Tutti i contenuti pubblicati da Iena
-
Ranger e combattimento a 2 armi nella 3.5
Chiedo scusa ai moderatori se questo topic rischia di essere una ripetizione di altri ma nello scarso tempo a disposizione non ho trovato un topic vecchio che facesse al caso mio. Attualmente sto giocando un rager di terzo livello con forza 10 e destrezza 16. Il personaggio combatte con 2 spade corte e possiede il talento arma preferita (che nella 3.5 non si chiama così) e ha intrapreso ovviamente lo stile a 2 armi. Quale risulta essere alla luce di questo il mio bonus di attacco totale?? Ringrazio anticipatamente per le risposte
-
Il Bardo
ok grazie ragazzi. Decisione presa. Bardo puro di 20esimo livello...punto sulle abilità e ed equipaggiamento...Gadwin docet!!!
-
Il Bardo
Salve a tutti. Con il mio gruppo di D&D si è deciso di creare personaggi del 20 livello per giocare una mini campagna orientata al PP. Vorrei tentare di giocare un bardo ma non essendo esperto di tale classe vi chiedo se è possibile trovare una classe di prestigio che possa appunto renderlo abbastanza power... Sono aperto ad ogni possibilità...
-
Come sarà la 4a Edizione?
A me piacerebbe che venisse introdotto un maggior bilanciamento "interno" alle classi. Mi riferisco al fatto che, tradizionalmente, gli incantatori (bardi esclusi) divengono delle specie di divinità intoccabili che i combattenti non riescono ad egualiare. Non sono un esperto di regole ma credo che ciò possa essere fatto diminuendo di molto la potenza degli incantesimi. Un primo passo in questa direzione è stato fatto con la edizione 3.5, ma a mio avviso niente di incisivo...
-
L'Assassino
Assassino che combatte con 2 armi??? Certo, eccome... Ricordo che il re degli assassini dei racconti fantasy dei reami (Artemis Entreri) combatte con spada corta e pugnale (tra l'altro anche piuttosto realistico...un po' come spada e daga)
-
L'Assassino
ok, dal punto di vista strettamente regolistico avete ovviamente entrambi ragione...Però ho specificato di proposito l'ambientazione di Eberron perchè ho letto qualcosa sul manuale dove si diceva che in tale ambientazione il concetto di allineamento è molto più sfumato tanto che sarebbe possibile trovare un vampiro "buono"... D'altro canto credo che non sarebbe impossibile, dal punto di vista ruolistico, giustificare un personaggio che possiede le abilità di un assassino pur non essendo malvagio...
-
L'Assassino
A vostro parere nell'ambientazione Eberron sarebbe possibile interpretare un assassino come da manuale del master senza però sottostare alle limitazioni di allineamento?? Il mio obiettivo è di creare un assassino cangiante ma di norma nel nostro party non è possibile giocare un personaggio malvagio...
-
[Videogiochi] Prince of Persia
Quando penso a prince of persia personalmente io penso ad un ladro ben fatto che punti molto sul combattimento (ambidestria, combattere con due armi, con due armi migliorato e due spade corte senza dimenticare arma preferita...). Poi con un intelligenza un po' sopra la mendia si distribuiscono tonnellate di punti abiltà nelle abilità giuste: acrobazia, saltare, etc etc). Personalmente adoro questa tipologia di personaggio certo però non è un GUERRIERO... Magari biclassando...
-
Chiarimenti sulla povertà volontaria
Ciao a tutti...notate ha che ora sto scrivendo il post...ebbene sì alle quattro e passa...il lavoro a turni... Comunque veniamo alla mia domanda: E' possibile secondo voi ideare una progressione epica del voto di povertà?? Chiedo questo perchè la cosa mi interessa direttamente...Il mio monaco con voto di povertà è ormai giunto al 20-esimo livello... e sul manuale delle imprese eroiche il talento arriva solo fino al 20-esimo.
-
Una scelta ponderata... mago o stregone?[3.5]
Infatti è così. Ho ragionato considerando che ho una dimestichezza nulla con gli incantesimi e mi spaventava la gestione di un gran numero di magie nonchè l'obbligo di una scelta degli incantesimi a priori... Lo stregone sarà una buona scuola, in futuro si vedrà...
-
Una scelta ponderata... mago o stregone?[3.5]
Ragazzi i biclassamenti che avete proposto sono sicuramente interessanti ma oltre ad assecondare i miei desideri nella creazione del personaggio devo tener conto delle esigenze di gruppo. Mi spiego meglio: nel gruppo di saranno 5 giocatori, 1 farà il ladro e poi prenderà la cdp ombra danzante;1 farà il barbaro;1 farà il bardo; io lo stregone; e l'ultimo non sa ancora...quindi capite bene che ci sono dei problemi di versatilità...Ci manca il picchiatore puro e in più per ora non abbiamo il chierico...non posso permettermi di depotenziare l'unico incantatore puro con dei biclassamenti (non storcete il naso...non sono un power play... ho solo senso pratico...)!!!
-
Una scelta ponderata... mago o stregone?[3.5]
Bhe...stando così le cose mi sembra un po' una scemata come biclassamento...a parte l'originalità interpretativa non c'è alcun punto di forza...l'unica sarebbe che gli incantesimi che si conoscono come mago (numerosi) si potessero lanciare anche come stregone ma onestamente a occhio non mi sembra possibile...
-
Una scelta ponderata... mago o stregone?[3.5]
Grazie per le pronte risposte ragazzi. Credo che valuterò la possibilità di cominciare come stregone (così è più facile) e poi biclassare a mago (non dovrebbe essere difficile da giustificare a livello di background). Spero che questo biclassamento non sia difficile da gestire a livello di regole...quando avrò i manuali lo scoprirò. Sì, perchè se conosco un incantesimo come stregone...lo posso lanciare da mago?? e il viceversa?? Oh mio Dio...sto già impazzendo...
-
Una scelta ponderata... mago o stregone?[3.5]
Sono un giocatore di d&d 3.0 abbastanza esperto ma che non ha mai provato grande simpatia per gli incantatori (specie per gli arcani). Ora devo prendere parte ad una campagna della 3.5 e probabilmente, per varie ragioni (non ultima la curiosità), interpreterò l'unico incantatore arcano del gruppo... Secondo voi, date le premesse, e conoscendo come sono le due classi nella 3.5 (cosa che ancora ignoro) voi che fareste?? Mago o stregone??
-
R.A. Salvatore
Personalmente ho letto tutto quanto c'era di disponibile in italiano di Salvatore e devo dirti che ci sono sostanzialmente due elementi che mi attraggono di quei libri. Il primo è che,leggendo, talvolta sembra di vedere il proprio personaggio in azione durante una sessione di D&D (e questo personalmente mi esalta). Il secondo è la complessità degli inganni tramati dagli elfi scuri a causa dei quali non si comprende mai fino alla fine chi potrà spuntarla...
-
Attacco Furtivo
Cercherò di spiegarmi anche se forse non utilizzerò il linguaggio tecnico preciso del manuale... Se il ladro si nasconde, l'avversario non lo vede, e all'improvviso il ladro stesso esce dall'ombra e colpisce...allora l'avversario è sorpreso e si becca il furtivo...però il ladro in questo caso può fare un singolo attacco!!! Se invece si parla della situazione in cui al PRIMO ROUND di una scontro il ladro vince l'iniziativa sul nemico...ecco che allora esso può portare tutti gli attacchi di cui dispone (e sono tutti furtivi!!), ma solo al PRIMO ROUND dello scontro...in seguito per quello scontro non vale più (e il più delle volte al ladro conviene togliersi di mezzo e lasciar fare ai colleghi guerrieri!!!)
-
*Attenzione spoiler**Constantine**
Per voi che avete visto il film... Siete rimasti fine alla fine dei titoli di coda??? Spero per voi di sì...Ora, per chi l'ha fatto, come si spiega la scena finale?? Cosa voleva significare??
-
Ruolo
A mio avviso il punto centrale della questione è quello del background. Costringi i tuoi giocatori a crearne uno il più dettagliato possibile. Ricorda che sono le esperienze a definire la personalità di chiunque...il background serve proprio a suggerire "una linea interpretativa" da seguire più o meno coerentemente...anche perchè poi ricorda che la personalità dei pg potrebbe cambiare nel corso degli anni perchè essi faranno "nuove esperienze"!!!
-
Progressione epica per il talento "voto di povertà"
Per Sharuwen: Sì hai ragione la progressione del colpo sacro è quella che dici tu...errore di battitura. Per Sinconneri: Il talento può essere preso in qualsiasi momento ed il personaggio acquisisce tutti i vantaggi che dà il talento (anche quelli pregressi) eccetto che per i talenti eroici bonus. Il problema di costruire una tabella che semplicemente amplifichi i vantaggi di quella non-epica è che probabilmente si otterrebbe una situazione altamente sbilanciata. Ti basti sapere che al 19esimo se non sbaglio il pg arriva ad ottenere il potenziamento di 4 caratteristiche secondo questo criterio: +8/+6/+4/+2... e questo progressivamente ogni 4 o 5 livelli quindi al 24esimo sarebbe +10/+8/+6/+4/+2 etc. etc.
-
Progressione epica per il talento "voto di povertà"
Purtroppo dubito che sia legale postare le caratteristiche del talento perchè fa parte del libro delle imprese eroiche...tutta roba coperta da copyright...
-
Progressione epica per il talento "voto di povertà"
ragazzi...vi richiamo all'ordine. Prima avevo aperto questo topic nel canale "regole" ma Wolf mi ha saggiamente detto di spostarlo in "progetti". Ora cerchiamo di concentrarci sullo sviluppo epico di questo talento (se lo ritenete una cosa fattibile) e cerchiamo, per quanto possibile, di non intasare il topic con altre cose...il giudizio sul talento in sè non è rilevante ne lo è la discussione sul fatto che sia sgravato (cosa che non è molto vera comunque). Quindi per favore da ora concentriamoci sulla bozza che ho proposto. P.S. Ragazzi ho riletto ora quello che ho scritto...non ve la siete mica presa vero??? Vi chiedo scus...è solo che avrei una certa premura di rendere utilizzabile e bilanciata la progressione di cui sopra...
-
Progressione epica per il talento "voto di povertà"
Come alcuni già sanno è mio desiderio discutere su questo talento e sull'opportunità di estendere i suoi effetti anche ai livelli epici. Una progressione fatta sulla base di quella non-epica non è fattibile, a mio avviso, perchè si verrebbe a creare una situazione di squilibrio eccessiva (ad es. le caratteristiche non possono aumentare all'infinito...). Avrei pensato qualcosa per i livelli fino al 30 ma la tabella che ho ideato non è del tutto creata su una progressione numerica regolare e diventa difficile generalizzarla. scriverò qui la tabella che ho creato e vorrei oil vostro giudizio, le vostre modifiche e anche la vostra opinione riguardo alla opportunità di questa estensione epica 21 Aura eroica (+4 diplomazia x pg buoni e +4 intimidire x pg malvagi) 22 talento bonus (non-epico ma puo essere eroico o normale) 23 incremento caratteristiche +10/+8/+6/+4/+2 colpo eroico +6 24 sostentamento perfetto (il pg non ha bisogno di dormire) 25 talento bonus (non epico ma puo essere eroico o normale) 26 colpo eroico +6 27 increm. caratteristiche (ultimo) +12/+10/+8/+6/+4/+2 28 talento bonus (come prima) 29 colpo eroico +8 30 qualcosa tipo fortuna degli eroi (+1 a tutti i tiri salvezza) A voi il giudizio e le modifiche (anche radicali) l'importante sarebbe rendere questa tabella generale e periodica (cosa che ora è vera solo in parte)
-
Progressione epica del voto di povertà [3.5]
Ottima osservazione Wolf. Facciamo così: per lo sviluppo della tabella aprirò un topic in progetti mentre vorrei approffittare di questo per soddisfare un'altra curiosità che riguarda questo talento...poi se non c'è altro si può pure chiudere (chiaro Moderatori?!?!?!) La curiosità riguarda come viene utilizzato il bonus di armatura eroico che diventa fino a +10 al 20esimo livello. Sul manuale c'è scritto che non si applica agli attacchi di contatto ne ai tocchi incorporei..m ma allora a che serve??
-
Progressione epica del voto di povertà [3.5]
Sapere che qualcuno trova questa osservazione sensata mi consola e mi rallegra. Siccome non ho molto occhio per l'equilibrio di gioco vorrei farti questa proposta: io cercherò di ideare una progressione epica per questo talento e poi te la sottoporrò per una verifica sull'equilibrio di gioco. Ci stai?? Rispondo a Emmeuno: il voto di povertà prevede che il pg rinunci a tutti i beni materiali (ma proprio tutti a parte i vestiti e poco altro) per ottenere dei vantaggi mentre progredisce normalmente nella sua classe. I vantaggi sono bonus di armatura, esenzione dal cibarsi e respirare, resistenze di vario tipo, talenti eroici bonus etc etc (molto bello con il monaco)
-
Progressione epica del voto di povertà [3.5]
Chi ha letto il libro delle imprese eroiche saprà che esiste il voto di povertà che attribuisce al PG grandi vantaggi al progredire dei livelli. Come avrete notato tali vantaggi sono previsti fino al 20esimo livello. Secondo voi è possibile ideare una progressione "epica" di tali vantaggi senza creare aberrazioni e mantenendo comunque un certo equilibrio di gioco?? Tenete presente che non poter possedere nulla è difficile ai livelli epici più di quanto non lo sia ai livelli non-epici...