salve a tutti!
sto creando per una futura campagna un mago bello massiccio e divertentissimo da giocare, credo. solo che mi trovo in un amletico dubbio..meglio mago o stregone?
vi dico la progressione attuale :
mago 5°
incantatrix 8°
sapiente argenteo 3°
arcimago 4°
l'arcimago in realtà è un filler ,non sapevo come portarlo fino al 20°, ma si accettano consigli.
in pratica il suo scopo sarebbe quello di prendere incantesimi di forza (scelti per amore più che per potenza, i dardi di forza di mordenkainen sono la mia passione) e modificarli con la metamagia ridotta fino a renderli cattivi. tra i talenti ci sono arcane thesis (la metamagia applicata a un incantesimi scelto è di uno slot inferiore al normale), metamagic school focus (la stessa cosa, solo che vale per tutta la scuola di magia), che in combo con la metamagia migliorata dell'incantatrix farebbero diventare i dardi potenziati-raddoppiati-massimizzati-rapidi di 9° livello. In più l'abilità del sapiente argenteo aumenta i danni (e fa altre cosette carine con le armature), e ho scelto l'arcimago per prendere potenza degli incantesimi +1/+2/+3 e maestro delle forme nel caso di palle di fuoco o sciami di meteore, ma sono dubbioso..
ora il dubbio è questo..come mago ha più incantesimi ma alla fine ne userei molti di meno di quelli conoscibili, ma ha più talenti bonus e prende prima gli incatesimi, come stregone avrei più incantesimi ma dovrei rinunciare a un paio di talenti.
qualcuno ha alternative valide?
potrei anche abbandonare la forza ( che comunque continuerà a scorrere potente in me ) per i danni elementali, e allora sarebbe da revisionare tutto..ma vabhè dite la vostra!