Tutti i contenuti pubblicati da Vincent Laymann
-
Quarto Torneo Magic D'L: la Nuova Frontiera [Topic di Servizio]
Vincent Laymann ha risposto a Vincent Laymann a un messaggio in una discussione Magic: the GatheringGiustissimo! Anzi, pensavo ad una cosa: il mio personaggio è largamente suggestionabile e manipolabile! Un personaggio riflessivo e orientato al controllo può benissimo manipolare il mio personaggio convincendolo a fare ciò che preferisce, utilizzando la paura come leva con cui avere un forte influsso sul mio personaggio. Del resto, è un po' quello che gli è successo presso la Casa di Dimir. Lyam non è una persona cattiva, ma è stato utilizzato da Dimir in cambio della protezione di cui credeva di aver bisogno. Quasi ogni cosa intorno a Lyam lo spaventa, al punto che il personaggio crede che ogni imprevisto ed ogni minaccia sia una diretta emanazione del Vuoto. Se il tuo personaggio promettesse al mio protezione o salvezza, è facile che Lyam inizi a seguire il tuo personaggio in ogni cosa. Magari con qualche riserva, ma fondamentalmente senza questionare.
-
Nuovo set base: M12
Penso che, vista la provenienza, la carta sia quella, dal punto di vista dei parametri e delle caratteristiche di gioco. Probabilmente quella non è in realtà la vera e propria carta (da un punto di vista estetico), ma è un semplice montaggio delle "singole parti" della carta, fra cui un'immagine, che probabilmente aveva una risoluzione piuttosto bassa. Ad ogni modo, la trovo un'altra di quelle carte veramente spaventose che ultimamente la Wizards sta stampando (per motivi di cui mi pare si sia già parlato). Sarebbe già molto carina se il bonus durasse fino ala fine del turno, ma essendo permanente la carta diventa davvero meritevole. Verissimo quello che dice Nelandir riguardo al fatto che sia comunque rimuovibile (non sono un fan del Tarmo e della Tarmo-maina, quindi su quello non mi esprimo ^^), ma di per sè mi sembra una carta abbastanza valida. L'orso anche non mi sembra niente male all'interno di un'ottica di block constructed, quando le rimozioni sono poche e non sempre si ha pronta una contromisura. Al di fuori dei Booster Draft e dei Sealed Deck non credo sarà molto giocato, ma è comunque una carta abbastanza simpatica.
-
Quarto Torneo Magic D'L: la Nuova Frontiera [Topic di Servizio]
Vincent Laymann ha risposto a Vincent Laymann a un messaggio in una discussione Magic: the GatheringIo partirei dalla tua zona, essendo il tuo compagno di squadra! ^^ Non ho particolari preferenze per la regione di partenza (signori, io le prenderò alla grandissima contro tutti voi!), per cui va benissimo il bianco, se nessun'altra squadra ha obiezioni! Sappiate che il mio personaggio è prontissimo a gettarsi nel primo angolo che trova a piangere! Non sottovalutate l'immenso potere di chi ha troppa paura per fare qualsiasi cosa! Un tempo era anche una bella persona con degli hobby, poi ha avuto brutti incontri fra un piano e l'altro, è stato un po' manipolato dalla gente di Dimir e sappiamo tutti come vanno a finire queste cose... Chiedo anche il solito chiarimento velocissimo: la carta costosa del mio mazzo (è sempre la solita terra) al momento è quotata 18.95 €, 23.19 $. Non ho idea di se e come possa muoversi nell'immediato futuro. La posso giocare, o cerco soluzioni alternative?
-
Magic the Gathering Commander: Spoiler
Non mi era sfuggito! ^^ Cercavo di fare un ragionamento un po' vago, sia in un'ottica EDH, che in una Legacy. Quasi tutte le carte mi sembrano piuttosto valide anche al di fuori del Commander, soprattutto in un mazzo strutturato intorno a loro. Nin, ad esempio, mi sembra una carta che possa dare il meglio di sè in un mazzo ben fatto e montato per ottimizzare la sua abilità. Da sola, o aggiunta in un mazzo già costruito, temo possa essere comunque valida, ma fino ad un certo punto. Pagare tre mana per una carta o quattro per due può non essere granchè conveniente, ma utilizzando, come suggerivi, di Cigni di Bryn Argoll già si crea qualcosa di molto interessante. Death By Dragons mi ha fatto venire in mente Archenemy, a cui in realtà non ho mai giocato. Non sono del tutto sicuro di come funzionino le regole, ma forse una carta simile potrebbe avere un buon utilizzo in un mazzo montato per giocare contro l'Archenemy. In pratica si mettono tutti in campo un 5/5 voltante (il che mi ricorda Day of the Dragons, una carta che mi piace un sacco ed in torno a cui ruota un improbabile mazzo Myr che ho quasi completato!). Il Singleton è una cosa a dir poco spettacolare! Non ne conosceva l'esistenza, ma già la cosa mi sta intrigando! Sono tentatissimo di pensare ad un UBR con tutte le carte (tranne le terre base! ^^) in singola copia! Mi piace davvero molto l'idea, anche perchè questa tipologia di mazzo risolve il problema del "di questa carta ne ho già due copie, me ne serve un altro paio!". Dentro tutto in copia singola e tanto divertimento! ^^
-
Quarto Torneo Magic D'L: la Nuova Frontiera [Topic di Servizio]
Vincent Laymann ha risposto a Vincent Laymann a un messaggio in una discussione Magic: the GatheringA me vanno benissimo tutti gli abbinamenti proposti! Nelandir, tu a quali ti riferivi? Perchè Magoselvaggio ha postato tre alternative! Chiunque sia il mio compagno di squadra, vi prego di aspettarvi una sequenza imbarazzante di sconfitte da parte del mio mazzo, perchè è divertente, carino e pieno di carte che mi piacciono, ma non è esattamente un esempio di competitività portata all'estremo! ^^ Penso che affiderò al mio compagno di squadra tutte le partite più importanti, mentre il mio personaggio sarà rannicchiato da qualche parte a tremare di terrore!
-
Magic the Gathering Commander: Spoiler
Guardando l'Archangel of Strife mi è tornato alla mente un discorso che avevo sentito qualche tempo fa mentre si parlava di fumetti, in cui si discuteva del fatto che ci fossero molti artisti che quando rappresentano le supereroine tentano in tutti i modi di far entrare nella stessa illustrazione entrambi i sensi ed entrambi i glutei dello stesso personaggio. A volte utilizzando punti di vista decisamente insoliti o facendo contorcere le formose eroine in pose scomode e piuttosto innaturali! ^^ Tornando ale carte vere e proprie, devo concordare con te per quanto riguarda Karador: l'unica difficoltà nel suo utilizzo mi sembra quella di dover far finire molte carte (ma non lui) nel cimitero, ma penso che ci siano molti modi per riuscirci, senza contare che, se ben ricordo le regole dell'EDH (non ci ho mai giocato, le ho solo lette qualche tempo fa), il proprio Comandante viene sempre tenuto da parte e mai mischiato con le altre carte, giusto? La combo Nyn + Swans of Bryn Argoll è assolutamente splendida, soprattutto in un formato come questo, in cui mi pare di capire che pescare carte sia essenziale. E Nin da accesso al blu, che, avendo un buon numero di peschini, mi sembra un colore, se non indispensabile, comunque abbastanza consigliato. Basandra mi fa pensare ad un mazzo vagamente simile al Boros, ma più cattivo e meno ragionato, in cui non si fa altro che attaccare ad ogni turno, senza gonfiare le creature, nè proteggerle in qualche modo. Mi viene voglia di provare questo formato a puro scopo di test, per capire quanto siano veloci le partite e quanto sia grande il fatto divertimento. Soprattutto, devo dire che l'idea di giocare un mazzo con tutte le carte in singola copia mi sembra molto intrigante. E' anche l'aspetto che trovavo molto interessante nel mazzo che Magoselvaggio ha utilizzato al Terzo Torneo, che, se ben ricordo, includeva molte carte singole. Mi sta venendo lo sfizio di pensare ad un mazzo fatto in una specie di "EDH variato", senza il Comandante (ed il conseguente utilizzo esclusivo di carte dei suoi colori), di sole sessanta carte (quindi utilizzabile eventualmente per partite contro mazzo "classici"), ma con tutte le carte (terre escluse) in singola copia. Potrebbe essere un'idea geniale? No, probabilmente ne verrebbe fuori un disastro, ma un pensiero che lo sto facendo!
-
Nuovo set base: M12
- Nuovo set base: M12
Vi pregherei di tralasciare gli scherzi, se possibile. Sono favorevolissimo alle speculazioni ed ai ragionamenti sulle carte che potrebbero essere stampate o ristampate per M12, ma vi pregherei di evitare di spacciare per vere notizie inventate al momento. Sono il primo a volersi fare una bella risata, ma almeno vi pregherei di far capire chiaramente quando si sta scherzando e quando si sta cercando di essere un po' più seri. Lo dico come utente, perchè leggere il topic, con il passare del tempo, rischia di diventare abbastanza confuso. Grazie.- Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
Per rispondere in breve: Stark e Stannis! Stark FTW! Spoiler: Malgrado tutto Ned è e rimane uno dei miei personaggi preferiti dell'intera saga. Sì, nonostante la sua morte avenga praticamente subito. Sono un fiero e convinto sostenitore della Casa Stark malgrado Martin abbia fatto di tutto per infrangere pezzo per pezzo le mie speranze. Dopo la morte di Ned, ho riversato il mio afetto su Robb. Che è morto a sua volta. Si sa che Martin non è uno di quegli scrittori che fanno vivere ad oltranza i personaggi, ma ha messo seriamente a dura prova i fan della Casa Stark. Adesso mi consolo con Bran, che è veramente un personaggio splendido. E Stannis! Spoiler: Dopo la decimazione della Casa Stark mi sono ritrovato bisognoso di una fazione con cui schierarmi. Davos e Stannis mi sono piaciuti quasi subito e diventare un sostenitore della loro causa è stato praticamente automatico. I Lannister "mi piacciono", ma non sono, per così dire, un loro sostenitore. Sono personaggi eccellenti, caratterizzati in un modo secondo me splendido. Spoiler: Jaime è diventato uno dei miei personaggi preferiti. Se già lo trovavo intrigante prima del suo profondo mutamento, dopo l'ho amato ancora di più. Tyrion è anche lui un bellissimo personaggio, ma, come dicevo, non sono propriamente un sostenitore della loro casata.- Prossima espansione: New Phyrexia
Visto che Jin-Gitaxias ci fa pescare davvero tantissimo, e macinare in modo ancora più cattivo con la Cancellazione di Jace? Non so se sia giocata nei Macina (io non la gioco, ma magari ci sono altri giocatori che ne fanno un largo uso nei loro mazzi), ma pescando sette carte ad ogni turno, mi sembra che possa essere un valido supporto al Jushi Apprentice!- Nuovo set base: M12
Ho visto anche io l'articolo sul sito della Wizards, ma la Fenice rossa non l'avevo proprio vista! A me sembra una carta piuttoso carina! Ci sto pensando per il mio Burn (che è ancora largamente in cantiere, quindi sono abbastanza in tempo per delle modifiche), ma vorrei sentire prima l'opinione di giocatori più esperti di me per quanto riguarda l'ottica del Burn e del Red Deck Wins! Si sa già come verrà tradotta questa abilità? Perchè ci stavo pensando e non sono riuscito a farmi venire in mente niente di veramente intrigante! Letteralmente sarebbe "a prova di magia", o "a prova di incantesimo". "Instregabile"? "Inmaledicibile"? Mamma mia, suonano tutti e due piuttosto male! "Megavelo" suona ancora peggio, ma è un nome talmente assurdo che lo vorrei vedere su una carta! ^^ Come te, non sono un amante dello Scultore di Menti e spero che ad essere ristampato sia Beleren. Più che altro perchè non mi è mai piaciuto il fatto che tutti i mazzi competitivi in T2 un annetto fa utilizzassero quattro Scultori di Menti e spesso quattro Beleren al solo scopo di bloccare gli Scultori di Menti dell'avversario. Un po' come ora, nel mio negozio di fiducia, tutti abbiano montato dei Cow - Blade con pochissime differenze fra l'uno e l'altro. Fantasia, signori, fantasia! Aggiungo una speculazione (non mia, ma trovata in rete): è stato annunciato da qualche tempo che la prossima espansione (che dovrebbe uscire a settembre) si chiamerà Innistrad. Qualcuno (non ricordo chi, chiedo scusa), ha notato che: 1) Strahd von Zarovich è il nome di un celebre Vampiro di D&D. 2) L'immagine che accompagnava la spoiler ritraeva Liliana. 3) La tagline dell'espansione è "Horror lurks within". La conclusione che molti hanno tratto è che Innistrad sia essenzialmente un'espansione molto improntata sui Vampiri e che, chissà, potrebbe segnare la ristampa di carte come il Vampiro Notturno.- Prossima espansione: New Phyrexia
Ogni volta che viene nominata quella carta, saltano fuori dei ragionamenti molto interessanti! ^^ La cosa che non mi convince è che mi pare che il ragionamento sia: 1) Pesco sette carte a turno, come faccio a non uccidermi? 2) Gioco un mazzo con tante carte! 3) Ci potrei mettere Scontro di Intelletti, già che ci sono un sacco di carte! Per cui lo Scontro di Intelletti mi pare quasi un riempitivo, giustificato solo dall'esigenza di avere un sacco di carte nel mazzi per non auto-macinarsi. Potrebbe essere una buona idea (sono sempre a favore di un mazzo che utilizzi carte poco diffuse!), in realtà: pescando sette carte ho più facilità di pescare lo Scontro di Intelletti, mi tengo in mano qualcosa per rimischiare il cimitero nel grimorio e potrei farcela, sperando di non disperdermi troppo nella quantità pazzesca di carte che dovrò avere nel mazzo! ^^ Da un lato l'idea mi intriga tantissimo, dall'altro sono un po' spaventato dalla mole di carte che un mazzo così dovrebbe avere e dalla fortissima casualità che si rischia in ogni pescata! L'alternativa l'avevo vista da qualche parte: un semi-Reanimatori con Jin-Gitaxias che utilizzi quella combo spaventosa che mi pare avesse giocato anche Morte Ascendo durante il Secondo Torneo. Quella che mi permette di mettere in campo una creatura dal mio cimitero al primo turno senza pagarla (mi pare ci fosse una carta che mi faceva buttare nel cimitero una creatura ed una che faceva rimettere in campo dal cimitero una creatura a me ed al mio avversario, il tutto per tre mana totali, perfetti per un Dark Ritual). Se funzionasse, avrei un 5/4 in campo al primo turno e l'avversario dovrebbe buttar via tutte le sue carte alla fine di ogni turno. Io mi auto-macino in sei o sette turni, ma lui, salvo giocate sorprendenti, dovrebbe essere messo abbastanza male.- Le Vittorie più belle e le Sconfitte più clamorose!!!
Sono abbastanza convinto che da qualche parte ci sia già un topic in cui si parla di situazioni particolarmente interessanti accadute nella storia di Magic. Mi sembra che lo avesse aperto Ren, adesso do un'occhiata. Ti dirò, mi sfugge la meccanica di questa "combo" (che faccio fatica a definirla "combo": hai semplicemente utilizzato l'abilità del Vampiro Seducente, o sbaglio?). Tappi cinque Vampiri e prendi il controllo di Kresh, che diventa un Vampiro ed ottiene il bonus di +1/+1 del Seducente. Ora Kresh è un 4/4 (a costo cinque). Non mi è chiaro cosa lo renda "devastante" al momento. Era già stato potenziato? Hai distrutto delle creature per potenziarlo? Perchè, come dicevo, ora come ora mi sembra che tu abbia utilizzato soltanto l'abilità del Vampiro Seducente.- Prossima espansione: New Phyrexia
All'unico draft che ho fatto di New Phyrexia la prima busta (quella, appunto, dell'ultima espansione) mi ha lasciato molto perplesso. Sai quando non sai se tirare su la rara (che è pure foil), perchè non sei troppo sicuro che la userai? Avevo in mente due carte che avrei tirato su senza pormi il dubbio: l'Obliterator (Mind Flayer, ti sto odiando, in questo momento! ), che volevo per pura questione di "collezionismo" (non sono un "collezionista" e non "colleziono" le Magic, ma quella carta ha il flavor text più bello che io abbia visto negli ultimi tempi!) e qualche Dispatch (che sono perfetti per il mio Mono-W a tema Mirrodin con costi convertiti bassissimi). Ovviamente non si è visto nulla di tutto ciò. Neanche l'ombra. Ma apro la prima busta, con un po' di emozione e trovo... Una Macchina dei Presagi foil. Sono uno che nei draft prende le carte con tre criteri: 1) Mi servono per qualche mazzo. 2) Luccicano. 3) Mi piace la carta o il disegno. Questa non mi serviva e quanto ad utilità non è che fosse la carta migliore del mondo. Un sacco di confusione, carte a caso che escono dal mazzo, effetti casuali innescati in modo casuale su carte casuali in momenti casuali. La prendo o no? Non resisto alle cose che luccicano, mettiamola così. Alla fine non l'ho nemmeno usata nel draft, perchè va bene la creatività, ma a tutto c'è un limite. Però, mentre voi sbustate Annientatori e Pretori, sappiate che ci sono persone che hanno Macchine dei Presagi foil che non hanno la più vaga idea di come utilizzare.- Quarto Torneo Magic D'L: la Nuova Frontiera [Topic di Servizio]
Vincent Laymann ha risposto a Vincent Laymann a un messaggio in una discussione Magic: the GatheringGli ho appena lasciato un messaggio del profilo. Odengod e Kolrum, c'era qualcun altro? Se volete ci diamo una data e poi iniziamo a definire le squadre. Perchè ora come ora, ne parlavo l'altro giorno con Gmeroni, ci sono alcuni abbinamenti "vincolati". Mi pare che, ad esempio, Caligoletto (UBR, giusto?), debba stare per forza con il Mago (l'unico UB, e in mancanza di UR, BR, U, B ed R, l'unico che può rientrare nella squadra di Grixis con Caligoletto). Il che andrebbe tra l'altro contro l'unica cosa che il Mago aveva chiesto per il proprio abbinamento (stare con qualcuno che usasse il Bianco). Diciamo che se si aggiunge altra gente gli abbinamenti potrebbero essere più elastici! Oltre, ovviamente, al fatto che più siamo e più ci divertiamo (e più varie dovrebbero essere le partite)!- Mazzo rosso-bianco Magic
Facendo un controllo veloce, al momento ne ho visto uno in Italiano e due in Inglese. Se non riesci ad aggiudicartene uno o non vuoi utilizzare eBay, puoi sempre chiedere, se ne hai uno, al tuo negoziante di fiducia o ad una fumetteria nella tua zona. Dando un'occhiata alla lista del Mazzo Tematico mi sembra che ci siano anche delle carte niente male, che probabilmente potrebbero risultare molto valide nel caso in cui volessi migliorare il tuo mazzo Boros fino a renderlo molto competitivo. Le altre puoi sempre scambiarle o rivenderle per procurarti quelle che vorrai aggiungere al mazzo. Noto un paio di Lightning Helix che non sono niente male, ma mi sembra che manchino carte come Lighning Bolt, che sono piuttosto tipiche in un mazzo che utilizza il rosso.- New Contest - Sondaggio per i Voti del Deck Building di Pasqua!
Complimenti a Nelandir! Vittoria schiacciante e meritatissima! Faccio presente che il giovane ragazzo, qui, ha vinto il primo Deckbuilding ed è arrivato secondo al Game Show! Se vince anche il Quarto Torneo rischia di fare lo slam. Perchè sì, dovremmo organizzarci con una serie di competizioni che potremmo chiamare tennisticamente "slam", giusto per rendere la cosa più professionale e fare a fine anno lunghi ragionamenti sull'andamento dei partecipanti! Io sono favorevolissimo a lanciare altri Deckbuilding, magari incentivando maggiormente la partecipazione con premi in alcool. Per rendere ormaggio al mazzo di Nelandir, potremmo iniziare a promettere birre ai vincitori di ogni contest. Birre che saranno elargite da un ignaro Ren, che a Lucca si troverà sommerso sul malgrado di debiti alcoolici che non sapeva neppure di avere! Ma tornando seri, mi è venuto un dubbietto per gli eventuali futuri Deckbuilding: se un partecipante avesse un mazzo già fatto che fosse adatto ai criteri proposti, lo potrebbe postare, o dovrebbe essere necessariamnete costruito per l'occasione? Se, ad esempio, ci fosse un mese in cui il tema è "Mazzi in cui tutte le creature sono dello stesso tipo", io potrei proporre il mio già esistente Zombie, Gmeroni il suo fastidiosissimo Elfo e cose simili? la questione mi salta alla mente perchè spesso questi mazzi (il mio Zombie per primo, ad esempio) non sono stati creati esclusivamente da me, ma hanno ricevuto un buon contributo da altri utenti della board. Come ci si regolerebbe, in questo caso? Per quanto riguarda Lucca, ci sto pensando seriamente! Faccio ancora in tempo a cercare alberghi o simili, o mi sarei dovuto attivare prima? Non so se Feanor e Gmeroni (e rispettive ragazze, eventualmente) si uniranno a me (che dovrò anche trovare un modo di distrarre la mia di ragazza, mentre mi infogno da qualche parte a giocare a Magic con voi!), ma appena ho qualche conferma e prendo una decisione inizio ad informarmi!- Mazzo rosso-bianco Magic
Ti sconsiglio di parte dalle bustine. Per quanto possa divertente avere un risultato casuale, difficilmente sbusterai qualcosa che ti serve. E' possibile che tu ci possa trovare carte che potrebbero interessarti, ma rischi di spendere molto per un buon numero di carte di colori diversi da quelli che ti interessano o con strategie differenti dalle tue. Come dicevo, ti consiglio di partire da un mazzo precostituito, se riesci a trovarne uno. Giocaci, provalo e ragionaci su una volta che avrai acquisito una certa confidenza. Poi puoi pensare a singole carte da aggiungere o, se proprio vuoi, a bustine, nella speranza di trovare qualcosa di valido o interessante. Se non ti piacciono i mazzi precostituiti (ce ne sono davvero tanti, ma magari i meno recenti possono essere difficili da reperire) puoi provare ad acquistare carte singole, ma conviene sempre farlo in una logica "di mazzo" e non di singole carte: acquistare carte sparse senza un criterio o una lista già pronta rischia di essere dispersivo e molto dispendioso.- Quarto Torneo Magic D'L: la Nuova Frontiera [Topic di Servizio]
Vincent Laymann ha risposto a Vincent Laymann a un messaggio in una discussione Magic: the GatheringNon ho capito che cosa intendi. Io non rientro in nessun gruppo per "due colori". So ho capito bene, un giocatore rientra in una o più terne se tutti i colori del suo mazzo sono compatibili con quelli di una terna. Quindi, per dire, Ren rientra in tutte le terne che contengono il bianco. Tu rientri in tutte quelle che contengono il bianco ed il blu. Io rientro in tutte quelle che contengono il blu, il nero ed il bianco. Ed è solo Esper. Non si può collegare un giocatore che utilizza tre colori ad una terna che ne includa solo due di quei tre. Viceversa, un giocatore può essere collegato ad una terna se tutti i colori del suo mazzo sono contenuti all'interno della terna, anche se tutti i colori della terna non devono obbligatoriamente essere presenti nel mazzo. So che sembra cavilloso, ma è in realtà molto semplice: UB va con tutti i possibili UB (UBW, UBR, UBG), UBW va solo nella terna UBW.- Quarto Torneo Magic D'L: la Nuova Frontiera [Topic di Servizio]
Vincent Laymann ha risposto a Vincent Laymann a un messaggio in una discussione Magic: the GatheringIo sono UBw, non WUR. Che si giochi con le terne di Alara o con la versione estesa (con dieci terne possibili) io e Caligoletto siamo già blindati all'interno di terne specifiche, a causa dei colori dei nostri mazzi (siamo gli unici due ad usare tre colori, giusto?). Io sono per forza nella squadra di Esper, mentre Caligoletto per forza in quella di Grixis.- Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco Serie TV
Visto anche io l'episodio cinque (me ne mancano gli ultimi minuti, ancora, ma provvederò quanto prima). Bello, bello come sempre, ma solo due cose non mi hanno convinto del tutto. Spoiler: Bronn (almeno, credo che quello fosse lui) mi sembrava un po' troppo "nobile". Ok, sgozza un tipo in primo piano, ma non mi sembrava abbastanza laido. Forse anche di corporatura mi pare un po' troppo slanciato. Forse lo immaginavo più massiccio. Va detto che non lo abbiamo visto in scena particolarmente a lungo, quindi aspetto a dare giudizi! La seconda cosa che mi è saltata alla mente mi ha fatto pensare di essere un pessimo lettore. Sono io che ricordo male, o non c'era una storia d'amore così vistosa fra Renly e Loras? Non che la cosa mi disturbi (anzi, mi è piaciuta molto la frase che dice Loras riguardo al fatto che Renly sia amato dal popolo, probabilmente più del fratello), ma mi sono ritrovato un attimo spiazzato. Anche perchè per come l'ho vista io, sembra quasi che dei due Loras sia quello più determinato e Renly quello più incerto. Ecco, mi ricorda un po' il rapporto fra Macbeth e sue moglie, dove è più lei a spingere il marito nella sua scalata al potere. Non che mi dispiaccia che Renly sia gay, ma mi lascia perplesso il fatto che il giovane Baratheon sembri poco convinto del suo ruolo e della sua posizione.- Quarto Torneo Magic D'L: la Nuova Frontiera [Topic di Servizio]
Vincent Laymann ha risposto a Vincent Laymann a un messaggio in una discussione Magic: the GatheringIl problema è che anche nel regolamento non si dice mai che le carte debbano stare sotto ai 20€. La aggiungo come regola, che mi sembra che tutti abbiano seguito, anche se non lo si era detto esplicitamente? E, per sicurezza, i 20€ li leggiamo su Deckstats nella colonna degli euro, o facendo la conversione dai dollari sul tasso di cambio attuale? Perchè, come dicevo, ho una fetch che è sui 18€ e volevo essere sicuro di poterla giocare! Ma sono l'unico che gioca delle fetch?- Mazzo rosso-bianco Magic
Un mazzo Boros si basa principalmente sulle creature uscite durante il ciclo di Ravnica. In particolare la Gilda di Boros è rappresentativa della combinazione di colori Rosso e Bianco. Utilizza carte bianche, carte rosse e carte che possano essere giocate con mana bianco o rosso. Un esempio potrebbe esser questo, che utilizza anche carte di altre epsnasioni (come, ad esempio, Kamigawa). Ho semplicemente cercato su Google "Boros budget deck" e cliccato il primo risultato. Per la rete troverai di certo molti mazzi differenti e con molte caratteristiche diverse. Un'alternativa potrebbe essere questa. Come noterai, alcune carte sono comuni a tutti i mazzi ed approfondendo la ricerca su Google riuscirai tu stesso a capire quali sono dei must e quali dipendono dal gusto del giocatore. E' importante notare che disporre del Rosso nel tuo mazzo di permette di utilizzare gli spari (di cui si parlava prima), utilissimi sia contro l'avversario che contro le sue creature. Per cui quasi sempre troverai che alle creature rosse, bianche e rosso-bianche è accostato un numero più o meno grande di altre magie che potenzino i tuoi soldati, che colpiscano l'avversario o che controllino la partita. Considerando che sei alle prime esperienze nel Multiverso di Maguc, il mio consiglio è di dare un'occhiata ai mazzi che trovi per la rete, sceglierne uno (magari non troppo costoso, in partenza, visto che vuoi restare su un budget limitato), provare a giocarci un po' e vedere quali carte ti piacciono di più, quali ti convincono di meno ed iniziare a personalizzare il tuo mazzo. Oppure potresti cercare di procurarti il mazzo tematico "Charge of the Boros", uscito durante Ravnica, che è già completo di sessanta carte (terre incluse) e subito pronto al gioco. Quando avrai giocato un po' di partite ti renderai conto da solo di quali carte vuoi aggiungere, di quali vuoi mettere in numero maggiore e di quali vorrai togliere!- Affinity e Varianti
La storia del Campione Inciso è veramente fantastica! ^^ Soprattutto se teniamo conto del fatto che, come dici tu, io sono partito convintissimo esaltando le sue qualità, per poi spostarlo nella side, mentre tu hai seguito il mio entusiasmo iniziale e lo hai invece spostato in main! Resta una carta che gioco molto volentieri, ma spostarla in main non mi convince del tutto! Sono tutte delle belle carte, ti dirò! Ma il mio mazzo (che non gioco mai in torneo, ma resta praticamente uno dei mazzi For Fun a cui sono più legato "storicamente") nasce come un continuo Work In Progress e sto ancora adesso testando i rapporti che peferisco fra le carte principali. Motivo per cui quasi tutte le carte del mio mazzo sono presenti in quadrupla copia fra main e side, ma sono poi distribuite in modo un po' vario per riuscire a farci stare tutto. Diciamo che mi piace fare "variazioni sul tema" (in realtà sono variazioni sul numero di copie di ogni carta), spostando magari ogni tanto una carta dal main alla side e viceversa, per provare un po' come mi trovo con i rapporti con le carte. Quindi preferisco avere con me tante copie delle carte che so che uso, per poter magari sperimentare e valutare rapporti diversi, piuttosto che disporre di una side davvero efficace e versatile con cui potrei ottenere una maggior varietà e competitività. Semplicemente, non giocano questo mazzo al di fuori del For Fun, non ho mai sentito l'esigenza di dargli una side che potesse essere variegata e pronta a tutto. Mi limito ad aggiungere il quarto Discepolo (che, ti dirò, mi piace anche molto senza il Ravager, che ha un prezzo un po' altino per i miei gusti), o il quarto Signal Pest, magari riducendo le Canoniste. O provo a giocare con otto spari giusto per provare... Mi piace variare il rapporto carte, piuttosto che avere, come dicevo, una side pronta ad affrontare gli avversari più disparati. Ci perdo dal punto di vista della competitività? Probabilmente sì, ma giocando solo occasionalmente fra amici, a me sta benissimo anche così! E già così è un grosso passo avanti, contando che la side è un'aggiunta recente e che, per dire, il Secondo Torneo qui su D'L l'ho giocato senza side! ^^ Il Lodestone non mi convince. Probabilmente per i mazzi che sono abituato a vedermi contro. Fra il fastidiosissimo Elfo di Gmeroni ed il cattivissimo Vampiro di Feanor, un mana in più per ogni magia a partire dal quarto turno non li metterebbe mai troppo in difficoltà. Gmeroni al quarto turno di solito ha qualcosa come seicentododici mana disponibili, mentre Feanor mi sta attaccando con il suo Nighthawk (non capirò mai come questa carta possa costare meno di due euro!), magari equipaggiato! Contro mazzi diversi potrebbe avere una sua utilità, magari in side ci si potrebbe fare un pensiero, ma non la vedo come una candidata per il mio Artefatto! Mi sa che la cosa migliore è provarlo e vedere come ti trovi!- Quarto Torneo Magic D'L: la Nuova Frontiera [Topic di Servizio]
Vincent Laymann ha risposto a Vincent Laymann a un messaggio in una discussione Magic: the GatheringMa no, anzi! ^^ Non ho assolutamente preferenze, sul serio! Magari, visto che non sono sicurissimo di essere sempre presentissimo, per me sarebbe più comodo avere un compagno di squadra che so invece essere più puntuale di me. Così, se non riuscissi a passare spessissimo a causa di impegni, il mio compagni di squadra potrebbe comunque gestire il nostro team! Ma a me vanno sul serio bene tutti, basta che siano disposti a tollerare la sequenza di imbarazzanti sconfitte che il mio mazzo potrebbe subire! Dalle squadre fatte da Nelandir mi sembra di essere l'unico che ha preso prepotentemente posto su Epser, mentre tutti gli altri papabili candidati per Esper ne giocano solo due dei tre colori! Uno di voi sarà suo malgrado mio compagno di squadra! ^^ Non mi è chiaro un problema per il mazzo di Caligoletto: se riesce a mettere due Culle di Gaea e comunque stare sotto al budget di 100€ per le terre, non va bene? Forse mi è sfuggito, ma nel regolamento non mi pare avessimo messo il limite di 20€ a carta, o era implicito? Perchè mi rendo conto di avere una carta che si aggira su questo limite, allora (18.95 €, 23.19 $)! Posso giocarla, o la tolgo? - Nuovo set base: M12