Tutti i contenuti pubblicati da Obiwankenobi
- Talenti per gli incantesimi: bombe o sòle??
-
Talenti per gli incantesimi: bombe o sòle??
Allora: Io stavo rispondendo a questo esempio portato da Alarius. Come ho già detto se posso lanciare una debilitazione massimizzata significa che posso lanciare incantesimi di 7°. Se posso lanciare incantesimi di 7° posso anche lanciare Colpo acurato rapido che è un incantesimo di 5°. A quel punto IO preferisco prendere un talento di metamagia in piu'(come ad esempio proprio Incantesimi Rapidi) piuttosto che un talento che non so quante volte userò, come Tiro preciso. Poi, ripeto, ognuno prende i talenti come meglio crede ...
-
Balestra e più attacchi
Purtroppo no. A meno di talenti appositi che ti facciano scagliare due frecce o due quadrelli con un'azione standard, il fatto che con una balestra pesante devi consumare l'azione di movimento per ricaricare il quadrello ti permette solamente di usare un'azione standard,e un'azione standard corrisponde sempre e solo a un attacco (o solo a un incantesimo) quindi puoi lanciare un solo quadrello con quella balestra. Questo, ripeto, a meno di talenti che permettano di sparare due qadrelli con un'azione standard e quindi poi poter caricare la balestra con l'azione di movimento che ti rimane nel round. Altrimenti in un round non puoi fare un'azione di round completo e un'azione equivalente al movimento. [EDIT] Vedo che Dedalo mi ha anticipato [/EDIT]
-
Individuazione del Magico Vs. InvisibilitÃ
Per quale motivo l'aura di Invisibilità dovrebbe essere celata se sottoposta a un incantesimo Individuazione del magico? Mi risulta che quando attivi un incantesimo Individuazione del magico vedi qualsiasi aura magica entri dentro il cono di 18 m, compresa l'aura di Invisibilità e l'aura di qualunque latro oggetto magico non sia occultato in qualche maniera (tipo il PG invisibile che si tiene in tasca l'oggetto)
- Talenti per gli incantesimi: bombe o sòle??
- Talenti per gli incantesimi: bombe o sòle??
-
Talenti per gli incantesimi: bombe o sòle??
Beh... insomma... Debilitazione massimizzata è un incantesimo di 7° ... quindi significa che per poterla lanciare devo essere almeno un mago di 13°, quindi devo avere come minimo un BAB di +6 + modificatore di Des (altrimenti vuol dire ch ho fatto male i conti sulla scheda del mio PG ). Con Colpo accurato ottengo, al tiro per colpire, +26 + modificatore di Des. Considerando che a questo ci devo aggiungere il d20 e considerando che se il nemico ha piu' di 22 di CA di contatto forse è il caso di lanciare qualche altro incantesimo (tipo qualche incantesimo che non necessiti del tiro per colpire), sinceramente io non sprecherei un talento per una situazione del genere (è vero che un mago ha qualche talento in piu' rispetto alle altre classi, ma non è che siano in quantità industriale come il guerriero). E d'altra parte, se sono in grado di lanciare incantesimi di 7° posso lanciare anche incantesimi di 1° (come Colpo accurato ) rapidi (quindi per un totale di incantesimi di 5°) Per carità, poi ogni giocatore si cresce il suo mago come meglio crede ...
- Talenti per gli incantesimi: bombe o sòle??
-
Mago teurgo??!! qualcuno mi chiarisce?
Non dirlo a me ... anche a me manca tantissimo ma è troppo grossa per la dimensione massima attuale dell'avatar e rimpicciolendola fino alle dimensioni giuste viene poi una schifezza
-
La freccia acida di Melf miscelata
E che vuol dire? Allora anche la fiammata di un palla di fuoco è fuoco(anche se l'incantesimo è Invocazione) ma non per questo non si applica la RI
-
Mago teurgo??!! qualcuno mi chiarisce?
Secondo me finchè non prendi incantesimi potenti al livello di palla di fuoco non ti puoi permettere di basare la tua sopravvivenza su incantesimi che richiedano il tiro per colpire. E' vero che è a contatto, ma è anche vero che il tuo tiro per colpire a questi livelli è comunque abbastanza basso. Secondo me dovresti basarti comunque su incantesimi che vadano a colpo sicuro (uno su tutti il mitico Dardo incantato)... poi piu' in là potrai permetterti il lusso di basarti anche su incantesimi che richiedano il tiro per colpire a contatto Rispetto a un barbaro è chiaro che fai meno male(anche se basta un bellissimo charme, che praticamente entra quasi sempre su un barbaro, e hai rivoltato la situazione a tuo vantaggio). Io non intendevo a livello di quanto puoi far male rispetto a lui, ma quanto sei piu' versatile rispetto a lui. Un barbaro mena e basta, un mago può scalare i muri, può diventare invisibile, può diventare incorporeo, può alzarsi da terra di sua volontà, può intrappolare creature in gabbie di forza, può creare muri dove prima non c'erano, può far sparire muri dove prima c'erano, può far apparire prati in fiore dove prima c'erano fosse con spuntoni e mostriciattoli assortiti, ecc... ecc... Ora non ricordo gli incantesimi della prima edizione ma sono quasi sicuro al 100% che ne sono usciti una marea di piu' e, a parità di livello, anche se il mago ne può lanciare di meno, sono piu' potenti. Poi esistono i talenti di metamagia che aiutano tantissimo a potenziare incantesimi rispetto a quelli che erano gli incantesimi della prima edizione, che erano quelli e basta (ricordo che al massimo potevi lanciare un incantesimo come incantesimo invertito, cioè un Protezione dal bene come Protezione dal male e cose simili) Io trovo il fatto che ci siano una marea di incantesimi un bene. Se da una parte è difficile creare un nuovo incantesimo originale(neanche poi tanto) da una parte la grande varietà di incantesimi aiuta il DM a bilanciare bene un nuovo incantesimo appena creato, senza farlo nè troppo potente nè inutile In che senso?la velocità con cui si passa di livello (a meno che non sei multiclasse con 5 o 6 classi base) dovrebbe essere la stessa, indipendentemente dalla classe o dalla Classe di Prestigio PS:Scusate i miei post chilometrici ... è piu' forte di me
-
Kagemusha
E' da poco uscito in DVD in edicola il film: Kagemusha: L'ombra del guerriero". Siccome sono un appassionato e praticante di arti marziali giapponesi e in generale del mondo dei samurai vorrei sapere com'è questo film, se vale la pena comprarlo. Che mi consigliate?
-
Malus incantesimi in combattimento
Certo. Un mago, ogni volta che avanza di livello, ha diritto a scriversi sul suo libro due incantesimi gratuitamente tra tutti quelli che è in grado di lanciare. Ad esempio un mago di 7° livello è in grado di lanciare (se ha il giusto valore minimo di Int) incantesimi di 4° livello. Al passaggio dal 6° al 7° livello ha diritto a scriversi gratuitamente sul suo libro, a sua scelta, 2 incantesimi di 4°, oppure 1 di 4° e 1 di 3° oppure 1 di 3° e 1 di 2°, oppure 2 incantesimi di 1° o qualunque combinazione di due incantesimi, come meglio crede. L'unica cosa è, anche per un minimo di logica, che deve avere "a portata di mano" una biblioteca magica ben fornita Scusa strike questa frase non l'ho capita...
-
Malus incantesimi in combattimento
Confermo quanto detto da Sagramor. Lanciare un incantesimo sulla difensiva richiede una prova di Concentrazione (CD 15 + livello incantesimo). Chi ha il talento Incantare in combattimento ha un bonus di +4 a questa prova (quindi è come se dovesse superare una prova con CD 11+ livello incantesimo). Chi non ha il talento non subisce comunque nessun malus(a meno di casi particolari) quindi la sua prova di concentrazione rimane comunque CD 15 + livello incantesimo, senza ulteriori malus
-
Mago teurgo??!! qualcuno mi chiarisce?
No. Anzi spesso è il contrario. Forse non lo usi al massimo delle potenzialità, ma secondo me un mago(e considera che anche io sono un giocatore che è passato direttamente dalla 1° edizione - scatola rossa - alla 3° e alla 3.5 poi, e attualmente sto giocando un mago), confrontato con un ladro e le sue abilità, è ESTREMAMENTE piu' versatile, a parità di livello. Quello che il ladro fa affidandosi alle sue abilità (quindi al tiro del d20) il mago lo fa affidandosi alla versatilità dei suoi incantesimi (e, nella maggior parte dei casi, senza il tiro del d20). Quindi se un ladro per arrampicarsi su un muro deve fare una prova di Scalare il mago si lancia Movimenti del ragno e il gioco è fatto. Se un ladro deve fare una prova di Cercare per individuare un oggetto magico il mago lancia Individuazione del magico e non ha bisogno di nessuna prova(a meno che non sia estremamente ben nascosto). Se un ladro vuole saltare sopra un muro deve fare una prova di Saltare mentre il mago può tranquillamente lanciare LEvitazione su sè sesso e il muretto è superato. Vuoi che continuo? Stesso discorso nei confronti del barbaro. Il mago, forse, fino al 5° livello(cioè quando comincia a prendere Palla di fuoco, Fulmine & Co.), dal punto di vista della capacità di far danno in combattimento, è un poò meno efficace del barbaro, ma devi anche considerare il fatto che il barbaro, stando sempre in prima linea contro gli avversari rischia anche di piu', mentre il mago se ne sta tranquillo da dietro le spalle del barbaro e lancia i suoi incantesimi. E poi considera che dal 7° livello spesso la differenza tra mago e barbaro si vede in una maniera abnorme. Il mago, al 7° livello, con un pò di c**o ai dadi, è in grado di uccidere con un solo incantesimo (Allucinazione mortale) chiunque, cosa che il barbaro si sogna. Abbi un pò di pazienza e vedrai che , se lo usi bene(cioè buona scelta di talenti, incantesimi, CdP, oggetti magici, ecc...ecc...), il tuo PG ti darà infinite soddisfazioni.
-
Incantesimi da necromante
Sul manuale del giocatore 3.5, quando descrive le scuole di specializzazione del mago e come fare per poter interpretare correttamente un mago specializzato in una certa scuola Non conosco gli incantesimi della Necrotic Cryst ma secondo me un incantesimo che non permette nè TS, nè TxC, nè RI o è un incantesimo innocuo (tipicamente un incantesimo di divinazione) o è un incantesimo che andrebbe sicuramente ridimensionato proprio per il motivo che dicevo sopra
-
Mago teurgo??!! qualcuno mi chiarisce?
Stesso identico principio. 2° livello da Teurgo mistico:Sarai Mago 5°/Chierico 4°/Teurgo mistico 2° quindi lancerai la stessa quantità e tipo di incantesimi di un mago di (5+2)=7° e di un chierico di (4+2)=6°, ma per tutto il resto sarai un PG di 11° 3° livello da Teurgo mistico:Sarai Mago 5°/Chierico 4°/Teurgo mistico 3° quindi lancerai la stessa quantità e tipo di incantesimi di un mago di (5+3)=8° e di un chierico di (4+3)=7°, ma per tutto il resto sarai un PG di 12° 4° livello da Teurgo mistico:Sarai Mago 5°/Chierico 4°/Teurgo mistico 4° quindi lancerai la stessa quantità e tipo di incantesimi di un mago di (5+4)=9° e di un chierico di (4+4)=8°, ma per tutto il resto sarai un PG di 13° 5° livello da Teurgo mistico:Sarai Mago 5°/Chierico 4°/Teurgo mistico 5° quindi lancerai la stessa quantità e tipo di incantesimi di un mago di (5+5)=10° e di un chierico di (4+5)=9°, ma per tutto il resto sarai un PG di 14° 6° livello da Teurgo mistico:Sarai Mago 5°/Chierico 4°/Teurgo mistico 6° quindi lancerai la stessa quantità e tipo di incantesimi di un mago di (5+6)=11° e di un chierico di (4+6)=10°, ma per tutto il resto sarai un PG di 15° 7° livello da Teurgo mistico:Sarai Mago 5°/Chierico 4°/Teurgo mistico 7° quindi lancerai la stessa quantità e tipo di incantesimi di un mago di (5+7)=12° e di un chierico di (4+7)=11°, ma per tutto il resto sarai un PG di 16° 8° livello da Teurgo mistico:Sarai Mago 5°/Chierico 4°/Teurgo mistico 8° quindi lancerai la stessa quantità e tipo di incantesimi di un mago di (5+8)=13° e di un chierico di (4+8)=12°, ma per tutto il resto sarai un PG di 17° 9° livello da Teurgo mistico:Sarai Mago 5°/Chierico 4°/Teurgo mistico 9° quindi lancerai la stessa quantità e tipo di incantesimi di un mago di (5+9)=14° e di un chierico di (4+9)=13°, ma per tutto il resto sarai un PG di 18° 10° e ultimo livello da Teurgo mistico:Sarai Mago 5°/Chierico 4°/Teurgo mistico 10° quindi lancerai la stessa quantità e tipo di incantesimi di un mago di (5+10)=15° e di un chierico di (4+10)=14°, ma per tutto il resto sarai un PG di 19° Semplice no? In parole povere devi sommare il livello da Teurgo mistico ai livelli di classe SIA da mago SIA da chierico per determinare gli incantesimi a cui hai accesso, ma devi sommare semplicemente il livello di Teurgo mistico agli altri tuoi livelli di classe per capire di che livello di PG sei.
-
Mago teurgo??!! qualcuno mi chiarisce?
Come qualsiasi altra classe o classe di prestigio Certo. Perchè non dovresti? I prerequisiti per quella CdP li hai entrambi (cioè castare incantesimi di 2° arcani - ovvero essere di almeno 3° livello in una classe di incantatore arcano - e di 2° divini - ovvero essere di almeno 3° livello in una classe di incantatore divino - ) Il PG che hai postato lancerebbe la stessa quantità di incantesimi di un PG 6° mago/5° chierico (5°+1=6° Mag;4°+1=5°Chi.) Ma per il resto sarebbe comunque un PG che ha 5 livelli da mago, 4 da chierico e 1 da Teurgo mistico, cioè è un PG di 10° livello Vedi sopra. E' e rimane(finchè non sale ulteriormente di livello) un PG di 10° livello totale Gli stessi di un qualsiasi altro PG che voglia passare dal 10° all'11°. Non è difficile no?
-
Incantesimi da necromante
Azz ... ci vai leggerino eh??!??!?! Incantesimi senza RI e senza TS di solito sono quelli che hanno TxC. E di solito il TxC di un mago è alquanto basso. E' veramente molto difficile che un incantesimo non abbia nè TxC, nè TS, nè RI. Sarebbe troppo sgravato. Cosa ne penseresti se un incantesimo come Dito della morte o Disintegrazione non avesse nè TxC, nè TS, nè RI e il DM lo usasse a manetta contro di te? Pensa la scena: DM - "Lo stregone tuo avversario che hai davanti ti lancia Disintegrazione. Sei morto." Giocatore, con gli occhi lucidi - "Ma non ha TxC ???!!!" DM - "No" Giocatore, con il labbro tremulo - "Ma nemmeno TS ??!?!?!?!??" DM - "No" Giocatore, con ormai le lacrime agli occhi - "E nemmeno RI ??!?!!??!?!!??!!?!?!?!?!??!?!?!?!??" DM - "No. Mi dispiace ma sei morto. Rifatti il personaggio" Che ne diresti?
-
A.A.A. cercasi oggetto che dia la capacità di lanciare "controincantesimi reattivi"
Guarda, sono DM anche io e sinceramente, SOPRATTUTTO considerando il fatto che, come dici tu, sei al doppio di livello dei tuoi compagni PG, non te lo concederei nemmeno io. Non è per cattiveria ma già immagino la fatica del DM di tarare gli incontri per un gruppo così eterogeneo, se poi concedessi in mano al mago (che è già il PG piu' potente del gruppo in quanto 1 . mago(cosa che spesso si sottovaluta) 2 . PG di piu' alto livello) del gruppo un oggetto che conferisca una capacità per la quale il PG deve altrimenti aspettare 12 livelli mi pare un pò troppo Ehehehehehe ... questo è e rimane il problema dei multiclasse: sono estremamente versatili ma sono molto meno potenti dei PG di classe pura. E poi se cerchi la possibilità di potenziarti ce ne sono migliaia di modi, non esiste solo il controincantesimo(anche se riconosco che spesso fa comodo). Comunque a questo punto io, fossi in te, (ma io non sono in te quindi prendili solo come consigli) mi prenderei il talento Creare bacchette (visto che, da quanto ho capito, ti piacciono i talenti di creazione oggetto) e mi creerei una bacchetta di Dissolvi magie, oppure, molto piu' semplicemente, me la andrei a comprare in qualche città grossa nella vostra ambientazione. Non è la stessa cosa che avere Controincantesimi reattivi, ma meglio che niente. E poi 50 cariche in una bacchetta secondo me sono veramente un'enormità ... praticamente ti dimentichi vita natural durante di memorizzare quell'incantesimo Oppure(ma riconosco che questa scelta è leggerissimamente radicale) fai morire il tuo PG e ne rifai un altro e questa volta i primi talenti che ti prendi saranno Controincantesimo Migliorato, Iniziativa migliorata e Controincantesimi reattivi () Così, per curiosità, in che classe hai multiclassato e di che livello totale sei? Ah. Beh se stanno così le cose dì al tuo DM di rileggersi i manuali. A meno che non giochiate perennemente in villaggi dove la massima cosa che si può comprare è una vacca ( e per di piu' con le zecche ) i negozi di oggetti magici si dovrebbero trovare in una cittadina neanche troppo grande. Ora non ricordo come si calcolano i prezzi massimi degli oggetti che si possono trovare in una data città/paesino/villaggio/metropoli (ma sulla guida del DM c'è spiegato tutto) ma, diciamo in una cittadina di medie dimensioni forse la fascia dell'intelletto riusciresti a trovarla(se il DM non bara perchè vuole tenervi a stecchetto)
-
[Dietro il sipario] Controincantesimi: come e perchè usarli
Come ha anche postato Sharuwen ogni incantesimo può essere controincantesimato, addirittura se un incantesimo è divino e uno è arcano. Quindi se un mio nemico(chierico)si lancia addosso Cura ferite leggere e io(mago) ho caricato o comunque disponibile Dissolvi magie e lo voglio usare come controincantesimo per non far curare il chierico nessuno me lo vieta, a solo patto di usare l'azione preparata. Non mi pare difficile
-
A.A.A. cercasi oggetto che dia la capacità di lanciare "controincantesimi reattivi"
Dunque: Da regolamento non risulta nemmeno a me si possa creare un oggetto che possa simulare i benefici di un talento, anche se esistono oggetti magici che simulano dei talenti e che possano essere creati con Creare oggetti meravigliosi (e comunque , come ti dicevo prima, sono veramente pochi). In generale, puoi cercare di corromp....ehmmm...metterti d'accordo col DM ( ) per creare qualche oggetto magico che magari simuli qualche talento, ma devi considerare il fatto che normalmente un mago che voglia quel talento debba sprecare addirittura tre talenti per avere quella capacità (Controincantesimo migliorato, Iniziativa migliorata e Controincantesimo reattivo). In effetti passare dal dover sprecare tre talenti al poterlo avere con un semplice oggetto magico sinceramente il salto mi sembra un pò troppo. Domanda: Ma perchè invece di prendere Creare oggetti meravigliosi non hai preso Controincantesimo migliorato, poi Iniziativa migliorata e poi Controincantesimi reattivi e la fascia dell'intelletto non te la sei comprata? Secondo me usare un talento di creazione oggetto solamente per una fascia dell'Intelletto mi sembra uno spreco ...
-
La freccia acida di Melf miscelata
Dissolvi magie lanciato come controincantesimo segue le regole del controincantesimo. Ho sbagliato i calcoli, la CD è 11+liv incantatore ma 38 può essere comunque passato da un Dissolvi magie superiore. E in ogni caso non si applicano i bonus dati dai talenti, quindi niente Incantesimi Inarrestabili e Incantesimi Inarrestabili Superiore (che danno solamente dei bonus per passare la RI) Quando avevo postato io non avevo ancora visto il suo post. Poi non ricordo di preciso l'uso di questo oggetto ma ho l'impressione che in mano a uno stregone la regola non cambi minimamente. Di solito le verghe di metamagia fanno applicare il relativo talento a un incantesimo lanciato dall'incantatore possessore della verga, e quindi questo non cambia minimamente il discorso. Non mi risulta si stia parlando di 3.5, anzi a dir la verità non è stato specificata per niente la versione di D&D. Da come ha postato anche Subumloc:
-
[Dietro il sipario] Controincantesimi: come e perchè usarli
Qual'è il problema? Pensi di non poter controincantesimare quell'incantesimo solo perchè non è diretto direttamente contro te? Ogni tipo di incantesimo può essere controincantesimato, anche quelli che non hanno direttamente effetto sui di te ma su un avversario, basta che hai l'incantesimo giusto pronto (che potrebbe essere un bel Dissolvi magie e passa la paura oppure un incantesimo della stessa scuola se hai Controincantesimo migliorato)
-
posizione sopraelevata
Veramente le creature di taglia Grande hanno -1 al tiro per colpire e -1 alla CA data dalla loro taglia Non credo proprio si possa applicare il +1 per posizione "sopraelevata"