Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Eridas

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Eridas

  1. Allineamento Legale Neutrale - Questi personaggi credono nel trionfo della legge e dell'Ordine sopra qualsiasi cosa. Non importa se il Leader e' buono o malvagio, egli sara' sempre seguito perche' l'ordine che il Gruppo riesce a mantenere e' la cosa piu' importante. Razza Umani - E' la razza piu' comune. Essi hanno il piu' breve periodo d'esistenza, e a causa di cio', tendono ad evitare qualsiasi pregiudizio che caratterizza le altre razze. Sono anche molto curiosi ed aman vivere la vita 'al momento'. Classe Primaria Guerrieri - Sono i Combattenti. Essi usano le armi per raggiungere i propri obiettivi. Non e' detto che non siano intelligenti, ma in tutto cio' che fanno, mettono nell'uso della violenza il loro credo, e quindi la piu' frequente risposta a tutti i problemi. Classe Secondaria Ladri - E' la classe dei criminali e dei furfanti. I Ladri sono gente sfuggevole ed 'abile con le dita', e possiedono delle capacita' particolari di disinnescare le trappole od aprire facilmente lucchetti. Sfruttano tutte queste loro 'abilita'' soprattutto per compiere furti od azioni criminali, tutto quello che puo' essere una comune occupazione per questa classe. Divinità Helm is the Lawful Neutral god of guardians and protectors. His followers believe in vigilance and preparedness, and are always ready for whatever confronts them. They wear plate mail, sometimes with gold embossing, with an open eye set into the breastplate, and an open-faced helmet. Helm's symbol is an open eye in a gauntlet.
  2. Eridas ha pubblicato una discussione in Dungeons & Dragons
    Escludendo le situazioni in cui è possibile (talenti, incantesimi, capacità speciali, ecc.) apportare tutti gli attacchi o situazioni dove la carica conferisce notevoli bonus (es.: cavalieri), trovate utile caricare un avversario avendo sia voi sia lui più di un attacco? Spesso da noi si evita di caricare preferendo la preparazione di un'azione o la difesa totale e alcuni combattimenti divengono una specie di girotondo. Secondo me conviene essere caricati in modo da fare tutti gli attacchi avendo un +2 a colpire e facendo fare un solo attacco all'avversario, però così nessuno dovrebbe voler caricare.
  3. Eridas ha risposto a Eridas a un discussione Dungeons & Dragons
    Da noi ricorre anche il solito:"Davvero!?" Dm:apri la porta e subito partono verso di te(barbaro) otto punte. Ranger:Davvero!? Dm:improvvisamente diventano venti e cambiano direzione verso di te. Dm:vedi una cosa strisciare vicino alla tua gamba ranger:Davvero!? dm:ma vi sembra che io scherzi?? Dm:l'intera stanza viene improvvisamente avvolta dalle fiamme: subite 5d6 danni. Arciere:Davvero!? Dm:sì e le tue non si spengono più!! Dm:l'intero mucchio d'oro esplode rivelando al suo interno un drago d'oro Stregone(di fianco al suddetto mucchio):Davvero!? Dm: sì e dato che hai detto "davvero??" il drago attacca te!! In altre situazioni il dm voleva farci incontrare la sua arma preferita, una "pattuglia di draghi neri".
  4. Eridas ha risposto a Eridas a un discussione Dungeons & Dragons
    Riporto il modo di tirare i dadi del nostro amico ranger Enyalos: nasconde il tirodietro una pila di libri o un fascicolo di fogli che tiene in mano e con aria sicura spiega: -Influssi malefici del dm... Segue ovviamente un 1.
  5. Eridas ha pubblicato una discussione in Dungeons & Dragons
    Suppongo che molti gruppi abbiano motti o modi di dire tipici e sarei curioso di sapere i vostri. Incomincio con i nostri: Il nostro è da usarsi con parsimonia e solo nelle situazioni più disperate e può essere un buon modo per avviare un combattimento impegnativo: Ovviamente così rende poco, comunque quando ci si ritrova in netta inferiorità numerica (es. 4/1) di solito si esclama in maniera sarcastica: Gli diamo la possibilità di arrendersi? e spesso si chiede ad un drago o ad un "sommo chierico" e guardia allibiti: Gettate le armi e avrete salva la vita!! Occorre poi ricordare la tipica esclamazione quando il Dm chiede ironicamente: allora accettate questa missione?? e si risponde:- bhè, scarse possibilità di sopravvivere, inutile ricompensa, abbiamo un DM bas****o, possibilità di incontrare mostri fortissimi: cosa aspettiamo??Certo che accettiamo!!
  6. Dunque un nostro amico è divenuto un elfo silvano mezzo-vampiro, con concessione del dm: vi lascio immaginare come sia potuta accadere, noi non lo sappiamo. Lui dice che è una specie di malattia...
  7. Virtus in medio stat, quindi un gruppo di PP costituirà un certo d&d in cui non si farà altro che combattere, come un gioco con giocatori scarsi costituirà un maggiori difficoltà per gli stessi quindi , forse, un maggiore divertimento anche se alla lunga stancherà sia il master che non potrà mettere mostri di ogni sorta sia i PG per lo stesso motivo. Sono tutti comunque modi di vedere d&d, entrambi giusti: l'ideale sarebbe che tutti i PG siano tra loro comparabili (tutti PP, tutti scarsi o tutti personaggi medi) perchè se in un gruppo di PP ve ne è uno scarso questi si sentirà come un personaggio di 1° in un gruppo di 5° o viceversa. Meglio poi evitare un gruppo di PG con solo 18 come anche con solo 3 di base a tutte le caratteristiche. Non dimenticate poi che è un gioco basato sui dadi e quindi sulla fortuna e non è colpa del giocatore se accidentalmente uccide una naga guardiana in due turni perchè su due frecce ha ottenuto altrettanti critici. Spesso i problemi riguardo i PP sono dovuti alle differenze di "potenza" tra i componenti del gruppo. Non dimenticate però che si inscenano anche "eroi" in un gdr e che quindi non devono per forza essere realistici, altrimenti il vostro personaggio andrebbe tutti i giorni al lavoro: non ci vedo nulla di male nel dare alti punteggi ad alcune caratteristiche, a trascurare alcune abilità o a scegliere una classe particolare. Non c'è nulla di male ad essere "forti" e non tutti i forti sono PP, altrimenti avrebbero fatto i barbari (senza offesa) che all'inizio sono tra i più potenti. Spesso deve preoccuparsi il master perchè concede troppo se un gruppo stermina centinaia di avversari come se fossero goblin o se, potenzialmente, potrebbe ridurre il tarrasque ad un colabrodo in un turno. Per quanto riguarda il negare variazioni alle regole o lo stravolgere le stesse a proprio vantaggio, ciò e vergognoso perchè D&D è un gioco per stare insieme e insieme divertirsi, quindi insieme concordare o accettare le modifiche alla versione offerta dai manuali, se ciò rende il gioco migliore.
  8. Non intendo offendere gli altri ranger, ma noi lo prendiamo in giro perchè da quando fa il ranger (cioè da sempre) ha una sfortuna proverbiale oltre che trovate geniali quali cercare di evitare di combattere con il resto del gruppo. Il dm era d'accordo perchè gli faceva pena e perchè si è poi divertito a fare un'avventura in mezzo ai kuo-toa
  9. Secondo la mia esperienza tutti tendono ad essere PP perchè nessuno persegue la mediocrità in questo gioco: vorrei però riportare una frase del nostro dm in proposito -è bello creare i PnG perchè puoi non dargli i talenti necessari ad un PG per sopravvivere!! Cmq volevo poi sottolineare che nel nostro gruppo vi è un ranger che dice di non perseguire la potenza ma l'"estetica del personaggio" (nondategli subito ragione perchè fa il ranger): ebbene si è fatto creare una specie di razza mezzo-vampiro dove alla modica penalità di un livello, di un -2 a tutto se alla luce, 1d6 danni se entra in acqua si è preso un bonus a tutte le caratteristichee una serie di altre cose e ne voleva ancora!!! Poi, lui che ha rovinato un elfo, dice a me, legittimo arciere arcano (perlomeno sono orientato verso l'arciere da qualche anno ma mi hanno anche fatto cambiare alcune scelte): io guardo all'estetica, non solo alla potenza del personaggio.
  10. Riporto il discorso carismatico di un chierico LEGALE BUONO di Heyreneus (o come si scrive): Situazione: dopo aver cercato di rovesciare il capo di una tribù di barbari montaniche ci era stato detto essere sotto l'influenza di un mago malvagio, ufficialmente suo consigliere, ci ritroviamo circondati da una folla non del tutto attenta alla situazione nè sicura delle nostre effettive intenzione. All'improvviso il chierico, per zittire la gente: -Non temete, SILENZIO!!, chiunque parli verrà ucciso. Gruppo: Folla: :stupefatt Segue un silenzio imbarazzante Arciere: sguaino l'arco.... Il ranger viene lasciato indietro a sorvegliare un piccolo villaggio da lontano, quando vi arriva con fare pacifico un drago bianco che non sembra notarlo R: meno male.. A: dm, non è che adesso torna la stauetta messaggera chè è da un po' che è partita?? Dm: sì proprio così!!!... R:sciò, vai via... Dm il drago segue interessato il corvo argenteo e ti individua raggiungendoti con un piccolo volo R: Drago:E tu chi sei, piccolo amico?Un altro avventuriero?? R, rivolto al gruppo:però, sembra simpatico...
  11. Sapete se per caso esistono altri manuali 3.5 oltre quelli del giocatore, del dm e dei mostri? I manuali dei mostri 2 e 3 sono per 3.5? Grazie
  12. Eridas ha risposto a Kerwyn a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Lo stregone del nostro gruppo ha deciso di fare il discepolo dei draghi modificato leggermente: ha rinunciato ad alcune cose (es incantesimi bonus) per avere un livello di incantatore ogni due. Non sarà mai forte come un guerriero nè come uno stregone del suo livello (per le magie) ma almeno riesce a non farsi ammazzare in CaC. Una volta ha quasi fatto fuori un Kuo-Toa (forse non si scrive così comunque ci intendiamo) di un centinaio di pf e una CA mediocre (ca 20) del suo livello e grazie alla CA naturale, all'incantesimo armatura magica e un po' di sfortuna del dm;-) , non ha quasi subito danni. Se comunque riesce a danneggiare abbastanza un nemico, come con la palla di fuoco (incantesimo poco utilizzato, no? ) potrebbe affrontare abbastanza bene una vasta gamma di avversari, anche se gli conviene sempre evitare i più forti in CaC, lasciandoli magari ad un chierico di sottotipo Golem di Ferro.
  13. Secondo me l'importante non è avere la classe più forte che ci sia poichè tutte le classi sono forti e più o meno allo stesso livello: per esempio è sufficiente che un mago non inizi per primo per riuscire a causargli seri problemi. Riporto anche un inconveniente accaduto al nostro chierico (senza dubbio è un'ottima classe se ha il tempo per lanciare un paio di incantesimi): dopo essersi lanciato tre incantesimi di potenziamento è stato circondato da un muro di forza e si è perso l'intero combattimento poichè nessuno aveva contromisure adeguate. Poveretto:rolleyes: Quindi il mio consiglio è cercare un tipo di PG che ti affascini senza badare esclusivamente alla potenza, o,come dice il nostro ranger, bisogna guardare anche all'estetica del personaggio.
  14. Si dovrebbe chiamare opportunismo (oppure attacco gratuito) o qualcosa di simile ed è una capacità speciale dell'iniziato all'ordine dell'arco, una classe di prestigio riportata su un libricino apposito, o "Il tomo e il sangue" o "Il pugno e la spada".
  15. Attenzione, ecco la prima sessione in cui il nostro fidato barbaro ha deciso di fare lo stregone cambiando così il suo personaggio. Il gruppo trova dei vermi molto roventi (non ricordo il nome) in fondo ad una grotta in montagna: si decide di fermarsi a riposare all'imboccatura della grotta. Dopo un paio d'ore arrivano i vermi: passati alcuni raund la situazione era questa: il ranger quasi agonizzante perchè era quasi stato divorato L'arciere arcano era illeso poichè troppo impegnato ad aiutare i compagni da lontano. Lo stregone se l'era vista brutta. Il chierico assimilabile ad un golem di ferro illeso. Dei tre vermi due erano uccisi e uno nel seguente stato: non riusciva nè a colpire il chierico nè ad essere ucciso da quest'ultimo. Dopo una devastante raffica dell'arciere lo stregone fa ciò che più gli si addice, una palla di fuoco? no!!!, prende la lancia e la scaglia. Gruppo:banghead: Tiro per colpire 20 e critico confermato Che fortuna. Qualche sessione dopo (ieri sera) il nostro "ranger di fiducia" divenuto quasi un vampiro decide di azzannare qualcuno in lotta prima della fine della sessione e si fionda sull'ultimo Kuo-Toa rimasto. Dopo quasi dieci minuti di rissa il ranger aveva ottenuto 4 punti ferita debilitanti ma reuperato la bellezza di 5 pf bonus. Gruppo+ dm:banghead: Il fido stregone prende quindi un bracere lì vicino e lo scaglia sui combattenti ottenendo un venti naturale e quindi un critico: record di danni personale dello stregone he infligge la bellezza di 41 danni sul tiro. Più fortuna di così!!!!
  16. Elfo silvano ranger:R Chierico umano:C Elfo arciere arcano(io):A Dopo essere giunti in un dungeon molto buio: Dm:avete bisogno di luce R:accendo la torcia e la metto nello zaino Gruppo: Dm: non puoi ti bruci tutto l'equipaggiamento!! R:ma no, prima al villaggio mi sono fatto fare un attrezzo per poter attaccare la torcia accesa allo zaino senza problemi! Dm: non me lo hai detto quindi non ce la hai. Perchè non la tieni in mano? R:ma se la tengo in mano come faccio a combattere con due spade? Dm:Scusate ma non avete incantesimi di luce? A:sì ma non li ho preparati, tu invece? C: sì,ma dove potrei castarli?-rivolto al dm- c'è una pietra o qualcosa di simile? Dm: il tunnel è perfettamente levigato e non c'è nulla di utilizzabile... C:vabbè lo farò sulla testa di Enyalos (il ranger). DM:lol: saresti un bersaglio perfetto:lol: A:Ragazzi ho un'idea geniale, lancia luce sulla torcia e mettila nello zaino...

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.