
Tutti i contenuti pubblicati da piri
-
Consigliatemi un libro da leggere
Se vuoi dare un calcio al fantasy invece esci, vai in libreria, compra un libro di bukowsky. Poi vai all'ippodromo, giocati tutto quello che ti è restato in tasca, ma cerca di riprendere almeno i soldi per poter andare in un supermarket poco prima che chiuda e comprarti una bottiglia di alcool, whisky magari. Rientra in casa, inizia a bere e quando sei a metà bottiglia, se ti va, inizia a leggere.
-
-Noi- (IV)
Yes... é nella media di dimensioni del laghetto in cui vado...ma i miei compari di pescate ne han presi di molto più grossi...tipo il doppio (e abbiamo le foto a dimostrazione)...
-
Aid20: software per il DM (sviluppo)
Il CombatManager va da Dio, anche il DiceRoller funzia alla grande... Ho forse notato un mezzo bug (vedi sotto) nel BattleMapper, ma mi pare che vada pure quello... Mezzo Bug: quando nel BM si seleziona con la mano un oggetto e si modifica la rotazione viene aggiunto un nuovo oggetto invece che modificare la rotazione dell'oggetto selezionato il quale, al massimo, si sposta. Oltretutto se si cambia oggetto e si prova a cambiare la rotazione di un oggetto diverso preesistente sulla mappa, si aggiunge l'oggetto visibile nella barra dei menu, non quello scelto con la manina. Non so quanto sia voluto o quanto bug. Infine per poter cancellare l'ogetto "sorgente" si deve cliccare da qualche altra parte e nuovamente selezionare l'oggetto da cancellare. Rileggendo mi rendo conto di essermi espresso coi piedi, ma spero si sia capito...
-
Aid20: software per il DM (sviluppo)
Senza dover cancellare nulla, anche la mia 181 ha la barra dei menu...
-
-Noi- (IV)
C'è chi al lago tira i sassi... e chi come me ne esce (sono quello in braccio al tipo, ovviamente) PS: la pessima foto è stata fatta col cellulare
-
[Aid20] Installazione e problemi tecnici
Fossi in te leggerei da qui: http://www.dragonslair.it/forum/showpost.php?p=307635&postcount=12 in poi...
-
[Aid20] Installazione e problemi tecnici
E allora ci credo che non ti apre il py...
-
E vai di Nonsense
Umido, tumido, frgido...un razzo! Pollo sudando a gocce pesanti ad ogni respiro, fritto di nube di olio di geranio per tener lontano i vampiri alati e tigrati. E man mano che emano allitterazioni letterarie m'arrovento il sulo col ventilatrone sparaflashato in fianco all'ascella importante. Ah la lingua blu degli appunti che serpeggia violenta nel mio immaginario collettivo che forse è espressione abusata. L'abuso di espressioni per fortuna non è penalmente perseguibile, come i deputati. Ah deputato decapitato si muove lo stesso che tanto ha la faccia come il sulo che quindi se lo desuli muore, se lo decapiti vive. Chissà se anche il loro è arrovellato.
-
Aid20: software per il DM (sviluppo)
Io intanto sono riuscito finalmente a fare la mummia (aggiunta via SVN) che era un po' che ci pensavo... Ho tragicamente scoperto di aver perso gli impianti di base dei disegni... Quindi vanno a lillipuziane le speranze di "omogeneità" di soggetto per gli umanoidi...
-
Mouse... a mezz'aria...
E nessuno ha notato che nel video la pagina presente sul browser è una pagina di wikipedia? ...ma soprattutto che la copia di windows usata non era originale per cui il computer poteva essere esposto a rischi... A parte le stupidaggini... C'era una frase che ripetevano sempre i trettrè che era una cosa tipo: "A me, me pare..." che mi sa che rispecchia il mio pensiero...
-
Harry Potter e l'Ordine della Fenice
Visto stasera. Piaciuto molto il soggetto, piaciuta MOLTO la regia, piaciuta molto l'interpretazione dei NON protagonisti (il figotto li che fa Harry probabilmente alla sua peggior interpretazione della saga, Ermione a tratti imbarazzante, ma meglio di Harry), eccezionale l'interpretazione dell'antagonista che questo giro è str0n2a a tal punto che ti vien voglia di tagliare il telo dello schermo, piaciuti molto gli effetti speciali nella parte finale del film soprattutto. Nonostante le scarse prestazioni di quei due, personamente gli appioppo un 8/8,5... Spoiler: Severus Python è DECISAMENTE troppo il meglio. Quasi meglio di Agrid... Purtroppo è così...non puoi fare a meno di affezionarti a certi personaggi. Alla fine è la forza dell'intera saga, IMHO.
-
Cosa c'è in taverna
Elementi aggiuntivi da taverna, da inserire random: - vecchia pazza che lancia anatemi - ladro bambino - cane puzzolente - ubriaco - vecchio con cappello che fuma la pipa e racconta storie - il becchino che si porta il lavoro a casa con la bara da finire accanto al tavolo...se l'occasione lo richiede, piena - dispensatore di informazioni - tavolaccio di muratori/fabbri/artigiani chiassosi - ricevitoria del lotto (in alternativa tavolo in cui si gioca a dadi) - etilometro, ma solo in taverne cittadine (in alternativa un gendarme della guardia cittadina o un "militare strutturato" va bene lo stesso) - un po' di gnagna (per il comune sollazzo) Tipologie dell'oste (da metterne anche due o tre insieme) - oste ladro - oste servile - oste impaurito - oste scortese - ostentatore (che cerca di portare i PG verso la cattiva strada o infilarli in un grosso guaio) - ostico (oste con cui non è bene avere da ridire)
-
Giocare in un pub
Se è d'accordo chiedetegli comunque un tavolo appartato, se possibile. Se giocate bene sarete voi a distrarre le persone Una volta ordinato non credo li distraggano tanto di più di una cofana di patatine fritte e delle birre che ci sono sul tavolo a casa di qualcuno il brusio di fondo è inevitabile, ma io mi ricordo pochissime sessioni giocate in silenzio...o comunque con silenzi molto corti. per i curiosoni, mettiti l'anima in pace...e cerca di trovare un paio di spiegazioni esaustive per toglierteli dalle spalle alla svelta ma dandogli l'impressione di avergli spiegato molto. Se fanno parecchie domande sul gioco invitali a sedersi in composto silenzio con voi per farsi un'idea guardandovi direttamente. è un problema, ma per una volta credo si possa fare. So benissimo che la musica fa tanto in una campagna, ma c'è modo di calarsi nell'ambientazione anch senza. credo che il nocciolo della questione sia questo. Mi sa che ti rode far la figura del matto... Beh... Io ai live ci andavo conciato come nell'immagine allegata... e passata l'adrenalina iniziale, poi te ne freghi. Una volta sono arrivato vestito da 1700 in un pub che ci riservava una saletta...ma che era in fondo al locale, quindi per arrivarci mi son dovuto attraversare l'intero locale facendo uno splendido defileè (per l'occasione avevo anche una parrucca che arrivava a metà schiena)... Del giudizio degli altri avventori potresti (o forse è meglio dire dovresti) allegramente fregartene...e se vi prendono in giro non rosicare, gioisci di aver contribuito a rendere meno scialba la loro serata...magari (se ti senti nella giusta forma mentis) a fine serata puoi anche palesemente dirglielo
-
Giocare in un pub
Io nei pub ci giocavo live e mi son sempre divertito...fossi in te lo farei, e di corsa. L'unica fregatura è che (con le rotture di scatole dei "giochi d'azzardo" e quant'altro) il proprietario possa essere restio a farvi giocare non appena vede tirare fuori un dado o una carta...soprattutto se ci son minorenni nel gruppo. L'unica è spiegare la situazione PRIMA al proprietario e sentire lui che vi dice...
-
Cos'è Dungeons & Dragons?
me l'avranno fatta mille volte questa domanda...la mia morosa per lo meno 15... Io mi limito ad alzare un sopracciglio e a rispondere "il gruppo" e chiudo lì l'argomento...
-
Troppe Cover, ora basta!
Però c'è Richard Cheese che fa le cover degli slipknot Scherzi a parte. Richard Cheese (che stravolge completamente il genere musicale da cui trae le cover) o gli Apocalyptica (che attingono dal panorama metal a mani basse inserendo anche qualcosa di loro) fanno cover. Ma a me quelle non dispiacciono affatto perchè, secondo me, aggiungono molto del loro alla canzone. Quello che detesto (e che penso parecchi di voi condividano i miei sentimenti) sono in primis i campionamenti più o meno Hip Hop, in seconda istanza le cover fatte (vuoi per riempire una traccia vuota, vuoi per carenza di ispirazione, vuoi per quello che ti pare) a fini prettamente commerciali. Mary J Blige e Bono sono IMHO un esempio esplicativo di cover commerciale. Somewhere Over The Rainbow di Satriani, anche no. Aggiungo solo che: - il fatto che una canzone sia una cover non la rende automaticamente più brutta (anche se speso è così). - secono me i cantanti o i gruppi che coverizzano, finchè lo fanno di una canzone universalmente riconosciuta, lo mascherano (poi spesso magari lo è davvero) come "tributo" alla grande band. Se il brano lo conoscono in pochi, IMHO fanno finta di nulla e provano ad accaparrarsene i meriti. - Merin se non sbaglio in una discussione simile aveva postato un link ad un sito in cui sono presenti i plagi musicali più clamorosi, partendo dagli pseudo campionamenti di pezzi di classica fino a canzoni dei giorni nostri...
-
Aid20: software per il DM (sviluppo)
Quoto i due commenti... Detto tra noi, secondo me viene più intuibile se nel BM lasci i tool di rotazione e livello visibili più che una finestra popup...il tasto destro non è molto considerato dalla massa e dubito che possa venire "immediata" un'azione del genere.
-
Cos'è Dungeons & Dragons?
La mia morosa fa parte della categoria. E non nego che siano nati problemi in relazione a questo. E la cosa mi fa parecchio male perchè mi dispiace non essere riuscito a trasmettere a lei una mia passione (non dico in modo da appassionare pure lei, non pretendevo tanto...mi bastava non venir considerato un "bambinone"), ma soprattutto trovare in lei uno scudo resistente e refrattario a qualsiasi tipo di apertura mentale alla cosa. Più volte le ho proposto di venire a vedere cosa succedeva ad una sessione, ha sempre categoricamente rifiutato come se l'avessi invitata ad una cenetta romantica in mezzo ad una discarica... Ho pseudo-risolto evitando l'argomento, ma ad essere sincero un po' la cosa mi pesa... In genere però, evito di entrare in argomento (volendo posso anche parlare di calcio senza snobismi particolari) o, se ci finisco, non cerco di "giustificare" la mia passione...la butto in mezzo ed aspetto che siano eventualmente gli altri a far domande...se sono interessati all'argomento non avranno giudizi che possano essere peggiori di "ad ognuno le sue passioni" o "se ti diverti tu...", se non si interessano mi pare inutile entrare in dettagli con chi non è interessato... A voi che tanto denigrate il calcio è come se vi costringessero a parlare di zona e marcatura a uomo, del mercato dell'Inter, del ginocchio del bomber, di schemi tattici e amenità del genere... EDIT: Anche io per spiegarlo uso lo stesso strattagemma di Hiade... EDIT OT: Presagio, ti spiacerebbe mettere la firma centrata come tutti gli altri del gruppo? EDIT bacchettata ADC: Presagio...si dice SORBIRE, non ASsorire
-
Tic e particolarità dei giocatori
A me è capitato di avere: - quello che "scarica" il dado facendo il tiro di prova sistematicamente - quello che fa le pile di dadi dal d20 al d4 - quello che li ordina in battaglioni, i d4 davanti e a seguire in ordine per numero di facce, tutti rivolti nello stesso senso e col valore più alto in cima (o in basso nel caso del d4 col valore sul lato) - quello che non ha un PG che parli normalmente, ma dà ad ognuno un accento diverso a seconda di come gli gira - quello che interpretava l'orchetto e ha fatto un'intera sessione a parlare a gesti perchè era di un semipiano diverso dal mezzorco del gruppo - quello che ha tenuto un centesimo (chiamato "Bronzino del Fato") scaramantico sul dado prima di lanciarlo per un po' dicendo prima del lancio "Se viene un tiro di m&rd4 il Bronzino del Fato fa una brutta fine perchè il Fato ha da cambiare". All'uscita del 2 sul d20 prende il bronzino, dice "scusate" si alza di scatto dalla sedia e corre fuori nel terrazzo (bello grosso) in modo da prendere la rincorsa e lanciare il bronzino sull'imposta chiusa del palazzo di fronte a 30 metri. Rientra ridendo come un imbecille per il TOC della moneta sul legno. - quello che il d20 gli cade almeno 10 volte a sessione, quello che si segna tutto in fogli bianchi ma non si ricorda mai qual è il foglio giusto da assegnare alla sessione - quello che tiene, quando è in relax, il braccio destro alzato e l'avambraccio appoggiato sulla testa... ...ma... occavolo! ...sono parte dei tic miei...
-
Troppe Cover, ora basta!
L'ultima pseudocover che mi è capitato di sentire (non ho nemmeno voluto sapere CHI fosse l'assassino e CHE TITOLO avesse dato allo scempio) mi ha fatto accapponare la pelle... E quando l'ho sentita i poveri piccoli Supertramp che albergano tra le orecchie e il cuore (sono parassiti piccolissimi che non danno affatto fastidio) hanno iniziato a piangere...Breakfast in America deturpata così GIURO che mi indispone e se la sento mi vengono i conati... Tornando ad un discorso generale io DETESTO il campionamento (eccetto rarissimi casi, tipo un No Diggity di Aphrodite e pochissimi altri)...le cover ancora ancora posso sopportarle, sebbene spesso si tratti di semplici riempitivi IMHO dovute magari alle pressioni delle case discografiche che devono uscire entro Tot tempo con l'album nuovo...
-
E vai di Nonsense
Vecchia produzione... IL DADO NELLA RETE Le possibilità della vita sono solo sei. Il dado rotola e cambia sempre la sua posizione, le sei possibilità si rincorrono e variano e sempre si modificano in un inseguimento che non si conclude mai se non quando il dado finisce nella rete. Il grasso portiere d'albergo rise grassamente come sè stesso alla vista del tizio, piccolo e fremente, che gli chiese una camera per la notte. La vecchia baldracca si volse a guardare lo spettacolo. Il pianista, sorbito un piccolo sorso del suo gin, smise di suonare e andò verso camera sua. Il cuoco si tolse cappello e grembiule e si accese un sigaro. Nella sua poltrona l'avventore abituale voltò pagina del giornale. Un'angusta stanzetta si trovava dietro la porta seicentosei, impregnata dell'odore dolciastro della biancheria nuova nel letto e dei muri muffiti. Si respirava aria che sapeva d'antico lì dentro. Il piccolo uomo del bancone entrò e, poggiata la valigia sul letto, iniziò subito a disfarla e ad ordinare i vestiti nel piccolo armadio. Conclusa quest'operazione, che svolse con una meticolosità e una precisione quasi maniacale, senza fermarsi uscì nel pianerottolo per usufruire del servizio di toilette al piano. Nel tragitto incontrò un uomo in vestaglia, lo stesso che leggeva il giornale, che non lo degnò nemmeno di uno sguardo. Uscito dalla toilette, dopo le abluzioni della sera, il piccolo tizio rifiutò le avances della vecchia baldracca e tornò nella camera seicentosei. Le bollicine salivano nel bicchiere sul comodino, insesorabili. Il dado ruota nella sua piccola sfera di cristallo emettendo brevi lampi di luce. Il vento soffiava, facendo sbattere le imposte malferme dell'albergo. Nella notte si udiva un ritmo inuguale di percussioni. Il piansita lo prese come spunto per il pezzo che stava scrivendo, al cuoco venne l'ispirazione per il pranzo del giorno dopo, il grasso portiere si affannava, sudato, cercando di fissare le imposte rese vive dal vento. Il nonsense e l'imprevedibilità del dado, tutto ciò che ruota e la teoria del caos...nulla ha un senso comprensibile o il senso che ha è comprensibile solo a livelli troppo alti per avere un senso. I tasti e le lettere che si rincorrono negli scritti, il libro che è un continuo divenire e il tempo che è solo presente e passato e futuro contemporaneamente, l'intangibilità del tempo. Il delirio a volte è più coerente delle scientifiche teorie esposte precisamente. Il senso intimo delle cose non si sa dove vada nè quale sia la sua origine. Il mattino si presentò più calmo, senza vento, ma incupito da una fitta coltre di pesanti nubi che oscuravano parzialmente il calore del sole. Il piccolo tizio si alzò dal letto e si diresse, con la chiave della camera seicentosei nella tasca della vestaglia, verso la toilette al piano per le abluzioni del mattino che svolse in sei minuti e sei secondi netti, come sempre aveva fatto fin da bambino. Tornò dunque in camera sua e con la stessa accuratezza con cui aveva tolto i vestiti dal bagaglio, rifece la valigia e scese per la colazione. Il cuoco lo servì col suo sigaro in bocca, quindi, sazio, tornò in camera, prese la valigia, saldò il conto e se ne andò. Il grasso portiere d'albergo non rise questa volta, anzi sembrava intristito e, congedatosi dal piccolo tizio che già prendeva la via della porta per entrare in strada verso chissà che occupazioni, si diresse nel suo studio e lucidò la pistola. A mezzogiorno la prima colazione fu servita al cliente abituale che, sempre in vestaglia, guardava dritto davanti a se come nel vuoto. La vecchia baldracca pasteggiava in un angolo della sala, già agghindata come per la prima in teatro. Il pianista era già da tempo al pianoforte in camicia che scriveva nuove note che avrebbero dovuto rincorrersi sul pentagramma come i chiassosi giochi dei bambini nei vicoli cittadini. Un altro giro di dado, e la vita se ne scorre, l'imprevedibilità delle sequenze di cifre che senza una logica precisa formano numeri sempre più grandi. Il dado non cade nella rete finchè è dentro la sua piccola sfera di cristallo, ma la sfera di cristallo si rompe e una fitta ragnatela avvolge il dado e lo ferma, lo immobilizza e gli impedisce di scorrere ancora. Un'auto investì il piccolo tizio non appena fuori dall'albergo, il grasso portiere d'albergo si sparò con la sua lucida pistola e il gas lasciato aperto dal cuoco si incendiò quando costui si accese l'ennesimo sigaro e fece esplodere la cucina. Il lampadario cadde addosso alla vecchia baldracca con fragoroso tintinnio, il muro crollò addosso al pianista che aveva appena concluso la sua sinfonia e un furioso mattone schizzò violentemente sulla tempia del cliente abituale che stramazzò al suolo. Col lancio del dado era uscito lo zero.
-
Aid20: software per il DM (sviluppo)
A quel punto, essendo BM fatto a scacchiera nulla vieta di dare le coordinate tipo scacchi. Buttata li...
-
Aid20: software per il DM (sviluppo)
IMHO "Alt+Tab" ti risolve il busillis senza dover stare a pistolare col codice...e inoltre hai anche la possibilità di scriverti gli appunti da master che vengono nascosti con una rapida pressione di due tasti al momento che il giocatore impiccione ti chiede la situzione...
-
Piccoli simpatici bannerini da firma
Festeggiamo la cazziata con un bannerino!!! :bye:
-
Piccoli simpatici bannerini da firma
...ehmbrotbuff...ntisette... ma un certo complesso di peter pan in me mi dice MOOOOLTO meno... Non dubito che l'integrazione rimanga...ma facendo un bilancio sulle risorse del mio sistema, sulle esigenze che ho per quanto riguarda la grafica, sulla confidenza che ormai ho preso con questa versione (lo so che l'upgrade cambierebbe poco, ma sono un romantico), su questioni di diritti e rovesci...meglio se mi tengo questa...