
Tutti i contenuti pubblicati da saimon00
-
Dare Una Particolare Estetica agli Incantesimi
Scusa Lord Danarc forse mi sono espresso male. la mia idea era creare una vera e propria croce che funzionasse verosimilmente ad una croce fisica ma di fuoco, anche se i danni sono diversi. un idea che mi era venuta era utilizzare l'incantesimo stretta della terra di maximilian (scusa ma non trovo un link all'incantesimo), reskinnandono appunto in una croce di terra incandescente senza modificare il tipo di danno, l'unico problema è che causa troppi pochi danni per essere utilizzato a livelli alti, senza neanche avere la possibilità di castarla con uno slot di livello maggiore. spero di aver trasmesso la mia idea.
-
Dare Una Particolare Estetica agli Incantesimi
Buongiorno ragazzi. Ho un problema con un personaggio mago che, avendo subito un trauma, vuole usare come come metodo di combattimento (non sempre ma solo in certi casi) delle croci infuocate. So che è una richiesta strana e particolare ma volevo riuscire a trovare degli incantesimi che funzionassero nell'impresa, ma sono riuscito a trovare solo allucinazione di forza, che però non è utilizzabile contro un mago o con qualcuno con elevata intelligenza, per questo mi servirebbe un incantesimo con un tiro salvezza fisico (come forza o destrezza) personalizzabile allo scopo. La scuola del e la scuola "magia della guerra di Xanatar). Grazie in anticipo.
- Tesori e ambientazioni
-
Tesori e ambientazioni
grazie Lord Danarc per il suggerimento, è veramente un ottima idea quella di introdurre delle "gemme minori", preseti nei pressi del suo laboratorio che non sono andate distrutte, aggiungendo però l'opzione di fonderle tra di loro (per non intralciare il sistema di sintonia del gioco, che penso sia necessario per estrarne il potere). Avevo pensato anche ad una cosa simile, spiegando per esempio che i vari frammenti, anche se non contengono più i geni, ne hanno assorbito i poteri o qualcosa del genere, ovviando anche al problema della sua elevata potenza iniziale. Sarebbe una bella idea quella dei dungeon, ma questi cristalli si dovrebbero poter trovare solo nei pressi del laboratorio o sul piano elementale, quindi questo restringerebbe troppo il campo dove cercare Riassumendo si potrebbe dire che il cristallo originario, andato distrutto, ha generato questi frammenti poco potenti singolarmente, ma molto forti se fusi. Però per fondere i frammenti del cristallo c'è bisogno della potenza dei "cristalli minori", che nell'insieme avrebbero abbastanza potenza per formare una seconda versione del cristallo Calimemnon, versione meno potente siccome non sono presenti Geni Nobili al suo interno, ma abbastanza forte da soddisfare i voleri del personaggio. I cristalli minori, dopo la procedura di trasferimento dei geni, tornerebbero ad essere delle comuni pietre e non avrebbero benché minimo potere. Ci potrebbe stare?
-
Tesori e ambientazioni
Buongiorno a tutti, stavo creando un Warlock con un patrono genio (DAO), però dopo aver pensato alla lore mi sono trovato a cambiarla per dei problemi. La lore originale di questo personaggio era questa: per vari motivi in cerca di potere, leggendo un antico libro entra a conoscenza della gemma di Calimemnon, una gemma nella quale vi erano imprigionati il genio del fuoco e il genio del vento). Successivamente compra delle informazioni, che alla fine si riveleranno false, da un mercante che gli indica una posizione sperduta nel deserto (non avrebbe potuto capire che si trattava di una truffa poiché la sua intelligenza è abbastanza bassa). Poco dopo infatti si ritrova sperduto nel deserto, senza cibo né acqua, e si salverà grazie al patto stretto con Kabril Ali al-Sara al-Zalazil (Genio nobile DAO). Il suo obiettivo però resterà sempre la gemma, poiché fonte di un immenso potere. Questa backstories mi piaceva molto ma aveva un grandissimo problema: la gemma nel presente è andata distrutta e i geni si sono liberati. Avrei potuto risolvere implicando un viaggio temporale ma è già abbastanza complicato trovare la gemma, dato che si trovava nel piano elementale protetta da un potente mago(il suo creatore), quindi in totale dovrei fare sia un viaggio temporale che uno planare, cosa abbastanza complicata. Qualcuno riesce a darmi una mano nella scrittura di questa lore, oppure nella ricerca di un altro oggetto che dia proprietà simili a questo? grazie in anticipo.
-
Echo Knight e teletrasporto
No io come spionaggio intendevo spionaggio nelle strutture, come ad esempio un castello o una magione, dove è limitato dalle porte, però è comunque utile per lo scanning del terreno, per esempio per trovare qualcuno nella folla oppure per sapere la disposizione di un gruppo avversario.
-
Echo Knight e teletrasporto
Effettivamente non lo avevo mai visto in quest'ottica😂, l'ho sempre visto come un "mezzo di spionaggio" più che un supervisore
-
Echo Knight e teletrasporto
Vabbè tanto se ti puoi invertire con l'echo non ha molta utilità. L'unico dubbio che mi sorge è il fatto che se l'echo non può interagire con gli oggetti l'abilità "echo avatar" diventa pressochè inutile, poichè non può nemmeno aprire una porta.
-
Echo Knight e teletrasporto
Sinceramante non so. Mi trovo daccordissimo su tutto il resto ma secondo me potrebbe manipolare oggetti ma non armi (esclusa l'arma evocata insieme all'echo ovviamente). Bisogna interpretare il fatto che tu possa "muoverla" entro 9mt
-
Echo Knight e teletrasporto
In realtà è descritta come cosa, infatti c'è scritto come prima cosa che non si tratta di una vera e propria creatura, infatti è considerata come un'immagine non una creatura, e in secondo luogo penso sia un corpo fisico, tipo un oggetto Per il fatto della spada e lo scudo avevo detto che, secondo me, li possiede solo visivamente ma comunque li possiede, tranne nel caso il guerriero non li possegga. Secondo il mio parere, come ho già spiegato, non potrebbe comunque apparire ammanettato perché sennò sarebbe trattenuto anche se non potrebbe esserlo "Your echo has immunity to all conditions".
-
Echo Knight e teletrasporto
Sinceramente penso che l'echo disponga già dell'equipaggiamento base del guerriero (armatura spada e potenzialmente lo zaino) anche se sono soltanto figurative, perché potendo far partire un attacco con un'arma dall'echo non penso attacchi a mani nude, per questo motivo pensavo che si teletrasportasse quello che l'echo ha in comune con il guerriero. Per questo motivo le manette o altre cose non sono incluse visto che l'echo è invulnerabile ad ogni condizione (anche a quella di Trattenuto delle manette)
-
Echo Knight e teletrasporto
Si essenzialmente è quello che intendevo, ma non riesco a capire se poterei liberarmi oppure no da catene, manette, corde ecc... Comunque e sempre "gratuito" perché l'echo è attivabile gratuitamente all'infinito.
-
Echo Knight e teletrasporto
Buongiorno a tutti. Stavo pensando ad una nuova build di d&d quando sfogliando tra i manuali ho trovato li cavaliere dell'echo (pag.183 del manuale Explorer's Guide to Wildemount) e ho trovato le sue abilità molto interessanti sia dentro che fuori dal fight, ma soffermandomi su un punto mi è sorto un dubbio. Infatti al livello 3 sblocca sia l'abilità di evocare la sua echo (una forma traslucida di se stesso) sia l'abilità di scambiarsi con essa, e pensando alle varie utilità di questo tratto ho pensato, "in caso fossi ammanettato e mi cambiassi di posto con l'echo, le manette non starebbero più su di me ma sulla mia echo". Ho deciso di chiederlo perché come ragionamento è giusto ma lo trovavo un po' troppo over powered visto che il teletrasporto è pressoché infinito quindi per una fuga basterebbe evocare l'echo per liberarsi dalle manette e poi evocarla nuovamente fuori dalla cella per uscire. Spero di essermi spiegato bene.
-
Multiclasse per un avvelenatore
Buongiorno a tutti. Stavo creando un personaggio che utilizza i veleni in battaglia, soprattutto per il concept del personaggio, ma non riesco ad ottimizzarlo. avevo pensato di partire ovviamente con il ladro (prendendo la sottoclasse spadaccino di tasha per combattere meglio anche in mischia) e avevo pensato di multiclassare con il guerriero ma non so quanti livelli prendere per rendere la build ottimale. Per la razza ho scelto la YUAN-TI per la caratterizzazione del personaggio ma soprattutto per le sue proprietà con i veleni, invece il background personalizzato mi permette di avere le sostanze da avvelenatore e di riconoscere le creature velenose, cosa molto utile unita alla maestria in natura e al talento Maestro di veleni (tasha). Inoltre dopo la multiclasse con il guerriero avevo intenzione di giocore con uno stocco (avvelenato) e uno scudo oppure combattere con due spade corte (una avvelenata). Spero mi possiate aiutare a ottimizzarlo.
-
CA della tortuga
ah grazie vackoff
-
CA della tortuga
Buongiorno a tutti Stavo creando un personaggio Barbaro e volevo utilizzare, con il consenso del DM, la razza Tortuga (una specie di tartaruga). IL dubbio mi è sorto quando ho letto che la tortuga come abilità ha un'armatura naturale che offre i seguenti benefici: Armatura naturale: Il guscio fornisce al tortuga una CA base pari a 17 (il suo modificatore di Destrezza non influenza questo numero). Non può indossare armature leggere, medie o pesanti, ma se usa uno scudo, può applicare il bonus dello scudo normalmente. e mi sono chiesto se utilizzando la difesa senza armatura del barbaro si dovesse fare 17 + COS (non sommando ovviamente la destrezza come specificato). Spero che sappiate la risposta.
-
si possono sommare più coperture?
Grazie per aver risposto, trovo che la soluzione di aumentare di un grado il tipo di copertura sia un'idea validissima. Ovviamente mi sembra giusto che dietro una copertura totale tu sia impossibilitato di vedere il nemico.
-
si possono sommare più coperture?
Buon pomeriggio a tutti. Mentre pensavo ad una build mi è sorto un dubbio, si possono sommare due mezze coperture? oppure cosa succederebbe se un PG con una mezza copertura utilizzasse un'altra mezza copertura? Un ranger swarmkeeper (protettore dello sciame), ai livelli più avanzati, ha la possibilità di ottenere una mezza copertura come parte della sua azione grazie allo sciame, ma cosa succede se è già coperto, per esempio da un piccolo albero o da un muro? Secondo la logica dovrebbe ottenere una copertura completa (50%+50%=100%) ma sarebbe troppo forte perché sarebbe immune molti tipi di danni. Spero esista una soluzione valida a questo.
-
Ottenere scurovisione
grazie per aver risposto, so che rigenerazione funziona con le mie parti del corpo, ma era il primo incantesimo che mi era venuto in mente, dovrei chiedere se è possibile usare ristora ferite o chiedere direttamente che tipo di incantesimo servirebbe. grazie per questa soluzione, controllerò il manuale appena posso.
-
Ottenere scurovisione
Scusate se chiedo il vostro aiuto ma c'è una domanda che, da giocatore frequente dell'umano, mi sono sempre chiesto. So che sembrerà un'idea abbastanza crudele ma avevo pensato di ottenere Scurovisione "impiantandomi" gli occhi di un'altra creatura che la possiede, come un elfo o un orco. L'idea era quella di "prendere in prestito" gli occhi da un elfo e successivamente farmeli impiantare da un monaco con un'incantesimo di guarigione, come può essere rigenerazione. Secondo voi è possibile farlo?
- Armi affilate e potenziamenti non magici
-
Armi affilate e potenziamenti non magici
Scusami D8r_Wolfman se ti sono sembrato scontroso, non era mia intenzione risultare cattivo. ritornando al discorso, io non ho mai provato a dare effetti pseudo-magici, anzi, io ho provato a dare effetti più simili possibile a degli effetti fisici, come ho anche scritto nella dispensa. Per quanto riguarda la tua opzione, mi piace molto l'idea di aggiungere la Costituzione come modificatore, a patto che l'arma sia pesante, penso che la aggiungerò in una seconda pagina della dispensa come effetto in sè. Invece per sul discorso della Destrezza esiste già la proprietà delle armi Accurata e, come ho specificato nella guida "come creare Spade Pregiate" nella dispensa, un master può decidere di applicare delle proprietà ad un arma, ovviamente con parsimonia per non creare una spada troppo forte, Per quanto riguarda One D&D non sono riuscito a trovare molto materiale, quindi non sono mai riuscito a informarmi bene. Per quanto riguarda la questione del realismo, io sto cercando di creare questo tipo di arma proprio per aggiungere un po' di realismo nel mondo delle armi di D&D, non solo per un capriccio personale, ma anche per avere un po più di varietà nella scelta. Inoltre non poche volte io e il mio party abbiamo voluto creare dei personaggi che volessero limitare di molto l'uso della magia. Con l'utilizzo di queste armi si potrebbero creare delle build davvero carine come ad esempio : un guerriero che utilizza una spada pregiata, con il talento "uccisore di maghi" e che ripudia la magia Spero di aver risposto ai vostri dubbi
-
Armi affilate e potenziamenti non magici
Scusa se te lo chiedo, ma, come pensi di giustificare il fatto che uno stocco scali in charm oppure che una massa scali in wisdom. Per ovviare al problema di non spiegare le caratteristiche con la magia avevo esplicitamente scritto, nella dispensa che ho caricato, di spiegare le caratteristiche con il l'utilizzo di un materiale speciale o un trattamento che l'arma ha subito, ma così le armi non avrebbero più caratteristiche fisiche ma caratteristiche pseudo-magiche. Inoltre la capacità di utilizzare il charm per i TxC e per i danni è un'abilità propria di un'archetipo del warlock, e concederlo a chiunque sarebbe un po sbilanciato. Comunqe penso che il bilanciamento non manchi nella dispensa che ho caricato, o mi sbaglio? spero mi sia spegato bene ^-^.
-
Quali limiti al reskin?
A parer mio il reskin mogliora di molto il gioco, purchè il master sia bravo nel farlo. Sfruttando l'esempio che hai fatto tu, uno spadone reskinnato in un coltello a due mani si potrebbe pure fare, però il master deve essere abbastanza abile nello spiegare il motivo del peso così alto dello stesso. Per quanto riguarda gli incantesimi è abbastanza ovvia la capacità di manipolarne la forma e tutto l'aspetto. Spero essere riuscito a esprimere la mia idea
-
Armi affilate e potenziamenti non magici
Grazie per il consiglio e per le varie opzioni che mi hai fornito, sono consapevole che a poche persone (soprattutto DM) non piacerebbe l'idea di introdurre questo tipo di armi. Personalmente al mio Master è piaciuta è mi ha confermato di poterle introdurre, in caso dovessi utilizzare il personaggio al difuori della mia campagna (con un Master che non me le farebbe usare nemmeno per sogno) mi limiterò a renderlo momentaneamente magico per poi riadattare le stats. Per il discorso del +1d4 era solo un modo per differenziarle dalle spade magiche affidando il modificatore alla "capacità di utilizzare l'arma" ma sarebbe bello aggiungere il modificatore basandoti sul "livello di affilatura dell'arma" quindi partendo da un'affilatura che ti garantisce un +3 (ad esempio) andare a scalarlo ogni 3/4 battaglie, poi basterebbe affilarlo con una pietra da levigatura per farlo tornare al modificatore originale (ovviamente questa regola potrebbe valere solo nei party in cui il DM ha accettato la dispensa) Ancora grazie per i consigli.