Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Mrs. Northman

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Mrs. Northman

  1. Io mi riferivo a semplici multiclasse non so poi se lui usa queste varianti... ù.ù
  2. Sempre sul liber mortis c'è una classe di prestigio "necromante puro" aumenta sia la classe divina che arcana e questo potenzia il creare e comandare i non morti. Basta qualche livello da chierico con il dominio morte e un mago specializzato sulla necromanzia... Oppure un'altra alternativa potrebbe essere un mago rosso e tu aumenti i tuoi livelli da incantatore con i circoli ma se tu vuoi basarti sui i non morti ti consiglio il necromante puro. spero di esserti stata d'aiuto.
  3. Salve ragazzi comincio col dire che gioco a D&D 3.5 da quasi un anno. Mi hanno chiesto di fare una campagna a singolo:eek: (il mio ragazzo che ha più esperienza di me) il pg è un chierico di 1 liv adesso vorrei qualche aiuto per quanto riguarda le impostazioni della campagna vorrei sorprenderlo (cosa molto difficile) sul manuale alcune cose mi risultano un po' complicate quindi se avete idee per semplificare le cose o qualche spunto per una storia interessante qualche metodo di organizzazione particolare per favore postate a quantità industriale. Le basi in linee generali ci sono ho fatto un'altra campagna da DM in precedenza che è durata però fino a 7 liv. Vorrei creare una storia di fondo principale con missioni secondarie per favore aiutatemi... Vi ringrazio in anticipo.
  4. come ti è già stato detto la capacità di ira o furia non può essere applicata alla danza del derviscio e poi gli stivali della velocità non ti servono a molto se vedi bene nella capacità mille tagli a 10 liv del derviscio puoi raddoppiare gli attacchi ma questo non è cumulabile con l'incantesimo velocità, quindi potresti evitare di prendere gli stivali anche perché il derviscio si velocizza automaticamente il movimento gli aumenta fino a 4,5m. per quanto riguarda i talenti ti consiglio di non prendere "critico migliorato" ma di incantare le scimitarre con la capacità affilata e quindi automaticamente il critico scenderà a 15/20. Per le armi di taglia maggiore non so fino a che punto ti conviene la scimitarra di taglia grande se non erro fa 1d8 di danno, un ultima cosa... l'armatura... evitala perché per come la vedo io il derviscio si basa molto sulla destrezza e l'armatura ha un bonus di des massimo siccome il derviscio considera la scimitarra come arma leggera metti il talento arma accurata e usi la des per il tiro per colpire, anche perché il derviscio aumenta di +3 la CA e questa non viene tolta ne a contatto e ne colto alla sprovvista. Anche io sto facendo una build con il derviscio ma ho messo i primi 3 liv da rodomonte per il colpo intuitivo (mod di int ai danni sommati a qualsiasi bonus di forza) poi ho multiclassato con il guerriero per i talenti e l'attacco base e poi il derviscio.
  5. Oltre agli oggetti magici e talenti ci sono parecchi multiclasse interessanti sul perfetto arcanista poi dipende se vuoi specializzarlo in modo particolare.
  6. http://www.youtube.com/watch?v=dUa5yJNaLBs
  7. Ho capito =) Grazie infinite e scusami se rispondo solo adesso ma non ho avuto il pc ultimamente. =D
  8. Quindi se io vorrei correggerlo dovrebbe essere un Tempra vedi testo o un Tempra parziale?
  9. Quindi a questo punto non è un "Tempra Nega" ma bensì un parziale o vedi testo? Errore di traduzione?
  10. Stamattina mi sono svegliata con un vecchio combattimento nella testolina. Ricordo un singolo incantesimo che per poco non mi portava a One Shot! La domanda è..... L'incantesimo "Controllare venti" Manuale del giocatore mi porta un tiro salvezza "Tempra nega". Ora, il tiro salvezza in che momento del round devo farlo? All'inizio del mio round o al momento del lancio dell'incantesimo? Se è all'inizio del mio round fin quando non compio un'azione subisco parte dell'incantesimo?... (Non mangerò più pizza prima di dormire... Al mattino mi fa brutti scherzi)
  11. Credo invece che se lanci un fulmine con il talento "Miscela energetica" fai più danni. occupa uno slot di 4 livelli superiore ma lanci un fulmine esempio con 10d da 6 ne applichi altri 10d da 6 di un altro elemento e così un personaggio immune all'elettricità subirà comunque 10d da 6 di danno di un altro elemento.
  12. sul manuale del giocatore c'è scritto passo 1 ado se non hai il talento provochi ado poi passo 2 Afferrare. attacco di contatto in mischia. passo 3 trattenere prove di lotta contrapposte e poi comincia la lotta. il tiro per colpire in mischia non si fa ed è quello che dico anche io l'ho scritto semplicemente perché queste persone si ostinano a dire che si compie questo attacco ma non determina nulla e non è basato ne su una CD e ne su CA. io volevo soltanto conferma
  13. Adesso vi spiego... Il mio ragazzo gioca a D&D da 10 anni e quello che so è grazie a lui, adesso non dico che lui è il Dio di D&D ma almeno non sbaglia su questa cosa. il fatto è che noi abbiamo sempre fatto la prova di lotta così: se non hai il talento lottare migliorato provochi attacchi di opportunità quando cerchi di effettuare una lotta dopo se l'attacco di opportunità fallisce passi all'afferrare che si effettua con un attacco di contatto in mischia se l'attacco ha successo passi all'afferrare cioè si fanno le prove di lotta contrapposte e se la mia vince allora sono in lotta e si procede come di norma. il dubbio o meglio la curiosità di sapere se eravamo gli unici che la pensavamo così è nata quando dei nostri amici anche loro giocatori ( per modo di dire) hanno aperto questa discussione e loro sono convinti che per cominciare la lotta occorre: prima di tutto un " tiro per colpire in mischia" (ai fini di determinare cosa?) poi automaticamente entra l'attacco di opportunità poi il tiro di contatto in mischia e poi la prova di lottare. questo tipo per colpire in mischia non serve a niente?!?
  14. Il tiro iniziale cioè il tiro per colpire in mischia (non l'attacco di contatto in mischia) si deve fare o no?.......
  15. Salve ragazzi gioco da poco tempo a D&D 3.5E e avrei un dubbio sulla lotta. per quanto ho capito per iniziare una lotta c'è bisogno di fare un tiro per colpire in mischia e se ho più attacchi posso provare più volte a cominciare una lotta, dopo di che si passa alla fase 1 dove io personaggio provoco attacco di opportunità se l'attacco dell'avversario fallisce passo alla fase 2 che sarebbe afferrare e qui compio un attacco di contatto in mischia per afferrare l'avversario se il colpo va a segno si procede alla fase 3 trattenere. quindi effettuo una prova di lottare contrapposta come azione gratuita se vinco la prova sono in lotta. quindi si procede al passo 4 continuare la lotta e da qui si sa. Ora vi chiedo è giusto così o ho sbagliato qualcosa?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.