Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

The Nemesis

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da The Nemesis

  1. Il linea di massima non perderebbe né guadagnerebbe un granchè, statistiche alla mano, tuttavia andando a considerare tutti gli altri fattori potenzialmente potrebbe fare molti più attacchi di quanti non ne fa normalmente. Un guadagno netto in quel frangente, quindi direi di sì, a meno che tutti i talenti che possiede non siano volti a conferire bonus o capacità generici e non specifici, magari focalizzati su un particolare tipo di combattimento, arma o armatura. Taglia grande e tanti attacchi fanno del guerriero un ottimo controllore di campo, specialmente se possiede Riflessi in combattimento e qualcuno gli lancia qualche incantesimo per aumentare ancor di più la destrezza, mentre è in forma di idra a 10 teste
  2. Ti consiglio di dare un'occhiata qui, ci sono ottimi consigli, penso che potrebbe risolvere i tuoi dubbi
  3. Fortunatamente non devo temere nulla dai PG, almeno per quanto riguarda gli assassinii, il background comune e la storia in sé ha portato ciascun personaggio a non essere strettamente malvagio (ora siamo tutti neutrali o buoni) ma il peggio per quanto ci riguarda, al momento, è l'affrontare creature dotate di campi anti magia come capacità soprannaturale. Attualmente l'unico incantatore potente del gruppo sono io, gli altri sono un artefice ed un duskblade, prossimamente un chierico, ma sarà davvero scrauso perchè drago d'ombra cucciolo (perdendo perciò 7 LI). La soluzione migliore per me, forse, è tentare di esprimere un desiderio (con l'apposito anello) domandando che la capacità di forma selvatica non venga influenzata da effetti che la sopprimono. Se riuscissi a farlo sarebbe ottimo Per quanto riguarda il compagno animale, invece, la questione è più complicata. All'inizio il mio PG era un ranger \ maestro delle molte forme, tuttavia al livello 12 il DM ci ha concesso (con un espediente INGAME) una chance di rigenerare il PG da capo, visto che inizialmente ci aveva proibito tutte le classi di incantatore pieno. In questo modo ho potuto trasformarlo in un druido puro, e poi continuare la campagna normalmente. Il problema è stato che, purtroppo, ogni volta che avevo l'opportunità ipotetica di chiamare un compagno animale mi trovavo sempre nella situazione peggiore o nell'impossibilità di farlo, per via dell'ambiente o per colpa della questione delle isole: se da un giorno all'altro devo passare da un'isola fluttuante all'altra, ahimè, non posso richiamare un compagno animale, visto che tutti quelli a disposizione sono terrestri, e non posso portare creature con me, mentre volo da un'isola all'altra >.< L'episodio del T-Rex invece è stata una cosa molto particolare, eravamo in media un gruppo di livello 16°-17°, abbiamo dovuto affrontare un Roc di 55 DV, di taglia COLOSSALE+, che era accompagnato da uno stormo di Vrock. In verità non ho dovuto mai neppure far attaccare il mio bestione, però l'avevo veramente trasformato in una macchina da guerra! Poi, non so come sia riuscito io a Charmare il Roc con uno charme su animali, ma ce l'ho fatta, e lo scontro è terminato lì XD Ora sto cercando di trovare un modo di richiamare un compagno animale Roc da tenere al mio fianco, che mi rimanga accanto e mi faccia da trasporto aereo, chissà se riuscirò a trovarlo... N.B.: il nostro DM ha la tendenza a farci affrontare GS inappropriati al nostro livello, sempre più alto del normale
  4. Purtroppo gli skill tricks non sono consentiti nella campagna, non fino ad ora. Proverò a chiedere al DM se li rende disponibili a tutti i PG, visto che abbiamo quasi tutti i manuali a nostra disposizione. Per quanto riguarda gli elementali della tempesta, invece, ho il "Ring of the beast" che mi aiuta parecchio, ed ora ti invito ad immaginare questa situazione: evocando 1 elementale della tempesta maggiore (incantesimo di 7° per me) potrei metterlo dalla parte opposta dell'avversario, e fin qui niente di strano. Io uso trasformazione (o l'ho già attiva da prima), mi trasformo anche io in un elementale della tempesta, ed a suon di fulmini iniziamo a curarci a vicenda. Le saette così fanno molto più male XD Riserva di forza sta nel manuale di ambientazione di Dragonlance, o più comodamente QUI Su iniziato della natura invece mi sa che devo concordare con te, perchè in questa campagna sino ad ora non ho ancora potuto beneficiare di compagni animali... pensa te!!! Solo una volta ho potuto, ho trasformato un tirannosauro in una macchina da guerra, e da allora non l'ho più usato >.< Per la manovra, considerando il suo effetto, già di per sé è portentosa. Tuttavia non so se davvero funzioni su effetti come il campo antimagia, e non so se convenga, considerando che un avversario potrebbe averla come capacità utilizzabile più volte oppure disattivabile e riattivabile (come il beholder per esempio, ed i suoi affini)... mmm...
  5. Tutto questo parlare di metamagia mi sta stuzzicando, tra Indebolire caduti, Risucchiare caduti e Incantesimi rapidi XD Mi sento nel frattempo di scartare già alcuni talenti, con dovuta motivazione: Evocazione elementale rashemi - Si applica solo e soltanto agli elementali della terra e dell'aria. Niente elementali della tempesta (OP), niente monoliti elementali. Male. Incantesimi mirati straordinari - Non avevo letto la clausola per cui lanciare gli incantesimi così modificati allunga il tempo di lancio ad azione di round completo. Non mi è essenziale. Uccisore di maghi + Incantatore provetto + Riflessi in combattimento + Iniziativa migliorata- Meglio lasciarlo ai combattenti, ne hanno più bisogno di me. Mi sentirei poi di escludere anche concentrazione straordinaria, almeno per ora, è un talento ottimo ma per me proibitivo, per via della CD che vorrei raggiungere per l'unico incantesimo utile a cui l'applicherei, ossia Evoca Monolito Elementale. Per quanto riguarda invece Iniziato della natura, non so quanto possa valerne la pena. Può tornare utile scacciare ed intimorire animali, e comandarli pure, ma nell'ambientazione in cui è ambientata la campagna, che prevede il continuo spostamento tra isole fluttuanti, mi risulterebbe piuttosto inutile. Niente orsi, niente cinghiali crudeli, ecc. Prima di poter provare a comandare un Roc, che è effettivamente quello che potrebbe servirmi a qualcosa, dovrei attendere come minimo il livello 32-33. :/ Rimane invece il talento Riserva di forza, con il prerequisito Volontà di ferro, che mi permette di aumentare a mio piacimento il LI di un incantesimo fino a +3, con appropriati drawback, dallo stordimento per X round, al subire qualche d6 di danno. La cosa interessante è che con questo talento si può superare la soglia normalmente consentita dagli incantesimi, di fatto rendendo più utili tutti gli incantesimi, specialmente i "buff" a lungo termine. In più, con un LI maggiore è anche più difficile dissolvere un incantesimo, e si superano meglio le prove per superare la RI. Può avere la sua gran bella utilità, mi sta facendo davvero pensare. Perché quando servono gli esperti druidi ed incantatori non ci sono mai?
  6. Grazie per esser stato così rapido a rispondermi, ed invero grazie anche soltanto per averlo fatto Per rispondere alla tua domanda: sì, DOVREMMO, almeno spero. In realtà tutto dipende anche dalle disponibilità del master, degli altri giocatori, ma in genere la cosa si dovrebbe poter riuscire a fare. Attualmente gli altri membri del gruppo sono di livello 18, 17, 17, 16, 15 e ND (sarebbe LEP 24, ma sono dettagli XD) e se tutto va bene a breve dovremmo superare la soglia dei livelli epici. Ora, passiamo ai talenti. Considerando anche che per i livelli epici facilmente useremo anche l'apposito manuale, nonostante sia 3.0 e non 3.5, il mio PG come druido ha uno spettro di talenti acquisibili che esce fuori dalle orbite: Forma selvatica draconica, Forma selvatica mastodontica, Forma selvatica piccolissima, Forma selvatica colossale, Forma selvatica minuscola, Forma selvatica elementale, Forma selvatica bestia magica, Incantatore epico, Multincantesimo, Metamagia migliorata, Capienza di incantesimi migliorata, ecc. Non credo che vedrò mai il livello 30 in questa campagna, in ogni caso, ma supponendo che esso possa essere il livello finale raggiunto posso considerare i talenti epici acquisibili come un ammontare di 6 (21°, 24°, 24° druido, 27°, 28° druido e 30°). Oltre a quelli che ho scritto ce ne sono altri millemila di golosi, ma non ho voglia di elencarli tutti Tornando alla questione dei talenti non epici, il mio DM ha imposto come limite di creature selezionabili quello di averle almeno viste ed averci combattuto insieme/contro. Per questo motivo non posso beneficiare della Crioidra e del suo fortissimo soffio, e di altre creature simili. Stesso discorso per Forma selvatica aberrante, purtroppo le aberrazioni che fino ad ora ho visto sono molto poche, ossia il Beholder e... boh, poche altre XD Avrei preso Frozen wild shape soltanto per sfizio, ma effettivamente non ne vale la pena. Depennato! Allo stesso modo farei anche per guarigione accelerata, è molto utile per guarire, però "fin là". Una guarigione spesso risolve decisamente meglio i problemi. Domanda in merito ad Evocazione Elementale Rashemi: si applica a qualsiasi elementale evocato con il sottotipo (Aria), oppure soltanto agli elementali dell'aria? Aggiunte altre opzioni al vecchio messaggio! ^^
  7. Salute dragoni e dragonesse! Espongo a voi un dubbio. Ho un druido elfo artico neutrale puro di 19° livello con ancora due talenti da scegliere, quelli del 15° e del 18° livello. Attualmente le sue statistiche sono: Forza 8 (6+2), Destrezza 10, Costituzione 20 (14+6), Intelligenza 14, Saggezza 33 (27+6) e Carisma 16 (14+2). I suoi talenti al momento: Evoca servitore arboreo, Adepto cinereo, Legame naturale, Incantesimi naturali, Forma selvatica draghesca. Sarei indeciso nella scelta tra queste coppie di talenti: 1. Iniziato della natura + Evocazione elementale rashemi 2. Evocazione elementale rashemi + Concentrazione straordinaria 3. Concentrazione straordinaria + Incantesimi mirati straordinari 4. Volontà di ferro + Riserva di forza 5. Frozen wild shape + Guarigione accelerata 5. Uccisore di maghi + Incantatore provetto 6. Riflessi in combattimento + Iniziativa migliorata (?) 7. Altro... Cosa mi consigliereste? In entrambi i casi la tartaruga ha il round di sorpresa, il che significa che, se non erro, può agire tranquillamente durante il round di sorpresa del nemico. In questo caso si tira l'iniziativa, il primo che vince l'iniziativa comincia. Considerando che, però, tu in forma di tartaruga non puoi essere cosciente del nemico a meno che non te ne accorgi, probabilmente per forza di cose l'ordine di iniziativa sarà sempre Avversario > Te. La cosa positiva è che, comunque, non perdi un turno.
  8. Ottimo! Allora, vediamo un po' come possiamo fare per buttare qualche idea... Con il carisma che ti ritrovi direi di scartare a priori l'idea del Paladino della libertà, lo avresti potuto prendere per 3 livelli, poi 4 da guerriero ed infine salire da Campione di Eilistraee, ma così non ne vale la pena. Con Arcani rivelati il LEP se ne va facilmente, potresti ancora aggiungere (volendo) un +1 aggiuntivo di MdL e rimanere sotto agli epici come riduzione completa, ma io personalmente te lo sconsiglio, meglio rimanere più bassi possibili. Come ti consigliano anche altri utenti ci sarebbe la "Dark creature" come archetipo, ma essendo completamente emulabile con un oggetto, nemmeno troppo costoso, consiglio l'oggetto magico. Per quanto concerne i difetti, sono semplici regole addizionali che non sono nient'altro se non quello che suggeriscono di essere: in cambio di penalità più o meno gravi ognuno di essi conferisce al PG un talento bonus (al 1° livello). Puoi acquisirne fino a due, quelli che io personalmente vedrei più gettonati per il tuo campione sono quello che dà permanentemente -1 ai TxC degli attacchi a distanza, e quello che conferisce una penalità di -4 alle prove di Osservare ed Ascoltare. Ora vediamo la build. Ti consiglio due scelte: 1. Spoiler: Guerriero 2 \ Rodomonte 3 \ Swordsage 3 \ Campione di Eilistraee 10 \ Quello-che-vuoi 2 L'ordine di acquisizione è esattamente quello descritto in questa sequenza. Il punto forte di questa build è che ad ogni colpo che infliggi, grazie al rodomonte, ad una stance dello swordsage ed un talento, e grazie anche al campione di eilistraee, qualsiasi colpo che tu infliggi con un'arma leggera che rispetti i prerequisiti di ciascuna categoria (un'arma qualsiasi con il potenziamento "aptitude", sarà perfetta) aggiungerà ai danni da forza anche 2x il tuo modificatore di Destrezza, più quello di Intelligenza. Togliendo lo swordsage e sostituendolo con 2 livelli da guerriero si risparmiano 1 talento ed 1 livello, tuttavia si perde 1x il modificatore di Destrezza ai danni, ma è una scelta accettabile a mio avviso. 2. Spoiler: Guerriero 2 \ Warblade 3 \ Derviscio 2 \ Campione di Eilistraee 5 \ Derviscio 8 Con questa via ti trovi ad avere qualche piccola tecnica e posa particolarmente interessanti, ma non troppo utili. Mantieni il D10 come dado vita per tutta la progressione, che non è male, hai BAB pieno e puoi divertirti parecchio tra derviscio e campione. Ce ne potrebbero essere anche molte altre di costruzioni, molte di migliori ed anche di più accattivanti con il Campione di Corellon/Eilistraee, bisogna soltanto sapere se preferisci fare la classe perchè ti piace il concept, perchè ti piacciono i suoi privilegi, o cos'altro
  9. Esatto, i PG non potranno fare a meno di fare i conti con il cibo! Con quella limitazione saranno obbligati ad organizzare tutto attentamente. Solitamente io lascio loro ampi margini di tempo per bighellonare, ovunque vadano e qualunque cosa facciano, so quanto è fastidioso dover fare i conti con il tempo, ma questa volta voglio che sentano la miccia accendersi sotto i loro glutei XD Sì, è una metafora >.< Ad ogni modo per loro fortuna il chierico non c'è, c'è solo l'anima prescelta e fino ad ora non ha appreso alcun incantesimo per creare cibo, quindi il tutto funziona alla grande! Inoltre pensavo di fare sì che il tempo trascorso in questa dimensione fosse alterato rispetto al presente, che trascorresse quindi molto più in fretta. Questo avrà anche delle ripercussioni nella trama generica dell'ambientazione, ma se ne renderanno conto soltanto dopo Per quanto concerne la forma del dungeon credo che sceglierò il cubo. Quella proposta da Mas Master è geometricamente complicata, faccio fatica a comprendere io stesso come sia collegata spazialmente tra una stanza e l'altra dei vari strati... mi dispiace >_< Il tempo massimo di un indovinello credo che sarà 3 o 5 minuti, se estendo troppo finisce che si perde tempo e basta. Sono quattro zucche, se in questi minuti non riescono a lavorare a dovere allora non ci riescono nemmeno nel doppio ^^
  10. Ne propongo una io: Bardo 8 \ Sacerdote Ur 2 \ Accordo sublime 2 \ Teurgo mistico 8. Lanci incantesimi arcani e divini di 9°, con CL 18 per l'accordo sublime e con CL 19 per il sacerdote Ur. Aggiungici qualche altra cosa carina ed interessante e spacchi i cuBi. Volendo puoi anche metterci la metamagia divina, anche se non hai i domini che ti aiutano.
  11. Sai che per qualche momento ci avevo pensato anche io? >.< Ora però, sentendotelo raccontare così, mi è venuta voglia di attuarla davvero, "mi aggrada!" (cit.) Avevo pensato di inserire la voce parlante delle sale, come fosse un'entità onnipresente, una ginosfinge che dimora nell'ultima stanza e sorveglia il tomo. Di tanto in tanto spiegherà le cose che incontreranno, a mano a mano che le incontreranno, oltre ad esporre gli indovinelli ai personaggi, se non decido di usare metodi alternativi quali teste di pietra, gargolle, ecc. Purtroppo le avventure prefatte ti insegnano che i PG non vanno mai dove ti aspetti, è vero >_> Potrei quindi stabilire un numero minimo di indovinelli da risolvere, ossia di stanze da aprire, ed ognuna di esse accenderà una torcia posta accanto alla porta d'accesso alla sala finale. Una volta accese un tot di torce si potrà aprire la porta, così da uscire dal luogo. Fortunatamente mi sono premurato di non dare loro alcun mezzo pratico di teletrasporto, passaggio attraverso materiali, ecc. tuttavia mi basterebbe considerare che, essendo una micro-dimensione a sé stante, può avere una limitazione degli incantesimi di viaggio intra- ed inter-planare. La questione delle porte preferirei che rimanesse ferrea, che fossero obbligati a rispondere correttamente o affrontare la sfida, altrimenti la faccenda rischia di divenire troppo semplice, lasciando loro la possibilità di fuggire. Non credo che abbiano la sindrome dell'immortalità, affatto! Purtroppo ho la fama di essere un killer master: in questa campagna fino ad ora sono morti parecchi PG, fino ad ora le morti (senza contare il maledetto che si rigenerava lentamente ogni volta che veniva portato a 0 PF) ammontano a... 8! Non è sempre colpa mia, se un barbaro mezz'orco di 2° livello in ira fa un critico con una bipenne impugnata a due mani e infligge 42 danni alla sfortunata paladina spedendola all'altro mondo, è una questione di sfortuna >.< In merito al riposo avevo pensato di gestire la faccenda così: il solo entrare in una stanza, svolgere l'indovinello, combattere o anche il solo passarci consuma l'equivalente temporale minimo di 1 ora, anche se loro possono fermarsi di più ad attendere o riposare. Ovviamente dovranno gestirsi le razioni di cibo, che non sono infinite e non potranno procurarsene altre, mentre per le cure dovrebbe bastare la paladina/anima prescelta con vigore inferiore, unitamente all'imposizione delle mani ed al normale riposo giornaliero. Di guarigioni automatiche non se ne parla, anche se... E se impostassi ogni stanza in modo che rispecchi un diverso tratto planare? In questo modo ci potrebbe essere la stanza "dell'energia positiva", che guarisce automaticamente come i tratti del piano dell'energia positiva! In ogni caso grazie per i consigli, davvero ben accetti ed ottimi
  12. Salve a tutti, draghi e dragoni! Sto cercando di elaborare un dungeon enigmatico per i giocatori della mia campagna. Vorrei che, attivando un particolare oggetto magico (artefatto minore) i loro PG di LEP 6 si ritrovino in una mini-dimensione costituita solamente da piccole stanze (8x8 caselle max) comunicanti, tutte identiche come forma e dimensioni, e che per poter uscire da ogni nuova stanza aperta essi siano obbligati a rispondere correttamente ad un indovinello, con tempo di ragionamento massimo da stabilire (pensavo sui 3 minuti), e se sbagliano a rispondere, oppure se non sono in grado di rispondere, davanti a loro comparirà un temibile avversario da battere, oppure una trappola. Ora, L'idea generica era quella di metterli in una stanza d'inizio, con un massimo di 29 stanze accessorie successive, da intercapedini tra l'inizio e la fine. Non dovrebbe essere necessario che le passino tutte per poter arrivare alla fine, ma dovrebbe esserlo per recuperare ciascuna speciale ricompensa nascosta nelle stanze speciali. L'ultima stanza sarà quella con l'indovinello più difficile, e se i PG riusciranno a risolverlo, oppure a sconfiggere l'avversario che sorveglia il luogo, otterranno come premio l'oggetto della loro ricerca, un tomo antico e polveroso contente conoscenze perdute. Inoltre avrei anche voluto aggiungere 4 stanze accessorie, contenenti ognuna un oggetto particolare e caratteristico per ciascuno dei PG (paladino/anima prescelta, monaco, mago combattente/rodomonte ed infine un guerriero/warlock), anche queste di difficile risoluzione. Ho pronti gli indovinelli, ma mi mancano due cose fondamentalmente: - la struttura geometrica del dungeon, le porte, l'accessibilità e tutto quello che ne consegue, mi piacerebbe se avesse uno schema complicato, definito e logico; - gli oggetti magici speciali. Per gli oggetti magici avevo pensato già ad alcuni di essi, ma sono solo vaghe idee: 1. Warlock/guerriero - essendo un combattente con l'arco, ed avendo egli un arco innestato in un braccio, pensavo di fargli trovare una "corda d'oro" (non quella di Geordie XD) infrangibile che, applicata a qualsiasi arco, rende le frecce scagliate "affilate". 2. Monaco - sulle prime pensavo ad un oggetto dei set del Magic Item Compendium, però non ve n'è alcuno di realmente interessante, considerando (fra le varie cose) che egli non ha il talento Pugno Stordente. 3. Paladino/anima prescelta - Fino ad ora le ho fatto trovare un solo oggetto molto potente, un mantello che considera il portatore come se fosse di tre livelli più alto per quanto riguarda lo scacciare i non morti (annichilendo la differenza tra paladini e chierici) e conferisce un utilizzo aggiuntivo giornaliero di punire il male... ora non so cosa inventarmi. 4. Rodomonte/mago combattente - mi ispirava una verga della sostituzione energetica, avendo lui quasi solo ed esclusivamente incantesimi che fanno danni elementali, per non sono così sicuro della scelta. Qualche consiglio da darmi? Non preoccupatevi se temete di mettere troppo le mani nell'impasto del dungeon, anzi, mi fa piacere
  13. Arrivo in straritardo, ma vorrei dire la mia in merito alla questione, è una faccenda che ha sempre incuriosito molto me, e molti altri che mi stanno attorno nel mondo dei GDR, alcuni addirittura si sono sentiti costretti ed ossessionati dagli allineamenti. Meno male che non ero io XD Comunque sia, provo a dare una risposta alle tre domande: 1. Caotico neutrale o caotico buono; sostanzialmente la differenza sta in tutto quello che attornia il fatto in sé, ossia i dettagli "dell'ambientazione" che però potrebbero anche fortemente alterare la concezione stessa dell'atto. Il ranger ha salvato la donna uccidendo degli uomini malvagi (atto buono) ma ha agito troppo d'impulso, e persino scioccamente. 2. Caotico malvagio. Non ci sono eccezioni, ammazzare una persona in questo modo, specie un parente, è comunque malvagio, ci sono mille modi di punire senza uccidere. Se invece non era la figura incappucciata non era la sorella... beh, in ogni caso piuttosto è meglio friggerle una gamba piuttosto che ammazzarla. 3. Legale o neutrale malvagio, di base, ma in ogni caso è malvagio. Ora, detto ciò, posso dire che dal mio canto le azioni non possono essere allineate rigidamente, mentre invece possono esserlo le mentalità dei personaggi, in una data ambientazione. Per assurdo un personaggio caotico malvagio ed uno legale buono potrebbero commettere la stessa scelta in un dato frangente, mentre qualcuno con tutt'altro tipo di comportamento avrebbe agito diversamente, questo perchè gli allineamenti sono linee guida. Non tutti i LB sono paladini cretini, non tutti i CM sono demoni stupidi, e non tutti i LM sono diavoli tentatori e subdoli. Se invece volete sapere cosa avrei fatto io nelle suddette situazioni, ecco le mie risposte: 1. Avrei atteso nell'ombra, cercando di scoprire le intenzioni dei due uomini. Soltanto dopo essermi sincerato delle loro azioni malvagie avrei cercato o di metterli fuori combattimento o di farli scappare, premurandomi di non farmi riconoscere in alcun modo. 2. Avrei acceso una luce, avrei cazziato la sorella, l'avrei cacciata fuori casa e minacciata di non farsi vedere in casa mia, quindi avrei messo in sicurezza la porta con una bella trappola magica, assicurandomi che tutte le vie d'accesso alla casa siano ben chiuse, e me ne sarei andato a dormire. Se non fosse stata mia sorella avrei comunque acceso una luce, avrei immobilizzato il ladro e l'avrei costretto a raccontarmi tutto, per chi lavora, perchè lo fa e quanto è disposto a pagarmi se lo lascio vivo portandolo dalle guardie cittadine e facendolo costituire. In ogni caso prima di fare qualunque cosa mi sarei cercato di accertare il più possibile dell'identità del ladro, o comunque che non fosse mia sorella. 3. L'avrei fatto, eccome, chiedendo però al mago di non dire a nessuno, per nessuna ragione, che cosa avevo fatto. Ovviamente tutte queste situazioni sono da applicare qualora io venissi direttamente traslato nel mondo immaginario in cui sono ambientate, nella realtà sarebbe completamente differente... forse
  14. Per quanto riguarda il nascondersi in piena vista ti hanno già detto la soluzione più semplice, volendo ci sono altre strade, ma prima di tutto ti domando alcune cose, ossia: - quali sono le tue statistiche? devi ancora tirarle o hai i punti da spendere? - hai accesso alle regole di arcani rivelati, per ridurre il LEP? - hai a disposizione i difetti? - preferisci più un combattente mischioso oppure un furtivo? - viene considerata la penalità ai PX data dal multiclassamento? In ogni caso quel macello di classi e CdP io lo eviterei, più riesci a ridurre ottimizzando, meglio è (secondo me). Facci sapere ulteriori news ^^
  15. Aggiorno la lista dei manuali in vendita: - Manuale dei Piani - Warcraft GDR Ambientazione - Warcraft GDR Ambientazione - Warcraft GDR Luce & Ombra - Warcraft GDR Alleanza & Orda - Warcraft GDR Magia e Macchinari - Warcraft GDR Le Terre di Azeroth - Warcraft GDR I Mostri di Azeroth - Manuale dei Mostri v 3.5 - Monster Gift Set (Fiend Folio, Monster Manual II, Monster Manual III) - Races Series Collection (Races of Destiny, Races of Stone, Races of the Wild) - Heroes of Battle - Tome and Blood - Return to the Temple of Elemental Evil - Dungeon Master's Guide v 3.5 - Magic of Eberron - An Adventurer's Guide to Eberron - Races of Faerun - Dungeon Master's Screen (4E) - Ghostwalk - World of Warcraft Gioco di Ruolo (Edizione speciale deluxe) PRENOTATI: - Liber Mortis - Dragonlance Era dei Mortali
  16. Risposto ad entrambi ^^ EDIT: Ho aggiunto alla lista il Races Series Collection, un cofanetto contenente tutti e tre i manuali della serie "Races of". RE-EDIT: Per quindici giorni sarò impossibilitato a svolgere qualsiasi tipo di transazione, ma dovrei riuscire a dare una letta ai vostri messaggi, forse anche a rispondere brevemente. In ogni caso invito coloro che rispondono per la prima volta a questa discussione a lasciare un commento anziché un PM, durante queste due settimane, per evitare che la casella di posta mi si intasi anzitempo XD
  17. Se vuoi un PG di basso livello che sopravviva quasi a tutto ti consiglio un factotum, accantonando l'idea del Damage Dealer. Rimpinzalo di talenti "Luck" dal Complete Scoundrel, per poter aggiungere bonus, ritirare dadi, ecc e vedrai che anche i tiri di dado sfortunati a te sembreranno una bazzeccola
  18. Aggiorno la lista dei manuali in vendita: - Manuale dei Piani - Warcraft GDR Ambientazione - Warcraft GDR Ambientazione - Warcraft GDR Luce & Ombra - Warcraft GDR Alleanza & Orda - Warcraft GDR Magia e Macchinari - Warcraft GDR Le Terre di Azeroth - Warcraft GDR I Mostri di Azeroth - Manuale dei Mostri v 3.5 - Monster Gift Set (Fiend Folio, Monster Manual II, Monster Manual III) - Races Series Collection (Races of Destiny, Races of Stone, Races of the Wild) - Heroes of Battle - Liber Mortis - Tome and Blood - Return to the Temple of Elemental Evil - Dungeon Master's Guide v 3.5 - Magic of Eberron - An Adventurer's Guide to Eberron - Races of Faerun - Dragonlance Era dei Mortali - Dungeon Master's Screen (4E) - Ghostwalk - World of Warcraft Gioco di Ruolo (Edizione speciale deluxe) Se qualcuno dimostrerà interesse comunicherò i prezzi, trattabili. Con l'acquisto simultaneo di più di un manuale farò uno sconto, che andrà ad aumentare sempre più con l'aumento del numero di manuali acquistati. Come spedizioni utilizzerò il piego libri (raccomandato o meno, a scelta vostra) nel caso di singoli manuali, paccocelere 3 nel caso di molteplici manuali. Chiunque fosse interessato è invitato a contattarmi, rispondendomi qui o tramite messaggio privato ^^
  19. Mi ero confuso, ancora una volta, leggendo "caster level" piuttosto che "level". Quindi io contavo sia metà del LI del bardo, sia metà del LI dell'accordo sublime Sono anni che gioco a D&D, ed ancora sono un povero niubbo
  20. Povero me... non me n'ero neanche accorto >_< Il mio dubbio derivava soltanto dalla dicitura specifica del testo del lancio degli incantesimi, per l'Accordo Sublime, ma se mi assicurate che stacka allora Yummi!!! Una build Bardo 8 / Sacerdote-ur 2 / Accordo sublime 2 /Teurgo mistico 2 significherebbe che per il Bardo e l'Accordo sublime si avrebbe un LI finale di 18, mentre per il Sacerdote-ur un LI di... 28??? Faccio male i conti per caso? XD
  21. A dire il vero il Tiefling base non può diventare licantropo, perchè è un esterno, l'unica soluzione è il tiefling inferiore. Pertanto MdL+2 del licantropo contagiato (o +3 del naturale) e 4D8 in totale fa un LEP 6 (o 7). Per il LI della build che vi avevo avanzato invece non comprendo ancora quale sia la verità sul LI, se quella di Mad Master e shalafi, o quella di primate e HITmonkey >_<
  22. Vero, ma il LI dell'accordo sublime e del bardo è comunque 10°. Meh :/
  23. Ma quindi tutte quelle costruzioni miste tipo "Bardo8/Sacerdote-Ur2/Accordo-Sublime2/Teurgo-mistico8" sono delle ciofeche? LI pari a 10 per bardo e accordo sublime... che porcheria >_> E funziona il talento "Incantatore provetto/prodigio"?
  24. Una domandina velocissima, che spero non sia stata già fatta: se invece è così, perdonatemi, ma da quando sono in questo forum non ho ancora capito esattamente come funziona correttamente la funzione cerca, pur seguendo alla lettera le linee guida, la logica ed il buonsenso :/ Arrivando al sodo: se aggiungo una CDP che aggiunge livelli da incantatore ad un'altra classe di incantatore, ad una costruzione con l'accordo sublime, come dovrei calcolare il livello incantatore dell'accordo sublime? Lo domando per questo specifico dettaglio segnato in grassetto. Parlano di livelli nelle classi, e non di livelli di incantore, quindi cosa accadrebbe nell'esempio da me sopra citato? I livelli della CDP andrebbero conteggiati come "livelli" per il calcolo degli incantesimi e dei livelli da incantatore solo per l'accordo sublime, solo per l'altra classe di incantatore posseduta (facilmente bardo), per entrambi o per nessuno dei due? Questo è il mio dubbio.
  25. Gnomi, nani, elfi, mezz'uomini, trold, gobelini, coboldi, tutte queste sono razze "fatate", mitologiche, e sono stati ricavati dalle varie leggende popolari, isolati ed estrapolati poi nelle varie epoche come entità a sé stanti. In alcune leggende gli uni si fondono con gli altri, ma se andiamo a studiare la storia della mitologia e della leggenda popolare mondiale, credo, non finiamo più e non arriviamo ad un punto, anche perchè molto spesso ognuna di queste figure si fonde con altre, ricoprendo uno stesso ruolo all'interno del complesso mitologico popolare locale. Un esempio ignorantissimo, ma che può farvi pensare, "troll" in spagnolo viene tradotto come "gnomo", ed insieme al termine "nano" sono tre sostantivi dal significato molto rassomigliante.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.