Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Iena

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Iena

  1. Iena ha risposto a Syuzan a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Signori, grazie a tutti ma ho controllato meglio sui manuali e mi sa che non se ne fa proprio nulla!! I requisiti del mistificatore sono folli: almeno 5 livelli da mago (per castare incantesimi di terzo) e almeno 4 livelli da ladro (di cui il quarto assolutamente inutile) per avere 7 gradi in artista della fuga?? Nove e dico nove livelli per accedere ad una CdP...ma non se ne parla nemmeno... Vi chiedo scusa, la prossima volta mi documenterò meglio prima di farvi perdere tempo...
  2. Iena ha risposto a Syuzan a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Dunque signori è evidente che la scelta cadrà sul mago (anche a me sembrava molto logico). Sono certamente notevoli le build proposte ma ci siamo dati una regola di buon senso per evitare i "super multiclassamenti" quindi mi limiterò alle classi necessarie per fare il mistificatore. Però non capisco molto bene la logica di selezione dei talenti che alcuni di voi mi hanno indicato. Pensavo che il mistificatore dovesse essere un ladro che utilizza i suoi incantesimi per fare il lavoro da ladro ancora meglio... Perciò, facciamo un esempio: Il mio PG potrebbe ricorrere alla magia per sopperire al CA ridicola che possiede. In tal caso non sarebbe meglio avere incantesimi come armatura magica superiore che dura tutto il giorno anzichè una palla di fuoco massimizzata, potenziata etc. etc. che fa 200 danni?? a fare tanti danni ci penserà il caster puro, no? Ragazzi, in definitiva che ruolo dovrebbe avere un PG del genere in un party composto da un guerriero, un chierico e uno stregone??
  3. Iena ha risposto a Syuzan a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Ciao a tutti. Per una nuova campagna con personaggi di decimo livello, vorrei generare un mistificatore arcano. Per i punteggi di caratteristica ci siamo dati un totale di 82 punti da distribuire liberamente. Il problema è capire quale classe di incantatore prendere (mago o stregone). Certo la scelta più ovvia sembra essere quella del mago (per trarre beneficio da una intelligenza alta). E' anche vero però che facendo lo stregone potrei contare su un maggior numero di incantesimi lanciabili al giorno (anche se il mago avrebbe un "repertorio" più vasto). Voi che ne pensate? Non c'è qualcuno con esperienza diretta di gioco con questa CdP? Grazie in anticipo per la collaborazione. P.S. Faccio questo piccolo add-on al messaggio...Ragazzi mi date un consiglio anche sui talenti (considerando che sarò un umano potrò prenderne 5). Così a freddo mi pare che qualcosa per prolungare gli incantesimi (anche a tutto il giorno) potrebbe essere utile...ma anche qualche talento tipo iniziativa migliorata, combattere a due armi...
  4. Iena ha risposto a Wolf92 a un discussione D&D 4e regole
    Io che gioco da tanti anni ma che non sono affatto un buon "sviluppatore" ti do dieci e lode perchè amo molto i personaggi con "flavor" marziale alla Ken Shiro....A proposito...Dove è finito il mio MONACO!!!!! Lo voglio, lo voglio e lo voglio...
  5. Vorrei rispondere in modo diretto ad una domanda importante che tu hai fatto... Sì, le regole si imparano giocando. Mi sento di aggiungere che, a mio avviso, quando ci si avvicina per la prima volta al gioco ruolo non è nemmeno importante applicare tutte le regole descritte nel manuale... Le regole si possono introdurre in modo graduale con l'aumentare di esperienza dei giocatori... La prima regola in assoluto è DIVERTIRSI.
  6. La mia passata esperienza con i giochi di "carte collezionabili" è molto limitata (solo Magic the gathering quando ero un ragazzetto). Ora ho riscoperto questo mondo (assieme a quello dei Board Game) e vorrei acquistare in internet alcuni giochi che mi sembrano essere interessanti: The citadels Città perdute Qualcuno conosce questi giochi? potreste darmi una vostra personale valutazione? Inoltre, so che è stupido, ma per giocare ognuno deve acquistare il proprio mazzo oppure in una confezione troverò il materiale per entrambi i giocatori? P.S. Se avete altri "titoli" da propormi (Specie dal sapore fantasy-medievaleggiante) fate pure...mi risolleverete dal baratro della mia ignoranza...
  7. Iena ha risposto a TheMindFlayer a un discussione Dungeons & Dragons
    La mia è solo una esperienza di vita vissuta: Manuali della quarta comprati...Regolamento letto...provata una sessione...Presa decisione di comprarsi TALISMAN 4° edizione!!! (tanto più o meno)... Scherzi a parte questa è solo la mia opinione...nel mio gruppo c'è chi ha apprezzato il bilanciamento delle classi e la meccanica un po' semplificata. Credo che l'unico modo per decidere sia provarla.
  8. Che sia un punto di forza se ne può discutere a lungo...( questo è uno degli aspetti della quarta che non tollero). Ho dovuto anch'io applicare (o cercare di applicare) una regola e ho deciso che quegli oggetti che il personaggio può sorreggere fra le mani (e qui un tavolo da 300kg è escluso) vengono portati via assieme a ciò che indossa. Le cose viventi sono escluse anche se consenzienti. Ad esempio un eledrin potrebbe portare via con sè un'armatura pesante (anche al limite di 30 kg) ma non un forziere appoggiato a terra del peso di 150Kg. Mi rendo conto che non è molto consistente ma occorre fare appello al buon senso per evitare gli abusi (talvolta però il buon senso con alcuni giocatori non funziona...secondo me meglio regole precise che interpretazioni soggettive...ma anche questo è quarta edizione...)
  9. Bisogno subito di un secondo manuale del giocatore?? Per forza...Bardo, Barbaro, Druido e...Monaco (per quanto mi riguarda) dove sono finiti?? Personalmente è una mancanza che sento molto, specie ora che tutte le classi nascono bilanciate... La scelta delle classi iniziali è stata, a mio avviso, discutibile...
  10. Ragazzi avete notato l'andamento del sondaggio?? Ok che la nostra community anche se grande forse non è statisticamente rappresentativa della realtà "ruolistica" italiana ma non vi sembra sorprendente che ci sia una maggioranza che ha deciso di restare al regolamento vecchio??
  11. Ebbene sì Aerys II... Il grande Al Pacino è con me. D'altra parte è questo che mi affascina degli umani in D&D: in mondo dove la concorrenza è tanta e dove è a confronto con razze super-longeve, super-forti, che soffiano acido-fuoco-ghiaccio etc etc...Comunque il "povero umano" è lì, e nessuno lo piega (nel bene o nel male, ma questo non importa)...
  12. Ho votato UMANO perchè: <Sono un umanista...Probabilmente l'ultimo degli umanisti!> E cuccatemi la citazione cinematografica...
  13. Ok ragazzi, grazie per i vostri consigli. Credo che proporrò alle giovani leve la quarta edizione di D&D. Credo che userò una graduale introduzione di tutte le regole fino ad arrivare al regolamento completo entro qualche partita. Per Faerdil: scusa la sparata sulle console ma non conosco nessuno che ci gioca in modo equilibrato e poi dal punto di vista pedagogico io sono un po' vecchio stampo. Per Azzesco96: grazie per la tua offerta. Ti lascerei senza problema lo scettro del Master ma noi siamo di Ferrara...impossibile venire a giocare in quel di Milano...
  14. Premetto che non so se questo sia il posto più adatto per questo topic quindi chiedo anticipamente scusa ai moderatori se c'è qualche errore. La questione è questa: Conosco un gruppo di ragazzini dagli 8 ai 12 anni molto ma molto svegli per la loro età, che desiderano accostarsi al gioco di ruolo... Alcuni di loro dopo aver letto i miei vecchi libri-game hanno addirittura inventato un rudimentale regolamento per giocare in gruppo. Non posso perdere questa occasione di strappare un pugno di giovani da quel cancro che sono le console e a questo punto mi chiedo: Quale sarebbe l'edizione più adatta di D&D con cui farli iniziare?? La quarta mi sembra abbastanza facile ma c'è lo scoglio delle costose miniature da acquistare... la terza era un po' più slegata da questo problema ma un pelo più complessa dal punto di vista regolistico... Voi cosa consigliate??
  15. Iena ha risposto a Jans a un discussione Altri GdR
    X Jeans Ho fatto tutto quello che c'era da fare ma il sito non ne vuole sapere di registrarmi. Adesso non posso più cercare di creare un nuovo profilo perchè dice che indirizzo E-mail è già in uso...come faccio?? (C***O!!!!)
  16. Iena ha risposto a Zork a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Prima di tutto Benvenuto (ti saluto come se fossi un anziano del forum ma sono per tanti versi un novellino...). Credo che il topic verrà presto spostato perchè siamo su un canale della quarta edizione ma per ora andiamo avanti. Non sono un esperto in classi di prestigio ma vorrei darti un po' di indicazioni per discernere tra il mare di risposte che riceverai. La classe del Ladro (che io adoro) ha diversi punti di forza: elevato numero di punti abilità, attacco furtivo, le capacità speciali. Ognuna delle classi di prestigio che ti indicheranno inevitabilmente finirà per "troncare" lo sviluppo di questi punti di forza per svilupparne altri... La mia raccomandazione è di capire prima a cosa sei disposto a rinunciare. Dico questo perchè sono un po' di parte, nel senso che secondo la mia personale filosofia il Ladro e il monaco non vanno biclassati ma sviluppati come puri... Comunque al solito a te la scelta... Ricorda anche di definire cosa vuoi che il tuo PG diventi, così sarà più facile scegliere... Buon divertimento.
  17. Iena ha risposto a Zork a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Se non ricordo male sul manuale dei livelli epici non c'è la CdP dello "Spettro Perfetto"? Che tra l'altro per una spia che si deve infiltrare mi sembra un bel po' azzeccata, ma sono passati anni e non ricordo la progressione del furtivo...
  18. Ti riferisci allo swordmage dei Reami? Non mi sembra male a prima vista...non sono ancora riuscito a valutarne l'utilità e l'originalità però...bhe chi vivrà vedrà...
  19. Ho votato l'opzione "sono passato/passerò alla quarta edizione" ma devo fare una precisazione. Il mio gruppo è diviso perfettamente tra le due fazioni "viva la quarta!" e "a morte la quarta!". In questo periodo sono Master quindi mi limiterò ad assecondare la loro richiesta di provare questa edizione anche se non mi convince più di tanto. Certo qualcosa di positivo c'è dal mio punto di vista... prima di tutto fare il master è, a mio avviso, più facile che in precedenza; in secondo luogo, salvo smentite, di sembra di poter dire che con questa edizione il pericolo "power play" è del tutto scongiurato. Però quelle dannate miniature proprio non mi vanno giù...è tutto così simile a Diablo...
  20. Ho masterizzato di recente un paio di sessioni con PG di basso livello e devo dire che in effetti, almeno fin ora, i PG se la sono cavata in modo agevole. La cosa ammetto mi ha un po' disturbato perchè non sono convinto che un sistema a "bassa mortalità" sia divertente... E lo dico come giocatore di vecchia data, non come master. Credo che un buon sistema di combattimento debba "punire" gli errori o le dimenticanze...Questo per creare stimoli ad impegnarsi. Se tutto è semplice, bhe allora perchè pensare a ciò che si fa?? Anche per questo trovo eccessiva la trovata degli impulsi curativi o quanto meno il fatto che questi impulsi non li possano usare anche i mostri (discorso analogo per i punti azione). Comunque ormai mi sono abituato a fare con quello che ho...
  21. So che mi odierete per questo ma... Voglio il mio MONACO!!! Ve lo immmaginate?? Potere giornaliero: Tormenta di colpi. Effetto: il monaco effettua un balzo e colpisce al volo tutti i nemici adiacenti...Tatsumaki senpu kiaku!!!!!!
  22. Quoto pienamente Crisc... Le regole per la creazione degli oggetti magici e molto più semplice ora... Prima l'artefice era "solo potenzialmente" una buona classe che in verità non riusciva a rendere a pieno a causa di regole di creazione davvero "pesanti"... Speriamo nella quarta edizione...
  23. A dire il vero non è un fatto di utilità a mio avviso... è un discorso più legato al come le cose vanno in un combattimento "vero"... posso essere lento una volta e agire dopo un certo avversario ma non è detto che debba essere sempre così e in più l'incertezza del dado porrebbe interessanti problemi di tattica rendendo il tutto un po' meno piatto... Ma forse è solo che sto facendo davvero fatica ad abituarmi a questo "nuovo e sconosciuto" RPG...
  24. Iena ha pubblicato una discussione in D&D 4e regole
    E' proprio vero che talvolta di accorgi di quanto sia potente una classe solo quando la giochi effettivamente... Pensando alla capacità di classe di Maledizione del Warlock, mi pare un tantino sbilanciata.... o mi sbaglio?? Prima di tutto non c'è tiro salvezza per nessuno e nessuna limitazione di sorta (maledire un drago facile quanto maledire un contadino??) Si maledice con una semplice azione minore e il danno aggiuntivo in caso di successivo colpo incrementa in modo spropositato col livello... Ditemi sono così lontano dalla realtà nel dire che è un po' POWER??
  25. Ok D&D è cambiato...è proprio un'altra roba ma noi da fans incrollabili di questo RPG abbiamo acquistato i nuovi manuali e via... Domanda: perchè introdurre ancora quella regola scema dell'iniziativa tirata una ed una sola volta per incontro? Personalmente la odio e non la capisco e mi chiedevo: sarebbe tanto terribile, sbilanciante e chi più ne ha più ne metta pensare di introdurre una home rule secondo la quale l'iniziativa si tira ogni round?? Fatemi sapere cosa ne pensate.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.