Tutti i contenuti pubblicati da LetBloodline
-
Guarire - Clarification
la stai presentando come una realtà assoluta, ma non è che magari è l'opinione di alcuni?
-
Razza Preferita?
Non vedo cosa ci sia di strano nel rivalutare le razze e se per caso andavano già bene lasciarle così come sono
-
Poteri del guerriero
Infatti con COMBATTENTE mi riferivo alla classe della 4° altrimenti per il discorso generico avrei detto guerriero Dare al Combattente la possibilità di marchiare a distanza, di sferrare i suoi attacchi che sono interruzioni a distanza è un power up molto marcato nei confronti del Combattente. In quel senso è "assurdo" Chiedo venia per esermi espresso male, ma il "assurdo" era proprio rivolto al fatto che il combattente otterrebbe un power up molto marcato rispetto alle altre classi
-
Poteri del guerriero
poter marchiare a distanza è assurdo, come il dare un attacco aggiuntivo ogni volta che uno a 10 mt attacchi un alleato Il COMBATTENTE è un tanker, se vuoi fare un arciere fai il RANGER
- [Chierico] Conoscenze del Guaritore e cure continuate
-
TEST: quale personaggio sei?
Ranger Mago Umano Caotico Malvagio Seguace di Talos Sono cambiato molto rispetto a qualche anno fa che ero caotico buono
- [Chierico] Conoscenze del Guaritore e cure continuate
- [Chierico] Conoscenze del Guaritore e cure continuate
-
Poteri del guerriero
diciamo che un "guerriero" che può combattere con tutte le armi non avrebbe nemmeno senso in 4°. Se vuoi fare un arciere o un combattente con due armi c'è la classe ranger, se vuoi fare un guerriero agile che si basa sulla destrezza è più adatto il ladro e se vuoi fare il tanker c'è il combattente. Più varietà di scelta ci sarà con altri manuali ma non credo che si vedrà comparire una classe indefinita come era il guerriero in 3.x
-
Alcune domande
credo di sì
-
Insegnare D&D ai più piccoli.
io trovo che i bambini abbiano una fantasia più fertile. Una volta che li inciti o gli suggerisci di inventarsi cosa fare anzichè affidarsi solo ai poteri credo che si inventino più azioni impreviste di quanto se ne possa inventare un adulto
-
Insegnare D&D ai più piccoli.
Trovo invece che la quarta sia la più adatta a far fronte rapidamente a tutte le cose che possono venire in mente ai bambini di provare. Sarà un sistema un po' "approssimativo" e "a discrezione del master" ma è rapido e copre praticamente tutte le possibilità. Per i bambini il fatto che sia "approssimativo" non credo sia un problema Quoto in pieno
-
E' giusto dare restrizioni di allineamento ai propri pg?
penso che non fosse l'attacco a far cambiare l'aura, bensì l'assassinio, il voler togliere con crudeltà e freddezza la vita al proprio bersaglio senza che si possa difendere, ovvero l'intento dietro l'azione Distruggere i non morti sarebbe positivo, un paladino che protegge i compagni sarebbe positivo mentre sarebbe negativo se attaccasse un avversario che non può difendersi e così dicendo
-
Qual è la migliore griglia?
gli ottagoni non si combinano per fare un piano
-
Durante un Combattimento di 30 min quanto interpretate?
era inclusa nella prima per non fare troppe domande Cmq non so se si era capito ma mi sto riferendo proprio alla descrizione del combattimento come l'ha descritta mister master, la descrizione delle azioni. Cmq volevo chiederti una cosa MM, lo esigi in tutti combattimenti della campagna, anche quelli facili e di scarsa importanza per la trama?
-
Durante un Combattimento di 30 min quanto interpretate?
intendevo questa, scusate per la domnda non espressa nel migliore dei modi
-
Durante un Combattimento di 30 min quanto interpretate?
Volevo sapere in generale qual'è l'andazzo dell'interpretazione nei combattimenti Mi spiego meglio Preso ad esempio un combattimento che a soli tiri di dado e spostamenti durerebbe 30 minuti, di quanto si allunga il combattimento per interpretazioni? Quanto interpretate? Qualche frase ogni tanto o descrivete ogni vostra azione come se fosse un libro?
-
Durante un Combattimento di 30 min quanto interpretate?
Volevo sapere in generale qual'è l'andazzo dell'interpretazione nei combattimenti Mi spiego meglio Preso ad esempio un combattimento che a soli tiri di dado e spostamenti durerebbe 30 minuti, di quanto si allunga il combattimento per interpretazioni? Quanto interpretate? Qualche frase ogni tanto o descrivete ogni vostra azione come se fosse un libro?
-
La quadratura del cerchio
Per vedere se uno è in range di AdO? cerchietti sotto le varie miniature? basta che uno spigolo della miniatura entri nell'area minacciata o serve un tot? se uno comincia a fare i giri tondi per evitare accuratamente gli AdO? Quant'è la tolleranza per il fiancheggiamento? Da dove calcoli la visuale? Se c'è copertura parziale o no? Queste sono solo alcune delle seccature che mi vengono in mente così su due piedi
-
Chiedo chiarificazioni su 4a e Role Play
La parte in rosso risponde a questa seconda domanda mentre il sottolineato alla prima. Che strano, c'è anche se per dimostratelo anzichè leggere il mio post mi hai costretto ad incollarlo di nuovo Non esistono decine e decine di regole ma ne esiste una per la gestione di eventi generici che è pure efficace. Vogliamo parlare della durezza degli oggetti? Un esempio pratico: Siamo entrati in una stanza di nascosto, c'erano zone sopraelevate collegate con aste di legno che facevano da passerelle. Noi e un nemico eravamo "al livello superiore" mentre altri nemici erano sotto. Come mago con iniziativa massima ho preparato l'azione di sparare il dardo incantato contro la passerella se lui ci sarebbe passato sopra per farlo cadere. Il master ha detto ok, nel turno dei mostri il nemico si è mosso ho sparato il dardo, colpito la passerella che si è rotta. Tutto questo senza una regola precisa che mi dicesse quanto era dura =D sensazionale. Mi dirai che un altro master potrebbe non usare le stesse CD ma una un po' più alta o bassa ma in quel momento, immerso nel gioco sinceramente non me ne fregava nulla (e nemmeno ora sinceramente) perchè se quello è il prezzo da pagare per non dover perdere 40 minuti dietro al manuale in quasi nessuna ipotesi potendo fare TUTTO, BEN VENGA!
-
Chiedo chiarificazioni su 4a e Role Play
Se hai letto i manuali sai che Non è vero, dove servono i tiri ci sono e hai anche le CD disponibili al volo Non stavo parlando dell'uso dei poteri che come dici tu sono una trattazione non completa di un possibile combattimento ma proprio azioni non descritte da nessuna parte nel manuale del giocatore che sono risolte ugualmente in modo rapido avendo a disposizione in fretta le CD e fornendo anche i danni che quell'azione comporterà Cmq non si stava parlando di trattazione nel preciso dettagli delle abilità di un pg ma delle differenze con WH. Ci sono le abilità diplomazia storia sopravvivenza natura e compagnia bella? no quindi sono una differenza a prescindere dal modo in cui sono implementate (non omlto diverso dalla 3.5)
-
Idea: Sistema di magia stile «eragon»
I poteri giornalieri sono pensati per i combattimenti difficili. Puoi usarli prima in un combattimento facile, se entra finisci più in fretta ma poi al combattimento difficile ti trovi maggiormente nei problemi. IMHO stai sottovalutando grandemente l'impatto di potenza che permettere più poteri ai pg può fornire. Vuoi farlo? Accomodati. Se riesci sarò il primo a farti i complimenti, seriamente, ma se fallisci non mi farò vedere per non dire "te l'avevo detto"
-
Chiedo chiarificazioni su 4a e Role Play
Io non ho detto che la 4° sia il GDR per eccellenza, anzi è un gioco che punta molto sul combattimento COME GLI ALTRI D&D (o almeno la 3.5). C'è stata una rivoluzione rispetto al passato togliendo alcune abilità usate quasi mai e altre usate un po' più spesso per lasciare quella gestione alla parte presente nel Manuale del Master per la gestione di eventi inattesi. I pg su scheda saranno meno personalizzati, ma due schede uguali non significano due pg uguali. Due schede di guerrieri IDENTICHE potrebbero essere sia il guerriero privo di altri interessi sia un guerriero appassionato di musica o uno a cui piace fare il poeta. Consideri i pg uguali perchè hanno la scheda uguale? Io NO. In 3.5 due schede uguali invece erano pressochè lo stesso pg e questo è quasi innegabile
-
Chiedo chiarificazioni su 4a e Role Play
diplomazia storia e compagnia bella levarle perchè? Se lo giochi così è ovvio che per te sarà così. I manuali della 4° se li leggi per intero invitano a creare il pg dandogli degli obiettivi e un carattere. Se salti in tronco la parte relativa è ovvio che il discorso è diverso ma è colpa tua non del regolamento. Il manuale ti chiede esplicitamente di pensare al tuo pg e di rispondere a delle domande che ti aiutano ad immaginarti e crearti il tuo pg in tutto tondo. Vuoi escludere quella parte? Liberissimo le tue motivazioni inevitabilmente perdono di credibilità/autorevolezza Ora so che NON SAI di cosa stai parlando ^^ Leggi il manuale del master prima di andare oltre nella tua crociata per favore Forse ti sfugge il fulcro del mio discorso. Il secondo gruppo mi ha salvato, il master capace. Con il gruppo 3.5 di novellini NIENTE mi spingeva a interpretare, anzi brutte esperienze mi hanno scoraggiato in tal senso. C'è un mio post piuttosto lungo in merito a come si impara a interpretare da 0 secondo me (quindi esclusi master esperti che ti salvano) e su come in 3.5 mi sia stato impossibile ma la 4° avrebbe aiutato Edit: ho controllato e il post in questione è proprio quello da cui hai citato. Hai letto quello che ho scritto e ne hai tenuto conto rispondendo?
-
Insegnare D&D ai più piccoli.
non so e quindi chiedo, GDR inteso come combattimenti o interpretazione?