Vai al contenuto

Richter Seller

Supermoderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Richter Seller

  1. Richter Seller ha risposto a freppi a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Con un bel 14 in Int potresti prendere in considerazione due percorsi: - invece di insistere col Guerriero per 7 livelli biclassare con la classe del Rodomonte (Grr 4°/Rod 3°), così da prendere la sua capacità di aggiungere anche il Bonus di Int ai danni con le armi che usano Arma Accurata (nel tuo caso, una sorta di "Arma Specializzata" estesa a tutte queste armi, dato che sarebbe un +2 ai danni) e poi continuare col tuo Pg Guardia Nera; - lasciar perdere la Guardia Nera, prendere qualche livello da Mago, Stregone o Mago Combattente e poi partire con la CdP del Cavaliere Mistico e/o dell'Incantaspade (CdP presentate rispettivamente nella Guida del Dungeon Master e nel Perfetto Combattente). Se giocato come Pg caotico o legale malvagio, questo è ancora più devastante della Guardia Nera Ciao ciao
  2. Richter Seller ha risposto a Kane88 a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Un mio giocatore una volta ha ruolato un Pg partendo dalla Lama Iettatrice. Non era interessato minimamente a lanciare gli incantesimi della Lama (che poi, diciamolo pure, non sono questa gran cosa ), ma voleva che il suo combattente avesse qualcosa di particolare e un tocco di malvagità "neutra". Alla fine ha creato una Lama Iettatrice 3°/ Rodomonte 3°. Era molto bello, le classi si sposavano bene e aveva buone capacità (TS alti per il bonus di Carisma della Lama e la "Grazia +1" del Rodomonte, aggiungeva Int ai danni con le armi che utilizzavano arma accurata). Aveva un basso punteggio in Forza ma Des, Car e Int alte (così grazie alle proprie capacità compensava TxC e Tiri per i danni). Per proseguire aveva pensato di prendere la CdP del Derviscio o quella della Tempesta. Se anche a te non piacciono le abilità della Lama dopo il 3° livello potresti giocare un Pg simile, magari con dei livelli da Guerriero per avere qualche talento in più (che non fa mai male, soprattutto se poi vuoi prendere una CdP con molti requisiti ).
  3. Richter Seller ha risposto a Otik a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Se la tua razza te lo consente senza avere penalità ai PE biclassa con il Guerriero almeno per i primi due livelli in modo da ottenere due Talenti Bonus da investire nei talenti da combattimento (Attacco Poderoso, Arma Focalizzata...) e poter scegliere meglio quelli derivanti dall'avanzamento del livello. Se poi ti appassioni al Guerriero/Barbaro, ricorda che con 4 livelli da Guerriero ottieni un altro talento bonus (e sarebbe una buona cosa prendere Arma Specializzata dato che ne soddisfi i requisiti).
  4. Per il Gregario, come talenti lascerei perdere "Presa della scimmia": è vero che usando una Spada Bastarda grande guadagni qualcosa ai danni col dado ma se hai un punteggio così alto in forza non è molto rilevante, mentre prendere -2 al TxC è sempre fastidioso, specie ai livelli alti. Assolutamente come talenti Critico Migliorato (Spada Bastarda) e Ira Extra come suggerisce Ren.
  5. Richter Seller ha risposto a Kerwyn a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Non ho letto la lista degli incantesimi a tua disposizione, ma se fra questi c'è "Alleato Planare Inferiore" potresti prendere la CdP del Taumaturgo, Manuale del Master 3.5. L'altro requisito è Incantesimi Focalizzati (evocazione).
  6. Richter Seller ha risposto a Azothar a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Premetto che magari ho capito male io; ma in questo modo alcuni talenti e privilegi non diventano praticamente inutili, penalizzando moltissimo alcune armi e classi? Presa della scimmia, ad esempio: perchè mai bisognerebbe prendere una spada lunga grande (2d6, possibilità di fare critico con questa HR pari a 1/36) se con una di taglia media è più facile fare un critico (1 probabilità su 8)? Lasciando perdere le medie matematiche dei danni, chi come un Rodomonte può infliggere effetti secondari con un critico riuscito, sceglierà sicuramente quella media! E quale Guerriero prenderebbe uno Spadone (sempre 2d6, possibilità 1/36) al posto di un'ascia bipenne (1d12, possibilità 1 su 12)? Più avanti nel gioco, i nemici di taglia Enorme o Colossale come i Draghi vedrebbero i propri attacchi veramente limitati, se per fare un critico con un morso da 6d6 devono fare 6 6 6 6 6 6 sui tiri per i danni. Secondo me, sbilancia troppe cose. Ciao
  7. Richter Seller ha risposto a Azar Pinkur a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Non so se è quello che intendi tu, a me viene in mente solo "Atterramento Difensivo" del Perfetto Combattente: puoi compiere un tentativo di Sbilanciare contro il tuo avversario oggetto del talento schivare, se ti manca. E' questo?
  8. Richter Seller ha risposto a Azothar a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    A me non sembra proprio una cosa "non bella" o che aggiunge poco, credo che renda le battaglie molto più verosimili. Ti faccio un esempio con un Pg Guerriero potente, furbo, eroico e corazzato e con il più stupido dei Goblin. Per cominciare, sul Manuale del Giocatore viene specificato che esite una possibilità minima che anche il Goblin riesca a colpire il Guerriero, cioè il 20 naturale su TxC (una possibilità del 5%) Il Goblin ha colpito il Guerriero, che probabilmente non lo considerava nemmeno una minaccia; magari quel 5% potrebbe proprio significare l'errore del Guerriero nell'offrire, sottovalutando l'avversario per superbia, una parte scoperta o vulnerabile al suo avversario, che per abilità (o grande fortuna ) ne ha approfittato. Difficilmente questo Goblin riuscirà a confermare il critico (se poi la differenza fra Bab del Goblin e CA del Pg supera la ventina è praticamente impossibile) ed è ancora più inverosimile che possa infliggere pesanti danni con il suo attacco al Guerriero, che probabilmente lo ucciderà al suo prossimo turno. Ma se il punto debole offerto al Goblin fosse stata la gamba del Guerriero e col suo Pugnale in mischia 1d4-2 avesse reciso l'arteria femorale? Vorresti dirmi che il Guerriero, solo perchè è molto più potente ed esperto, non dovrebbe morire? Certo, esiste una possibilità davvero bassa che sia stato proprio un punto mortale ad esser stato colpito dall'avversario, ed è qui che la regola del Critico mortale entra in gioco. La possibilità che escano due 20 di fila su un TxC, se non ho sbagliato la formula del calcolo combinatorio [casi favorevoli su casi possibili moltiplicati per la seconda serie di casi, (1/20)x(1/20)] dovrebbe essere una su 400 (cioè appena dello 0.25%). Inoltre, nel mio esempio il Goblin avrebbe per ora solo messo a segno un colpo crtico e dovrebbe ancora confermare il critico mortale, sperando nel terzo 20 di fila. (CONTACI! ). La possibilità che il Goblin uccida il Guerriero nella maniera da me citata, infine, è 1 su 8000 (ma è pur sempre una possibilità ). A livelli più bilanciati rimane 1 su 400 (seguita poi dalla sperata o temuta eventuale conferma di critico mortale), ed aggiunge quel pizzico (proprio pizzico, 0.25%) di realismo in più agli scontri. Se temi ancora che stravolga le tue battaglie o capiti proprio quando i Pg stanno affrontando il nemico che hai preparato con tanta cura per mesi come Boss finale (a me una volta è capitato) fai intervenire un Chierico malvagio devoto a chi vuoi che lo faccia risorgere (agli alti livelli non c'è problema, tanto con Resurrezione pura basta il ricordo ) e potrai proporlo nuovamente ai Pg quando saranno in situazione di affrontarlo nuovamente.
  9. Richter Seller ha risposto a Dak'On a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Qui ci sono le classiche notizie che fornisce Wikipedia mentre qui e qui ci sono notizie specifiche e storiche sullo Shintoismo e sui Kami. Spero ti possano aiutare Ciau
  10. Richter Seller ha risposto a Azothar a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Secondo me una buona regola che aiutava a sistemare questi problemi, soprattutto riguardanti la descrizione e l'immaginazione dello scontro, era la variante del Critico Mortale presentata sulla Guida del Dungeon Master. Io e il mio gruppo nei combattimenti immaginavamo che: - un colpo mancato (< della CA avversaria) mancava il nemico o non scalfiva le sue difese (pelle, armatura, magia, ecc.); - un colpo normale danneggiava l'avversario in maniera analoga alle botte riportate dopo una rissa (tagli, graffi, contusioni, un po' di sangue); - un colpo critico consisteva in un colpo inaspettato in una zona particolarmente debole dell'avversario, con conseguenze più gravi di quanto previsto (stocco che si infila sotto l'armatura e affonda, spada che infilza l'avversario invece di tagliarlo, mazza che colpisce violentemente tessuti molli o organi); - infine, un critico mortale (20, 20, conferma critico) uccideva l'avversario istantaneamente (capo reciso, arteria recisa).
  11. Richter Seller ha risposto a Dak'On a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Cavoli, bella variante! Secondo me è più bella di quella presentata sul Perfetto Combattente. Solo una domanda: come mai non hai inserito una parte riguardante i servizi e/o le missioni che il Samurai deve intraprendere per il suo Signore? Potresti specificare che se non infrange nessuno dei suoi codici ma fallisce nel difendere l'onore del suo signore perde qualche privilegio e può continuare ad avanzare di livello solo come Ronin. Complimenti comunque!
  12. Richter Seller ha risposto a silitas a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Ti scrivo qualche classe di prestigio interessante a seconda di come vuoi sviluppare il tuo personaggio; tutte vengono dal manuale del Perfetto Combattente. Se aneli alla distruzione: "Occhio di Gruumsh", "Distruttore", "Berserker Furioso" Se preferisci trasformare letteralmente il tuo Pg: "Combattente dell'orso" seguito da un paio di livelli da "Mutaforma Combattente" per ottenere abilità devastanti mentre ti trovi in forma di orso. Se invece volevi prendere in considerazione l'idea di lanciare anche qualche incantesimo: "Mago Iracondo" (ha però come requisito qualche livello in classe di incantatore arcano).
  13. Se non hai mai giocato a nessun capitolo della saga di uno dei più bei videogiochi di ruolo mai esistiti non me ne vanterei. Grafica fantastica (il VII ha cambiato la storia del 3D per PlayStation), ottima giocabilità (sistema di combattimento in costante aggiornamento da capitolo a capitolo fino a trovare, a mio parere, il massimo della giocabilità in FFXII) e trame meravigliose e appassionanti, capaci di commuovere e far affezionare ai personaggi... Cosa si può volere di più da questi videogiochi?!?! Io ti consiglierei di provarne almeno uno e di giocarci un po'; se poi il tuo giudizio rimane lo stesso... va beh, mi spiace! Concordo pienamente.
  14. Richter Seller ha risposto a Kerwyn a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Se non vuoi perdere livelli incantatore lascerei perdere il Discepolo dei Draghi, altrimenti non progredisci come incantesimi conosciuti e impari solo a lanciare 20 dardi incantati al giorno! Ti interessa andare un po' in mischia e guadagnare un po' di Pf? In caso affermativo, potresti perdere solo due livelli incantatore e fare un bel Pg multiclasse incantatore e da mischia: Stregone, Guerriero (solo un livello) e poi prosegui come Cavaliere Mistico (CdP presentata nella Guida del Dungeon Master). Se vuoi puoi aggiungere anche un paio di livelli da Incantaspade (CdP del Manuale del Perfetto Combattente) o eventualmente sostituirli a quelli da Cavaliere Mistico.
  15. Richter Seller ha risposto a Azar Pinkur a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Questa è abbastanza carina e contiene sia la parte per il padrone Pg sia quella per l'eventuale Famiglio/Compagno Animale. Spero ti possa essere utile
  16. Beh, il fatto che sia la serie con più puntate in assoluto per me non la rende migliore, ma anzi solo più noiosa. Può essere vero che alcuni cartoni giapponesi son delle vere schifezze, ma altri hanno segnato la storia dell'animazione e a distanza di anni continuano ad appassionare chi li guardava ( Saint Seya è ssolo un esempio). Detto questo, i Flinston erano e continuano ad essere veramente belli, e da piccolo mi piacevano proprio tanto (quante giornate passate a correre sulle punte stile Fred al Bowling urlando YABA DABA DUUUU!!!).
  17. Sono veramente indeciso fra Kuro-chan (il gatto-robot nero, serie animata in onda su Italia1 l'anno scorso) e Scooby Doo... Se potessi farei causa a chi li ha disegnati
  18. Richter Seller ha risposto a Imrahil a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Come ti ha già detto Morwen la prova da te citata consente solo di scavalcare un'area occupata da un nemico, ma per gli altri attacchi di opportunità da parte degli altri nemici non ti devi preoccupare: mentre utilizza la sua danza nelle aree minacciate dai nemici il Derviscio può compiere prove di Acrobazia come parte del movimento per non concedere questi attacchi, e grazie alla capacità straordinaria (peraltro acquisita fin dal primo livelllo) "Padronanza del movimento" puoi sempre prendere 10 a queste prove. Inoltre, fra i requisiti di un Derviscio vi sono 3 gradi in Acrobazia ed il talento Schivare, che a sua volta richiede Des 13 (quindi il modificatore di destrezza è +1); la tua prova di Acrobazia, quindi, avrà sempre come modificatore minimo un +4 e dato che nelle prove di abilità ottenere un 1 col d20 non significa fallimento, il primo AdO lo riesci a schivare a prescindere prendendo 10! Ricorda però che anche per questa acrobazia la CD aumenta di 2 per ogni nemico separato.
  19. Richter Seller ha risposto a Imrahil a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Se fossi intenzionato a multiclassare, ti proporrei Guerriero e Rodomonte o Ladro come classi base, e poi Derviscio e Tempesta come CdP. Se ti piace combattere con due armi, questo è veramente un buon Pg, anche perchè i prerequisiti delle CdP sono comuni (alcuni della Tempesta, poi, vengono soddisfatti avanzando normalmente come Derviscio ).
  20. Richter Seller ha risposto a Zell The Phoenix a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ho votato Mago/Stregone perchè non riesco ad interpretare come PG da giocatore o PNG da Master personaggi che non abbiano un briciolo di magia arcana dentro di loro. Mano a mano che giocavo mi sono avvicinato più alla classe del Mago, ma sono molto affezionato anche allo Stregone perchè è stato mio PG nella prima partita a D&D della mia vita. Col passare degli anni, comunque, ho ceduto la palma del personaggio preferito al classico Mago/Guerriero, soprattutto se accompagnato da CdP come il Cavaliere Mistico o l'Incantaspade (che per me si tramutava nell'Incanta-lame-sottili-elfiche ).
  21. Richter Seller ha risposto a Subumloc a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Un mio giocatore una volta ha interpretato un elfo Mago Combattente/Chierico/Teurgo mistico. Se hai voglia di biclassare e rimediare alla poca versatilità che offre questa classe, ti consiglierei questa combinazione: attorno al 15° livello era abbastanza potente dal punto di vista offensivo e aveva una caterva di incantesimi curativi e di supporto per ovviare alle situazioni drammatiche. Un buon affare, se non ti importa di perdere 3 livelli da incantatore divino e arcano.
  22. Richter Seller ha risposto a Thorik a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Come Master ho sempre avuto questo problema nelle mie campagne perchè nessuno dei miei giocatori voleva sacrificare il proprio Pg spezzaossa alla Schwarzenegger per utilizzare un Chierico (ironicamente chiamato "l'infermierina"). Che io ricordi, il problema è stato risolto in due modi: - Un giocatore, notati i poteri distruttivi offerti dai domini di un Chierico devoto a St. Cuthbert (domini della Forza e della Distruzione) ha ben pensato di giocare un Chierico in armatura completa come un guerriero che distruggeva e puniva i nemici e gli infedeli sui campi di battaglia in nome della Giustizia, e quando si ricordava (e voleva) curava i propri compagni. E' stata l'unica volta che ho visto un Chierico lasciar morire i propri alleati gridando "un attimo, ancora sedici maledetti Goblin e sono da voi". Davvero divertente ma poco funzionale. - Ogni personaggio del gruppo si poteva leggermente curare in maniera autonoma: il guerriero (per di più mezzo-celestiale) era anche Paladino, il combattente di supporto era un Chierico/Monaco/Pugno Sacro, l'incantatore Arcano era un Mago Combattente/Chierico/Teurgo Mistico e il Bardo era anche Druido/ladro/Lirico Foculante. Un gruppo piccolo, non troppo potente in attacco ma decisamente prudente e forte in difesa, che si è battuto sempre benissimo e non ha quasi mai esaurito gli incantesimi curativi; le volte che riuscivano ad accamparsi e riposare prima di un Boss, recuperando tutte le forze riuscivano ad uscire senza caduti dalla battaglia. Se non vogliono biclassare, la prima soluzione potrebbe interessare qualcuno, altrimenti preparati a disporre qua e là bancarelle di pozioni curative e Chierici che offrono resurrezioni gratuite o a basso prezzo, specie all'inizio del gioco, dove un doppio 20 del Master con la regola "critico mortale" può stravolgere la più stupida delle battaglie.
  23. Richter Seller ha risposto a BomberDede a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Se poi picchiare con la cavalcatura comincia a piacergli veramente tanto sarebbe una buona idea intraprendere la classe del Cavaliere (Manuale del Perfetto Combattente): E' DEVASTANTE Se invece si affeziona al rapporto Paladino-Cavalcatura e vuole qualcosa di particolare e bello da giocare potrebbe prendere una cavalcatura Draconica (talento descritto in Draconomicon mi sembra).
  24. E' un attacco spiegato veramente male, in quanto a pagina 66 del manuale del Perfetto Combattente viene specificato che il Maestro dello stile dell'ubriaco può usare armi improvvisate aggiungendo un dado bonus (1d4 o 1d8 in base al livello) al danno del suo colpo senz'armi, mentre nella pagina successiva, nella descrizione del Pg esempio, c'è scritto che l'arma improvisata infligge 1d6 (nonostante il colpo senz'armi dell'esempio infligga 1d10) . A prescindere dai numerosi bug che riempiono i vari manuali dei "perfetti" (e che come Master trovo particolarmente fastidiosi ), nella descrizione del maestro ubriaco vengono ribadite le armi con le quali si può eseguire una raffica, e fra queste le armi improvvisate non figurano. Perciò, tale Pg non potrà sicuramente eseguire una raffica con armi improvvisate, mentre per il danno con un attacco singolo o completo con arma improvvisata devi decidere tu quale delle due regole seguire.
  25. Non posso certo rispondere per Aerys II, ma io ti consiglierei i classici piccoli corsi per il Giapponese facile e veloce, specie se poi lo usersti per leggere un manga e non per una conversazione (cosa molto più difficile dati i numerosi registri che vi sono in questa lingua). Qualche anno fa comprai "Impara rapidamente il Giapponese", della aVALLARDI, con tanto di piccolo vocabolario "con oltre 10.000 lemmi e 25.000 traduzioni" e libro con regole grammaticali e spiegazioni. Abbastanza economico, secondo me è un buon inizio.