Tutti i contenuti pubblicati da Nokao
-
Creazione arciere
Ok, se è anche ai danni meglio di niente
-
Creazione arciere
Ciao a tutti, ho altre 2 domande sull'arciere infallibile: 1) C'è scritto che crafta freccie perfette... e che il tempo necessario a farne una è 2 giorni: non è un pò troppo? Sul manuale del giocatore c'è scritto che una freccia perfetta costa 7 gp, allora come mai ci vuole così tanto se i tempi sono calcolati in base al prezzo? 2) Per quanto riguarda l'incantamento, il bonus +1...+2...+4... eccetera, è considerato un +X al tiro per colpire e basta oppure fa effettivamente freccie magiche secondo la tabella delle armi a distanza? Esempio: una freccia +2 è una freccia dell'esplosione di fuoco, oppure una banalissima freccia che ha +2 al tiro per colpire?
-
Creazione arciere
Nel Grr 6 volevi dire +4/+4/+1 vero?
-
Creazione arciere
Ho delle domande importanti da fare agli arceri esperti che leggono questa discussione. Nella sessione che masterizzo c'è un ranger che vorrebbe fare la classe di prestigio "iniziato dell'arco". Attualmente per farlo sta solo aspettando di diventare di 8° livello e di poter fare la magia cura leggera, in questo modo potrà tentare di usare scroll di cura leggera (usare oggetti magici) o comunque avere un paio di incantesimi di salvezza per i casi estremi. In ogni caso: abbiamo scoperto di recente dello "scout" classe base sul manuale "perfetto avventuriero". Lo scout, aggiunge 1d6 al danno già dal primo livello grazie ad una sorta di "fiancheggiamento" dell'avversario (deve muoversi minimo di 6 metri ogni volta che spara per applicare questo bonus). Per lui, fare un livello di scout (diventando multiclasse) vorrebbe dire aumentare notevolmente il danno. Voglio sapere se sapete di più di questa abilità (ho il manuale in inglese e l'ho trovato complicato e abbastanza vago) e se posso (come master) renderla uguale a quella del fiancheggiamento del ladro (più ferrata, realistica, conosciuta, e comprensibile). L'altra domanda è: che compatibilità c'è tra "tiro rapido" e "tiro multiplo" ? E come si collegano i due con il secondo attacco che compare al sesto livello del ranger (come normale secondo attacco dato dal raggiungimento del BAB +6)? Ho un pò di confusione sulla quantità di freccie che può tirare, tra talenti, BAB ecc. (e se si può muovere e di quanto). @Dark_Megres: Gentilmente, mi farebbe comodo quel pdf... mi servirebbe molto una tabella ti tutti i tipi di munizioni con effetti, costo, componenti materiali, e CD.
-
Artigianato - Professione - queste sconosciute...
No il mio problema è che sul manuale del giocatore è indicata "una settimana di lavoro" come tempistica minima, cosa che non ci si può permettere. Nell'ultima missione (finita la missione 1) si sono fermati in un dungeon per una settimana con degli abitanti (coboldi) con cui avevano fatto amicizia, in una settimana ho fatto costruire ai due nani fabbri 4-5 armi e scudi e un'armatura di maglia, con l'aiuto dei coboldi che mettevano forge e strumenti vari. Il ferro è stato estratto in parte dal dungeon stesso (scavando) in parte rifondendo le numerose armi dei mostri uccisi. Questo, in soldoni, è il problema che devo risolvere: dare una tempistica (se possibile rendendo utili le skill di artigianato) di queste settimane di lavoro. Voglio ridurre al minimo (non eliminare) i viaggi in città, e la distribuzione delle skill di artigianato del "mio" gruppo lo permette.
-
Creazione arciere
Eh... la parte dei bonus di incantamento la sto ancora studiando: Quindi alla fine l'aumento di prezzo (+1, +2, ecc) è anche un corrispettivo aumento di danno/CA degli oggetti magici? Mhh Ok svelato l'arcano, resta il fatto che il bonus danno per la destrezza non può applicarlo agli archi, è un talento inventato per eliminare la penalità di danno che hanno le balestre (che non imprimono la forza al danno).
-
Creazione arciere
Direi che l'aveva specificato dopo... quel +1 e quel +4 hanno altre motivazioni Uno è sicuramente la forza, l'altro ancora non l'ho capito In ogni caso ha fatto un errore: EDIT:Non si possono riprodurre parti di manuale. Solo balestre
-
Creazione arciere
Anche il ranger della sessione che masterizzo vorrebbe fare l'iniziato dell'arco. Ok per tutto coi danni, ma non ho capito il +4 di potente. E' un arco potente +4? Dove tel'ha fatto trovare il master? Non ho capito se la tua forza è il +1 del d8 che hai indicato, o se è il +4 del potente. Nel secondo caso non ho capito cosè il +1... è un arco gelido +1? Grazie in anticipo.
-
Unguento Curativo
Se a qualcuno interessa questa è la tabella che ho deciso di adottare nella mia campagna di D&D a causa della scarsità di curatori e della mia scelta di far tornare i pg in città il meno possibile (sicuramente non durante le avventure già cominciate): Trovare Piantine Tipo - CD Guarigione - 17 Antidoto - 15 Di notte - -4 Inospitale - -8 Ogni 4 ore - +2 Tempo minimo: 1 ora (per 4 e 8 ore applicare i bonus relativi) Numero piantine trovate: 1d20 + Conoscenze: Natura + Bonus - 15 Fare Unguenti Tipo - CD Antidoto - 15 Leggero (1d8) - 17 Medio (2d8) - 22 Pesante (3d8) - 27 Oggettistica - +2 Calore - +2 Tempo necessario: 1 ora (e 1 piantina) Pozione riuscita (si/no/effetto inaspettato): 1d20 + Professione: Arborista + Bonus Gli unguenti si applicano fuori dal combattimento (o durante ma gli effetti sono lenti, 1pf guadagnato al round) e bisogna essere senza armatura (spogliarsi) per applicare l'unguento. Ah... per chi volesse dire "secondo me squilibri il gioco" sappiate che il gruppo di personaggi ha un livello medio di 5 (sono 6 pg di 4° livello) e stanno affrontando mostri di GS 10. O faccio così o devono dormire ogni stanza di dungeon... preferisco rendere il gioco più difficile facendoli curare più spesso.
-
Artigianato - Professione - queste sconosciute...
Il tuo è un ottimo consiglio, purtroppo a voler essere realistici l'armatura completa da 1500 monete d'oro ci vorrebbe un anno per farla... Probabilmente nel medioevo ci voleva sul serio un anno di lavoro... qui vorrei rendere le cose più fattibili. Ora vedo cosa riesco a trovare... e se riesco ad estrapolare la formula dai tuoi ragionamenti. P.S. La CD di fare un oggetto non deve derivare dalla durata della sua lavorazione ma dalla sua complessità... una spada è facile basta farla dritta, un guanto d'arme è sicuramente l'oggetto più difficile.
-
Artigianato - Professione - queste sconosciute...
@Shar : ma il prezzo dove lo trovo? Per esempio il quicksilver dove glielo faccio comprare e a che prezzo? Le piantine le può anche cercare il ranger... ma il resto... Continuo a non trovare la CD per fare freccie e quadrelli normali, tantomeno trovo CD e prezzi di freccie/quadrelli di vari materiali (argento... ecc).
-
Artigianato - Professione - queste sconosciute...
Grazie, questo è quello che cercavo: I componenti materiali li ho guardati alla svelta e sembrano piuttosto strani, potranno solo comprarli nei negozi giusto? Qualcuno sa invece dirmi di più su artigianato: fabbro? Sul manuale del giocatore ho trovato la regola della "settimana di lavoro"... cosa che per un'armatura posso condividere... ma per una spadina o un'arma semplice vorrei potergli far spendere anche solo una mezza giornata... Nell'ambientazione che sto preparando i viaggi in città sono ridotti all'osso, il gruppo di giocatori ha molte skill di craft e vorrei farli "arrangiare" il più possibile. Per fare questo chiaramente mi servono tabelle più precise...
-
Limitazioni dei Master: un veleno per la libera espressione
Questa è la mia stessa idea di D&D Sto costruendo una storia fantastica all'interno di ForgottenRealms ed i giocatori si divertono giocandoci dentro. Non sono liberi di fare quello che vogliono perchè il lavoro di masterizzare e creare missioni e avventure ricade tutto su di me. Sono liberi di giocare come credono nelle avventure/missioni che affrontano e che di volta in volta gli metto davanti. A volte ci sono dei bivi o delle scelte da fare, e faccio in modo di prendermi in anticipo così da non lavorare per niente a seconda della scelta che hanno fatto. Tutto qua. Per quanto riguarda il teletrasporto, l'ho tolto per il motivo citato qui sopra. Non posso portarmi dietro il portatile con ForgottenRealms Atlas e tutti i manuali solo perchè loro possono andare in giro col teletrasporto come vogliono. Per me un gioco di ruolo è tanto più bello quanto più è difficile fare qualsiasi cosa. Se vogliono andare da una parte all'altra del mondo per me va bene, ma devono passare anni in gioco e mesi in real life.
-
Limitazioni dei Master: un veleno per la libera espressione
Sono un master a favore delle limitazioni. Tuttavia, i manuali (ormai li ho tutti da molto tempo e li sto studiando con calma) sono tantissimi, ed è difficile dire "quali no e quali si". Inoltre non sopporto la natura tipicamente commerciale dei manuali con cdp e quant'altro. Quindi, anche se all'inizio ho messo delle pesanti limitazioni (virtuali perchè i giocatori infondo non sanno nemmeno cosa sono le cdp all'inizio)... sto cambiando lentamente idea. Farò fare ai pg quello che vogliono basta che le cdp/razze (se muoiono gli faccio usare anche le razze strane) che scelgono non siano troppo squilibrate (le studierò con attenzione). BASTA CHE abbiano senso, siano coerenti con il luogo in cui si trovano, e siano compatibili al 100% con quello che hanno fatto fino a quel momento. Infondo... diciamocela tutta... se possono loro, perchè non devo potere io? Ho in mente nella mia ambientazione di farli scontrare con gruppi di pari numero di personaggi stranissimi, tutte cdp ingiocabili che non faresti mai ma che usare almeno una volta è uno spasso. Quindi, se lo farò io perchè non dovrebbero loro... L'unica differenza è nel tempo: per un master creare dei png "nemici" cdp è estremamente faticoso, perchè durano poche ore e ci hai messo settimane per farli e studiarli. Invece per i giocatori è semplice perchè hanno e conoscono il loro e se lo sono "fatto su'" (fatte le tabelle, i conti, scelte le giuste abilità) in mesi di gioco. Per fortuna ho trovato PcGen per generare tutti i png che voglio con tutte le razze/classi di D&D. Le cdp le posso applicare sopra questi png in un secondo momento senza troppa fatica. Una cosa però mi sento di voler aggiungere alla discussione anche se centra solo in parte: Una delle cose che non sopporto di D&D è il teletrasporto, e dalla mia ambientazione ho tolto quello. I miei personaggi faranno il giro del mondo a piedi o in barca, facendo ogni sorta di missione gli capiti durante il percorso.
-
Artigianato - Professione - queste sconosciute...
Sono io il DM Abbiamo 4 ore una sera alla settimana e vorrei solo delle tabelle più complete, perchè i giocatori sono estremamente infantili e mi chiedono tutto pur di non andarselo a cercare da soli. Inoltre ho un artefice nel gruppo che è veramente una rottura per un DM, è un personaggio che può fare tutto e niente e non si capisce mai niente
-
Artigianato - Professione - queste sconosciute...
Come ho detto nel topic l'ho vista, sto chiedendo qualcosa "di più". P.S. Per le freccie/dardi dove sono le CD?
-
Artigianato - Professione - queste sconosciute...
Scusate dove trovo qualche informazione in più sulle varie abilità di artigianato e professione? Ad esempio, nel manuale del giocatore parla di artigianato nella sezione abilita', e porta in esempio alcuni oggetti costruibili con quell'abilita'. Bene. Ma le CD? Nella descrizione degli oggetti (ad esempio acido, sezione equipaggiamento) non c'è nulla... Ho bisogno di approfondire alchimia fabbro ed erborista.
-
[ForgottenRealms] Che succede? (richiesta informazioni)
Grazie gentilissimo, ho già il manuale e sto studiando Harluua Sto preparando un'ambientazione veramente interessante, e nel frattempo che i miei giocatori fanno le varie missioni sto anche scrivendo un libro Quando avrò finito (ho un grafico che fara' alcune belle immagini) lo pubblicherò per chi voglia usarlo/leggerlo. Ho preso forgotten realms come "mondo-regole", la sua divisione i piani (e mi sto studiando molto quella di PlaneScape) come "pantheon-dimensioni" e sto creando situazioni/scontri alla One Piece... Gruppi di 5-6 png (lo stesso numero dei giocatori) da affrontare, con le abilità più strane (tipo quelle classi di prestigio che non potresti mai scegliere perchè sono ingiocabili...) Sta venendo una cosa piuttosto interessante, ora devo solo decidere le tempistiche compatibili con il livellaggio dei giocatori e poi vedo. Peccato per sta missione del Cormyr che mi sa che non riesco a fargli fare... come minimo ci vorrebbero 3-4 mesi a ordinarla... e sarebbe tral'altro un rischio perchè preferisco "farmi mostrare dagli amici" manuali e avventure prima di comprarle. (gliel'avrei fatta fare volentieri per prendere tempo, sto facendo un lavorone che mi costa troppo e devo prendere tempo prima di buttarli nella mia avventura)
-
Unguento Curativo
Cacchio è proprio quello che mi serviva... ho un personaggio in gruppo che fa il ranger, potrebbe cercare le piante fare gli unguenti e usarli con la sua abilita' guarigione... se non ci sono regole a riguardo me le posso inventare, ma volevo proprio dargli la possibilita' (limitata e magari con dei costi in pe) di curare in questo modo. Chissa' se nel "magic item comendium" c'è qualcosa in piu' riguardo questa incognita... Kent come va la tua professione di Apostata? Vorrei introdurre un po' di medicina naturale (ho un ranger in gruppo) nella mia sessione di D&D e mi servirebbero delle guide o delle tabelle... quell'unguento lo introduco gia' mercoledi' ma mi piacerebbe scalarlo per avventurieri di ogni livello (farne una versione leggermente piu' potente). Ovviamente introdurro' un limite di uso giornaliero e il tempo di applicazione sara' di 2-3 minuti (e per usarlo ci si dovra' spogliare in caso di armatura).
-
[ForgottenRealms] Che succede? (richiesta informazioni)
Certo che sei stato anche sfigato... con tutte le città che ci sono... Beh pure io devo dire che quando ho scoperto che la città natale del chierico del mio gruppo, dopo 2 giorni che "è nato", è scomparsa (Tilverton) ho ringraziato di non averci fatto troppi collegamenti con la mia storia. Io non ho intenzione di seguire alla lettera la storia ufficiale, ma chiedevo delle informazioni dettagliate riguardo alcuni eventi per farmi un'idea sulla fattibilità del collegarmi, tutto qua L'ambientazione che sto costruendo è ricca di viaggi, all'inizio navali, poi navi magiche, e poi extra planari, ma per adesso i giocatori devono fare esperienza e girare Faerun... poi, si vedra'. Intanto mi sto facendo un'idea.
-
[ForgottenRealms] Che succede? (richiesta informazioni)
Intendevo in Dungeons and Dragons come lo conosciamo noi... il periodo dei disordini risale (nel mondo reale) al 1999... (secondo i miei calcoli) Io giocavo, ho ancora la vecchia scatola rossa qui con me *accarezza la sua scatola rossa* ma avevo 13 anni e non sapevo niente nè di D&D nel mondo nè della storia ufficiale. Facevo tutto a mano
-
[ForgottenRealms] Che succede? (richiesta informazioni)
1) e sul 3.5 non c'è ? 2) si mi sono appena letto la storia... quello che intendevo dire è che negli ultimi 50-100 anni è sicuramente l'avvenimento più importante 3) guarderò, grazie. Penso di anticipare la data attuale collegando gli avvenimenti di Tilverton alla mia ambientazione. Prima studio, poi vedro'. 4) 5) Immaginavo fosse una domanda difficile, del resto quel manuale è uscito la settimana scorsa (sul sito).
-
[ForgottenRealms] Che succede? (richiesta informazioni)
Allora... eventi di forgotten realms nel 3.5: 1) Appare la città di Shade 2) Ritorna Bane 3) Tilverton viene Annientata 4) Inizia la campagna ScudiUniti Domande: 1) dove appare? dove trovo informazioni a riguardo? 2) questo porterà enormi sconvolgimenti (e con essi molte nuove avventure da svoglere in tutta faerun) 3) siccome il mio party sta abbastanza vicino a Tilverton, secondo voi mi conviene dirglielo o retro-datare la mia ambientazione di 3-4 anni così da dare alla Wizard il tempo di spiegare che è successo? 4) Dove trovo informazioni a riguardo? 5) Inoltre volevo sapere se qualcuno di voi sa qualcosa in più riguardo la nuova avventura che è uscita questo mese sul Cormyr: http://www.wizards.com/default.asp?x=products/fracc/956857200 Il mio party è proprio in quella regione ed è proprio al quarto livello (l'avventura è tarata per 4° - 8° livello). Secondo voi riuscirò a procuarmi quel manuale (uscito questo mese) in inglese ordinandolo in qualche modo? E con che tempistica? [MOD - Spostato in un'area più adatta - Codan]
-
Races of the Dragon - Dragon reborn
Il "dragonborn" è la prima razza descritta in "races of the dragon". Non è una razza nativa, si diventa dragonborn dopo un processo all'interno del quale si affida la propria vita ed il proprio futuro alla guida di Bahamot, dio buono dei draghi. Il personaggio che sto gestendo ha cominciato con questa razza depotenziata, la ragione gderristica è che appunto ha un'amnesia (si sta comportando in modo assolutamente malvagio) che gli è stata provocata da una maledizione lanciata dal suo nemico giurato Tiamat (dio dei draghi malvagi). Tra un 4-5 livelli gli faccio scoprire la verità e fare il soffio, così userò un lep di 1 o nessun lep.
-
Artefice
Grazie. Ultima domanda: non ho capito bene il limite tra le componenti materiali costose e "limitative" e quelle no. In un dungeon sarà certamente difficile trovare carta e penna, ma ammesso che gliele farò portare dietro, gli ALTRI componenti materiali (che hanno un prezzo indicato nella sezione incantesimi del MdG) glieli posso scalare solo come monete d'oro o dovranno andare in un negozio a comprarseli? E se si, qual'è il limite? (si ad una bottigia di vetro da 50mo e no per esempio ai 5000mo di diamanti necessari a resuscitare? p.s. so che non riguarda l'artefice ma aprire un topic per sta cosa mi pare brutto, sai che figura...