Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

The Nemesis

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da The Nemesis

  1. E per esempio se un potere di una classe di giocatore avesse come effetto secondario l'afflizione di X danni + mod Caratteristica in una specifica contingenza, il mod 1/2 livello si applicherebbe ugualmente?
  2. The Nemesis ha pubblicato una discussione in D&D 4e regole
    Questo topic è stato creato per rendere chiaro il funzionamento dell'aggiunta del valore "MOD 1/2 livello", affinchè i giocatori e i Dungeon Masters possano essere facilitati nella loro attività di divertimento. La mia domanda è molto semplice: dato che nel manuale del giocatore è specificato in quasi tutte le istanze in quale occasione si debba aggiungere il mod 1/2 livello del personaggio (come nel caso delle abilità o dei poteri di classe) ma molte volte sembra ambiguo, come nel caso di un attacco normale con la propria arma, che nella spiegazione dell'azione non è citato, mentre nelle regole generali sì, IN CHE OCCASIONI SI DEVE AGGIUNGERE LA MOD 1/2 LIVELLO?
  3. Non proprio. Ok per l'adiacente, ma come avevo chiesto nel mio primo messaggio: per ATTACCARE l'avversario intendi con "poteri, magie, preghiere, ecc." e con un "attacco con la propria arma", oppure con una sola delle due categorie? Se attaccandolo con la propria arma, anche con un'arma a distanza? (considerando anche una delle due possibilità per lasciare il marchio all'avversario). E poi non provocarmi, io avevo letto quella parte, magari sto cercando solamente qualcuno capace di analizzarla dettagliatamente, evidenziando i punti che ho citato nelle domande. Invece il motivo per cui non provo a ricercare le informazioni io stesso nel testo è che sto giocando contemporaneamente alle versioni 3.5 e 4, ed inoltre al momento non ho affatto tempo di sfogliare tutto il manuale del giocatore alla ricerca dell'esatta definizione e spiegazione del termine "ingaggiare", e quindi mi sono appellato a voi affinché poteste risolvere questo dilemma, data la mania da parte dei miei giocatori di "dimenticare" alcune parti degli effetti dei poteri dei loro personaggi, o addirittura di "inventarli" (vedi messaggio sopra). E comunque una cosa:
  4. The Nemesis ha pubblicato una discussione in D&D 4e regole
    Uno dei giocatori in una mia campagna fa il paladino, ma non ha affatto ben chiaro il funzionamento dei suoi poteri, o forse finge di non saperlo (farabutto:mad:): ad esempio fino a ieri credeva che il paladino potesse usare "imposizione delle mani" un numero di volte al giorno pari ai propri impulsi curativi, e di poterlo usare quante volte voleva al turno. Ora il punto fondamentale da chiarire è quello del potere "sfida divina": prego chiunque sia capace di descrivermi precisamente l'effetto di questo privilegio del paladino, per rendermene chiaro il funzionamento, perchè a parere del giocatore in questione il marchio divino imposto al bersaglio rimane fino alla fine dello scontro. Secondo me invece, e anche secondo il regolamento, il marchio dura fintanto che il giocatore termina il proprio turno di fianco all'avversario o fintanto che egli lo ingaggia. Ma le domande sono: Dura effettivamente all'infinito, se il paladino continua ad ingaggiare l'avversario o a terminare il proprio turno in una posizione a lui adiacente? Che significa ingaggiare? Attaccare l'avversario con attacchi ravvicinati e/o a distanza? Sono incluse anche le "preghiere" del paladino? Attendo pazientemente che chiunque possa risolvere i miei problemi mi aiuti, ringraziandolo in anticipo.
  5. Ho scoperto che in realtà il talento "incantatore provetto", arcano o divino che sia, aggiunge 4 livelli ad una classe di incantatore, ma solo in maniera fittizia, o parziale: infatti questo bonus si conta solo per i TS e il superamento della RI. Io ed il mioDM credevamo che esso valesse anche pr gli incantesimi giornalieri, ma è specificato nel testo che non è così. Mi limiterò ad evidenziare domani al Dungeon Master questa disattenzione, col rammarico nel rendermi conto che purtroppo possiedo solo un numero decisamente limitato di incantesimi, sia da chierico che da mago.
  6. Purtroppo questo non te lo so dire, poichè io mi sono aggunto al party già esistente, e da allora il livello medio del gruppo è passato da 19 a 21 (o almeno così mi pare di ricordare), anche se il mio livello effettivo, contando anche il LEP, sarebbe 23. Ovviamente però non vale così tanto quanto un livello 23 di pg LEP 0 specializzato in una classe. Ma si fa quel che si può...
  7. In effetti non hai tutti i torti, ma questo valeva forse per l'inizio, quando venivo soprannominato "cane": ora il mio PG si comporta un po' più intelligentemente, avendo 26 di intelligenza, e hanno smesso di chiamarmi così, anche perchè spesso li aiuto a salvarsi da situazioni particolarmente ostiche. Una cosa che avevo dimenticato di aggiungere nella storia: dopo la temporanea aggiunta di Quah Namog al nostro party, ogni volta che imprecai verso Orcus, Quah mi tentò di colpire con la sua mazza come punizione. Ma la prossima volta gli sparo qualcosa di cattivo anche io... hihihihi...
  8. Infatti: me ne pento anch'io, ma d'altronde me lo avevano proposto come PG quando sono entrato in squadra come un chierico, perchè ne avevano bisogno (morivano ogni 3 per 2). Come chierico non era male, ma nemmeno troppo bene, e già allora avvertivo l'inutilità del LEP 2 del lucertoloide in riferimento al mio personaggio: +2 forza e costituzione, -2 intelligenza, però il LEP toglieva livelli da chierico, e questo non era altro che deleterio, contando che per un chierico lanciare incantesimi di alto livello è importante. Quando divenni lich la cosa si accentuò: la costituzione sparì (assieme ai punti caratteristica sprecati in essa), e il cambiamento di classe in negromante puro era oltrettutto svantaggioso, considerando il -2 all'intelligenza del lucertoloide. E, oltre a esserci affezionato, non sarebbe corretto nè etico cambiare razza ora. Ma tutto sommato, seppure il mio personaggio non sia perfetto (e probabilmente non potrà mai sperare di esserlo) l'importante per me è che contribuisca a rendere la storia più divertente. Ed inoltre il mio PG rispecchia un po' la vita: "You can't always get what you want!" e, in aggiunta, spesso le cose appaiono particolari proprio perchè strane o bizzarre, e l'abbinamento del mio PG è alquanto insolito, come d'altronde il resto della squadra: é questo il lato divertente del gioco.
  9. No, niente tabellone: il mio master ci disega di volta in volta il campo di battaglia su di una block notes, prendendo come unità di misura 1 quadretto del foglio come 1 metro e mezzo. Non sarà molto scenico come metodo, ma lascia più posto all'immaginazione, e questo nel nostro caso è solo un vantaggio, perchè il nostro DM è realmente un bravo narratore, ed è infatti questa l'unica cosa che mi dispiace non poter condividere con con voi, per evidenti motivi di memoria (non posso ricordarmi ogni battuta, anche se a volte varrebbe veramente la pena di trascriverle!). Invece a proposito dei diritti puoi trascurarli se vuoi (), e per il tuo diletto posto uno schizzo in matita, purtroppo realizzato su un foglio a quadri, del mio personaggio. Se avete domande, curiosità o richieste non fatevi scrupoli: chiedete pure, sono semplicemente contento che vi interessiate alla nostra impresa!
  10. ... Giunti in vista della torre, ci fermammo ad esaminarla (nel frattempo il DM ne fece una bozza e ce la mostrò). Quindi, mentre io tentavo di contattare Nerull per spiegargli le mie intenzioni, ovvero assecondare Orcus in principio, per poi sconfiggerlo e riprendermi ciò che è mio (in realtà dovetti tentare due volte: la prima si mostrò ai miei occhi una seducente segretaria non morta, che scomparve non appena intuì che la tiravo lunga con il discorso, e la seconda volta apparve uno stupidissimo ghoul, che scrisse il mio messaggio a Nerull con una matita su un block notes), Kaer'lic si vestì con il costume da solar. Poi lui mi chiese di fare un "inviare" per Domiel, in cui lui lo sfidava apertamente in un duello. Ovviamente l'angelo, allarmato, richiamò nel suo bastione tutte le sue truppe, e ci inviò un plotone di ua trentina di angeli con a capo un planetar (). Gli unici ad affrontarli eravamo io, kaer'lic e Quah Namog. A causa di una disattenzione da parte mia e del DM, accadde che io usai "fermare il tempo" e 3 volte di seguito "orrido avvizzimento" sull'intera legione, uccidendola tutta, tranne per il capo. Ciò è errato perchè durante i turni extra di "fermare il tempo" non si possono utilizzare mage offensive. Successivamente a ciò accadde un fatto alquanto drammatico: tutti gli ageli di MErcuria fuoriuscirono in volo dalla torre di Domiel, appropinquandosi sempre di più a noi, mentre ci stavano raggiungendo gli altri membri del gruppo. Infatti si unirono a noi Manathas, Llamoth, Zorvaz (il PNG vampiro Yuan-Ti) e Ryltar (incontrato, piangente a causa della morte del padre -un drago nero- per mano di un drago d'oro, lungo la via seguita dai tre per incontrarci). Una volta riuniti, gli angeli si disposero a cupola attorno a noi, lasciando solo uno stretto varco dal quale entrò niente popò di meno che uno dei cinque grandi dragoni d'oro di Bahamut, con il diamante più grande in tutto l'univero incastonato nel busto che indossava. Non appena fu dentro la pseudo-struttura, essa si richiuse dietro di lui, e subito dopo gli angeli lanciarono simultaneamente un incantesimo di barriera in modo da formare effettivamente una cupola impenetrabile ai danni e alla magia, e il drago lo incendiò con il soffio. Iniziò il combattimento, senza Kaer'lic (che mancava quel giorno) pieno di colpi di scena: in un occasione addirittura, quando il drogo d'oro cercò di afferrare Zorvaz con gli artigli, ottenne un 1 con il dado e Zorvaz invece un 20 sulla difesa. Accadde graficamente che, mentre il drago provava a costringerlo, il vampiro lo afferrasse e lo lo vesciasse sotto-sopra. Quando il drago perì, esso fu scagliato lontano dalla potenza dei colpi infertigli da Zorvaz, che lo scaraventarono contro la barriera, infrangendola e schiacciando alcuni angeli che vi erano posti oltre. Fece dunque il suo ingresso in scena Domiel, rattristato dalla morte del drago (che egli appellò come "caduta di una nobile creatura", il quale esiliò Zorvaz in una tomba di luce crociforme e ci sfidò, ordinando ai suoi angeli di stare in disparte. Giunti al termine dello scontro, la situazione era la seguente: Ryltar non era in grado di danneggiare Domiel, a causa della sua elevata resistenza ai danni da armi non-epiche; Manathas aveva esaurito gli incantesimi offensivi e riusciva a stento a difendersi. Quah Namog era inutile, data la sua incapacità nel superare la Resistenza agli Incantesimi; il giocatore che interpreta il personaggio di Llamoth se ne era dovuto andare, e così quest'ultimo si era magicamente dissolto nel nulla; io avevo esaurito gli incantesimi di offesa, sprecati nei tentativi di superare la RI del nemico. Per la prima volta, in tutta la campagna, fui massimamente galvanizzato. Era il mio turno, ed all'angelo rimanevano poco più di 100 pf (visto grazie ad un congegno di Manathas, simile al rilevatore di potenza di freezer in dragonball Z, vinto nello scontro con Mister 1). Decisi di provare ad uccidere Domiel, od almeno ad indebolirlo abbastanza da poterlo uccidere con altri incantesimi o attacchi, così utilizzai la perla del potere livello 8-9, e recuperai un "orrido avvizzimento". Lo lanciai sul celestiale supremo, e ottenni un 20 col dado per superare la RI (Resistenza agli Incantesimi), mentre lui un 1 sul TS (Tiro Salvezza). 114 danni! Sufficienti ad ucciderlo (livello incantatore d6 massimizzati - 19d6 anzichè 16, grazie a "potenza necromantica")! Nel momento in cui esalava l'ultimo respiro dedicai la sua mrte a Nerull, fiducioso nel fatto che forse ora il mio dio mi avrebbe ascoltato, ed il "marchio di uccisori di Domiel" si impresse irreversibilmente sulle nostre fronti. Nello stesso momento il DM si accorse dell'errore "fermare il tempo"-"orrido avvizzimento" e per sopperire a ciò fece svenire tutti gli angeli del piano (essendo improvvisamente deceduta la loro figura celestiale di riferimento), mentre noi depredavamo i cadaveri del drago d'oro e dell'angelo. Recentemente ho scoperto che il taleno "incantatore provetto" non aumenta effettivamente il livello dell'incantatore, perciò d'ora in poi il mio personaggio sarà notevolmente debilitato, potendo utilizzare un numero alquanto più ristretto di incantesimi. SOB Nel frattempo spero che voi vi siate goduti la mia narrazione. TO BE CONTINUED
  11. A dire la verità ora mi rendo conto che il mio DM si era spiegato male, e credo che effettivamente il talento in questione sia appunto "incantatore provetto". da te proposto. Io l'ho già scelto sia per la classe di chierico che per quella di mago, quinid non posso più sceglierlo, ma purtroppo ha anch'esso delle limitazioni, infatti il mio livello di chierico e mago per quanto riguarda il numero di incantesimi conosciuti e gornalieri rimane un inutile livello 12. Mi salvo solo grazie ai bonus di caratteristica, INT +8 e SAG + 9, che mi danno un paio di incantesimi in più. Sono proprio sconsolato. SOB, :cry::cry::cry::cry::cry:
  12. Il mo animo si risolleva nel vedere una così animata partecipazione! Per prima cosa: l'incantesimo "generale dei non morti" si trova nei manuali "Magia di Faerun" e "Guida del giocatore a Faerun". Ora vi aggiorno sui membri del party: i membri attuali sono 5 -Kaer'lic, Krad Drazil, Manathas, Llamoth e Ryltar. In sostanza sono scomparsi J (un PG puramente occasionale che è apparso in totale non più di un paio di volte nella campagna) e Brom (il mago Aasimar, anch'egli partecipante ad un numero molto limitato di sessioni) ed è entrato a far parte del gruppo Ryltar, comandato dal possessore di Brom, un PG drow mezzodrago nero di livelli mago combattente 1, ranger 6, discepolo dei draghi 10, futuro arciere arcano. Ed ora le innovazioni sulla trama. Eravamo rimasti alla seguente situazione: kaer'lic era scomparso dentro un portale di fuoco apertosi e richiusosi istantaneamente; Krad Drazil era stato distrutto 3 volte di fila dagli angeli, Manathas non si era vista nei paraggi e Llamoth era stato ucciso - e gli angeli erano morti, l'ultimo per mano di Zorvaz (lo Yuan-ti vampiro). accadde quindi che Kaer' lic sbucasse nuovamente da un altro varco dimensionale, ma invece di trovarsi a Mercuria si ritrovava nientemeno che a Nuova Lunia, una volta che fu presa dalle forze di Orcus. Recatosi da Orcus in persona per chiedere informazioni, trattò quindi per la mia rianimazione, proponendo di giocarsela a dadi con il demoniaccio, il quale accettò e perse, rispettando quindi la posta in gioco di rianimarmi. Non appena mi fui riformato, propose anche a me di giocare ai dadi, ed io accettai, mettendo in palio Mercuria, contro la mia proprietà sui non morti da me evocati. Ovviamente, persi. Quindi io e Kaer'lic ci avviammo verso mercuriaconsci de fatto che avremmo dovuto conquisarla solo per merito di Orcus (il quale l'avrebbe poi immdiatament ed ingordamente invasa, come Lunia), richiedendo però il sostegno di uno dei servitori di Orcus, Quah Namog, un chierico di livello 17. Ci avviammo al 2° cerchio, e ci recammo in un villaggio neutrale, popolato da persone normali, che non aveva assolutamente contatti con il resto del piano, e lì visitammo un mercante, che accettò di comprare alcuni oggetti ottenuti dalla vittoria contro Barachiel, vendette un costume ignifugo da solar a Kaer'lic, e propose la vendita di un artefatto maggiore, una corona che se indossata rendeva impossibile ogni tipo di individuazione di qualsivoglia cosa nell'area emanata dalla stessa. Quest'ultima però l'avrebbe ceduta solo in cambio di una delle cinque meraviglie dell'universo, le gemme (rubino, smeraldo, zaffiro, diamante e Topazio (o acquamarina, non ricordo bene)) più grandi mai esistite. Venimmo a sapere che i grandi dragoni d'oro di Bahamut ne possedevano una ciascuno, e progettammo una maniera per entrare in possesso di una di esse senza essere trucidati ancora prima di raggiungere il suo castello. Uscimmo dal mercato e notammo un'annuncio che chiamava immediatamente tutti gli angeli e gli arconti presenti alla torre di Domiel, il celestiale supremo d Mercuria. Infatti, proseguendo verso la direzione seguita dagli angeli che ci sfrecciavano accanto a tutta velocità, tra una mazzata e l'altra di Quah Namog, provocato dalle mie imprecazioni ad Orcus, giungemmo nei pressi della torre: dalla forma di un obelisco, si stagliava alta verso il cielo, circondata dalla confluenza di quattro fiumi e da quattro ponti che la collegavano al terreno circostante. Tutt'attorno piena di schiere di angeli e arconti. CONTINUA...
  13. Ehilà sono un pg lich mago 3, cherico 3 e negromante puro 11: essendo anche un lucertoloide (pessima scelta) ottengo un lep totale di +6. Io sarei di liv 21 come exp, ma devo scontare ancora 2 livelli di lep per livellare effettivamente. In totale il mio pg possiede dei livelli di classe di chierico e mago effettivi molto bassi. Il mio DM mi ha però dato un talento paticolare, di cui non so nè nome, nè descrizione, che in teoria serve per chi, come il gerofante arcano, utilizza 2 classi base di incantatori arcano e divino, che considera il livello delle classi di incantatore del pg come se fosse di due livelli superiore, a patto che il livello effettivo della classe non superi il numero di dadi vita posseduti dal personaggio. Esiste realmente un talento come questo? Qual'è il suo nome? Qualcuno può descriverlo? Prego chiunque possa rispondere alla mia domanda di farlo, perchè è ormai una settimana intera che cerco fra i manuali, non otendo contattare il DM, ma invano. Vi ringrazio in anticipo. Il motivo per cui ho scritto in questo topic non è perchè mi diverto ad andare , ma bensì perchè non saprei dove altrimenti proporlo, ed inoltre reputo che se qualcuno abbia impostato un forum su di un pg multiclassato come quello da voi proposto, sicuramente saprà rispondere adeguatamente al mio interrogativo.
  14. Se a nessuno interessa più, allora chiederò di chiudere questo forum. Diversamente, se a qualcuno interessa ancora, si faccia sentire cosicchè venga aggiornato
  15. Siamo a Mercuria, il mezzo-demone-elementale del fuoco ha provocato il celestiale supremo di quel cerchio ed ora stiamo per affrontare uno dei draghi d'oro di Bahamut: siamo un "pelo" *******.
  16. Bene, sabato prossimo avverrà la prossima seduta di D&D, così potrò proporre le nostre idee e verificare se il DM avrà abbastanza cattiveria e inventiva da negarmi la possibilità di redimermi. Ciao al prossimo POST, probabilmente domenica.
  17. A parere mio è meglio mantenere il più possibile lo stesso DM, in una stessa avventura, perchè altrimenti si rischia di incappare in incoerenze e problemi in merito alla trama: per esempio il mio vecchio DM amava introdurre frequentemente nella storia personaggi dalla natura ambigua, come teletubbies (e sì, ne imitava pure la voce), froci maniaci adescatori che ti stupravano appena svoltavi l'angolo di una strada, e a volte anche in mezzo ad un locale, oppure scene deprimenti e disprezzabili, ad esempio i PG che praticano l'autoerotismo. A quel punto io, per salvare il buon nome di Dungeons & Dragons, ho deciso di appropriarmi del ruolo di DM (anche perchè lui non conosceva bene le regole) e di sistemare la questione etico-morale, non evitando però di preparare ogni tanto delle scene dallo sfondo sexy, ma non erotico-sessuale (una schiera di vampire formose vestite con abiti attillati di pelle, talmente corti da rappresentare poco più di un costume da bagno "invernale", per intendersi erano vestite pressapoco similmente a "Umah" di Legacy of Kain: Blood Omen 2).
  18. A dire la verità sono effettivamente un chierico di 16° livello, e basta usare un "Generale dei Non Morti", e da allora in poi per lv-incantatore giorni puoi controllare fino a 5 volte i tuoi dadi vita di non morti ( tenendo conto che ho 19 DV ). Ma il problema fondamentale della questione sta nel fatto che l'incantesimo riporta esattamente e seguenti parole: non puoi esercitare animare morti su creature con più dadi vita di te.
  19. Non è che non ho un dio! Il mio pg crede in Nerull, ma prima di partire per la spedizione gli ho chiesto un sostegno e me l'ha negato (in quel momento a dire il vero la risposta del DM è stato un dito medio, ma credo che la mia interpretazione sia corretta:rolleyes:), ed inoltre il suo atteggiamento nei miei confronti in teoria potrebbe essere diffidente, avendo venduto l'anima ad Orcus. Ma non è detto che non voglia tentare di aiutare un suo Lich a salvarsi dalle grinfie del demone. Per quanto riguarda gli artefatti leggendari, sappi che la spada di Kas si trova tra i tesori di un drago molto molto molto molto molto malvagio e potente, di cui ora non posso dirvi il nome. I restanti "pezzi" di Vecna non credo siano raggiungibili, per dove mi trovo io ora, e tantomeno credo che il DM mi permetterà di andarvi alla ricerca abbandonando la squadra o, ancora peggio, coinvolgendola distraendola quindi dalla quest principale. Lui stesso ha affermato che una volta iniziata la scalata non avremmo potuto viaggiare in altri luoghi. Ciò che mi incuriosisce è questa "runica di Acererak", poichè nella mia ignoranza non so cosa sia. Un'idea gettonata sarebbe quella di cercare artefatti lì a Celestia, ma penso che siano tutti artefatti per personaggi di allineamento buono. Altrimenti potrei andare avanti con gli scontri a fermare il tempo ed a scomparire in "porte in fase" fino alla fine di esso, lasciando combattere gli altri, ed infine provare ad affrontare direttamente Orcus. Questo ovviamente successivamente alla conquista di Celestia. P.S.: il mio DM non ha fatto caso al limite max di dadi vita di "animare i morti", e mi ha permesso di rianimare il drago verde di 35dvita come drago zombie! E, tra l'altro, seppure anche questo contro le regole, dopo consultazione, mi ha permesso in futuro di usare "metamorfosi" sul drago e di trasformarlo in un drago spettrale o vampiro: questo rende quasi inutile, sul piano pratico, la discussione tra me e Black Storm su quest'argomento.:lol:
  20. Io in principio fui concepito come chierico di Bane, ma decisi di divenire un Negromante puro, dopo essermi stata mostrata la possibilità, ma per fare ciò dovetti cambiare divinità, poichè Bane non detiene il dominio sulla morte. Potei fare questo anche perchè la storia del mio pg è molto breve (e misteriosa, ma in futuro la svelerò): fui trovato in una città, della quale al momento non ricordo il nome, mentre uscivo da una porta, e nonostante possa sembrare pazzesco io non sapevo nè chi fossi, nè alcun dato sul mio passato. Quindi, per farla breve, il mio legame con Bane potrebbe essere stato abbastanza debole, seppure fossi stato suo chierico, da consentirmi di reciderlo facilmente. L'unica cosa che so sul mio conto è che prima di lasciare il luogo in cui il gruppo mi trovò sentii una voce nella testa che mi diceva di seguire gli altri, e per far capire che chiunque egli fosse non stava scherzando, mi lanciò un attacco psichico subito dopo. Il problema di Vecna è già risolto: dopo essersi manifestato in una sessione, sentendosi chiamato in causa da un membro del mio gruppo, perse il suo già misero dominio della morte che aveva su Faerun, toltogli da Nerull:cool:
  21. Grazie! Purtroppo però, seppure la tua idea sia innegabilmente calzante, devo farti notare che al momento mi trovo in una brutta situazione: devo conquistare Celestia, e non mi sono concesse pause; considerando il carattere del mio DM, non credo che farebbe accettare a Nerull una stupida promessa sulla costruzione di una grande chiesa sovrana, e penso che i miei compagni gradirebbero molto un mio tentativo di spazzare le loro chiese, anche se non sono chierici; ho orcus al primo cielo del suddetto luogo; se Orcus scopre che ho tentato di incastrarlo, allora gli basterebbe schioccare le dita per distruggere il mio filatterio, e se ciò accadesse anche con il mio corpo (prima di riuscire a costruire un nuovo filatterio) sarei definitivamente spacciato -NO ANIMA, NO RESURREZIONE!- Non lo dico per polemizzare la tua risposta (la quale con molta probabilità si tradurrà nella mia effettiva proposta a Nerull nella prossima sessione di gioco), ma solo per evidenziare le possibili "pecche", per poter prevederle e quindi risolverle in anticipo.
  22. Ma perchè Nerull dovrebbe preoccuparsi di sconfiggere Orcus? Lui potrebbe sconfiggerlo quando vuole, con un paio di fendenti con la sua falce-laser, ma per ora Orcus non è altro un demone che usa la negromanzia... Se tu volessi provare a convincere Nerull ad aiutarti (presupponendo che il Nerull interpretato è un dio opportunista che mi guarda con diffidenza per essere passato dalla fede in Bane alla sua, e che inventerebbe tutte le ragioni per lasciarmi sguazzare nel casino da me creatoù), cosa gli diresti?
  23. Già, lo stavo pensando anch'io, ma poi mi sono reso conto di essere nel bel mezzo di uno scontro con 3 ANGELI! E comunque per ora penso che Nerull non abbia nessun interesse a contrastare un potenziale nemico che sta importunando un suo chierico: quando sarà una minaccia probabilmente si attiverà, ma di me non gli importa proprio una mazza: d'altronde è una divinità malvagia, cosa ti puoi aspettare da lui?
  24. Magari fosse così semplice: si può quasi dire che è il cocco di Nerull (fino a quando non proverà a surclassarlo) ed oltrettutto è un bestione di GS 28! Purtroppo, però, egli ha stretto anche un patto con Llamoth, donandogli il destriero e la "Mazza di Orcus" originale () e vedendo l'andazzo del resto dei pg del mio gruppo penso che, essendo anche malvagi, non accetteranno mai di aiutarmi, soprattutto perchè ormai non ho nulla da offrire in cambio, se non oggetti effimeri o promesse vane. :doh::doh:

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.