Tutti i contenuti pubblicati da Jakob
-
Il Monaco
Accidenti, come ha fatto a sfuggirmi?! ... Magari perché lo sapevo già e l'avevo già detto tre post prima? :-p A livello di concetto ci può anche stare. E' a livello di regole che non ci sta. La creatura base è una mummia, ovvero un non morto con un tot di DV. A questi si aggiungono i Dadi Vita dei livelli. In pratica è come si trattasse di un personaggio mummia 5/monaco X. Anche io mi trovo molto meglio con gli archetipi (una delle grandi e più eclatanti novità della 3.X, ed una genialata), ma è innegabile che avere un mostro "preconfezionato" sia estremamente comodo. Ad esempio, è chiaro che se ho poco tempo per preparare, a Ravenloft, lo scontro fra i PG ed il mio chierico di Set morto antico di 4° grado attorniato da morti antichi minori, invece di crearmi uno stuolo di guerrieri morti antichi di 1° grado (il tempo non basta) utilizzerò le normali mummie del Manuale dei Mostri). Spero che kedavra vorrà postare il risultato del suo lavoro, poi.
-
Il Monaco
No. La mummia (come presentata nel Manuale dei Mostri) è un non morto da 8 DV. Punto. Lo scheletro e lo zombi sono archetipi. Non esiste l'archetipo "mummia" e tantomeno quello di "non morto". Altrimenti, in coda alla mummia ci sarebbe l'appendice "Creare una mummia", ed il signore delle mummie non sarebbe un a mummia (non morto da 8 DV) cui si aggiungono 10 DV di chierico. Chiaro? A differenza di altri (non mi riferisco a te, tranquillo, né ad altri nel topic) io leggo i post altrui prima di rispondere. Se ho risposto come ho risposto, ho le mie ragioni (ovvero: ho riletto il Manuale dei Mostri ).
-
Autopromozione: Ars Arcana
Su Ars Arcana si trovano le prime due classi di prestigio di una trilogia dedicata a chi fa smodato uso di balestre. Tutte le CdP hanno superato i rigorosi controlli qualità e bilanciamento del nostro staff e sono adatte a qualsiasi campagna o ambientazione. ... In più vi fanno il caffé e smacchiano i vestiti*. Su www.ars-arcana.it, assieme a recensioni, classi base, forum e chat (ora con il dice roller!). *Anche lo sporco impossibile! EDIT: Richiesta ai moderatori: si può cambiare il titolo del topic in "Autopromozione: Ars Arcana"? Grazie infinite...
-
Il Monaco
Forse non hai fatto caso al fatto che non esiste un archetipo "mummia". Al massimo c'è la creatura mummificata sul Liber Mortis, o a voler essere filologici () quello del morto antico (ancient dead) sul Ravenloft Player's Handbook. Per creare una mummia monaco basta prendere una mummia "base" (quella del Manuale dei Mostri) ed aggiungere i livelli da monaco desiderati.
-
Quale è la vostra ambientazione preferita?
Resta anche e comunque il fatto che, raggiunto il 15° livello, un PG sarà uno degli sterminati esseri di 15° livello che girano per il Faerun. Non sarà più conosciuto di altri, e non farà cose che altri non possono fare meglio di lui. In altre ambientazioni, molto molto più ragionate e non "minestronate" (Eberron e Greyhawk, solo per citarne due... Ma ci può stare benissimo dentro anche Kingdoms of Kalamar, ad esempio) avremo PG di 15° livello che entrano A PIENO DIRITTO nel novero degli esseri più potenti e conosciuti dell'ambientazione (o perlomeno della regione)! A Greyhawk (cito Greyhawk perché mi picco di conoscerla decisamente bene) i PNG di livello epico si contano sulla punta delle dita, e si tratta di gente che ha LETTERALMENTE fatto la storia (chi non ha mai sentito parlare di Rary? Eclavdra? Sir Robilar? Modenkainen?). I PNG di livello leggendario (11+) non sono altrettanto rari (diciamo una trentina?), ma sono comunque persone importanti. Gente a capo di intere congregazioni (nel caso dei sacerdoti), di gilde potentissime (la Gilda degli Assassini di Greyhawk, ad esempio) o dirigono accademie di studio e ricerca. Tutto questo per dire cosa? Semplicemente che si tratta di ambientazioni dove ha senso la presenza dei castelli e la maggior parte delle difese e strutture di un'ambientazione medievale, in cui i PG si sapranno di aver raggiunto un obiettivo nella loro esistenza una volta raggiunto il 10° livello e dove non ci sono guerrieri di 12° che gestiscono taverne (così da poter tenere sotto controllo i PG di giocatori riottosi ). Tutto quanto è detto secondo la mia opinione, chiaramente: sacrificare la coerenza per lo stupore dei giocatori non fa per me.
-
Il Chierico
Uno dei compagni di gioco, suppongo... Un chierico deve sempre sapere cosa dire e cercare di non parlare a sproposito.
-
Il Chierico
Più che Punire, Scacciare Extra. Il bello è anche ROMPERE il ruolo classico delle classi, ti pare? Un chierico è liberissimo di rinunciare al potere sui non morti (sia esso legato allo scacciarli o all'intimidirli) per seguire un altro percorso (in questo caso, quello dell'evocatore*). *Io avevo in mente un chierico di Trithereon sullo stesso stile, comunque. Peccato le occasioni per giocare siano per me praticamente inesistenti.
-
Il Chierico
Minotauri "base" e minotauri "Krynn" c'entrano come lo zenzero sul pane. Ammò? Baphomet.
-
Il Chierico
Chierico di...? Baphomet? Pensa che, secondo me, i minotauri ed i druidi hanno ben poco in comune. Il minotauro di D&D e gli ambienti naturali non si conoscono nemmeno per scherzo: preferiscono vivere sottoterra in mezzo a tunnel artificiali. Un minotauro chierico di solito serve Baphomet o divinità che abbiano nella loro sfera di influenza il mondo sotterraneo, il massacro indiscriminato o la crudeltà (Erythnul e Baphomet per l'ambientazione base, Erythnul, Baphomet, Beltar e il Drago della Terra per Greyhawk... etc etc). Nei FR, invece, non ci sono divinità adatte. Tieni presente che, se giochi nei FR, non potrai essere chierico di Baphomet (non è un dio, quindi non può concedere incantesimi), a meno che il DM non decida di rendere i signori dei demoni esseri con Grado Divino 1.
-
Quale è la vostra ambientazione preferita?
Tieni presente anche che i Forgotten Realms (ed ora anche Eberron) sono i più diffusi per un motivo ben preciso: sono tradotti in italiano e sono "facili". Per "facili" intendo che sono un minestrone (termine non dispregiativo...): puoi fare quello che vuoi, come vuoi. Tanto c'è tutto. Ovvio che poi il fatto è stato anche portato all'eccesso: ormai sono più i drow degli abitanti di superficie. Il fatto che siano tradotti in italiano non è da sottovalutare: ci sono romanzi, decine di manuali di qualità altalenante (Signori dell'Oscurità è splendido, ma se penso a Magia di Faerun mi partono i conati di vom... Oddio scusate! BLLLLEURRGGGHHHHHH! ...Dicevo? )... Soprattutto è più semplice: c'è meno lavoro -diciamo- "filologico" da fare. Per Greyhawk bisogna destreggiarsi fra "canon" e "non-canon", capire quali sono i moduli che hanno fatto la storia, aiutarsi con vecchi manuali di espansioni... E tutto avendo una conoscenza almeno buona dell'inglese. Faticoso!
-
Quale è la vostra ambientazione preferita?
Ogni volta che ricordo di aver comprato l'atlante, mi risveglio sudato e gridando. Utile per una "infarinatura" per i giocatori che non conoscono l'ambientazione, ma assolutamente inadatto se si vuole davvero giocare a Greyhawk. Il LGG, pur essendo di qualità davvero scarsa (a livello visivo principalmente) è sedicimila spanne al di sopra dell'atlante. Greyhawk non è stata trascurata: è stata praticamente abbandonata dalla WotC, soprattutto per motivi di royalties. Infatti, ogni volta che si usa la parola Greyhawk, il buon Gary Gygax si riceve una percentuale. La fortuna è stata la RPGA: le pagine regionali di Living Greyhawk hanno salvato e tenuto viva l'ambientazione... Oltre naturalmente a siti amatoriali come Canonfire.
-
Il Chierico
Errr... No. Sei un chierico di 16°. Se aumenta il livello incantatore aumenta TUTTO quello che è legato all'aumento del livello incantatore. Se avessero due liste di incantesimi differenti sarebbe un conto, ma in questo caso, ogni livello di taumaturgo è considerato come livello da chierico ai fini del livello incantatore. Non mi ricordavo avesse un costo così alto. Allora non conviene, dato che le evocazioni di 6° livello, a livello di potenza, battono di gran lunga quelle di 3°.
-
Quale è la vostra ambientazione preferita?
Dovendo scegliere tra Ravenloft e Greyhawk... Non posso scegliere, dato che le amo profondamente entrambe. Massì: voto Greyhawk. Ravenloft è interpretativa, gotica e piena di mistero. Tiene la palma assieme a Greyhawk, ma potevo votarne una sola. Greyhawk è sensata, completa e contemporaneamente di grande libertà per chi gioca e chi masterizza. Non sopporto* i FR... Dato che ho smesso da tempo di leggere i fumetti americani (con l'eccezione di Ultimates ). Dragonlance non la conosco abbastanza, ma è troppo "tirata dai romanzi" e poco "modificabile dal DM" per piacermi... Che nessuno mi dica "chissene dei romanzi, poi ognuno fa come vuole", perché lo so già. Eberron la trovo carina, ma solo per giocarci, non è il mio stile di masterizzazione. Mystara non la conosco abbastanza per pronunciarmi. Planescape è troppo... "Troppo" per i miei gusti. Dark Sun è troppo "univoca" per i miei gusti. Warcraft non mi interessa. Oriental Adventures... NON E' un'ambientazione. Al massimo si doveva scrivere "Rokugan", ma la versione 3.0 presentata sul manuale c'entra con Legends of the Five Rings come lo zenzero sul pane. * Il "non sopporto", chiaramente, si manifesta nell'assoluta indifferenza e non in un eventuale -ed ingiustificato- odio...
-
Il Chierico
Nelle ambientazioni che utilizzano la cosmologia della Grande Ruota (ora solo Greyhawk e l'ambientazione base, ma nelle passate edizioni anche i FR e Dragonlance) è il nome collettivo del pantheon nanico. "Incantatore Provetto" è Incantatore Esperto (Perfetto Arcanista)? Assolutamente inutile, dato che ad ogni livello aumenta anche il livello incantatore. A meno che non si tratti di un multiclasse, certo... Ma tieni presente che nono ottieni gli incantesimi al giorno di un chierico di pari livello, si modifica soltanto il LI. E... Perché? Che vantaggi perderesti? Incantesimi Ripetuti fa lanciare due volte l'incantesimo. Cosa ben diversa da utilizzare Evoca Mostri per richiamare 1d4 creature di livello inferiore. Ti do un consiglio da DM: scriviti le statistiche delle creature che evochi più spesso, sopratutto se hai Aumentare Evocazione.
-
Il Chierico
Andiamo sull'ovvio: Aumentare Evocazione, che rende gli esseri evocati MOLTO più coriacei della norma. Sul Perfetto Sacerdote c'è anche Evocatore Spontaneo, che permette di "scambiare" gli incantesimi preparati per incantesimi di evocazione, come fa un druido. Per le CdP... Mah, il taumaturgo non mi dice moltissimo, anche perché alcune delle capacità che concede (e qui parlo personalmente) preferisco siano lasciate all'interpretazione (tipo il riuscire ad abbassare il prezzo per gli incantesimi alleato planare). Di certo non posso negare che il nano (io adesso suppongo sia chierico di una divinità del Mordinsammar, poi non so...) accompagnato da un arconte o da un nano mezzocelestiale sia decisamente un'immagine accattivante.
-
PG neutrali e LdIE/ LdFT
Assolutamente d'accordo. Ed in ogni caso, oggetti del genere (troppo specifici, troppo legati a chiese e religione) non dovrebbero MAI essere a disposizione di eventuali -grmngmrmngrr- venditori di oggetti magici.
-
Il Guerriero
Bastava... Uh... Leggere? Devi anche tenere conto che IN OGNI CASO, essendo gnomo, si ritroverà con una penalità pressoché fissa alla prova (essendo di taglia Piccola)... A meno che, certo, non girino soltanto per città halfling, gnomesche, di coboldi e spriggan. Se esistesse un sistema per eliminare quella penalità sarebbe il massimo... E secondo me un talento apposta per farlo (magari con Abilità Focalizzata come prerequisito) è l'ideale. Io invece penso che talenti e caratterizzazione del PG siano assolutamente imprescindibili. Ma qui sono io che sono malato. Poi ci sono le abilità. E c'è Intimidire. E semplicemente mi sembra più sensato investire abilità in cose "non-combattive" o di supporto al combattimento. Ti potrei parlare di un antipaticissimo (non nel senso che fosse fastidioso, ma nel senso che diventava importuno) barbaro mezzorco con Artigianato (scolpire coniglietti di legno), ma sarebbe andare OT. Io ho un PG (l'unico mio PG ) con un sacco di gradi in Professione (marinaio) perché è cresciuto fra i rhennee (gli zingari dei fiumi e laghi dell'ambientazione Greyhawk), e continua a mettere gradi, perché ha dietro un libro di nautica e se lo studia. E non vediamo l'acqua da due livelli. E non ho un barca. Ma è il sogno del mio PG. Ma io non parlavo di BG: io parlavo dello "spreco di talenti". Un talento lo definisco "sprecato" se viene scelto e mai utilizzato (vedi l'incantaspade del mio gruppo, che ha Aumentare Evocazione e non evoca nemmeno un merluzzo celestiale ). Non se non ha effetti diretti sul combattimento o sulle capacità del PG. Infatti, ma ancora io mi riferivo allo "spreco di talenti". E sinceramente preferisco chi si dedica ad approfondire una parte del PG non direttamente legata alla meccanica del combattimento. ... Ma sarà perché con me di combattimenti se ne vedono pochi. Se uno non è in grado di interpretare... Beh, può giocare a NWN, dove nella maggior parte delle stanze di gioco si interpretano i fiaschi e i funghetti*. *Vediamo chi la capisce. EDIT: Oh. Ho recuperato la diplomazia e le buone maniere. ... Scusate, doveva essere "l'effetto lunedì" EDIT2: Per fortuna! Gadwin si è accorto che parlavo con lui!
-
PG neutrali e LdIE/ LdFT
Allora direi che si può anche dar fuoco ad un edificio. ... ... Cosa? E' la mia reazione ai negozi di oggetti magici!
-
Il Guerriero
Errr... Domanda: qualcuno ha notato che stavo rispondendo a Gadwin? No? Prima di scrivere leggete il contesto e la CITAZIONE CHE SI TROVA NEL POST! Io stavo DIFENDENDO la richiesta di Presagio*. Comunque, volevo rispondere proprio a Presagio, dato che avevo trovato qualcosa di più. Su Nephandum esiste il talento Demoralizzare Migliorato, che può essere utile: permette di utilizzare Intimidire per demoralizzare un avversario come azione di movimento invece che come azione standard (ovvero: demoralizzi e attacchi nello stesso round). Spero stavolta non mi risponda qualcun altro dicendomi che al suo personaggio non interessa, visto come sta andando la discussione. * Ma seriamente NON AVEVATE CAPITO? Andiamo bene. EDIT: Ma santo cielo, adesso vorrei leggeste quello che ho scritto e mi diceste che cosa avevate capito di tutto il rant cui mi sono lasciato andare. E vorrei mi diceste IN COSA non era chiaro che stavo rispondendo alla frase di Gadwin sullo "spreco di talenti". EDIT2: Edito ancora per chiedere scusa DI NUOVO di aver perduto la mia usuale diplomazia. Però queste cose mi danno proprio il nervoso.
-
Dilemma png di contorno
I PNG di livello 0 sono una delle cose che mi ha sempre dato il voltastomaco in AD&D (non ho mai giocato il sistema, ma ho imparato le regole a forza di vecchi manuali di Greyhawk e Ravenloft ). Molto meglio le classi da PNG della 3.x. Sulla GdDM si trovano le linee guida per creare una città. Il sistema funziona, e spesso i PNG che ne escono fuori danno ottimi spunti da sviluppare, che prima non erano mai venuti. Chiaro, ogni tanto i risultati possono essere strani (come descrivo qui), ma non sono i dadi che comandano. Se però ti basi sul vecchio AD&D... Eh, sono un po' cavolacci, dato che lì chi non è avventuriero è un essere inutile.
-
PG neutrali e LdIE/ LdFT
Se non è specificamente scritto nel manuale, allora è possibile. Sta al DM attivarsi, in questo caso. Se il DM fosse furbo (cosa che non traspare dal post ), farebbe sì che la "gente importante" che si accorge del fatto non stia con le mani in mano. Paladini (prima categoria che viene in mente) che vogliono togliere a suddetto barbaro l'armatura per consegnarla a "chi è più degno", ad esempio? EDIT: A proposito: come l'ha ottenuta? Come dono da un angelo? L'ha forgiata lui stesso? O uno dei PG? E come? L'ha comprata? Da chi? E chi l'ha venduta/costruita non ha utiizzato individuazione del bene per assicurarsi di ricevere l'ordine da una persona decente? ... Non dirmi che l'ha comprata in un negozio di oggetti magici.
-
Il Guerriero
Tradotto: "Se sprechi un talento per creare il tuo personaggio, e dargli una caratteristica particolare, renderlo qualcosa di più di una serie di numeri da sommare al d20 per colpire gli avversari, i tuoi amici ti riterranno uno sfigato!*" Adesso, scusa la scarsa diplomazia, ma ti rendi conto che si tratta di un discorso che andrebbe applicato a... Neverwinter Nights? Pool of Radiance? D&D Online? Pensa, nei giochi di ruolo, in D&D nello specifico, c'è gente che prende Agile come talento. Persone che hanno guerrieri che investono in Diplomazia e Raccogliere Informazioni, perfino in Artigianato! O anche, scelgono Allerta o Abilità Focalizzata, fregandosene di quanto il loro PG sia "efficace". Ma forse questi giocatori li ho tutti io nel mio gruppo. Tornando in topic (e chiedo scusa a tutti per lo sfogo), ti direi che i consigli migliori sono quelli di Shar e Dark. Nel primo caso, io consiglio di parlare con il DM, così da sviluppare un talento che ti permetta di ignorare la penalità ad Intimidire dovuta alla taglia (così da poter -ad esempio- far paura ad un ogre senza la penalità di -8). Che so... Presenza intimidente [Generale] Prerequisiti: BAB +2, Intimidire 5 gradi Il PG non subisce penalità dovute alla taglia quando effettua prove di Intimidire contro creature più grandi di lui. EDIT: *Scusa, lo so che non hai scritto così, ma ne ho le tasche estremamente piene di PG creati tavolino per ottenere il massimo della potenza e con la profondità interpretativa di un wurstel. Così come di "Cioè, io il mio PG lo vorrei che tira sessanta frecce a round... Che gabola esiste per farlo?".
-
Il Guerriero
Cosa intendi per "più violento"? Se vuoi un bonus superiore ad Intimidire c'è il sempre ignorato Abilità Focalizzata...
-
Tempio del male elementale
Il PRIMO tempio era sicuramente così... A differenza di Village of Hommlet, che l'aveva introdotto e che era forse un dei primi (se non IL primo) modulo a creare dettagliatamente un villaggio, in cui -ORRORE per i tempi- c'erano PNG a tutto tondo da non uccidere! ... Penso che un sacco di giocatori 'mericani dell'epoca abbiano avuto un collasso, da cui si riebbero solo con l'introduzione del Tempio. Mod per TeoEE? Orca, mi passeresti i link? Ho giusto qualche giga libero sul PC che chiede di reinstallare il gioco! In cambio, io mi impegno a cercare di nuovo le mod per ampliare l'avventura base. E se non erro, il Circle of Eight stava lavorando su una mod che includeva un adattamento di Keep of the Borderlands.
-
Tempio del male elementale
Se scarichi ed installi le varie mod realizzati dagli utenti diventa molto più interessante ed inserito nell'ambientazione di Greyhawk. Te lo consiglio. Mi ero rotto le balle giocandolo normalmente, ma è diventato interessantissimo con le mod. Solo per dire: è stata creata l'intera città di Verbobonc. Grazie al cielo no. Nel Ritorno, se non altro, è considerato un lato strategico. Se il DM è scarso, qualsiasi avventura è pessima. E' chiaro che se l'avventura viene giocata "alla Gygax" (leggi: un PG che non ha background si trova di fronte all'ingresso di un dungeon e decide di entrarci per spazzare via ogni forma di vita e raccogliere tesori grattando via il marmo dalle pareti) è DAVVERO noiosa. Se invece si usa un po' più la testa, si evitano la maggior parte dei combattimenti e si riesce a capire il "funzionamento" del tempio senza massacrarne gli appartenenti.