
Tutti i contenuti pubblicati da Daniele Di Rubbo
-
i mille volti di nyarlathotep
Sinceramente, temo di no. 😞
-
domanda sui thin blood
Ok, allora non la conosco e non posso aiutarti, mi spiace. 🙁
-
domanda sui thin blood
Quando dici «seconda edizione» intendi proprio la seconda o la seconda edizione rivista (che è stata contata come terza edizione)?
-
Inizia il playtest di Tirnath-en-Êl Annûn
Tirnath-en-Êl Annûn è un mondo di avventure per Fate ambientato nella Terra di Mezzo. Dal 2014 lo sto sviluppando, scrivendo e illustrando assieme agli altri due autori: Antonio Amato e Daniel Comerci. In Tirnath-en-Êl Annûn (sindarin per “Guardiani della Stella d’Occidente”) si giocano i membri di un ordine fondato da Elendil l’Alto, primo Alto Re di Arnor e Gondor, impegnati a difendere il Regno del Nord durante la Guerra di Angmar, combattuta contro il malvagio Re Stregone e i suoi servitori, nel cuore della Terza Era. È un gioco che parla di amicizia, lealtà, eroismo, corruzione, redenzione e di per cosa valga la pena combattere, morire e sacrificarsi. La prima fase di playtest pubblico durerà dal 2 giugno al 30 novembre 2019. Se siete interessati a partecipare, potete scaricare tutto il materiale necessario tramite il link sottostante: https://tirnathenelannun.eu/playtest-kit/ Meneg suilaid, Daniele
-
Notifiche DL via email
Adesso ci provo. Grazie mille!
-
Gestione difficolta Dungeon World
Ottima considerazione. Consiglio solo prudenza sul rigirare le domande su cose così “tecniche” ai giocatori, perché sa di fregatura e di pigrizia del GM mascherata da “guarda quanto sono indie”. A un certo punto, il GM deve fare delle scelte e dire delle cose: non può chiedere ogni cavolata ai giocatori. Invece, ha molto senso rigirare le domande ai giocatori quando di definiscono elementi della narrazione che riguardano i loro personaggi. Se, per esempio, abbiamo un elfo mago e salta fuori che la magia degli umani e quella degli elfi è diversa, sarà più che legittimo chiedere: «E in che cosa è diversa la vostra magia?». Ma in un caso come quello, a me verrebbe da dire: «Guarda, se non c’hai voglia faccio io da GM. Decidile tu queste cose!». 😂
- Gestione difficolta Dungeon World
-
Notifiche DL via email
Io, invece, ho il problema opposto: mi sono iscritto alla sezione “Altri GdR” e alla sezione “Indie” ma mi arriva una notifica su tre. Passano settimane senza che riceva notifiche e, quando torno sul forum, scopro che ci sono delle nuove discussioni. A cosa può essere dovuto?
-
Gestione difficolta Dungeon World
No, perché quando giochi a Dungeon World cambia completamente la mentalità rispetto a come funziona in altri giochi di ruolo. Quello che ti chiedi come giocatore e come game master non è “Quanto è difficile questa azione? Quanto è probabile che un personaggio ci riesca?”, ma piuttosto “Come funzionano questo genere di situazioni in una storia?”. E no, in una storia non hai mai sentito di un protagonista che contava i metri e tirava con l’arco in maniera più difficile perché il bersaglio era più distante. In Dungeon World, per capire se è plausibile che un’arma arrivi a una certa distanza, hai le etichette della gittata ma, al di là di quelle, funziona come in un fumetto, un romanzo o un film. E, quindi, niente difficoltà diverse per le gittate. Entra nella mentalità del gioco e vedrai che risultati!
-
La scelta terribile
Dunqora è molto bello e te lo consiglio ma, per onestà, sopra non te l’ho citato perché non è propriamente un dark fantasy. Di certo ha anche delle pennellate nere, ma questo è tipico di quasi tutti i giochi fantasy.
-
La scelta terribile
Ok… ci sto pensando, ma in italiano non mi viene davvero in mente nulla di dark fantasy, e i giochi che hai citato tu non li conosco quel minimo necessario per potermi esprimere a loro favore oppure no.
-
La scelta terribile
Ti interessa solo un consiglio tra i giochi che hai nominato o, nel caso, anche altri? Ti interessano solo giochi scritti in italiano o anche in inglese vanno bene?
-
Follow di Ben Robins
Mai dire mai. Per ora io non so niente a riguardo.
-
Follow di Ben Robins
L’ho preso anche io (dal Kickstarter) e devo dire che sembra davvero carino. Per la traduzione italiana, non so… ha altri due bei giochi pubblicati e pare che nessuno ci si sia avvicinato, finora. Speriamo…
-
Cthulhu Dark
Grazie per la recensione in poche parole!
-
Cthulhu Dark
Se so leggere bene, con la Season Pass ti prendi tutto il materiale che rilascerà in formato digitale.
-
Cthulhu Dark
Visto e finanziato! Per ora sto sul Season Pass, perché 42 £ sono tantine.
-
Cthulhu Dark
Sì, ci siamo già cerchiati. Ottimo, allora direi che ne parlo con Luca per quando esce il Kickstarter.
-
Cthulhu Dark
Si potrebbe farci sopra una o più puntate di Giù lo Schermo, magari con Luca, che voleva provarlo e col quale attualmente stiamo giocando a Lovecraftesque. Tu saresti interessato a partecipare come facilitatore?
-
Cthulhu Dark
Ma che belle! Credo anche che siano molto utili. Tenere tutto a mente va bene ed è facile, ma anche io preferisco la mia bella scheda sotto mano.
-
Il Vecchio buon GIRSA
Lo conosco di fama e ho bazzicato su alcuni suoi supplementi, ma non ci ho mai giocato.
-
Cthulhu Dark
Io ci ho giocato con l’autore, Graham Walmsley, alla EtrusCon Estate 2015. Era ospite della convention e gli chiesi di facilitare il suo gioco. Ho trovato le regole molto semplici, ma completamente in linea col genere di riferimento. L’avventura, poi, è stata molto bella: era ambientata in una Londra vittoriana davvero molto inquietante. non c’era nulla che fosse veramente parte dei Miti di Cthulhu, ma era tutto così lovecraftiano… Recentemente è stato pubblicato anche Lovecraftesque (Joshua Fox e Becky Annison, 2016), che si basa completamente sul libro di Graham Stealing Cthulhu, che spiega come giocare storie di orrore weird senza scimmiottare goffamente Lovecraft e senza finire a giocare avventure di stile pulp senza arte né parte. Lo sto leggendo e credo che sia la cosa più entusiasmante che abbia mai letto per giocare avventure che si ispirano davvero ai racconti e ai romanzi di Lovecraft.
-
Prima sessione: un resoconto e qualche dubbio
@greymatter ti ha già risposto correttamente. Volevo solo aggiungere che a me, invece, è capitato abbastanza stesso, anche se non spessissimo, di avere dei giocatori che abbiano assegnato due o più legami a uno stesso personaggio nel corso della prima sessione. Io stesso lo faccio, quando vedo che è interessante o ha particolarmente senso.
-
Prima sessione: un resoconto e qualche dubbio
L’idea della pausa non è male. Potete intervallare gli archi narrativi con gioco da one shot oppure da 2–3 sessioni.
-
Prima sessione: un resoconto e qualche dubbio
Con Dungeon World credo di non essere mai andato oltre le 16 sessioni in una singola campagna, ma so di gente che ha giocato più di 20 sessioni (sempre in una singola campagna). Quanto a me, a me importa poco di giocare fino al livello 10; preferisco che l’arco narrativo sia chiuso in maniera che mi soddisfi, per cui non sto mai a guardare il numero di sessioni: non lo faccio da un pezzo. Gioco finché ha tutto un senso e tutti ci stiamo divertendo.