Tutti i contenuti pubblicati da Sephyr
-
Manuale del Cacciatore Rapido (Swift Hunter)
domanda bizzarra : se io uso un arco splitting, e prima di tirare una freccia uso arrowsplit (champions of ruin, incantesimo che permette a una freccia di dividersi in 1d4+1 frecce uguali) cosa succede? 1) 1d4+2 frecce se gli effetti non si cumulano 1) 2d4+2 frecce se gli effetti si cumulano visto che l'incantesimo viene lanciato prima sulla freccia, e splitting crea una copia identica della freccia, io penso che l'effetto dell'incantesimo venga conferito anche alla copia, ma non ne sono sicurissimo. voi che ne dite?
-
lanciatore di pugnali
si lo bersagli con -4 (o -2, non ricordo) per il fatto che è prono e in più i furtivi non entrano. Prono non nega la destrezza alla CA, non rende colto alla sprovvista..quindi non serve sbilanciare.
-
lanciatore di pugnali
dovresti avere combattere con due armi/c.c.2.a migliorato/c.c.2.a superiore..comunque si
-
lanciatore di pugnali
qui http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/rg/20040309a nello specifico : Volley Type Attacks Sometimes, you make multiple attacks with the same attack roll, such as when you use the Manyshot feat, or you make multiple attack rolls as part of the same attack, such as with the scorching ray spell. When you do so, only the first attack in the volley can be a sneak attack.
-
lanciatore di pugnali
non ho capito se hai anche combattere con 2 armi. In quel caso si, sono tutti colpi improvvisi. Mentre se intendi 6 pugnali come 3 di base e 3 per lancio palmare allora no, solo i primi 3 sono colpi improvvisi. Lancio palmare (l'abilità del maestro tiratore) fa considerare gli attacchi bonus come "volley attack", che non infliggono danni da precisione come furtivi e colpi improvvisi.
-
Il Ladro (4)
capacità di classe : attacco furtivo
-
I miei giocatori ignorano le quest
i bg sono essenziali per rendere l'avventura più coinvolgente e interessante, e se i pg non l'hanno stabilito come si deve, inventalo tu e faglieli affrontare! Nella campagna che sto masterizzando adesso non tutti hanno sviluppato per bene il bg..io tramite messaggi, png, sogni ho caratterizzato ogni bg in modo che avessero tutti un ruolo di rilievo nella trama. Esempio spicciolo : la compagnia deve recuperare l'artefatto X in modo che il nemico non distrugga il multiverso, ma al pg Y appare in sogno il suo mentore/maestro/capogilda/genitore dicendogli che deve portare a lui l'artefatto senza farlo sapere agli altri membri del gruppo. Nel frattempo, il pg Z viene contatatto da un luogotenente del superboss, che facendo finta di essere un suo amico del passato (o magari è l'amico che si è alleato con il boss) li depista dando falsi indizi e costringendoli a perdere tempo con quest secondarie. Se poi non dovesse funzionare nulla, falli andare contro il boss..si renderanno conto da soli che è troppo potente per loro e dovranno fuggire (ammazzane anche un paio, funziona ) quindi ricominciare con le quest per accrescere il loro potere ed essere in grado di fare secco il mostrone. Solo un paio di idee..con me hanno funzionato
-
Swift Hunter lvl 12
beh se prendi la variante mystic ranger all'8 avresti incantesimi di 4°..
- Il Paladino (3)
-
Calibrare gli incontri
grazie a a tutti per i consigli! penso proprio che ne metterò in pratica alcuni. Tanto per cominciare abbiamo fatto una prova abbassando il gs dei mostri di 2 solo al fine del calcolo dei px. E va decisamente meglio Per quanto riguarda gli incontri e la difficoltà devo ancora regolarmi per bene con i png. L'ultimo combattimento è stato fatto contro 2 golem (bronzo e creta) e sono stati fatti esplodere in 2 round dal barbaro, che aveva condizioni ottimali per caricare. E vabhè.. @Sherpa : grazie per i consigli! sto cercando di mantenerli bilanciati ma è abbastanza difficile. Il mago già surclassa tutti per capacità di "risolvere" le battaglie praticamente da solo. Mi sa che gli faccio perdere il libro degli incantesimi ma questo fa parte di D&D e c'è poco che si può fare. @Ryosh : in effetti è una cosa che non ho preso ancora in considerazione..dalla prossima volta mi sa che dovrò prendere meglio in considerazione il terreno e le condizioni del campo di battaglia, potrebbe essere una svolta decisiva..grazie!
- incantesimi personali e metamagia
-
PNG shadowcraft mage
ciao a tutti! sto creando un party di png da mettere come nemici ricorrenti all'interno della campagna che sto masterizzando. saranno 3, un guerriero/warblade, un paladino della tirannia/crusader e uno shadowcraft mage (maestro delle arti d'ombra, su razze di pietra), tenebre (razze di faerun). con i primi due non ho avuto problemi visto che grazie a Mizar e alla sua guida ormai il tome of battle è diventato la mia bibbia ma sul terzo sto avendo problemi.. arriviamo al dunque : illusionista focused(chain of disbelief*, illusion mastery*) 5°/shadow adept 1°/shadowcrafter 1°/shadowcraft mage 5° 1)spell focus (illusion), greater spell focus (illusion), earth sense 2) 3)shadow weave magic 4) 5)heighten spell 6)earth spell, insidious magic, tenacious magic, pernicious magic 7)shadow mien 8)cloack of shadow 9)silent illusion, signature spell (silent image) 10)shadow illusion 11)extended illusion 12)powerful shadow magic, residual magic purtroppo non ho i manuali in italiano..comunque talenti, cdp e varianti si possono trovare su : chain of disbelief, illusion mastery su arcani rivelati, shadow adept, shadow/insidious/pernicious/tenacious magic, signature spell su guida del giocatore a faerun, shadowcraft mage, earth sense e earth spell su razze di pietra, shadowcrafter su sottosuolo di faerun, residual magic e variante focused specialist sul complete mage, la tenebra su razze di faerun e heighten spell, spell focus/greater sono incantesimi intensificati e incantesimi focalizzati del manuale del giocatore l'idea è quella di fare uno shadowcraft mage ancora più versatile, infatti grazie a signature spell (si qualifica per il talento grazie a illusion mastery) non deve nemmeno memorizzare silent image, ma può perdere uno slot qualunque per lanciare un silent image intensificato e copiare tutti gli incantesimi di invocazione e qualcuno di evocazione, con CD terribilmente alte. Il turno dopo, con residual magic, può lanciare lo stesso incantesimo del turno precedente, con lo stesso talento di metamagia applicato (silent image con heighten spell) ma usando solo uno slot di primo. c'è qualche errore grossolano nelle meccaniche? (sui forum anglofoni pare che dicano tutti che si può considerare illusion mastery per prendere signature spell, tanto che heighten spell si possa applicare "al volo" ma come azione di round completo) errori nella build in genere? possibilità di migliorarla? PS per chi volesse conoscere meglio le potenzialità dello shadowcraft mage c'è una bella guida qui
-
incantesimi personali e metamagia
incantesimi personali è un talento di guida del giocatore a faerun che permette di scegliere un incantesimo e lanciarlo spontaneamente come i cura ferite del chierico. Ora, sarebbe legale usare questo talento per lanciare l'incantesimo scelto modificato da metamagia? e nello specifico da incantesimi intensificati? non so negli altri casi, ma con incantesimi intensificati dovrebbe funzionare, dato che l'incantesimo diventa "a tutti gli effetti" di quel livello. non so però a livello di meccaniche se anche un mago può applicare talenti di metamagia su incantesimi che lancia spontaneamente, dato che di solito non dovrebbe
- bardic knack + knowledge devotion
-
bardic knack + knowledge devotion
supponiamo di avere un bardo con la variante bardic knack (manuale del giocatore II) e con knwoledge devotion (complete champion) la variante gli permette di eseguire prove di abilità come se avesse gradi pari al livello da bardo diviso 2. Il talento invece gli permette di sommare un bonus ai danni e a al txc contro i mostri dopo avere eseguito una appropriata prova di conoscenza. Secondo voi potrebbe funzionare la combinazione delle due? ma sopratutto, conviene? supponendo un intelligenza 15 (penso sia obbligatoria per ogni bardo, dato che serve per parole della creazione!) avrebbe la metà dei livello +2 a tutte le conoscenze, e se lo skill trick collector of stories funziona avrebbe la metà del livello +7. Ci sono modi per ottimizzare le prove di conoscenze? EDIT : ho appena trovato l'incantesimo lore of the gods. +5 a tutte le abilità, e se l'incantatore venera una divinità con il dominio della conoscenza, il bonus sale a +10. dura 10 minuti per livello. è un incantesimo divino di 2° livello, però...magari con una bacchetta e utilizzare oggetti magici (che comunque va massimizzata..) mmmmh...
-
Grado di Sfida e Livello dell'Incontro
http://www.d20srd.org/extras/d20encountercalculator/ io uso questo programma per incontri a gs misto..basta inserire da una parte il numero di mostri e il loro gs, e dall'altra il numero di pg con il loro livello effettivo (contano anche archetipi, modificatori di livello, etc). calcola automaticamente i px e il gs totale.
- Informazione
-
Calibrare gli incontri
questa cosa mi piace tantissimo! andrebbe un pò rivisitata per il mio gruppo..mi sa che ti copio..anche perchè devo trovare un modo non dittatoriale di far capire a tutti che voglio una bella interpretazione. comunque per quanto riguarda la difficoltà degli scontri è mooolto difficile che siano in pericolo estremo..nel senso, in un paio di combattimenti il mago è stato paralizzato/nauseato ma appena si riprende sconvolge completamente l'esito della battaglia, e tutti gli altri hanno sempre avuto la possibilità di rendersi utili. I mostri di gs inferiore, nella stragrande maggioranza dei casi, non hanno ne i pf per sopravvivere a una carica del barbaro, ne i ts per resistere agli incantesimi, e ne la ca per non subire gli attacchi furtivi del ladro. Mettendo un gs 9 contro il party lo scontro finirebbe in 6 secondi netti. A questo punto preferisco mettere massimo 2 incontri al giorno ma come si deve piuttosto che 4/5 più piccoli...non sarà tanto realistico che in un mondo in continua evoluzione di punto in bianco spariscano creature di gs inferiore al 9° ma giochiamo a D&D, il realismo non è contemplato nelle regole base
-
Calibrare gli incontri
un programma trovato sull'srd. ho fatto adesso un test, e considerando un gs 12 e 5 pg di 9° escono 1620 px a testa. questo vuol dire che se ne fanno 2 a sessione sono minimo 3000 px..quindi salgono di livello in 2/3 sessioni a seconda di quanto sono buono con i px per interpretazione/risoluzione enigmi/tattiche etc.. non mi piace abbassarli in maniera random, preferirei usare un metodo unico..del tipo considerare gli incontri come di gs inferiore di 1 o 2 solo al fine del conteggio del px..o darne 4/5 del totale..non saprei. Suggerimenti?
-
Calibrare gli incontri
no no...sono i px a incontro per personaggio! uso un programma che calcola automaticamente i px per ogni personaggio a seconda del loro livello..
-
Calibrare gli incontri
si si anche io fin'ora ho usato le regole in modo piuttosto preciso per il livello di incontro. Il problema è che secondo il manuale dovrei assegnare tra i 1500 e i 2500 px per incontri di gs 12/13..questo vuol dire che nel giro di 2/3 sessioni i pg salgono di livello..non è un pò eccessivo? senza contare che io assegno anche px per interpretazione/trovate geniali..
-
Calibrare gli incontri
ogni tanto ho barato, lo ammetto. Ma solo depotenziando il nemico quando mi ero accorto di averlo fatto troppo forte..Questo mi succede solo con i png o con i mostri con livelli di classe, perchè tendo sempre a ottimizzare almeno la scelta dei talenti. Nel senso, se devo fare un gish, attacco poderoso, arcane strike e wraithstrike sono d'obbligo, no? Comunque dalla prossima sessione proverò a mettere mostri con GS più alti, e magari anche ad evitare l'ottimizzazione spinta per i png.. piuttosto secondo voi con i px come dovrei regolarmi? come da manuale, o diminuirli? perchè se gli faccio incontrare anche solo un gs 11/12 a sessione dopo due sessioni salgono di livello..e questo diciamo che non è proprio opportuno.. voi che ne dite?
-
Calibrare gli incontri
ciao a tutti! sto attualmente masterizzando una campagna ad alto livello di potere, con pg ottimizzati (barbaro/guerriero da carica e AdO, mago/master specialist evocatore controller, ladro/rodomonte/warblade da mille danni a furtivo, paladino della libertà/chaos monk praticamente invulnerabile alla magia, ranger/ardent futuro slayer orrendamente versatile) e mi trovo in seria difficoltà nel proporre scontri che siano divertenti e competitivi. In pratica qualunque mostro con un gs adeguato (sono attualmente al 9° livello) rischia di venire distrutto nel giro di 2/3 round se non lo gestisco al meglio o se non lo modifico un pò e dell'altro canto, quando creo png, rischio di oneshottare i pg se sono sfortunati. Faccio un esempio : ieri sera i pg si sono scontrati con un warlock di 9° e 2 grossi non morti da 20dv e 150 pf. è successo che con una deflagrazione mistica il warlock ha portato il ladro a 1 pf, ha maledetto il barbaro (che non si potrà liberare dalla maledizione probabilmente finchè non escono dal dungeon) e solo perchè sono stato gentile il mago non è morto. Poi appena i pg hanno preso il controllo della situazione il warlock è stato dominato e costretto a fare cose innominabili, uno dei due bestioni è stato fatto esplodere con una raffica del monaco, e l'altro è stato sbalzato in avanti nel tempo per essere massacrato al suo ritorno.. Devo aggiungere che ho dovuto far fallire il TS al warlock per dare una chance ai pg, altrimenti sarebbero morti male.. Insomma il dilemma è questo, come fare a calibrare bene gli scontri in caso di pg ottimizzati? mettergli contro solo incantatori o classi del ToB mi sembra eccessivo e un pò ripetitivo, però se non lo faccio rischio di vedere ogni mostro oneshottato..e mettergli contro gs 11 o 12 sarebbe eccessivo. Voi come vi regolare in queste situazioni?
-
Il Ladro (4)
non puoi entrare nell'assassino al 3°, ti serve almeno il 5° per avere 8 gradi nelle abilità...poi direi che usare due stocchi è abbastanza inutile dato che avresti una penalità di -4/-4 al combattere con 2 armi (gli stocchi sono armi medie, non leggere) ti conviene puntare su pugnali o spade corte. Una buona combinazione abbastanza semplice potrebbe essere ladro/rodomonte/assassino con il talento daring outlaw (complete scoundrel..mi pare) in modo da avere attacco furtivo alto e un buon attacco base...anche qualche livello in lama invisibile (perfetto combattente) potrebbe aiutarti..
-
orco/mezzorco su cavalcatura: tamburi da guerra
ma un umano che provenga da una zona a stampo tribale? è più semplice e più caratterizzabile, credo. Ma se è un png il master se tu o sbaglio? Nel caso potresti tranquillamente fregartene della classe prescelta, no? se vuoi comunque ti mando una build che ho fatto tempo fa per un paladino/bardo da mischia con ispirare coraggio ottimizzato..magari puoi prendere spunto per qualcosa!