Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Viimak_175

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Viimak_175

  1. Bryant Valandil, umano paladino Cammino rigido, come una marcia militare, tenendo la mia arma al mio fianco, ma quando la nebbia si alza e tutto diventa buio imbraccio la mia arma, pronto a difendermi ma quando la nebbia si dirada, perplesso me la lascio sfuggire dalle mani. La raccolgo subito, e mi guardo intorno, stranito dal cambio improvviso. Subito mi volto Bertram e gli faccio segnale di tenersi pronto. Non temete miei compagni, mi rivolgo ai miei compagni di viaggio l'unica oscurità che non è possibile debellare con la luce divina è quella dentro di noi. Tutto il resto cade, che si tratti di goblin puzzolenti o di infami demoni. Siate valorosi e saldi e giungeremo alla nostra meta. Descrizione
  2. il mio pg è un paladino, magari ci conosciamo per vie dell'esercito, giusto per aggancio. @Voignar io direi tutti insieme, è meglio. risparmia il classico "voi chi siete? io ce l'ho più lunga (l'arma)"
  3. Lorach Sono pienamente d'accordo con voi aggiungo il mio parere soprattutto perché se la ragazza è chi penso io, magari vuole tenersi lontana da ambienti dove possa essere riconosciuta.
  4. ho modificato il post, chiedendo se posso usare la variante col servitore del bg nobile
  5. https://www.myth-weavers.com/sheet.html#id=2201703 questa è la scheda del mio pg. Non credo farò un bg personalizzato, vado di Acolyte Nobile da manuale. Domani aggiungo qualche riga di background, in particolare aggiungerò di avere già affrontato (non da solo) parecchi non-morti e di avere partecipato - con un ruolo di margine considerando il basso livello - ad una battaglia contro un demone di medio calibro, sopravvivendo grazie alle cure di un altro paladino che tengo molto in considerazione come una sorta di eroe, e qualcosa sulla famiglia per la discendenza nobile giusto per dargli un tocco di diversità. @Voignar pensi di dare molto peso ai tratti di personalità o posso tralasciarli (non li ho ancora aggiunti) e caratterizzare il personaggio semplicemente giocandolo? Invece del Position of Privilege posso usare il feature Knight e avere un giovane scudiero? Ovviamente sarebbe un personaggio insignificante, munito al più di una spada corta, che puoi liberamente costruire e interpretare tu se serve
  6. Lighstroke Vedendo l'orda di non-morti capisco che non sarà facile questa volta colpire il nemico senza essere feriti: l'unica opzione che ho è allontanarli col potere degli dei della vita. Pronunciando le mie preghiere in nanico invoco il potere e tento di far fuggire i non-morti. Poi aggiungo rivolto ai miei compagni Colpiteli adesso, non potranno fare più nulla
  7. In realtà non amo molto l'ottimizzazione meccanica, più di tanto. Avevo già preso in considerazione l'alabarda (stilisticamente mi piace molto) e i due talenti per la combinazione da te citata, ma mi pareva troppo forte. Però in effetti non è troppo gambreaker. Procedo come suggerisci tu, ma solo per figanza della cosa
  8. Sto rifinendo la parte tecnica del mio pg. Umano Variante Paladino (Giuramento della Vendetta al 3), armato di spadone. L'idea è di un damage dealer più che un tank. Sono indeciso sul talento. Great Weapon Master? Il valore è indiscutibile. Ma mi attirano molto anche Mage Salyer e Sentinel. Sono un po' occasionali (soprattutto Mage slayer a livelli bassi), ma sono dei salvavita. Suggerimenti?
  9. Ecco le divinità principali di Greyhawk e una breve descrizione di ciascuna. Sono incluse le comuni divinità razziali come Moradin, Corellon, Yondalla, Garl e Gruumsh che ho tralasciato perché credo che le conosciamo più o meno tutti e comunque sono facilmente reperibili su internet o sul MToF. Boccob - è il dio della magia e della conoscenza, che non ha un obbiettivo preciso se non quello della conoscenza. Rimane spesso lontano dagli eventi rimanendo imparziale a tutto ciò che succede ma spesso manda i suoi avatar o altre forme fisiche della sua entità sul piano materiale donando la conoscenza e premiando chi reputa meritevole. Ovviamente possiede dominio sulla magia arcana e sulla conoscenza. Il suo simbolo è un libro con un occhio sopra. Elhonna – dea buona della natura e delle terre selvagge, è molto vicina a gnomi ed elfi ma ha anche adoratori tra i ranger e i guardaboschi e seppur raramente alcuni druidi. Si limita per lo più ad osservare e proteggere la natura stessa. In genere rappresentata come un’elfa, gli unicorni sono il suo simbolo poiché pare che siano la sua creazione di cui lei stessa va più fiera. I suoi domini sono sulla vita e sulla natura. Erithnul – dio del massacro e della violenza pura, caotico malvagio il suo scopo principale è quello di sconvolgere l’ordine di tutto e infliggere più sofferenza possibile. Temuto e rispettato anche da orchi e gnoll, i suoi adoratori umani o di altre razze sono spesso riuniti in piccoli culti segreti, devoti a sacrifici violenti e sanguinosi. I suoi simboli sono un’ascia da guerra o una moneta con rappresentato un volto per metà sorridente e per metà feroce. Il suo dominio è la guerra. Farlaranghn – Dio del viaggio, delle strade e dell’orizzonte, ha il dominio sulla conoscenza ma spesso è anche associato all’inganno. Protettore dei viaggiatori, mette spesso alla prova i suoi fedeli con rompicapo e indovinelli. Pare che tra tutte le divinità sia quella che si manifesta più spesso di tutte tra i mortali, ma senza mai interferire con gli eventi. Rappresentato come un vecchio umano coi capelli lunghi e grigi, in abiti sporchi che si sorregge ad un bastone da viaggio, il suo simbolo è un cerchio tagliato da una line leggermente curva a rappresentare l’orizzonte, simbolo che spesso è rappresentato da un piccolo cerchio di pietra con incisa la linea. Heironeous – dio del valore e del coraggio, legale buono. I suoi fedeli sono in genere paladini ma non mancano giudici e sovrani. Si oppone a tutte le ingiustizie, e promuove onore e cavalleria. Si manifesta raramente preferendo agire tramite i suoi emissari, angeli o guerrieri umani che hanno dato prova del loro onore in vita e la cui anima ha chiamato a sé dopo la morte. Il suo simbolo è una mano che stringe una saetta. Ha una forte rivalità con suo fratello Hextor. Il suo dominio è la guerra. Hextor – dio della tirannia e della conquista, legale malvagio. Fratello e nemico giurato di Heironeous, i suoi adoratori sono i tiranni egli uomini senza compassione né pietà. Associato anche lui al dominio della guerra, viene sempre rappresentato come una bestia umanoide, in genere dalle sembianze grottesche simili a quelle di un orco, ma sempre con sei braccia, ognuna che impugna un’arma diversa. I suoi culti, organizzati come veri e propri eserciti, spesso sfruttano i non-morti – come meri strumenti ma disprezzandoli – e familiarizzano con i diavoli, in particolare diavoli delle catene, diavoli delle ossa e diavoli barbuti. Il suo scopo è di conquistare e dominare ogni entità, regnando sovrano. Il suo simbolo è una mano che stringe sei frecce, spezzandole. Kord – dio della guerra e della battaglia pura, delle prove fisiche, in genere rappresentato come un barbaro di razza umana, non ha un culto organizzato essendo un dio caotico per natura, seppur incline al bene. I suoi adoratori sono guerrieri che non smettono mai di mettersi alla prova, sfidando continuamente ogni nemico che reputano meritevole. Il suo simbolo sono quattro lance e quattro mazze originanti da un punto centrale. Nerull – dio malvagio della non-morte, il suo obiettivo è portare la fine della vita in ogni suo aspetto. I suoi culti sono in genere lontani dalla civiltà ma spesso organizzati e molto comuni. Adorato da tutti coloro che cercano un proprio guadagno o piacere non curanti del male che infliggono, il suo simbolo è un teschio sulla parte alta di una falce. Obad-hai – signore della natura, neutrale puro, divinità comune tra barbari eremiti e druidi, è votato alla prosperità della natura stessa. E’ rappresentato come un cespuglio con forma umanoide, e il suo simbolo è una quercia. Olidammara – vagabondo e ingannatore, dio dei ladri e di alcuni bardi, spesso è la divinità a cui si votano i ladri che cercano il proprio guadagno personale. Maestro delle menzogne e dei travestimenti, il suo simbolo è una maschera per metà bianca e per metà nera. Associato anche alla fortuna, il suo dominio è l’inganno. Pelor – dio del sole e della vita, creatore di tutto ciò che è buono, è il culto più diffuso e organizzato essendo il dio di chi non ha altre mire, tra gli umani. Protettore della vita e pieno di compassione i suoi domini sono la luce e la vita. Rappresentato – semplicemente – dal sole.
  10. poi, se posso permettere una interpretazione personale, da quando esiste questa opzione ho sempre inteso il dominio della forgia come massima espressione della creazione quindi secondo me si può adattare a tutte le divinità cuone, associate alla creazione di una particolare razza, o anche agli dei della magia (nel caso delle magie di evocazione e creazione in particolare) e in genere agli dei della natura. Anche se forse è un'interpretazione un po' troppo elastica.
  11. se giochi nano, col dominio della forgia Moradin va benissimo ovviamente ma anche tutte gli altri dei nanici vanno bene. Esiste un nano che non sia anche fabbro? datemi comunque una mezz'ora e vi posto un breve prospetto del pantheon principale di greyhawk
  12. Mentre voltate le spalle al mezzorco e vi accingete a ripartire, lo sentite pronunciare delle parole, forse più a se stesso che a voi Beh non è certo la decisione, più giusta ma almeno si sono decisi... Ma temo che ci rincontreremo. Mentre i cavalli muovono i primi passi, vi voltate a guardare indietro e scorgete Garbath che finisce di raccogliere le sue cose e prende la strada verso Tornval. Il viaggio continua senza altri incontri e tovate anche una piccola radura ai lati della strada, perfetta per riposarsi un po'. In effetti i vostri stomaci cominciano a brontolare un po' e i resti di un bivacco apparentemente della sera prima vi invita a farmarvi. Tuttavia la vostra destinazione, Miral, è già visibile in lontananza e potreste raggiungerla presto se decidete di resistere ai morsi della fame ancora un po'.
  13. dato che l'ho suggerito io mi carico della responsabilità di illustrare il tutto. dato che conosco bene il tutto, tra stasera e domani lavoro ad un piccolo sunto delle divinità principali e loro descrizione
  14. L'unico aggancio che mi viene in mente, è sfruttare il chierico di @Garyx: un membro del mio clero di sua conoscenza, venuto a conoscenza della mia stupida idea di buttarmi nella nebbia a debellare il male gli ha chiesto - sapendo che la destinazione era la stessa - di "tenermi d'occhio". Oppure (abbandonando del tutto l'idea - alquanto stupida, direi -), semplicemente già ci conosciamo essendo entrambi due religiosi, e in un momento di "pausa" dalla mia caccia, mi sono unito a te ed ai due halfling. Io a questo punto andrei sulla seconda opzione. @Voignar non ho ben capito se hai deciso il livello di partenza. Inoltre chiedo conferma sul pantheon, in realtà è del tutto indifferente (se non per nostalgia per le divinità che ho detto sopra). Dopo aver valutato Aasimar e mezzorco, penso che andrò di umano variante.
  15. Aspetto il tuo post per proseguire.
  16. Lascio la scelta a te: il clan delle Lance di Sangue era più concentrato sulla difesa di chi attaccava, una sorta di retroguardia, quindi se qualcuno della tua famiglia non si trovava sul campo di battaglia direttamente ma aggirava i nemici per attaccarli da dietro si trovava davanti i guerrier del clan e potrebbe essersi scontrato con alcuni di loro. Il nome di Rushnad stesso invece non ti dice nulla, forse perché ha preso il comando dopo la guerra.
  17. Garbath Mi pare che non andiamo da nessuna parte così. Speriamo che questo vi aiuti a prendere una decisione, ma fatelo alla svelta. Alza le mani in segno per un momento cercando di farvi capire che non ha intenzione di attaccarvi, poi mette una mano al collo prendendo un piccolo medaglione che prima non avevate notato, e dopo aver sussurrato alcune parole il corpo del cacciatore di leggende inizia a risplendere di una luce verdastra e deformarsi. Dopo qualche istante il processo termina e davanti a voi Garbath è un mezzorco: il suo corpo massiccio ora entra perfettamente negli abiti che prima gli stavano largi, le zanne molto pronunciate e la pelle di un verde scuro. A prima vista chiunque lo scambierebbe per un orco puro. Ecco adesso devo dire che sono decisamente più comodo sistema leggermente il pettorale di cuoio Mio fratello è Rushnad capo del clan Lance del Sangue: è a capo degli ultimi clan sopravvissuti alla guerra. E' riuscito a convincere i clan a desistere dal conquistare queste terre. Mi trovo qui su sua richiesta per scoprire cosa sta succedendo in primo luogo per evitare che facciate degli orchi un capro espiatoro, e in secondo luogo per essere sicuro che la minaccia - se c'è - non lo diventi anche per gli orchi. Il resto di quanto vi ho detto è vero: sono un discreto guerriero ma non faccio parte del clan e viaggio per il mondo alla ricerca di leggende da svelare, insieme ai miei due lupi Mork - lo avete già conosciuto - e Vune, che adesso ho lasciato più avanti lungo la strada. Finite le spiegazioni il mezzorco vi scruta, per capire le vostre intenzioni. Allora? Volete forse attaccarmi e rischiare che mio fratello lo venga a sapere? Sempre che riusciate a sconfiggermi, si intende. Fosse per me, eviterei lo scontro.
  18. okok è solo che sono un grande affezionato di Heironeous e dell'eterna battaglia Heironepu/Hextor
  19. per il pantheon, se non ti va di creare qualcosa di tuo potresti usare il pantheon Greyhawk "ristretto" per come spuntava sul MdG della 3.5, (che più o meno tutti conosciamo se siamo passati da quell'edizione, direi) e comprendeva una decina di divinità base al massimo. ma è solo un suggerimento
  20. Io confermo l'idea del Paladino, penso di puntare al Giuramento della Vendetta. Per qunato riguarda la parte tecnica, prenderò ovviamente persuasione, magari @Jhon31 se vai su warlock potresti costruirlo su raggire evitando così da ricoprire un'altra utilità invece di averne una in comune e rischiare di fare le prove una volta l'uno. Per quanto riguarda il role andrei sul classico "bonaccione" un po' stupido e bigotto, intraprendente e volenteroso di mettersi alla prova dimostrando il suo valore ma pieno di compassione ma con rispetto per le idee altrui, per evitare di risultare troppo "fastidioso" come in genere è questo tipo di personaggi. Niente di troppo originale insomma, ma non sono mai riuscito a giocare un pg del genere sul serio. Per l'aggancio, se @Voignar dà l'ok, direi che ho sentito parlare di questa nebbia in una conversazione preoccupata tra due sacerdoti e mi ci sono buttato in mezzo con spavalderia armato di spadone pronto a debellare il male.
  21. non sono un amante dello stile di questa avventura ma ne ho sentito ascoltato numerose lodi sulla sua struttura e mi piacerebbe provarla. magari con un bel paladino devoto alla luce cacciatore di non-morti ad hoc. però abbiamo campagne in comune quindi se trovi altri candidati passa pure avanti, altrimenti tienimi in considerazione
  22. Lorach Dormire in mezzo ai poveracci? Non fa per me, grazie. Accompgno Adolin e Urlig verso il luogo dove passeranno la notte, aspettando invano che mi chiedano se posso offrire loro un alloggio al palazzo, ma senza minimamente offrirglielo. Ci ritroviamo domani. e torno verso le mie stanze. L'indomani, raggiungo i due proprio mentre tutti stanno per uscire dal ritrovo. Eccovi. La prossima volta che non avete dove passare la notte, chiedete pure a me sempre che non vi diano fastidio un letto vero, coperte di seta e le più belle serve a soddisfare qualunque necessità. Andiamo? @fed_44
  23. Lightstroke Osservando la zona, non mi soggiunge in mente nessun piano in particolare. Non so se avete mai affrontato non-morti, io no. Ma ho ascoltato in passato i racconti di molti cacciatori della non-morte e li ho studiati attraverso il mio clero: sono in genere meno intelligenti di un animale. Non occorre fare grandi strategie, se non quella di uccidere per primo e senza pietà chi li comanda. Per quel che riguarda individuarli, possiamo fare un rituale di individuazione del bene e del male lancio un'occhiata ad Ilianaro, sperando che capisca di cosa sto parlando ma temo che il raggio di individuazione sia circoscritto più di quanto occorra a noi. @master
  24. Dovevo pur trovare un modo per avvicinarvi: credetemi sulla parola se vi dico che mi avreste attaccato a vista se mi fossi avvicinato diversamente… Mi chiedete cosa so? Quello che so per certo è che dietro a quel che succede nelle miniere non ci sono orchi fidatevi della mia parola su questo argomento. Vi ho seguiti perché dovevo pur cominciare da qualche parte, credevo aveste qualche informazione di più, ma evidentemente mi sbagliavo. Caso vuole che io sia anche un cercatore di leggende, e secondo una storia che ho sentito tutta questa regione mille anni or sono era una grande palude, ma non si sa come ad un certo punto venne purificata. Forse grazie a qualche creatura celestiale, forse l’intervento di una divinità… In che modo possa connettersi tutto questo non lo so… Forse non c’è neanche un legame. Lavoro per me stesso, ma c’è anche la curiosità – e forse anche paura, oserei dire - di un amico che mi ha chiesto di indagare. La ragioni che ha mosso questa persona è l ’interesse della gente che abita queste terre. Non vi dirò altro, per il bene di tutti e se non altro perché vi fidereste ancor meno di me. Non sono bravo a mentire, quindi meglio tacere su alcuni aspetti. Vi sta bene? Oppure posso tranquillamente percorrere la mia strada. Non rappresento alcuna minaccia per voi, come voi non lo siete per me.
  25. Sono tornato, mi hanno dimesso ieri dall’ospedale (quasi tutto bene per fortuna). Mi rimetto subito in pari.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.