Vai al contenuto

Vincent Laymann

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    1.6k
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    12

Tutti i contenuti di Vincent Laymann

  1. La cosa mi ha incuriosito molto. Quindi, in questo caso, a rendere possibile una ricerca di "fino a quattro carte" e non "precisamente quattro carte" è il fatto che debbano avere nomi diversi? Il "fattore limitante" sta in questo? Per curiosità, quando allora viene detto di cercare, ad esempio, una "carta non terra", anche questo è limitante? Cioè, si può decidere di cercare "fino ad una carta non terra", o come "fattore limitante" non è abbastanza? Non sono sicuro di aver capito fino a che punto si spinge il limite fra "carta qualsiasi" e "carta specifica". Nel senso che, come giustamente dici, il Tutore Demoniaco cerca una "carta qualsiasi", quindi si ricade nel primo dei due casi, seguendo la tua numerazione. Bribery, ad esempio, fa cercare esplicitamente una creatura, che quindi fa ricadere questo effetto nel caso due (ed ho trovato ulteriore conferma di questo su Magiccards). Se invece si richiede di cercare, ad esempio, una carta "non terra" in quale dei due casi si ricade? A puro titolo informativo, non potrebbe essere più semplice, per i giocatori, se sul testo di carte come Gifts Ungiven fosse scritto "fino a quattro carte con nomi diversi"?
  2. Se hai voglia di provare un mazzo un po' particolare, che potrebbe essere molto divertente in Multiplayer, potresti provare con un mazzo improntato su Zedruu, the Greathearted, magari adattando al vostro formato un approccio che credo qualche utente abbia avuto modo di sperimentare in Commander. In pratica l'idea sarebbe quella di giocartela in modo completamente diverso dal Boros: invece che essere il più aggressivo e competitivo, potresti adottare una strategia molto più sulla difensiva e molto più improntata sul controllo del campo e la manipolazione dei giocatori. In pratica costringendo i tuoi avversari a combattersi fra di loro, distribuendo permanenti e benefici per il campo per aiutare o indebolire i tuoi avversari di modo da costringerli ad azzuffarsi tra di loro, mentre tu ti prepari una buona strategia per affrontare i superstiti. E' un gioco molto più sottile di quello che probabilmente hai fatto fino ad ora con un mazzo rapido ed incisivo come il Boros, ma, visto che sei un accanito giocatore del Multiplayer, potrebbe essere la chiave per divertirsi e, magari, sperimentare qualcosa di poco abituale.
  3. Per sapere, che mazzi giocano i tuoi amici? Perchè saperlo potrebbe aiutare a trovare qualcosa di diverso da loro (anche per creare un po' di varietà) e che sia efficace contro i tuoi avversari abituali Ed il mazzo che vorresti giocare, sarebbe soltanto per giocare in Multiplayer, o vorresti poi poterlo utilizzare negli scontri classici? In multiplayer penso siano abbastanza popolari le varie Vow of Duty, Vow of Flight, Vow of Lightning, Vow of Malice e Vow of Wildness, che aiutano a controllare il campo mettendo tra di loro i tuoi avversari.
  4. Provo a interpretare il ragionamento di chi ha giocato la carta, soprattutto leggendo bene il testo di Gifts Ungiven. Con Gifts Ungiven si possono tutorare fino a quattro carte. Tutorandone solo due (cosa che è possibile fare), si dice all'avversario "due di queste due carte a tua scelta devono andare al Cimitero, le altre le tengo in mano". Questo leggendo proprio l'effetto di Doni Mai Dati, che fa scegliere due delle carte tutorate e le fa mettere al Cimitero, mentre le altre saranno aggiunte alla mano. L'avversario ovviamente sarà costretto a scegliere proprio quelle due carte, non avendo alternative. E quelle due carte, se ho capito bene, saranno un bestione ed Unburial Rites. Che ora sono entrambi al Cimitero, quindi si può pagare il costo di Flashback di Unburial Rites e mettere in campo il bestione. Provo a parafrasare. Gifts Ungiven di solito è utilizzato così: 1) Tutoro quattro carte diverse. 2) L'avversario ne sceglie due. 3) Metto quelle due al Cimitero e le altre le aggiungo alla mano. In questo caso è stato utilizzato in modo leggermente diverso: 1) Tutoro solo due carte (posso farlo) 2) L'avversario ne sceglie due (ma deve scegliere per forza le due che ho tutorato, non essendocene altre). 3) Metto quelle due al Cimitero e le altre (nessuna) le aggiungo alla mano.
  5. Potresti spostarti verso i migliori scarta carte disponibili in Legacy (non ne sono un grandissimo esperto, ma penso che ci siano già molte discussioni sulla Board a riguardo), anche se mi sembra che tu sia messo già abbastanza bene, da questo punto di vista. Temo che nel Legacy più competitivo una carta costosa (in termini di mana) come Liliana Vess possa avere poco successo, visto che scenderà in campo al terzo turno (con un Dark Ritual) o al quinto. Forse potrebbe essere un'idea (ma va a gusto personale) rendere il mazzo con Nero - Blu. Questo ti da la possibilità di inserire dei counter per proteggere ulteriormente le tue creature, ma facendo scartare all'avversario le carte più periolose di cui dispone, potresti essere già messo abbastanza bene così. Il problema principale di un Nero - Blu riguarda, soprattutto per i tornei "importanti"; la necessità di munirsi di Terre Doppie e Fetch, che possono costare davvero, davvero tanto. Passare ad una soluzione a più colori è molto divertente, ma è una cosa che ti consiglierei di fare solo dopo aver giocato con questo mazzo e solo se sentissi il bisogno di proteggerti maggiormente e di iscerire qualche carta che consenta di pescare. Ma anche il Nero ha ottime carte che permettono di pescare (ad esempio, l'Arena di Phyrexia). Ti cambio subito il Tag, in ogni caso! Il Sideboard dipende tutto da cosa potresti incontrare. Hai modo di documentarti su quali sono i mazzi più giocati nella tua zona? Le tipologie e le strategie più diffuse? In base a queste informazioni, puoi progettare una Sideboard che contenga le migliori risposte ai principali avversari che potresti incontrare. A proposito, di dove sei? Perchè se hai una grande comunità di giocatori vicino a te, provare il tuo mazzo contro molti avversari diversi potrebbe essere molto interessante!
  6. Ciao. Non sono un grande esperto di Legacy giocato a livello competitivo, dove carte come Force of Will sono molto diffuse e giocate in pianta stabile da tutti quelli che fanno del Blu uno dei colori dominanti del proprio mazzo. Ma volevo dare il mio piccolo contributo alla tua ricerca. Penso che il Nero sia il colore messo meglio, vista la sua grossa possibilità di far scartare carte all'avversario (ma nulla toglie che l'avversario si protegga con i suoi molti counter dai tuoi tentativi di fargli scartare le Force of Will o altre carte essenziali). Per il Rosso, credo che ed Elemental Blast sia molto giocata ai livelli alti del Legacy. Per il Verde, mi verrebbe da suggerirti Autumn's Veil, stampata in M11 ed M12, che, se riesce a risolversi, protegge dai counter avversari. Il problema principale è che un Mazzo Counter ben fatto avrà probabilmente più counter di quanto l'avversario possa disporre di risposte pronte. Secondo il principio di "combattere il fuoco con il fuoco", penso che il modo migliore per combattere una Force of Will sia proprio un'altra Force of Will. Questo perchè penso che un buon Mazzo Counter possa disporre di più "potenza di fuoco" (intesa come numero di counter o, in generale, possibilità di neutralizzare le magie avversarie) dell'avversario (a meno che anche l'avversario non giochi un Mazzo Counter, ovviamente).
  7. Credo che molti Mazzi Zombie abbiano ricevuto qualche aggiunta grazie alle carta uscite con Innistrad e Dark Ascension, per cui potrebbero non fare al caso vostro, se giocate con le carte precedenti al blocco di Mirrodin. Spesso, comunque, si utilizzavano anche creature uscite con Shards of Alara o con altre espansioni ed edizioni successive a Mirrodin. Fra le carte "vecchie" più diffuse per lo Zombie credo ci siano, in ogni caso, l'Undead Warchief, che spesso si cerca di calare abbastanza in fretta grazie ad un Dark Ritual, il Carrion Feeder, il Festering Golbin, il Lord of the Undead, lo Shepherd of Rot, il Boneknitter ed il Gempalm Polluter.
  8. La carta a cui ti riferisci penso sia Cabal Therapy, che, supportata dalla Sonda Gitaxian è davvero simpatica. Potresti prenderla in considerazione, se ti piace come combinazione di carte. ma hai il problema di utilizzare poco facilmente il suo Flashback, avendo di solito poche o nessuna creatura che vorrai sacrificare. Se giochi For Fun ed i tuoi amici non vogliono rientrare in nessun formato, allora di Tutori Demoniaci puoi metterne anche quattro! Ma, come dicevo, se vuoi giocare in Legacy devi toglierlo assolutamente, mentre puoi tenerlo in singola copia in Vintage. Ma il Vintage è il formato in cui sono valide moltissime carte che sono davvero, davvero forti. Si parla, fra le altre, delle P9 (o "power nine", le migliori nove carte della storia di Magic), il cui valore è elevatissimo a causa dell'enorme incisività che possono avere e della loro enorme rarità. In Vintage le partite spesso finiscono entro il primo o il secondo turno ed un mazzo come il tuo, pur molto valido e orientato al controllo, può ben poco contro mazzi che possono costare facilmente qualche migliaio di euro e che in alcuni casi chiudono prima che l'avversario possa fare qualsiasi cosa. Anche il Legacy è un formato molto veloce, ma, salvo eccezioni, c'è più interazione fra i mazzi ed una strategia di controllo può avere più successo. C'è poi il Modern, che utilizza solo le carte stampate da Mirrodin in poi (in cui, però, non si può giocare una carta fondamentale per il tuo mazzo come il Dark Ritual), l'Esteso (che conosco molto poco, ma credo che coinvolga un certo numero delle edizioni ed espansioni degli ultimi anni) e lo Standard, in cui si possono giocare solo le carte degli ultimi due blocchi e dell'ultima espansione. Per com'è ora il tuo mazzo, togliendo il Tutore Diabolico, penso possa partecipare ad un Torneo Legacy. Ovviamente, prima è importante perfezionarlo e studiare per bene la Sideboard (che può variare davvero tantissimo). Per quanto riguarda la Spada di Guerra e Pace, il suo valore è elevato perchè al momento è legale in tutti i formati (essendo uscita nel blocco di Scars of Mirrodin) ed è abbastanza utilizzata in Standard. Una delle cose che incide maggiormente sul valore di una carta è proprio la sua popolarità. Più una carta è giocata da giocatori di alto livello ed in tornei importanti, più il suo valore sale.
  9. Assolutamente sì. Probabilmente non ci siamo capiti. ^^ Salvo casi eccezionali (il buon Ren ne sa più di me in materia) un mazzo "classico" (non Commander e non basato su Battle of Wits, per fare alcuni esempi) non dovrebbe andare oltre le sessanta carte. Questo per evitare che il mazzo sia, in generale, troppo dispersivo. Per affinare al meglio il mazzo secondo i tuoi gusti ti consiglierei di provarlo qualche volta per vedere con quali carte ti trovi meglio. Di modo da decidere tu stesso che cosa togliere e, eventualmente, che cosa inserire. Stavo pensando che forse una carta come Gitaxian Probe potrebbe tornarti utile, visto che non richiederebbe nemmeno una spesa di mana. E forse potrebbe essere un'idea carina togliere il Tutore Demoniaco che, per quanto molto forte, limita da solo il tuo mazzo al Vintage e potrebbe rivelarsi un problema, se volessi un giorno giocare un torneo in Legacy. E forse anche gli Assassini Reali potrebbero passare in secondo piano. Immagino che la cosa migliore sia provarlo e vedere come ti trovi!
  10. Aggiungo che in Legacy gli Zombie possono essere un bel mazzo. Non sto parlando di mazzi forti o particolarmente competitivi, ma sono molto divertenti da giocare e, quando mi è capitato di giocarci con gli amici, spesso si sono dimostrati piuttosto validi. Non sto assolutamente suggerendo che un Mazzo Zombie possa realisticamente ottenere un enorme successo in un formato come il Legacy, ma devo dire che gli Zombie si possono rivelare abbastanza solidi e possono dire la loro nelle partite meno competitive e più orientate al divertimento. Non sono sicuramente fra i mazzi Tribal più forti (credo stiano abbondantemente sotto a Goblin e Merfolk, spesso anche agli Elfi, non li ho mai visti giocare contro i Tramutanti), ma, giocando, mi hanno spesso dato una certa idea di solidità. Poi, il Legacy è pieno di mazzi che puntano ad una chiusura piuttosto metodica entro il terzo turno ed uno Zombie difficilmente può ottenere un simile risultato, quindi eviterei di puntare sugli Zombie se vuoi un mazzo Tribal competitivo e che ti faccia vincere la maggior parte delle volte. Ma se vuoi divertirti e giocare un sacco di carte interessanti, allora potrebbe essere il mazzo che fa al caso tuo. In Standard (che conosco poco) al momento i mazzi che vanno per la maggiore credo siano il Delver Spirit (che è quasi un Tribal, volendo, grazie ad Drogskol Captain) ed il Wolf Run Ramp (che non è granchè Tribal).
  11. A me convince davvero poco. Sei mana, davvero, non sono pochi. In particolare, in questo mazzo non lo si gioca prima del quarto turno con un Dark Ritual. Giocarlo al secondo turno con due Dark Ritual significa far fuori tre carte per mettere in gioco un Planeswalker che rischia di rimanere molto indifeso. La sua prima abilità è carina, ma il mazzo di IZCO è già molto orientato ad eliminare le minacce in campo e nella mano dell'avversario, quindi rischierebbe di mandarla principalmente sul giocatore avversario, con un effetto probabilmente marginale. La seconda abilità non dovrebbe servire al mazzo di IZCO: Per quando Sorin entrerebbe in campo, l'avversario dovrebbe essere abbastanza messo male, di solito ben al di sotto di dieci punti vita. La terza abilità (se riesci ad attivarla) fa una cosa che potrebbe tornarti utilissima, o potrebbe avere effetti molto marginali. Ma non credo tu abbia mai la sicurezza di poter trarne vantaggio. Tornando alla lista di IZCO, Cranial Extraction non è una cattiva idea, ma cosa ne pensi di Surgical Extraction? Potenzialmente puoi fargli scartare una carta al primo turno e subito rimuovergli dal gioco tutto ciò che ha lo stesso nome dal suo cimitero (quindi la carta che avrò appena scartato), dalla sua mano e dal suo Grimorio. Non male, davvero! Se riuscissi a metterne più di una (magari due, con un altro paio in side) sarebbe davvero ottimo. Liliana del Velo è molto simpatica e scende a soli tre mana, ma ha un altro problema: rischi di non fartene nulla della sua prima abilità. La seconda è molto valida e la terza è molto simpatica, ma per la prima corri il rischio di non trare vantaggio dalle carte che scarti. Che potrebbe non essere un problema, se ti tieni qualcosa di poco utile in mano da scartare (una Palude, se ne hai già in campo molte, ad esempio), ma potrebbe essere problematico se ti sei tenuti in mano tutta la partita una carta molto forte. Io ti consiglierei prima di provarla (magari proxandola, se i tuoi amici sono d'accordo) e vedere come ti ci trovi, per poi decidere se è il caso di procurarsela. Se riesci a trovarli a poco (e non è facile), Rubapensieri è una carta assolutamente ottima. Fa quello che fa Angoscia, ma cosa un mana in meno (quindi renderebbe possibile il giochetto con Surgical Extraction già al primo turno). E due punti vita (o quattro, usando l Surgical Extraction) potrebbero non essere un problema, in cambio del vantaggio che puoi ottenere.
  12. Non sono un Judge e non sono mai stato bravissimo a capire alcune combinazioni particolarmente "sofisticate" di Magic. In particolare quando, come in questo caso, si fa un uso abbastanza sottile della pila e dell'ordine in cui le abilità vanno in pila. Ma posso dirti, cercando fonti più autorevoli, che è una cosa di cui si parla abbastanza in rete. Nel senso che mi pare di aver trovato altri siti in cui se ne parla (ho fatto una ricerca veloce) e non mi pare che sia considerata una cosa sbagliata. Certo, è il genere di combinazione per cui la gente inizia a chiamarti con appellativi poco simpatici, ma da regolamento credo funzioni. ^^ Rimanendo in ambito "Generali famosi", devo dire che ho visto molta gente (molti in rete, uno solo di persona, in realtà) giocare mazzi molto basati su Thraximundar. Chiedo conferma a chi sulla board già gioca con questo Generale, ma immagino che i vantaggi principali derivino dall'accesso a tre colori molto interessanti che Thraximundar consente e dal fatto che possa potenziarsi continuamente da solo. Ricordo di aver visto una volta una discussione su un sito in cui venivano pesati Grimgrin e Thraximundar come possibili alternative per costruirci attorno un mazzo Commander, analizzando i vari pro e contro di due carte che per alcuni aspetti sono abbastanza simili. E mi pare di ricordare che la conclusione (forse un po' spiritosa) a cui si arrivò fu "conviene fare un mazzo su Thraximundar, ma mettendoci dentro Grimgrin".
  13. Il problema è che nei tornei in Legacy il Verde credo sia abbastanza dominato dall'Elfo. Forse adesso si è diffuso anche qualche mazzo che utilizzi Birthing Pod (so che come carta ha avuto un certo successo, ma non saprei dirti quando sia diffusa in Legacy). Se vuoi andare su qualcosa di competitivo e valido per i tornei in Legacy (in cui un buon mazzo chiude la partita molto in fretta), ma rimanendo sul Legacy, probabilmente un Elfo classico potrebbe essere la scelta migliore (che chiude con un sacco di Elfi che si potenziano a vicenda, magari supportati da Overrun). O un Elfo che possa mettere in campo il Progenitus tramite Natural Order, o che accumuli rapidamente abbastanza Mana da mettere in campo un Eldrazi (credo piaccia molto Emrakul, da questo punto di vista).
  14. Complimenti per l'ottimo lavoro. Mi permetto di fare qualche aggiunta, da giocatore ancora inesperto, riguardo a carte che ho trovato molto valide, per espandere ulteriormente il discorso. Fra le Terre ne sono state già citate di molto, molto interessanti a valide. Ma vorrei aggiungere un paio di suggerimenti, in particolare per il mazzi il cui Generale ha un'identità costituita da più di un colore. Command Tower è una carta che, letteralmente, non fa nulla al di fuori del Commander. Ma se il vostro Generale non è incolore e magari ha più di un colore nella propria identità, questa Terra potrebbe rivelarsi davvero ottima per il vostro mazzo. Fornisce qualsiasi mana possa servirvi, senza entrare in campo tappata e senza richiedere altri costi di qualsiasi tipo. Il tuo comandante ha cinque colori? Command Tower te li può fornire tutti e cinque. Uno alla volta, ovviamente. Reflecting Pool è un'altro valido modo per gestire il vostro Mana. Anche in questo caso, da sola non fa nulla, ma nei mazzi a più colori, in cui ad ogni turno potreste avere esigenze di pagare Mana di colori diversi o in combinazioni diverse, Reflecting Pool vi fornisce un Mana ulteriore di uno dei colori che potreste produrre. La trovo molto valida, soprattutto se avete molte carte che richiedono più Mana dello stesso colore per essere giocate. Per i mazzi che includono molte carte che costano Mana Nero, Urborg, Tomb of Yawgmoth può risolvervi molti problemi. Con lei in campo, tutte le Terre che producono Mana di un colore che non sia Nero diventano praticamente delle Terre doppie. Se giocate un mazzo molto (ma non solo) Nero, Urborg e Caged Sun insieme possono darvi mana in quantità davvero interessante. Fra le creature, una carta che ho visto giocare molto è il Mulldrifter. Più che altro, immagino, per la sua semplicità: tre Mana per pescare due carte, o cinque Mana per un 2/2 volante e la possibilità di pescare ugualmente due carte. Semplice ed onesto, fa il suo dovere e lo fa piuttosto bene. Non una delle carte che si devono per forza inserire nel mazzo, se giocate Blu, ma una valida carta poco dispendiosa ed abbastanza reperibile che può rivelarsi molto utile. Sempre fra le carte che "si vedono molto" in Commander, vorrei menzionare il Solemn Simulacrum, soprattutto per le possibilità offerte da questa carta. Anche in questo caso, il suo punto di forza penso sia la semplicità: quattro Mana per un 2/2, che vi fa mettere in campo una Terra Base tappata e quando finisce al Cimitero fa pescare una carta (due cose che in Commander di solito si apprezzano abbastanza). Ma credo che questa carta possa dare significativi risultati se riuscite a rimetterla in campo ed a farla finire nuovamente al Cimitero ad ogni turno. E' una Terra Base ed una carta in più ad ogni turno. Che può rivelarsi anche piuttosto divertente, perchè in un paio di turni ci si trova quattro Terre in più in campo (le due garantite dal Simulacro e due giocate dalla mano, se le avete) e due carte aggiuntive in mano. Non male. Un'ultima nota vorrei farla a proposito degli Artefatti. Sensei's Diving Top la giocano tutti. O, meglio, quasi tutti quelli che ne possiedono almeno una la giocano nel proprio Commander. Ma potrebbe non essere facile procurarsene una in buone condizioni, visto il suo valore e la sua popolarità. In alternativa, vorrei proporre un'altra opzione, più facile da procurarsi, meno costosa e stampata nel Set Base di M11: Crystal Ball. Questa carta fa un po' quello che in un mazzo fa la Sensei's Diving Top: migliora la pescata in modo sistematico ad un prezzo ragionevole (un Mana incolore). Non ha, ovviamente, l'efficacia della Sensei's Diving Top (non permette di pescare quando volete la carta che potrebbe servirvi, costa due mana in più e pernette di "vedere" una carta in meno), ma se non avete la Sensei's Diving Top, ma volete comunque inserire nel vostro mazzo un artefatto che vi migliori la pescata pagando un Mana incolore, Crystal Ball è un'alternativa abbastanza valida. In effetti non sarebbe male se mettessimo su anche una breve raccolta dei nostri mazzi Commander (o di mazzi interessanti in generale in formato Commander), aggiornandoli magari di volta in volta e raccogliendoli in un unico Topic (che potrebbe essere questo).
  15. Il problema è che Kozilek non è Indistuttibile. Hai assolutamente ragione quando dici che è quasi sempre più facile gestire un Kozilek che un Ulamog, se l'avversario te li prende e li mette in campo con Bribery. Ma se l'avversario non gioca Bribery, corro il rischio di mettere in campo Kozilek e vedermelo distrutto da un sacco di possibili rimozioni. Senza possibilità di rianimarlo, visto che non può finire al Cimitero. Nel mazzo ho inserito un po' di carte che permettano di pescare. Certo, una pescata in più fa sempre comodo (e le quattro carte garantire da Kozilek quando entra in campo sono sicuramente interessanti), ma avevo maggiore esigenza di una carta che mi permettesse di distruggere un qualsiasi permanente. Certo, ci si spende un mana in più e si ha un 10/10 al posto di un 12/12, ma è una creatura Indistruttibile che può distruggere un qualsiasi permanente quando entra in campo.
  16. Scusami, ma cosa lo rende, esattamente, un mazzo Combo? Forse mi è sfuggita qualche sinergia particolare, ma a me sembra un Aggro. Praticamente una base di Elfo con dei Lupi a farla da contorno. Poi, servirebbero le solite informazioni di rito (leggi il Regolamento di Sezione, la prossima volta, prima di aprire un topic): che budget hai a disposizione? Giochi i tornei o solo For Fun? Immagino che il formato in cui ti collochi sia il Legacy, viste le varie terre che hai inserito ed i quattro Natural Order.
  17. Io sarei per sostituire le Anime Tormentate. Equipaggiate con la Contorcisferza possono fare un po' di danni imbloccabili, ma rischiano di essere molto vulnerabili. Quando scendono in campo possono essere abbattute da quasi tutte le rimozioni e gli spari. E se non le hai nella mano iniziale, ma le peschi dopo molti turni, potrebbero ritrovarsi in un campo di battaglia in cui possono non fare la differenza. Giustamente conviene provare Liliana e vedere come ti trovi, prima di decidere quante metterne. Magari, se ti piace, potresti addirittura pensare a Liliana del Velo. I Custodi di Malakir, a meno che proprio non ti piacciano, eviterei di toglierli. Per tre mana ti ritrovi una creatura in campo e ne fai sacrificare una all'avversario. Forse, anche in questo caso, la cosa migliore è provarli e vedere come ti ci trovi. Geth0s Verdict, in ogni caso, mi sembra una carta valida, per il tuo mazzo. Innocent Blood ho paura che spesso possa costringerti a sacrificare qualcosa di importante, visto il numero ridotto di creature che probabilmente giocherai. La Spada di Guerra e Pace credo sia giocata abbastanza all'interno del Cow Blade (che ormai penso sia legale solo in Legacy) e forse in qualche mazzo in Standard che punta a mettere in campo creature a basso costo ed elusive (il Delver of Secrets e l'Invisible Stalker, ad esempio), per poi magari equipaggiarle.
  18. Credo (ma chiedo conferma ai giocatori più esperti di me in ambito di Commander) che l'identità del tuo Generale includa tutti i simboli di mana presenti sulla carta. Bosh è una Creatura Artefatto incolore, ma all'interno della carta compare il simbolo del mana Rosso. Questo credo renda Bosh un possibile Generale con identità Rossa. Alo stesso modo, Memnarch è una Creatura Artefatto incolore, ma all'interno della carta compare il simbolo del mana Blu. E questo rende Memnarch un possibile Generale con identità Blu. Bosh come Generale quindi permette di montare mazzi Mono - Rossi, mentre Memnarch come Generale permette di montare mazzi Mono - Blu.
  19. Esatto, Ulamog è una delle carte del mio Commander, ma non è il mio Generale. Purtroppo hai assolutamente ragione riguardo a Corruzione. Forse è una delle migliori carte Blu disponibili per il Commander. Di fatto, con cinque mana, è in grado di fornire quasi sempre a chi la gioca un vantaggio davvero enorme. E un Eldrazi grosso come Ulamog è una possibilità molto intrigante per una carta che per soli cinque mana consente di giocare qualsiasi creatura dal Grimorio dell'avversario. Per fortuna che in Dark Ascension hanno stampato una carta che permette di far fuori quasi qualsiasi creatura (Eldrazi compresi, in molti casi) al prezzo di un solo mana Nero. E' entrata subito nel mio Commander, giusto per avere una risposta in più alle creature più grosse e, magari, indistruttibili.
  20. Credo che rimanga. Il Signore Sanguinario di Vaasgoth garantisce la sua abilità agli altri Vampiri che controlli. Una volta che un Vampiro è entrato in campo sotto il tuo controllo ed ha ottenuto Sete di Sangue 3 grazie al Signore Sanguinario di Vaasgoth, il Vampiro ha acquisito questo bonus. Se poi il Signore Sanguinario di Vaasgoth dovesse lasciare il campo, non potrà più dare il suo bonus ai successivi Vampiri che entreranno in gioco sotto il tuo controllo, ma quelli precedentemente entrati dovrebbero comunque mantenere il bonus, penso. Qualcuno mi potrebbe dare conferma?
  21. Scusatemi, mi aggiungo con un piccolo commento all'interno della progettazione del mazzo di Ren (che sta venendo niente male, va detto!) riguardo ad una carta di cui state già parlando. Caged Sun è una rara che mi fu passata in un Draft e rimase nel mio raccoglitore per un certo periodo. Bella la carta, bella l'illustrazione, ma non ci vedevo modo di utilizzarla. Poi montai il mio Commander, ci inserii Ulamog (su consiglio di Morphling, mi pare) e mi resi conto di come, pur giocando trentotto terre e qualche acceleratore, difficilmente arrivavo a mettere insieme undici mana. Sfogliavo il raccoglietore alla ricerca di possibili aggiunte al mazzo e trovai Caged Sun. Che costava sei mana ed era difficile da giocare in molti formati, ma in Commander sembrava valesse la pensa di provarci. Ren, se ce l'hai, giocala. Seriamente. Sembra una carta abbastanza marginale, ma ci sono volte in cui ti aiuta davvero un sacco. Arrivi al punto in cui conti alla buona i mana e butti giù un po' tutto. Creature, rimozioni, incantesimi, peschini, roba che rianima. Un sacco di mana! Un sacco di carte! Ok, tornando seri, posso proporti, se riesci a trovarci spazio, l'aggiunta di un Eldrazi? Come dicevo, è un consiglio che mi è stato dato da Morphling e si è rivelato piuttosto interessante. Protegge dalle carte che potrebbero macinarti il Grimorio (come, appunto, Tunnel Vision) ed è il genere di carta che, vagamente "a sorpresa", può rivelarsi molto simpatica e dare una aiuto notevole.
  22. Non è che non sia il mio colore (ho uno Zombie ed un Infect, entrambi Mono - Neri, con cui mi diletto a giocare con gli amici), è che un mazzo Mono - Nero molto orientato su poche creature grosse e molto controllo non mi è mai capitato di metterlo su. Più che altro perchè, sebbene mi piacciano molto i Phyrexian Obliterator, non sono ancora riuscito a procuramene neppure uno. Ma è un mazzo che mi incuriosirebbe molto, se riuscissi a mettere le mani sulle carte più costose del mazzo senza spendere una fortuna. La tua lista mi intriga, davvero. Ci sono un paio di cose di cui non sono sicurissimo, però. Perchè la Sorceress Queen? Ne capisco l'utilità, ma una volta che hai trasformato una creatura avversaria in uno 0/2, come ne trai vantaggio? Hai modi per scartare le creature dell'avversario e modi per distruggergliele. Ho paura che una Sorceress Queen da sola nel mazzo possa non essere efficacissima. I Fuochi Fatui sono dei solidi muri ad un prezzo ragionevole, ma sei sicuro che possano essere utili al tuo mazzo? Se al primo o al secondo turno riesci a mettere in campo, grazie ad un Dark Ritual, una bella creatura (un Nighthawk o un Obliterator, ad esempio), il muro a cosa ti serve? Un'ultima cosa che mi lascia perplesso è l'anima Tormentata. Non hai equipaggiamenti, nè modi per renderla più grossa e cattiva, mi sembra. In pratica metti in campo una carta che dice "entro venti turni potrei far fuori il mio avversario", ma è bersagliabile da qualsiasi cosa e penso abbia poca incisività. Soprattutto se paragonata alle creature più grosse che hai nel mazzo, che possono facilmente sbilanciare a tuo favore la partita. Forse ridurrei anche le Contorcisferza (tre mi sembrano tantine) e proverei ad aggiungere almeno un'altra Liliana (che però rischia di avere un costo di mana un po' proibitivo) e, se ti piace, qualche Abyssal Persecutor. Per quanto riguarda le Fetch, sono abbastanza secondarie. Servono solo a fare in modo di non pescare troppe terre nelle fasi avanzate della partita.
  23. Mi intriga molto l'idea della spedizione, ma ho paura che, anche utilizzando la Posta Prioritaria, ci si spenda un po' ognuno. E contando che ci passeremmo carte che valgono abbastanza poco, forse potrebbe essere anche un po' poco conveniente. A meno che non ci servano anche altre cose, e allora potremmo cercare di fare un'unica spedizione piuttosto grossa. Hai una lista di carte che ti servono, così vedo cos'ho e cerco di capire quanto possa essere convieniente? Io proponevo Milano perchè è a metà strada fra te, Ren, Mago e me. Non è assolutamente vero. Anzi, credo di essere uno degli opposti della linea che ci congiunge. Però, in mia difesa, anche Ricky è del Nord, quindi se venisse anche lui, saremmo in due che scendono, in caso dovessimo trovarci dalle tue parti o da quelle di Ren e Mago. L'alternativa, per evitare di fare comodo qualcuno e penalizzarne un altro, potrebbe essere quella di trovarci in un posto scomodo per tutti. Tipo Oslo, che credo sia anche una bella città.

  24. Ciao, Nelandir! ^^ Ho visto la lista delle carte che ti servono per il Commander. Ci sono delle carte un bel po' importanti, fra quelle che cerchi, ma se vuoi ho una terra doppia UG di Innistrad! Giusto per attirarti qui a Milano un giorno!

  25. Beh, il miglior modo per capire se hai fatto delle buone scelte e se il mazzo ti piace penso sia testarlo con i tuoi amici! Occhio, che il Tutore Demoniaco è limitato in Vintage e Bandito in Legacy! Puoi giocarlo tranquillamente con gli amici, ma giocandone due non puoi partecipare ai tornei, se mai dovessi averne voglia. Terrore è una carta molto carina (ci sono utenti qui sulla board a cui proprio non piace ^^), ma ha il problema che rischi di non fartene nulla contro un mazzo che utilizzi molte Creature nere o molte Creature Artefatto. I tuoi amici con che mazzi giocano? In generale il mazzo che hai proposto mi sembra molto simpatico. Come ti dicevo, l'importante è che convinca te. A gusto personale, io spingerei ancora di più sull'approccio "poche creature e molte magie". Provo a buttarti giù una controproposta, ma ovviamente devi decidere tu come ti senti di giocarlo. // Lands 16 Swamps 4 Fetch a piacere // Creatures 2 Abyssal Persecutor 3 Phyrexian Obliterator 4 Vampire Nighthawk // Spells 4 Dark Ritual 4 Inquisition of Kozilek 3 Duress 2 Despise 4 Doom Blade 4 Go for the Throat 3 Sign in Blood 4 Geth's Verdict 3 Cranial Extraction / Demoinc Tutor / quello che preferisci Forse è un po' portato all'estremo, ma potrebbe essere simpatico e forse il costo può rimanere entro limiti ragionevoli, soprattutto se riesci a scambiare in qualche modo i Phyrexian Obliterator, che credo siano le carte più costose del mazzo.
×
×
  • Crea nuovo...