Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Landor Allevassi

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Landor Allevassi

  1. Io ho trovato molto utile il gdr anche come sistema di sfogo. Vi racconto l'aneddoto: Frequentando parrocchia e oratorio se ne vedono di tutti i colori. Due miei amici litigarono un giorno e iniziarono a tenere un atteggiamento freddo l'uno nei confronti dell'altro. Qualcuno di noi tentò di fare qualcosa per irappacificarli ma non si arrivò a niente. Al tempo masterizzavo il gruppo che comprendeva loro due, il mio migliore amico e altri tre giocatori. Essendo sia io che Marco (il mio migliore amico) molto vicini a i due contendenti sapevamo cos'era successo e a un certo punto ci venne un'idea. Ricreare la situazione che li aveva protati al litigio nel gioco. Loro non riuscivano a chiarirsi a causa dell'orgoglio e di alcuni equivoci che nessuno aveva compreso. Con l'ausilio di Marco e di un png abbiamo, a loro insaputa ripresentato una situazione molto simile al loro screzio in una sessione. Non ve lo auguro, 2.30 di discussione tra i 4 personaggi, ma alla fine loro si erano sfogati. Ora non vi dico che dopo la sessione si abbracciarono in lacrime chiedendosi scusa, ma lo sfogo avuto e il prlare del gioco tra di noi li aiutò a riavvicinarsi un po'. alla fine capirono il trucco che io e Marco avevamo usato e si trovarono una volta per parlare seriamente. Dopo la nottata passata a chiarirsi sono tornati vicini. Con questo non voglio dire che li abbiamo "guariti" ma sicuramente portare quel fatto della loro realtà nel gioco li ha aiutati a sfogarsi senza insultarsi a vicenda, soprattutto perchè eravamo tutti convinti del fatto che se un pg insulta l'altro non ha niente contro il giocatore. Abbiamo dovuto riportarli ogame unn po' di volte, ma alla fine a qualcosa è servito.
  2. Grazie mille Fengor, ma efettivamente i complimenti non sono la cosa più giusto. Sono stato prticolarmente fortunato e ho colto l'occasione al volo. Mai ne aveste l'opportunità, non lasciatevela scappare. Bisogno essere qualificati per trattare con persone di quel tipo, ma magari vi capiterà di poter affiancare qualcuno che lo è. buona Strada.
  3. quoto, il mio sgravato era inteso che un gs 28 con RI 45 per pg di 20 era troppo. :bye:
  4. Beh intanto i talenti di Incatesimo Irresistibile e derivati, superiore etc, ti danno una mano. Con una specializzazione avresti i tuoi specifici più forti, ma effettivamente 45 di RI è parecchio sgravata.
  5. Come vi comportate, quali concedete o vi sono stati concessi, in che quantità? Da mago ne vorrei alcuni che si rivelerebbero parecchio utili, - vista arcana - in alternativa indiciduazione del magico - vedere invisibilità - Lettura del magico o cose simili... Grazie e a presto.
  6. Aggiungo un cavillo come doamnda. Il talento in lingua originale indica che si può usare con arma da mischia. Quindi non è possibilie utilizzarlo con armi a distanza per, ad esempio, uscire da dietro una copertura, lanciare e poi tornare coperti, neanche avendo ad esempio Tiro Ravvicinato?
  7. Ok ragazzi, la maga è fiita, è venuta su proprio bene e ben caratterizzata spero. Ora devo scegliere gli incantesimi da mettere nel libro. Il master mi ha concesso 24 punti ferita così servono due mele per ucciderla. I numeri sono: Livello 0: tutti Livello 1: 12 Livello 2: 10 Livello 3: 10 Livello 4: 6 Cosa prendo secondo voi? Premessa, non usa necromanzia e preferibilmente non compulsioni mentali. Manuali del Giocatore e Tomo e Sangue o altri simili, edizione 3.0, nessun incantesimo da altre ambientazioni. Grazie dell'aiuto.
  8. Nel mio caso sono stato fortunato da un certo punto di vista. Mia madre è insegnante e conosceva il tipo di giocco prima che io lo portassi a casa... diaciamo che ho passatto tutto il mio tempo libero e una buona parte di uello che avrei dovuto dedicare allo studio a D&D, ma non me ne pento, infatti, come dice Darknigth Ma forse il tipo dell'articolo, oppure quelli della chick non sanno che il gdr è tuttora utilizzato come strumento di terapia per soggetti colpiti da sidromi mentali o portatori di hadicap. Il lavoro di mia madre mi ha permesso, più di una volta, di assistere a sessioni di gioco terapueutico e una volta anche di fare il co-master, una delle esperienze più arrencchenti che abbia mai vissuto assiame a quella di claun da corsia. Per quanto riguarda amici, ne ho iniziati parecchi a questa "Pratica Satanica" che tutt'ora continuano a giocare. E alle domande: chi vince? come si gioca? io parto con l'esempio della locanda dopo aver dato una breve spiegazione del genere, già citata ad esempio da Hide, "ti ricordi da bambino...." gli improvviso una situazione in cui lui o lei, avventuriero stanco e affamento trova un villaggio sulla sua strada con una locanda. Spesso mi è capitato di improvvisare sessioni di ruolo magari per strada o in un pub con gente che non capiva cosa fosse il gdr e voleva capire allora della serie: tu sei un grr umano, tu rang elfo, qui abbiamo una maga e lì un ladro.... vi trovate..... serate intere con 6 persone giocanti e 25 ad ascoltare i miei racconti e le interpretazioni. Fantastico avere tutti che ti pendono dalle labbra no?
  9. Io personalmente non tengo conto di aueszti fattori fino a quando non ritengo i pg abbastanza esperti. a auel punto nel caso sia importante do dei malus a causa delle condizioni estetiche in cui essi si presentano.
  10. Quanti master usano componeneti particolari per potenziare gli incantesimi? Intendo oltre a quelli elencati in Arcani Rivelati Per quanto mi riguarda i miei giocatori che interpretano incantatori, ultimamente hanno iniziato a prendere dei gradi in Artigianato (scuoiare, conciare pelli) Professione Erborista, Guarire. Una volta ucciso un mostro mi tirano sulla sapienza magica per ricordarsi se una particolare parte del corpo del mostro può essere usata per qualche incantesimo e se si inizia la vivisezione. A me piace molto come cosa e sembra anche a loro. C'è solo da fare attenzione al peso dei componenti particolari a volte.
  11. «Il gruppo esce da un doungeon dopo tre settimane di sosta sotteranea, carico di tesori. Hanno ucciso nel complesso 18 orchi, 6 ogre (dei quali la maggior parte del sangue ristagna nei foderi delle spade e ormai assorbito dai vestiti dei pg.) 2 draghi neri (il cui soffio di acido ha sciolto parte dei capelli della paladina, nonchè gli stivali dello stregone), e per finire un grossissimo parassita (il cui liquido corporeo ha investito in un ondata tutto il gruppo. Arrivano camminando a una cittadina e vogliono farsi proclamare eroi dal conte del posto per aver svuotato quel luogo di male che stava danneggiando l'economia della zona. Il ladro però, avido come pochi, vuole prima bendere il vendibile e rubare il rubabile nelle botteghe della città. Il party si presenat dal fabbro e poi dal conte.» Ora la mia domanda è: Quanti master tengono conto dello stato fisico dei pg all'incontro con i png? Quanti master considerano l'odore nauseabondo che emanano le interiora del millepiedi mostruoso addosso al guerriero che l'ha ucciso passando dall'interno ? «Oh, Zack hai un po' di stomaco sui capelli!» A voi, commenti e risposte.
  12. Stessa situazione anche per me (mi è successo lo stesso), l'iniziazione dei giocatori giovani è più efficace se con loro lavora un giocatore esperto, in medo che uno dei due possa anche soffermarsi a psiegare una regola mentrre l'altro magari avanza con la sotria. Il master secondo me è sempre uno solo, l'altra persona diventa supporto tecnico. Io sono a favore se e solo se prima di iniziare si stabiliscono i ruoli, l'idea del Brainstorming è ottima, la testerò sicuramente, ma IMHO, con umiltà e tranquillità conviene lasciare a chi è più portato alla narrazione, la parte del descrittore e l'altro aiuta tantissimo nella gestione tecnica di gioco. Io ho avuto un co-master una volta sola e gestivo 13 personaggi di ragazzini dai 12 ai 16 anni. :banghead: Mai più, senza mio fratello come aiuto non l'avrei mai fatto. Dopo la 4 sessione ho aumentato a tre i co-master (rapido calcolo 16 persone tutte insieme) è stato faticoso ma ne è valsa la pena. tre giocatori esperti in una campagna di guerra che interpretavano i capitani di tre gruppi dell'esercito assieme ai 13 nubbi e 2 PNG per pareggiare i conti, hanno fatto una bella sessione di gioco durata un paio di mesi. Troppa fatica però. Era cmq tutto in mano mia, è stata la volta in cui mi sono sentito più soddisfatto perchè adesso 8 di quei nubbi continuano a giocare e quando li vedo mi ringraziano ancora (sono passati 3 anni) e gli altri si sono divertiti, compresi quei disgraziati di co-master Io sono favorevole cmq. :bye:
  13. Ho letto tutto il topic e quoto un po' di gente... Io sono all'incirca su questa liena d'onda ma Tornando.... Nel periodo di pausa che c'è stato nei 7 anni di gioco, ho praticamente creato un personaggio al giorno per ogni livello e possibilità. Ovviamente li ho tenuti tutti e li utilizzo com png normalmente. Avendo sempre giocato di 3.0 e passati buona parte dei pomeriggi al liceo a leggere i manuali ormai conosco quasi tutte le tabelle a memoria. Capita spesso che mi metta a creare personaggi durante una lezione, tutto, compresi valori di BAB TS e altro che riprendo a memoria. [Ho sempre un po' di schede bianche idetro] Ho una scorta di circa 30 png pronti e validi dal 4 al 15 livello, gli altri li ho buttati perchè non mi piacevano. Se la campagna che masterizzo richiede PNG importanti li faccio quasi tuti prima ancora di iniziare, per tutto il resto non prendo neanche più il MdM vado a memoria. A volte modifico leggermente i dati altrmenti i pg si romperebbero. Per la differenza tra incantatori e non, se sono solo uno scontro non influente con la storia agli incantatori non scrivo gli incatesimi ma uso a mente quelli che penso possano avere. Certo che, come già detto, se il png serve alla storia ha la sua scheda con relativo bg.
  14. La traduzione italiana de I DIfensori della Fede non ha la spiegazione dello Speciale dell'Inquisitorie, Inquisizione Appunto. L'ho cercata per un anno, poi ho letto la versione inglese. Spoiler: Anno=tempo necessario perchè il mio livello di inglese mi rendesse capace di capire cosa ci fosse scritto sul manuale
  15. Io, da pg niente, per il momento. Un mio compagno di gioco, bardo elfo, essendo stato deriso in una locanda epr aver fatto 1 col tiro sull'intrattenere è uscito, ha sbarrato porte e finestre con dei carri di paglia e ha dato fuoco all'edificio. Noi siamo arrivati tardi, la locanda a fouoco e non si riusciva a spegenere e gli avventori, una 20 compreso l'oste sono arsi vivi. Bardo sale di livello, cade di due passi sull'allineamento e finisce in prigione dove un chierico gli lancia costrizione\cerca.
  16. Condordo a pieno... i Giocatori ogni tanto sono un po' ingrati... i banchetti che i master organizzano per loro finisco sempre in un attimo e spesso il DM non riesce neanche ad assaggiare ciò che ha preparato...
  17. Nel Mio caso riprendo un po' ciò che è stato detto. Se non masterizzassi non giocherei a D&D, perchè purtroppo nessuno dei giocatori si metterebbe a farlo o sarebbe in grado in farlo. Parole loro. Adoro masterizzare, prendo quello che mi succede, giorno dopo giorno, lo elaboro, ci rimugino sopra e lo metto in una delle mie campagne. Purtroppo è sacrosanto. Con giocatori nubbi è difficilissimo giocare. Mi è capitato di far giocare bambini [mai più, uno sclero assurdo] Amici svogliati[non hanno capito che l'hanno fatto solo per darmi un contentino hanno perso un'opportunità] Amici vogliosi (non siate maliziosi)[divertente, sopratutto dta la capacità di ruolo che c'è stata, mai successo di passare 5 ore di gioco effettive in una tenda di un generale a discutere delle motivazioni dei pg, del perchè erano lì e di cosa ne pensavano della guerra in corso, una delle più belle sessioni mai giocate] Ragazzi diversamente abili [non credo che vi possiate rendere conto dell'eperienza che è per un master questa opzione, è complesso ma ti fa capire veramente: 1. quanto si è fortunati, 2. quanto grande può essere una persona che da tutti è considerata dmente] Ora non mi dispiacerebbe giocare un po', con un gruppo, soprattutto, un master esperto, in modo da poter tirare fuori tutto quello che posso nel gioco. Spesso mi capita di soffermarmi a pensare a quello che vorrei che succedesse nella mia vita e mi masterizzo una miniquest per me da solo. Mai successo??? Non rinuncierò mai al GdR, ormai è una parte della mia vita molto importante. Scusate la prolissità.
  18. Io gioco da 7 anni. Ho fatto una campagna di due anni, i primi due e il pg che ricordo con più nostalgia è appunto Landor [Grr 1 Mag 4 Incantaspade 2] e Quarion [Chr 5 di Wee Jas, Comtemplativo 3]. Quando il gruppo si è sciolto ho cominciato a masterare per problemi di giocatori esperti, ho contaminato due dei miei tre fratelli (il terzo ha ancora solo 8 anni, ma comincia già a chiamare Umani e elfi i personaggi dei suoi giochi e questo è bene, aspetto solo che arrivi ad avere 10, 11 anni per metterlo sotto con carta e matita, almeno deve leggere rapidamenmte ) e alcuni miei amici. Ora sono al mio 5 anno da master, e siceramente mi è tornata la voglia di giocare. Spero di tornare a Torino e trovare un gruppo in cui inserirmi. Magari con Dragon se mi vuole ancora??? Ora, nell'anno che sta per finire, sono volato in Irlanda per studio e ho ripreso a giocare on-line: 3 avventure come Master e 3 come giocatore. :bye:
  19. Infatti ho usato il +8, il giocatore non troppo contento, ma tanto il master sono io. ghghgghh Bella però la variante delle razze speciali con l'avanzamento. Dà un sacco di spunti per il gioco, soprattutto in pbf dove l'interpretazione e la narrazione la fanno da padroni.
  20. Errata, ho rifattom il tutto traducendo in italiano quella del link. Sono a posto, grazie a tutti. Siete stati preziosi.
  21. Questo Potrebbe Andare secondo voi? vampiro.zip
  22. Manuale dei Mostri 3.5 in italiano putroppo non ho ne liber mortis ne unerthed arcana, in più sono in francia in quesot momento e non so dove trovare i libri in una lingua accessibile. cmq prendendo dal link che mi ha passato Larin sto tentando una progressione poi ve la posto per avere i vostri pareri.
  23. per il modificatore di livello ho letto sul manuale dei mostri di 3.5 e dava +5 ma cmq mi fido. Il fatto è che il amster sono io, e volevo fare la progressione per il pg... Che differenze ci possono essere in questo caso tra la 3.0 e la 3.5??' Inanto vado a dare un'occhio alle altre discussioni sui vampiri. Grazie.
  24. Ciao a tutti... Come master un giocatore mi ha chiesto di fare un pg vampiro. L'avventura parte dal 5 livello e il vampiro (in 3.5 sicuramente, ma credo anche in 3.0) ha LEP 5 Ora purtroppo non ho il manuale delle specie selvagge per contollare, ma mi servirebbe lìavanzamento dei livelli della razza del vapiro, in modo da concedere questo pg. Da bg lui viene vampirizzato quando era ldr 4° Mi potete aiutare a fare l'avanzamento del vmpiro in 5 livelli??? Grazie a tutti.
  25. Posso richiedere anche io l'ambientazione storica e campagna? mi interesserebbe veramente tanto. In più domanda OT: giocate anche a GDR pbf qui? o da qualche altra parte???

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.