Tutti i contenuti pubblicati da Wolfang
-
[Dalamar78] Eroi - Topic di servizio
D'oh, mi sa che allora ci ho perso di brutto ad usare la variante sol mio personaggio Poco male, Talos mi protegge Comunque di immagini non ne ho per ora e per quanto riguarda i tiri dei dadi preferisco non vederne nessuno.
- Druido
-
Druido
Adesso lo vado a cercare.... vendicherò Drizz Cmq visto che il legno scuro è inutile mi è venuta una nuova idea... e forse quel drago rientrerà nei miei piani diabolici L'obbiettivo è una corazza a piastre di pelle di drago selvatica +1 (prezzo totale 16700 mo ... e poi ci aggiungo lo scudo di pelle di drago selvatico +1). E qui il dilemma (quando mai non ne ho): parto dal livello 6°, la corazza (senza selvatica, solo +1 per un costo di 1700 mo) posso già averla (per poi potenziarla) o devo arrostirlo personalmente il rettile? Altra cosa, con Creare armi e armature magiche ho anche l'abilità consona a fabbricarla, oppure solo ad incantarla?
-
Druido
Io pensavo di costruirmela personalmente nel gioco (sempre che ricky permetta). Del tipo ogni giorno prima di andare a letto prendo un pezzo di legno scuro da 0,5 Kg e faccio una prova di artigianato (userei scolpire legno ma ho paura che non basti per avere una corazza di fattura perfetta): se riesce ho costruito un pezzo della corazza (sto addirittura pensando di intrecciare della fibra di legno scuro per fare un giaco di maglia di legno) se fallisce tolgo il pezzo che ho fatto e ci riprovo la sera dopo. A opera finita dovrei avere una bella corazza in legno oscuro (che fino al livello 11 tengo al sicuro nello zaino di Heward xD). Tra l'altro sto pensando (ho incontrato un drago rosso adulto al 6° potrebbe succedermi di tutto =P ): io sono in forma selvatica, armatura completata. Mi ritrovo in un campo antimagia o in un dissolvi magie ad area: cosa succede? Credo che la forma selvatica mi resti comunque, la capacità selvatica della corazza sparisce e quindi perdo il bonus alla CA però questa non essendo visibile e a me integrata non è colpile, neanche da incantesimi ad area. Giusto? Anche perché rosico se mi dissolvono legno in ferro e mi bruciano la corazza dopo tutta quella fatica xD EDIT: non avevo visto che con legno in ferro la corazza va a pesare come una d'acciaio...dovrò trovare una soluzione xD Quindi il legno scuro non mi serve più a nulla ç_ç
-
Druido
La mia idea era proprio quella di usare anche quel fantastico incantesimo di 6°. Comunque c'è scritto proprio nella descrizione dell'incantesimo che una armatura così incantata diventa a pari di una di piastre. Visto che non posso castarlo su una corazza di cuoio penso io debba creare una corazza di piastre in legno... Comunque grazie mille per l'aiuto, quasi tutte informazioni positive =) Mi manca solo da capire se è considerabile un'armatura leggera visto il peso ridicolo.
-
Druido
Problema: sto immaginando quale sarà, molto in futuro sempre che sopravvive, l'armatura perfetta per la mia gnoma druida. Posso usare solo i 3 manuali di base. L'idea sarebbe: corazza di piastre fatta con il legno scuro (pag 254 MdDM). Gli aggiungerei il classico bonus di potenziamento +5 e poi la capacità speciale selvatica (pag 219 MdDM). Mo mi serve una mano a capire se ho fatto bene i conti xD. Conto di fare una corazza di piastre in legno scuro, quindi mi costerebbe 200 mo per la corazza in se (anche se in realtà il costo dovrebbe essere per un'armatura di metallo e non di legno... uno sconticino? ). Poi devo pagare per sostituire al normale legno il legno scuro: 10 mo ogni 0,5 Kg di peso iniziale. Qui il primo dubbio: una corazza di piastre in metallo pesa come una in legno? Secondo me no e per farmi un'idea ho visto i pesi degli altri equipaggiamenti: di solito la roba in legno pesa 2/3 di quella in metallo. Quindi ho pensato di farla pesare 10 kg invece di 15, inoltre ho ancora dimezzato per il mio personaggio è di taglia piccola: alla fine 5 kg. Applicando il costo per il legno scuro verrebbero altre 100 mo. Aggiungo infine il costo del potenziamento +8: 64000 mo. Totale 64300 mo. Anche se pago 2 mo in più su 65000 non è un problema, ma per il mio 7 di forza un solo grammo può fare la differenza Inoltre ho un altro dubbio: ho letto una clausoletta (pag 288 MdDM) che dice che i potenziamenti posso aggiungerli poco alla vola. Per esempio potrei costruirmi prima l'armatura (magari già +2) ed aggiungere capacità speciale ed ulteriori potenziamenti in seguito senza pagare mo o PE extra...il mio problema sta nel livello incantatore. Per la capacità speciale deve essere di 9° livello (bonus +3 moltiplicato per 3). Adesso non so come considerare i potenziamenti, ovvero: posso creare un'armatura selvatica +2 al 9° livello o devo essere di 15°? EDIT: ultimissima domanda. Visto che alla fine la corazza peserà 2,5 kg ed è in legno scuro la considero come armatura leggera o media?
-
Incantatori Arcani/ Divini
Oddio, quella guida ti insegna a raggirare le regole (a cosa servirà in un gioco di interpretazione? ) Però mi ha dato anche parecchie dritte utili Anche la soluzione di Ithiliond è un po' troppo PP per me L'idea rimane nano amante dalla natura: il bg l'ho di poco modificato, adesso sarà la natura stessa a ringraziare il mio personaggio per le sue opere e non più una divinità! Il nano (per ora non rivelo il nome...già mi sa di strano che un mio futuro compagno di avventura sappia qual'è la mia strada ) partirà dopo essere stato notato dalla comunità druidica, che lo invita ad approfondire il suo amore per la terra e la natura. Rimane sempre la sua passione per le arti arcane, di cui conosce già le basi (come il draconico ... ai fini tecnici lo aggiungo dal 2° livello) ma essendo un giovane ed inesperto nano non ha ancora avuto modo di applicarle con qualche utilità (semplicemente le studia su dei tomi regalategli ... che hai fini tecnici del gioco pagherò 100 mo ). Quindi strada facendo il piccolo imparerà druidico e arti naturali, mischiando queste esperienze con nuove conoscenze arcane. Più avanti (verso il 6° livello ) capirà che concentrarsi su entrambe le vie lo sta lasciando troppo indietro rispetto alla sua squadra, ma non troverà il coraggio per abbandonare ne la sua passione ne la sua missione. Questa volontà di perseguire le diverse forme di magia (guarda caso la descrizione caratteriale principale del teurgo mistico ) lo porterà a tralasciare parte del studio istintivo della natura (i miglioramenti di classe da druido) per concentrarsi sullo studio della magia arcana e naturale. Continuando la sua ricerca per questa via (2 livelli ) capirà che la natura stessa è intrisa e plasmata costantemente dalla stessa magia naturale e riuscirà quindi a trarne maggiori benefici (inizi del classaggio a Gerofante arcano).
-
Incantatori Arcani/ Divini
Il teurgo veramente lo vorrei tenere per ultimo (sempre che io riesca ad arrivare a quei livelli). Comunque una notte di sonno mi ha portato nuove idee su come classare il personaggio, attualmente quella più concreta sarebbe: Druido 1 - Mago 1 -Druido 2 - Mago 2 - Druido 3 - Mago 3 - Gerofante arcano 10 - Teurgo mistico 4 Nel caso prenda questa via devo solo capire quali talenti prendere. Di ottimi ho individuato Incantesimi naturali e Incantatore provetto (mago), però per il resto oscillo molto (se non so cosa scegliere vado sui classici, tipo Iniziativa migliorata)
-
Incantatori Arcani/ Divini
Niente, l'ho trovato, in inglese ma l'ho trovato il manuale In pratica è un teurgo mistica, che, nel caso tu prenda come classe divina il druido migliora ancora le sue proprietà Non ho ben capito la capacità speciale...quella tipo "connessione con gli animali/piante" Essere azzeccata al mio nano lo è, non c'è dubbio...mi rimane il problema di essere contattato da dei druidi (iniziare da druidi ho paura che mi vieterebbe il sentiero della magia arcana in seguito)
-
Incantatori Arcani/ Divini
Il nano associato al druido secondo me è una delle cose più powa del gioco...quando assumo una forma selvatica (o elementale) l'unico tratto fisico che mi rimane sono i PF, giusto il punto forte del nano Il fatto è che il geomante mi sa proprio della natura che da una ricompensa al brav'uomo per i suoi servizi (non powa, ma sempre ricompensa è ). Cmq il mio master mi concede di fare di fare quasi tutto (tranne usare Trasformazione come scritto nel MdG, cioè con DV doppi rispetto al mio livello ). In ogni caso... il druido dall'inizio non riuscirei a spiegarlo visto che il mio non è un nano delle foreste magari allevato dagli elfi , dopo non riuscirei a prenderlo perché un druido (qui vado un po' a memoria) diventa tale solo se allevato da altri druidi (anche perché deve imparare il druidico). Potrebbe invece interessarmi la classe del Gerofante arcano, su che manuale la trovo (la scheda è già pronta ma ancora non l'ho mandata, sono sempre in tempo a modificarla ) ?
-
Incantatori Arcani/ Divini
Era giusto questo il mio dubbio, capire se i livelli da geomante si sommassero. Grazie mille. Di questi ne avevo tenuto conto anche negli esempi^^
-
Incantatori Arcani/ Divini
Ormai avrò stufato tutti gli utenti del forum con i miei dubbi e le mie bizzarre idee...ma ricordatevi che i rompiscatole non vanno mai in vacanza Come per qualsiasi altro personaggio che dovrò giocare la prima cosa che faccio è pensare alla storia di base ed al carattere che voglio interpretare (BG), in questo caso sarà un nano attratto dalla magia arcana (che studia attraverso dei tomi magici regalatigli) ma che riceve anche del favore divino derivante dal suo amore per la terra e per gli animali. Non potendo avere contatto con altri druidi (sti sporchi elfi snobbano tutti quelli più bassi di loro ) questo favore deriva dalla divinità che venera, Obad-Hai. Ne deriva un nanozzo buono che avanza sia da mago sia da chierico. A me delle campagne piace la parte interpretativa più che altro, ma non voglio penalizzare troppo gli altri giocatori del mio gruppo con un personaggio troppo debole per tenere il passo. Di sicuro non sarò forte come un mago o un chierico completo però almeno utile vorrei arrivare ad esserlo. L'idea è di progredire inizialmente così: mago/chierico/mago/chierico/mago/chierico. Successivamente ho trovato una classe di prestigio che non è un gran che come potenza ma è spiccicata alla mia idea di personaggio: il geomante. Per non scarseggiare troppo in potenza degli incantesimi mi prendo il classico talento per incantatori ibridi Incantatore provetto (sicuramente da mago: il favore divino si manifesterà attraverso la deriva della classe del geomante, la mia passione per la magia arcana attraverso il mio progredire in questo campo). E qui arriva il mio dubbio: il geomante ha come molte altre classi la dicitura "+1 alla classe esistente", dove io sceglierò la classe da mago, ciò che non so è se anche il LI da mago aumenta insieme al mio livello da geomante Esempio: Io al 10° livello sarei un mago 3°/chierico 3°/geomante 4°. Il mio livello di incantatore da mago è (contando il talento Incantatore provetto) 10 (7+3) oppure 7 (3+4)?
-
Domanda facilissima
Mi serve capire qual è il livello incantatore di un personaggio. Ammettiamo che io abbia sia livelli da chierico sia livelli da mago, questi si sommano per determinare il mio LI o devo prendere i livelli di classe separati? Se ad esempio ho un personaggio mago 4°/chierico 4° e lancio scudo della fede quali saranno gli effetti? Avrò un bonus CA 2 (solo 4 livelli da chierico) o di CA 3 (8 livelli, mago+chierico) e la durata sarà di 4 o di 8 minuti? Per altri incantesimi con raggio di azione?
-
Metamorfosi
Grazie mille, mi hai tolto parecchi dubbi^^ In pratica la trasformazione è solo fisica. Quindi anche mi trasformassi in un animale non avrei neanche a disposizione i suoi talenti (come potrebbe essere multiattacco) oppure la capacità di suonare il flauto (punti abilità in intrattenere) di un satiro. Avevo sopravvalutato di parecchio l'incantesimo xD
-
Metamorfosi
Sono mesi che sto dietro questo affascinante incantesimo mentre cerco di scoprirne tutti i possibili utilizzi. Di fatto non sono mai arrivato al 7° livello quindi non sono mai riuscito ad usarlo...ma nel prossimo mese potrei farcela col mio maghetto E' quindi arrivata l'ora di capire bene tutte le meccaniche della cosa (per quanto riguarda i soli 3 manuali di base, quindi lasciate perdere maestro trasformista o altre cose più complicate ... tanto il mio master mai me le consentirà ). Di base so che quando mi trasformo (o trasformo un altro) con metamorfosi posso scegliere solo determinati tipi di creature (quella della creatura trasformata più quelli elencati nella descrizione dell'incantesimo). So che i PF rimangono invariati, ma quando mi trasformo ottengo una guarigione pari ad una notte di sonno (PF curati = DV pella creatura trasformata). So che ottengo tutte le forme di movimento della nuova forma ( qui sorge il primo dubbio però: se mi trasformassi in un Beholder, ad esempio, ottengo la sua capcità di volo che è elencata sotto le capacità speciali? ). So che ottengo gli attacchi speciali della creatura ( ma ottengo anche gli attacchi magici? Ad esempio gli incantesimi di un naga, il flagello mentale di un mind flayer o le capacità magiche di un orge magi? ). So che non ottengo le qualità speciali in generale della creatura, come la rigenerazione, la percezione tellurica o l'olfatto acuto (ma ottengo quelle derivate direttamente dal fisico della nuova creatura? Come può essere l'invisibilità sotto la luce di un gatto infernale o l'immunità al fuoco di un mephit di fuoco ? ). Non so assolutamente se abilità e talenti cambino, si aggiungano o rimangono invariati durante la trasformazione (se per esempio mi trasformo in un derro acquisto Iniziativa migliorata e combattere alla cieca perdendo tutti i miei talenti da personaggio? E perdo i miei punti abilità per acquisire i suoi? Oppure cambio i punti abilità delle sole abilità basate su For, Des e Cos?). Ultimi dubbi... Posso trasformarmi in creaute con avanzamento dei DV rispetto a quelli della creatura descritta? (ad esempio al livello 16 potrei decidere di trasformare il mio nano da battaglia non in un semplice squartatore grigio grande ma in uno enorme che ottiene TS, attacco base, punti abilità, punteggi caratteristica e talenti per una creatura da 16 DV invece che da 10 DV?) Quando mi trasformo in un altra creatura umanoide (ad esempio un drow) che può classare con il livello posso anche scegliere come questa abbia si cresciuta? (classi prese, talenti presi, abilità prese, ecc) PS: so che è pesante rispondere tutto di un fiato a tutte le domande... ma anche se sapete una sola risposta piano piano i dubbi finiscono
-
Sacca da sella
Ok, grazie mille. Non avendo il manuale 3.0 la cosa mi aveva messo in difficoltà ^^
-
Sacca da sella
E' questo l'item che mi fa sorgere il dubbio. Pagina 130 MdG. Me lo elenca tra gli equipaggiamenti (in tabella) ma poi non mi mette la descrizione. Quello che so: costa 4 mo, pesa 4kg, si attacca alla cavalcatura. Quello che non so: il costo comprende una sola sacca o due (una per lato dell'animale), quanto è capiente o comunque quanto peso può trasportare (da notare che pesa 16 volte un normale sacco, quindi dubito abbia la medesima capienza), se posso attaccarle a qualsiasi cavalcatura.
-
Fare il Master
Grazie mille, ho letto tutte le vostre risposte e qualcosa ho capito: - più tempo da investire nell'avventura (quindi più passione) - ottima conoscenza delle regole (oppure tabella word con tutto scritto) - essere molto elastico, cioè saper inventare senza seguire rigidamente la traccia di base della storia Ancora grazie a tutti
-
Fare il Master
Spoiler: Non so se è la sezione giusta...ma tanto una volta che ricevo risposta questo topic scenderà in fondo alla pila Sinteticamente perché mo devo andare a pranzo: cos'ha un master più di un giocatore? Cioè, voglio capire cosa deve sapere un abituale giocatore di D&D in più per poter fare anche il master. Spoiler: Per mi conoscesse state tranquilli, non ho nessuna intenzione di farlo infestando il forum E' pura curiosità
-
Trasformazione: chi ne sa di più?
bisogna vedere se è possibile fargli fare un furtivo e se può caricare oltre l'attacco completo. Io personalmente un incantesimo Ira me lo sarei lanciato Comunque secondo me fino ai 3500-4000 ci si può arrivare (contando che l'idra ha poco più della metà dei dadi vita consentiti ed il grado di sfida non è dei più elevati). EDIT per balck: vai che siamo sulla buona strada...attento solo a non usare manuali oltre i 3 di base ^^
-
Trasformazione: chi ne sa di più?
La mia richiesta è semplice: usando l'omonimo incantesimo voglio fare il massimo dei danni in un solo round Potete trasformarvi in qualsiasi creatura del libro dei mostri I, che abbia massimo 20 dadi vita. Voglio danni, quindi non contano capacità che imprigionano, bandiscono, annientano, ecc... Per il calcolo dei danni considerate tutti colpi critici, furtivi (se li permettono), con tutti i dadi massimizzati (es: 2d8=16 danni). Potete potenziarvi con tutti gi incantesimi da mago/stregone del libro del giocatore I. Niente libri che non siano i 3 di base. Indicate: - nome della creatura in cui vi trasformate - dadi vita - potenziamenti vari - danno totale Vediamo chi fa più male PS: vi propongo anche, per chi non ha voglia di cercare una scommessa su quanti potrebbero essere i danni massimi...a chi si avvicina di più a quel valore Record attuale 2875: Idra a dodici teste di Gogeth
-
Sfera elastica di Otiluke
Ti concedo il perdono (anche perchè ho sbagliato a scrivere pure io )
-
Sfera elastica di Otiluke
Infatti per quelli al linea di effetto non ci speravo neanche (nemmeno mi servono). Ma per esempio una creazione (creare una sfera di fuoco, creare un muro di ghiaccio/fuoco/pietra, evocare un mostro) o una trasformazione (come trasmutare fango in roccia o modellare la pietra) in teoria nulla deve mettere in contatto l'incantatore con il luogo/bersaglio. Da come vengono descritti questi incantesimi l'incantatore, con un atto di volontà, gesticola dice due cagate ad alta voce, strofina un paio di oggetti porta fortuna (componenti somatica, verbale e materiale dell'incantesimo) e plasma la realtà senza "lanciare" assolutamente nulla. Nell'esempio della sfera di fuoco non viene nemmeno detto che per poterla controllare l'incantatore deve poterla vedere (la muoverebbe a casaccio, ma la muoverebbe! ). Nell'esempio di trasmutare fango in roccia non viene menzionata una possibile interazione tra trasmutatore e materiale: io, teoricamente, potrei avere una porta che conduce ad un'altra sala in una caverna e decido "mo trasmuto in fango la roccia immediatamente dietro la porta". Prendo le distanze (al massimo faccio una prova sull'INT se devo trasmutare senza vedere il bersaglio e devo calcolare bene la distanza) e casto, senza ne vedere ne interagire con la roccia bersaglio (se non c'è roccia in quel punto ovviamente perdo l'incantesimo). Perlomeno io l'ho interpretata così: se una condizione non è richiesta non c'è bisogno che venga soddisfatta.
-
Sfera elastica di Otiluke
Se me lo dice il mio master sono a posto Comunque come già detto, non pensavo nemmeno di poter castare dall'interno all'esterno con incantesimi a bersaglio (genere palla di fuoco) però vedevo la cosa molto interessante se potevo (e posso ) intrappolare il nemico in un muro di ghiaccio, continuare a dirigere una sfera di fuoco, trasformare la roccia in fango, utilizzare telecinesi (un altro incantesimo a dir poco spettacolare) o velocizzare il mio gruppo. Grazie mille a tutti per le risposte
-
Sfera elastica di Otiluke
Ho un dubbio su questo straordinario incantesimo di livello 4. L'effetto, da quel che ho capito, è di creare una prigione sferica che non faccia passare pressocché nulla e che sia praticamente indistruttibile (la distrugge disintegrazione, un incantesimo di ben 2 livelli superiore, ma gli attacchi gli fanno un baffo). L'utilizzo tipico sarebbe quello di imprigionare una creatura per renderla inoffensiva per un periodo di tempo o per costruirgli qualcosa attorno La mia idea di poco si scosta: imprigiono me stesso per diventare invulnerabile al 99% degli effetti e degli attacchi Il mio personaggio è un maghetto trasmutatore che preferisce gli attacchi indiretti che non abbiano bisogno di un tiro per colpire (a distanza o a contatto) o comunque incantesimi che non richiedano un bersaglio specifico. La mia domanda è "è possibile vedere attraverso la sfera elastica di Otiluke?". Pensando alla componente materiale (una sferetta di cristallo) direi di sì ma non sono tanto sicuro di questa cosa