Tutti i contenuti pubblicati da ithilden
-
Creazione Nuovo incantesimo: Campo anti-metamagia
Ah ho capito, non pensavo che i danni inferti ai png da armi, incantesimi et cetera, li lanciasse il master da voi XD
-
Creazione Nuovo incantesimo: Campo anti-metamagia
Se non sbaglio, e potrei sbagliarmi, quando entri in un CAM te ne accorgi! Oltretutto non capisco l'utilità di lanciare i dadi in segreto! Un mago si dovrebbe accorgere quando un proprio incantesimo non funziona come dovrebbe! Se anche non si accorgesse di essere entrato in un CAMM, sicuramente dovrebbe poter capire che i suoi incantesimi vengono lanciati in maniera errata!
-
Creazione Nuovo incantesimo: Campo anti-metamagia
Essendo ispirato al CAM, mi ispirerei a quello. Quindi se una creatura con l'incantesimo Forza del toro esteso addosso, entra nel CAMM, questo viene soppresso "finché si trova all'interno del campo, ma quando ne ece l'incantesimo torna a funzionare. Il tempo passato all'interno di un CAMM conta nella durata dell'incantesimo metamagizzato soppresso." Il dubbio mi sale, invece, per le creature evocate. Teoricamente, se sono state evocate tramite la metamagia (per esempio, con incantesimi massimizzati per poter evocare il più alto numero di creature), allora dovrebbero sparire e riapparire quando il campo si è spostato. Farlo di IV mi sembra troppo poco, considerato i "danni" che può fare! Ma non lo metterei neanche di VI, visto che, essendo maggiormente specifico, è più debole rispetto al CAM normale. Quindi, secondo me, V livello sarebbe perfetto.
-
Creazione Nuovo incantesimo: Campo anti-metamagia
Be' c'è differenza tra creare delle difficoltà e rendere inutile un personaggio! L'incantesimo che ha chiesto l'OP è meno potente de CaM, quindi non vedo problemi. Ovvio, se mette CaMM o CaM OVUNQUE ci sarà un problema, ma questo è una questione che nulla ha a che fare con l'incantesimo in sé. È chiaro che do per scontato una fattore importante, ovvero che il master sia una persona con un minimo di criterio, come mi pare di leggere, e non un futuro protagonista del topic umoristico "peggior DM"!
-
Creazione Nuovo incantesimo: Campo anti-metamagia
Be', dato che vuoi praticamente replicare un campo anti-magia, ma meno ampio (non sopprime completamente ogni incantesimo, solo la loro componente metamagica), io lo creerei di V! Detto ciò, sinceramente non ho mai sentito di incantesimi che agivano sui talenti, ma non mi sembra un incantesimo troppo esagerato!
-
Dndtools.eu chiude - End of an Era
Per la prima volta da quando sono iscritto a questo forum, sono d'accordo con te al 100%! Totalmente d'accordo, corpo ed anima! Non avrei potuto scrivere meglio!
-
Aiuto sviluppo incantatore arcano e divino
Magari progettano di finire al 20° e vuole avere la soddisfazione di lanciare un desiderio e mandare tutti al diavolo! Può essere
-
Aiuto sviluppo incantatore arcano e divino
Come ha detto social, i druidi malvagi esistono, ed infatti il problema non è tanto l'allineamento, quanto la devozione alla natura. Un druido, un difensore della natura che la venera sopra ogni cosa e che acquista forza da essa, che va a braccetto con un necromante (la non morte è chiaramente contro natura, e difatti le divinità della natura l'avversano), mi suona strano. I motivi perché questi siano costretti a cooperare possono anche esserci, ma rischia di essere una forzatura e, appunto, una costrizione (che quindi non avrà vita molto lungo o che comunque è fragile e stanca)! Probabilmente dargli semplicemente capacità di cura potrebbe essere la soluzione adatta.. se lo permetti, potresti dare una guardata alla Guardia magica di Silverymoon (una CdP dell'ambientazione Forgotten Realms): per un buffer è fantastica.
-
Drider nelle versioni di D&D
Meta ambientazione?
-
Paladino Aasimar o Umano?
Spoiler: Io con il mio master ho fatto 11 livelli in 3 anni XD
-
Aiuto sviluppo incantatore arcano e divino
Però.. quello che mi chiedo è come potrebbe convivere un druido con un necromancer del terrore..
-
Paladino Aasimar o Umano?
L'aasimar permette una riduzione del MAD, sicuramente, grazie al suo bonus di Carisma. Certo, con l'umano ti risparmio un difetto, che in teoria male non è. Ad ogni modo, sinceramente, un paladino aasimar è, a mio parere, ruolisticamente molto più bello e divertente. Insomma... avere nella propria famiglia un celestiale..!!
-
Aiuto sviluppo incantatore arcano e divino
Mmm allora, io comincerei con il capire che tipo di personaggi i tuoi giocatori vogliono muovere. Un gerofante arcano è un personaggio molto particolare (dando per scontato che per voi l'interpretazione sia una parte importante del gioco), è l'unione di un druido (o comunque un guardiano della natura) con una classe arcana. Se la sente il tuo giocatore di muovere un personaggio del genere? Per gli altri tuoi giocatori.. be' fossi in te proverei suggerendo loro qualche classe di prestigio carina. Non tanto per la forza, ma perché generalmente, quando non usate per il power play, le classi di prestigio danno spessore al personaggio ed aiutano a renderlo "unico". (neromante del terrore escluso, lui è perfetto puro e semplice!) Per il bardo, per esempio, ci sono centinaia di classi di prestigio interessanti, belle e forti che possono fare al caso dello gnomo. In questo modo i personaggi risulteranno più belli, personali e non rischieranno di trovarsi inferiore al gerofante arcano (anche se, ripeto, un gerofante arcano non ha nulla di tanto potente in confronto alle altre classi, anche pure, come il druido!)
-
Aiuto sviluppo incantatore arcano e divino
Sicuramente, comunque, sarà più facile consigliarti una build equilibrata se sappiamo con cosa equilibrarla, ovvero, se ci dici le build degli altri!
-
Poteri magici come premio ai giocatori.. help
Prima di tutto, mi scuso se scriverò troppo, serve per farvi capire, ma se non volete leggere, saltate il preambolo e passate subito alla domanda in neretto. Sto masterando una campagna ispirata a Lex Arcana (dove per "ispirata" intendo "il low magic non ci piace, ma ci (a loro) piaceva l'idea di giocare nell'antica Roma, quindi io, con l'aiuto di qualche giocatore, mi sono messo a modificare e/o "modernizzare" le regole, partendo proprio dalla magia, che ora non è più solo divinatoria, sebbene comunque stia cercando di mantenere l'atmosfera antica), ed ho bisogno di alcuni consigli per dei poteri che ho dato ai giocatori come premio. La situazione è di quelle standard: i giocatori hanno una missione principale, io metto loro davanti una missione facoltativa, complessa e pericolosa che, se decidessero di non portare a termine non succederebbe nulla, ma qualora lo facessero verrebbero premiati (senza che lo sapessero). Hanno deciso di perdere un po' di tempo con la missione facoltativa e, dato che era piuttosto complessa, ho deciso di dare loro dei poteri magici come premio. Considerate che gli unici, in tutto il gruppo, a saper usare la magia sono i personaggi di una giocatrice (che vi si è specializzata) e di un giocatore (che però non ha punteggi altissimi), tutti gli altri non hanno la minima capacità magica, quindi è un bel vantaggio rispetto a prima, credo. I poteri li hanno scelti, in un certo senso, loro, perché ho dato loro dei disegni che rappresentavano, con un poco di fantasia, i poteri che avrebbero acquisito. Forse per fortuna, o forse perché un poco ho capito come ragionano, hanno preso i poteri che volevo prendessero. Il gruppo è composto (con relativo potere accanto) da - un'augure: potere della metamorfosi umana (è uno dei pochi incantesimi che non ha nella propria "lista") - una guerriera: controllo sui vegetali - un esploratore: controllo sull'acqua (anche se non sono sicuro, non mi entusiasma troppo il controllo sull'acqua.. che ne pensate?) - un diplomatico: potere della metamorfosi animale (ero sicuro che avrebbe preso il disegno con gli animali, dato che voleva troppo potersi trasformare in animale) - un medico: controllo sul fuoco (dato che la sua utilità è solo quella di guarire, e sa fare poco altro, potersi difendere o dare una mano con le fiamme potrebbe ambliare la sua utilità nel gruppo) Ora, la domanda è questa: come posso gestire questi poteri, meccanicamente parlando? Finora ho pensato, per esempio, che possono invocare l'aiuto della dea, che ha dato loro questo dono, una volta al giorno (o più d'una?), ma volevo che fossero più complessi di quanto appaiono. Per esempio, per quanto riguarda l'augure, mi piacerebbe che possa non solo cambiare il suo aspetto, ma che diventi proprio quella persona, con i suoi ricordi e le sue capacità... ma mi rendo conto che potrebbe essere troppo forte.. forse? Come posso rendere interessanti questi poteri, senza però trasformarli in dei distruggi-trama? Per quanto riguarda la metamorfosi animale del diplomatico, pensavo che dovesse avere degli animali ben precisi in cui trasformarsi.. quali? Avete qualche idea? Help!!
-
Drider nelle versioni di D&D
Peccato che non posso darti altra fama, te l'ho data troppo di recente, perché con questa frase te la meritavi tutta!! ahahahahhahahah
-
Drider nelle versioni di D&D
Ma la quarta edizione ha fatto qualcosa di buono?
-
Aiuto sviluppo incantatore arcano e divino
Concordo al 100%!! A livello di potenza è decisamente più "sgravo" un druido con 20 livelli che un Mago/Druido doppia lista. Chi è doppia lista lo fa solo perché vuole essere la versatilità, avere sempre l'incantesimo giusto, al momento giusto! Questo è il vantaggio di avere due liste di incantesimi. Non mi pare un vantaggio tanto pericoloso, sicuramente non più di quello di un incantatore con una o due classi di prestigio.
-
Drider nelle versioni di D&D
A questo punto si può dire che, in un certo senso, avete entrambi ragione: dovete solo decidere a quale edizione fare riferimento, se prima o dopo la 4.0!
-
Drider nelle versioni di D&D
Confermo che si tratta di una punizione, e il primo manuale 3.5 a parlarne è proprio il Manuale dei Mostri I nella descrizione dei drider. (Viene anche aggiunto che drider e drow si odiano pesantemente proprio per questo motivo) Tuttavia se non sbaglio, e potrei sbagliarmi perché non ci ho mai giocato, avevo letto da qualche parte che nella 4.0 essere driver era una benedizione. Se è veramente così, forse il tuo amico ha visto un manuale 4.0 e lo ha letto lì!
-
Chierico elfo acquatico
Certo, con tutto quel poco carisma la metamagia la possiamo sfruttare poco... qualche consiglio? Considerate che il mio master non ci fa mai trovare oggetti che diano bonus alle caratteristiche. Per le domande sopra?
-
DnDTool
Veramente neanche io, qualcuno può sspiegare? (considerate che non so neanche cosa significa ogl o db) XD
-
Chierico elfo acquatico
Una mia amica ha appena cambiato personaggio e sta pensando di giocarsi un chierico. Nel gruppo siamo due guerrieri (di cui uno di qualche livello sotto rispetto agli altri), un guaritore, un gerofante arcano e un bardo (che probabilmente cambierà personaggio anche lui). Prima di tutto vorrebbe capire bene che tipo di ruolo può svolgere nel gruppo. Dato che abbiamo già un guaritore, non pensa di svolgere quel ruolo, a meno di qualche cura estrema; d'altra parte molto probabilmente il bardo andrà via, quindi io le avevo consigliato di svolgere, come ruolo, la buffer. Secondo voi? Quali altri ruolo potrebbe svolgere bene? E' un'elfa aquatica, chierica di Deep Sashelas con domini Acqua, Conoscenza e Viaggio (vedi sotto) e per ora, la sua build è Chr5/Cercatore dell'isola Brumosa 6 Le sue caratteristiche sono 16 16 16 14 12 12 e pensava di metterle in questo modo For 12 Des 14 -->16 Cos 16 Int 12 --> 10 Sag 18 Car 16 Ora, domanda molto importante: i talenti. Che talenti sarebbero utili per lei (presumibilmente buffer?)?? Per ora ha pensato a 1 Landwalker (terricolo) (razze di Faerun) 3 Respiro collegato (razze di Faerun) 6 ? 9 ? 12 ? 15 ? 18 ? I manuali disponibili sono tutti quelli 3.5 e dell'ambientazione del Faerun (questi ultimi anche se 3.0), sia in italiano che in inglese. Assolutamente non disponibili Arcani Rivelati, dragon magazine (qualsiasi), manuali di altre ambientazioni. Grazie mille per le risposte!
-
Druido lvl 20 pure [help]
Immagino di sì, ma hai considerato anche quale tipologia dei personaggi che faranno i tuoi giocatori? Nel senso, un druido di così alto livello che prende sotto la sua ala protettiva dei pg di così basso livello.. immagino che come minimo questi siano devoti in misura più o meno grande alla natura. Qualsiasi loro azione contro la natura potrebbe scatenare l'ira del druido, tecnicamente, come un incantesimo di necromanzia per creare non morti da parte del mago, un aiuto non dato ad una ninfa, atteggiamenti irrispettosi ad un luogo sacro della natura, per fare qualche esempio. In generale, comunque, se i personaggi non sono "grandi fan" della natura, quali ragioni ha il druido per averli come protetti?
-
Ottimizzare un Arcane Hierphant
Ops giusto, errore mio! Ma su Arcani Rivelati non c'era i bab frazionari che permettono di "svoltarla"? Se permette l'entrata rapida probabilmente permette anche quello!