da mago lasciateli per migliorare gli incantesimi) e prendere come famiglio un rospo. Risultato? 3 decilioni di pf in piu' rispetto al guerriero, e una taglia piccola che aiuta a schivare meglio
-
Razze Ambientazione Greca
A grande richiesta: CINOCEFALI: STORIA: I cinocefali discendono dai figli del re arcade Licaone,crudele e sanguinario sovrano che oso' burlarsi dell'onniscienza di Zeus offrendogli ad un banchetto la carne cucinata di suo figlio e chiedendogli:"indovina che animale ti ho cucinato..." Il Dio dei re e Re degli dei, oltraggiato da tanta arroganza e disgustato da tanta ferocia,condanno' vita natural durante il re e i suoi figli a vagare nei boschi vita natural durante mutati in lupi antropofagi. Col tempo i discendenti di questi sacrileghi, o almeno la maggior parte di essi, si sono trovati a dover sopportare,per colpa dei loro crudeli avi, una maledizione piu' lieve, che li ha resi quello che sono oggi, uomini dalla testa canina e dai modi rozzi, che abitano i boschi, speso oggetto di discriminazione e superstizioni,a volte non poi cosi' sbagliate....se qualcuno conosce i membri nobili della loro maledetta razza....(licantropi) ASPETTO FISICO: Il particolare che piu' colpisce del cinocefalo e proprio quello che da il nome alla specie, cioe' una grossa testa lupina in cima al collo, coperta di peli lisci simili a capelli di colore che varia dal grigio al bruno-rossiccio, con occhi di varie tonalita'. Il peso di questa testa,maggiore del peso di una testa umana, costringe il cinocefalo a camminare col corpo, ricoperto di ciuffi di pelo ispido dello stesso colore di quello che sta in testa, rivolto in avanti, con le mani callose che quasi toccano per terra. Dal retro spunta una tozza coda canina, limitatamente mobile. L'altezza e' leggermente maggiore rispetto a quella umana(da 1,79 a 2,10 metri). TAGLIA: Media CARATTERISTICHE: +2 des, -2 int-2 car(La vita passata a cercare di sopravvivere nei boschi in cui vengono relegati rende i cinocefali scattanti, ma non permette loro di sviluppare al massimo le proprie capacita' intellettuali, a causa dela maledizione dalla quale sono nati e della famosa ferocia e sete di sangue dei membri nobili della specie ,pochi si fidano di un cinocefalo,anche se fosse la persona piu' buona del mondo.) ABILITA': +2 sopravvivenza,+2 intimidire( I cinocefali imparano fin da piccoli a sapersela cavare in ambienti selvaggi e la loro fama di divoratori di uomini li rende temibili nelle menti dei piu') MORSO: La testa lupina di un cinocefalo gli permette di sferrare attacchi con il morso, che, a causa dei muscoli masticatori meno sviluppati di quelli di un lupo, infligge 1d4 danni(critico x2) ed e' considerato un'arma naturale in cui il cinocefalo e' competente. Il morso viene trattato come attacco primario se il cinocefalo e' disarmato, senno' e' un'attacco naturale secondario. Un cinocefalo che acquisisce Combattere con due armi e combattere con due armi superiore come talenti o privilegi di classe puo' includere il morso in una azione di attacco completo trattandolo come un'arma leggera tenuta in una mano secondaria( con combattere con due armi fa i danni in un'attacco completo di : arma primaria+arma secondaria+morso) RISVEGLIO DELLA BESTIA: Una volta al giorno,con un'azione minore,un cinocefalo puo' dar libero sfogo alla furia bestiale che scorre nelle sue vene e in quelle di licaone, divenendo piu' simile ad un lupo feroce. Durante questo stato di risveglio, il cinocefalo ottiene olfatto acuto( puo' individuare creature a 9 metri da lui usando l'olfatto e seguire tracce usando il naso) ed un piu' accentuato sviluppo dei muscoli masticatori e dei canini, che muta i danni inflitti dal morso da 1d4 a 1d6. Lo stato di risveglio bestiale ha durata pari ad un numero di round pari a 4+ modificatore di costituzione del cinocefalo, che al termine di questo stato si trova affaticato(-2 a forza e destrezza, impossibilitato a correre o camminare) per un round. Classe preferita: Cacciatore(ranger) Allineamento: generalmente CM LEP: 0
- Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
- Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
- Hirugami- Ambientazione orientale D&D 3.5
- Razze Ambientazione Greca
-
[Altro] Pathfinder
Beh..io,avendo cattivi rapporti con le chat sarei per il pbf.
- Razze Ambientazione Greca
-
Razze Ambientazione Greca
E per questo che hanno +2 a nuotare....fiocinano i pesci anche sott'acqua,soprattutto se non li prendono a pelo d'acqua al primo colpo. comunque non cadrebbero, ma rimmarrebbero a sbattere le ali a mezz'aria per 4 secondi prima di alzarsi di nuovo. Gli pteradi usano il volo principalmente per spostarsi di pochi metri da uno scoglio all'altro,per lanciarsi sui pesci da uno spuntone di roccia e poi risalire, molto raramente volano per grandi distanze o per molto tempo,poiche' per loro volare comporta la stessa fatica che fa un uomo normale per correre con un'andatura molto rapida , dato il peso di molto superiore a quello di un gabbiano o un passero. Quanto al mondo ero indeciso a mettere la Nubicuculia di Aristofane come citta' pterade, creata con l'aiuto di un drago d'argento e di un prescelto pterade....
-
Razze Ambientazione Greca
come gli aarakocra di dark sun non andrebbero mai a seppellirsi in un dungeon senza validi motivi, quasi tutti sono a ragione claustrofobici, poiche' per uno pterade non poter volare significa in sostanza essere alla merce' di assalti che il suo fragile corpo e le sue ossa bucate non possono reggere a lungo. Comunque ali cosi' grandi(5 m d'apertura) non darebbero solo un -2 a nascondersi... Per sea kin intendi marinide??
-
[Altro] Pathfinder
Se si mette su un bel forum potrei unirmi.... Per paz: io il nano ranger l'ho ruolato in 3.5 come sterminatore di aberrazioni e, come lanciatore di accette\ combattente a due armi viene una ficata.... Bella l'idea dei trucchetti a volonta' e dell'assenza di componenti materiali per lo stregone..lo fa piu'"innato"
-
Razze Ambientazione Greca
Pero' la prova di forza per volare va ripetuta ogni turno...concordo con te per il problema delle ali troppo piccole, ma e' quasi impossibile trovare corridoi di dungeon piu' ampi di 2 metri, e per uno pterade, data la poca costituzione,la mobilita' dovrebbe essere tutto, rendendolo in certi ambienti praticamente inutile....e' purtroppo un problema di giocabilita'....
- Razze Ambientazione Greca
-
Razze Ambientazione Greca
PTERADI, GLI ABITANTI ALATI DELLE SCOGLIERE. Aspetto fisico: Gli pteradi sono poco piu' bassi degli umani,e, rispetto a questi,decisamente meno robusti e dai tratti facciali molto allungati, decorati da occhi dalle tonalita' chiare, di solito verdi o azzurri come il mare sopra cui trascorrrono le loro esistenze di commercianti e pescatori. La loro peculiarita' principale e' pero' quella di avere,attaccate dietro le scapole,piumate girigio-bianche come il resto del corpo, un paio di grosse ali da gabbiano, con apertura media che varia da 1,80 cm e 2,30 metri. Velocita' base: 6 metri a terra, 9 metri in volo(buona) Caratteristiche: -2 cos +2 des(per volare uno pterade ha le ossa cave,che si, permettono una maggiore leggerezza ed agilita', ma rendono piu' fragili e meno capaci di incassare i colpi). Abilita': gli pteradi hanno +2 a nuotare,+4 ad osservare, -2 a nascondersi ed acrobazia(La loro vista e',per poter meglio avvistare i pesci che affiorano a pelo d'acqua, e simile a quella di un'aquila e le ali possono essere d'aiuto per darsi forza nel nuoto,anche se decisamente ingombranti.) Volare(str): A causa della loro struttura fisica,piu' pesante di quella dei normali uccelli, gli pteradi, per decollare da terra o compiere un'azione di movimento in volo, devono superare una prova di forza con cd 12 per non rimanere a terra o cadere di 18 metri. Uno pterade non puo' volare o spiccare il volo in spazi meno ampi di 3 metri,a causa della grande apertura alare, se indossa un'armatura pesante o media o se ha un' ingombro superiore a leggero. Picchiata(str): uno pterade che sta in aria puo' caricare nemici che stanno piu' in basso di lui di almeno 3 metri. Planare(str): quando uno pterade cade puo' effettuare una prova di destrezza con cd 10, che, superata, permette di rimanere a mezz'aria o giungere a terra senza subire danni da caduta. Arnesi da pesca e da caccia: uno pterade e' comptente nelle seguenti armi: Lancia corta, lancia , giavellotto,arco corto,tridente e rete(queste sono le armi piu' comunemente usate dagli pteradi per arpionare pesci, irretirli o abbattere gabbiani). Classe Preferita:Prescelto(stregone che casta anche incantesimi divini). Allineamento: generalmente neutrale