Tutti i contenuti pubblicati da Merin
-
Riflessi, buono o no?
Primo....spiegami com fanno i tuoi compagni ad avere 38 in CA al 9° livello, voglio sapere TUTTO Quello che hanno considerato per aggiungere 28 punti ai 10 di base. Secondo....considera che i "cattivi" che incontrate allora sono facili da abbattere, poiché se il vostro master dice che non potete usare i loro oggetti, le loro armature ecce cc vuol dire che non hanno addosso nulla di magico, visto che sul manuale è BEN specificato che QUALUNQUE oggetto magico da "indossare" si ADATTA alla taglia e alla misura del nuovo portatore Dopo che avrai risposto a queste domande...possiamo riparlare di come puoi potenziare il tuo di PG ciao
-
Riflessi, buono o no?
Lo stesso vale per i tuoi nemici La CA non è così facile da aumentare col passaggio di livelli soprattutto se hai limitazioni di classe che non ti permettono di avere tutti gli oggetti magici o meno che siano che la possono aumentare. Non parliamo poi della CA di contatto che NON aumenta MAI e non c'è possibilità di aumentarla con NULLA. Se noti chi ha la CA bassa sono quelle classi che NON dovrebbero essere vicine, durante i combat, a quei personaggi cha hanno, di contro, il BAB alto Inoltre....per quanti calcoli tu possa fare, per quanto tu possa alzare o abbassare i valori, molto spesso è una questione di fortuna col dado....non so che personaggio tu abbia e di che livello tu sia, ma stai sicuro che con un po' di fortuna riesci a beccare anche quello con CA 18 al primo livello e poi non dimenticare mai le tattiche di combattimento e di gioco che possono portarti ad avere la meglio su PG/PNG con alta CA...tutti hanno i loro punti deboli...ricordalo ciao
-
Il Bardo
Il bardo, per come la vedo io e per come ho visto giocare una volta un amico che aveva un bardo DEVASTANTE, deve caricare all'inverosimile raggirare, diplomazia, percepire intenzioni...avere oggetti che diano +10 o più a raggirare...il mio amico aveva, non ricordo la combinazione di oggetti/abilità/talenti, la possibilità di lanciare gli incantesimi di ammaliamento (con CD elevatissime) MENTRE parlava allegramente del più e del meno e senza gesticolare.....non facevi in tempo a fare una prova di sapienza magica che eri già lì che dicevi "si padrone" Per gli strumenti ci sono i vari flauti nel manuale del master, oppure l'arpa dello charme, i vari corni (distruzione, bene/male, nebbia ecc), la lira della costruzione, ecc. Incantesimo offensivi del bardo...non saprei, non è nato per fare quello, ma per far fare agli altri le cose, pensando di avere avuto loro le idee per farle ciao PS: come non da gnomA la mia compagna una volta aveva una gnoma maga che si chiamava KANTU' ELLYJOBBEL LOOPMOTTIN TUREN BOOKMOUSE
-
Spadone e morso
Non ti abbattere Ti capisco, succede ogni tanto anche a me....si tende a "estremizzare" il concetto delle regole, dimenticandosi, a volte, che in realtà le cose sono semplici e lineari. Qualche volta mi è capitato di fare dei giri contorti e perversi nell'intenzione di interpretare una regola in maniera pedissequamente letterale....col risultato di farmi venire un mal di testa e, quando qualcun altro mi ha fatto notare la linearità e semplicità del concetto...mi sono dato del cretino da solo Bisognerebbe, anche in gioco, essere più "semplici e lineari" giocatori e master compreso....le dinamiche si sveltirebbero, si potrebbero inventare situazioni più coinvolgenti e divertirsi di più. Spesso ci si dimentica (e succede di più al master che ai giocatori) che D&D non è una competizione tra i giocatori e il master.....a me piace come si comportano i master nei tornei, perché là veramente vedi cosa vuol dire essere "super partes"...sarà che il master di casa nostra, avendo lui partorito l'idea dell'avventura e tutti i suoi mostri, se ne affeziona e si comporta di conseguenza, come quando prende un'idea di un giocatore come un affronto a lui stesso...in torneo, forse perché solitamente i master non hanno creato nulla dell'avventura che gestiscono, sono più arbitri che dei in terra Questo per dire che bisognerebbe sempre guardare alla risoluzione dei dubbi regolistici sempre con "distacco"...nell'esempio fatto da Ferion, io sono convinto, ma magari sbaglio, che il suo master, prenderà il fatto che con un semplice guanto e gli potrà sfruttare tutti i suoi attacchi,armati e naturali, come un affronto personale e, o troverà una "sua" interpretazione per impedirglielo (e per impedire che tutti gli altri giocatori copino l'idea) o durante i combat farà in modo di creare una situazione che gli impedisca, alcune volte, di poter eseguire questa tech..... lo so. Io sono stato abbastanza fortunato, dopo un poco di accanimento palese nei confronti del mio PG alla fine si è rassegnato quando ha capito che per quante cose possa fare un Pg il gioco non ne risente perché bene o male tutto è bilanciato...e soprattutto il fine primo e ultimo di D&D è di divertirsi....non di fare a garetta. ciao
-
Spadone e morso
Perché uno spadone o una ascia non la puoi tenere con una mano? A parte gli scherzi....secondo te, uno spadone a due mani, quando lo estrai dal fodero, lo estrai con una o due mani? E se mentre hai lo spadone in una mano...ti cade? Non facciamoci problemi che non esistono vi prego.
-
Incantatori Arcani/ Divini
Potresti dare un'occhiata al libro delle fosche tenebre.....c'è anche il capitolo sulle maledizioni con parecchi esempi (pag 28-29) e comunque è un manuale "idoneo" a creare un personaggio del genere. ciao
-
Il Guerriero
Si servono, anche perchéP se non ricordo male sono di prerequisito proprio per il derviscio... Ti consiglio veramente di dargli un'occhiata. ciao
-
Il Guerriero
Allora se vuoi "danzare" e menare fendenti fatali...."derviscio" con due scimitarre (chiedo scusa ma non ricordo su quale manuale sia...mi pare il perfetto guerriero o combattente che dir si voglia ma potrei sbagliarmi). ciao
-
Incantatori Arcani/ Divini
Io chiederei al master di farmi fare una sorta di stregone "modificato". Mi spiego: Prendi lo stregone e decidi che come UNICO incantesimo avrai "scagliare maledizione" (fino al terzo creearai maledizioni di potenza adatta e relativa ad incantesimi di 1° 2° livello ecc) Poi avrai come capacità (metterai dei gradi sulla relativa abilità) artigianato per creare "bambole", decidi tu se con qualunque materiale o se utilizzerai una scorta di bamboline che so, fatte di fango essiccato). La capacità speciale di creare le bamboline i permette di utilizzarle come "medium" degli incantesimi......cioè potrai lanciare solo "scagliare maledizione"modificato, con tutte le invenzioni ad hoc di maledizioni esistenti sula faccia della terra...e le sfrutterai più o meno potenti a seconda del livello di slot di incantesimo che vorrai/potrai utilizzare...ma "a distanza" cioè una volta individuato il nemico lancerai sulla bambola la maledizione...se avrai una "componente materiale" da abbinare alla bambolina, tipo una ciocca di capelli, un unghia, un oggetto personale del bersaglio ecc...la maledizione avrà effetto, altrimenti dovrai fare una prova percentuale (che potra migliorare ogni tot passaggi di livello) per vedere se la tua "memoria e concentrazione" ti permettono di focalizzare esattamente il bersaglio. Queste sono solo iniziali direttive d'uso, le potenzialità e le idee che mi frullano e che potrebbero frullarti per la testa a te e al tuo master sono pressoché infinite.... che te ne pare? ciao ciao
-
Il Guerriero
Intanto benvenuta....ti consiglio di presentarti nella sezione "mi presento" così qui dovresti ricevere solamente commenti e risposte in tema, mentre dall'altra parte gli utenti potranno sbizzarrirsi a farti domande e proclami per accattivarsi la simpatia di una nuovA giovane utente del forum Per quello che riguarda i talenti e la cdp....le informazioni date sono un po' poche....dovresti dirci come ti immagini tu il personaggio, che carattere ha tendenzialmente, come intendi i combattimenti...altrimenti potrei farti una lista di talenti utili, ma a seconda di quello che vuoi fare TUTTI potrebbero esserlo Dacci qualche informazione in più e potremo essere più precisi ciao
-
La Lama Iettatrice
Allora...ho fatto un errore....fintare migliorato non permette di fintare come azione gratuita ma come azione di movimento invece che come azione standard (il beneficio è comunque indubbio perché anche avendo un solo attacco, se sei già in mischia o fai solo il passo da un metro e mezzo, puoi fintare e attaccare nello stesso round)...e richiede maestria in combattimento come talento prerequisito. Il manuale è il manuale del giocatore della 3.5, per quello che riguarda il talento e il duellante lo trovi sul manuale del master 3.5 (la versione più carina però del duellante è su il pugno e la spada versione 3.0;-) ) ciao
-
La Lama Iettatrice
E' vero...mi ero banalmente dimenticato che partendo dal 4° livello non avevi tuti quei soldi, anche perché in 3.5 costano 10.000 monete oro mentre in 3.0.... 2200...e noi giochiamo in 3.0 Per il talenti dipende da cosa vuoi far fare al tuo PG; se prendi lo stocco e hai des alta è ovvio prendere il talento per utilizzare la des al posto della for al tpc, ma se lo scarto tra for e des è 0 o 1 non sprecherei un talento per avere un misero +1 al tiro per colpire. Ci sono vari talenti ad hoc per gente furtiva che vuol fare male, dal colpo emorragico (che sul colpo andato a segno oltre al danno causa un Pf a round all'avversario), a quello di cui non ricordo il nome che permette di "azzoppare" l'avversario....ma al momento non ricordo....in 3.0 erano sul "canto e il silenzio" non so in 3.5...immagino sul complete adventurer....ma altri saranno più precisi di me. Dipende tutto da come vuoi specializzare il tuo personaggio....tutto bene non può saperlo fare quindi devi decidere cosa sa fare meglio e cosa no. Anche per le abilità...stessa scelta, ovvio che per un ladro scassinare serrature, rapidità di mano, disattivare congegni, acrobazia, muoversi silenziosamente, nascondersi e utilizzare oggetti magici sono dei must. Ma se per esempio decidi di prendere fintare migliorato che ti permette di fare una finta come azione gratuita ovvio che DEVI mettere quanti più gradi puoi su raggirare...insomma devi prima decidere cosa fargli fare e di conseguenza giocare con punti abilità, talenti ed equipaggiamento. ciao
-
La Lama Iettatrice
Aggiungerei che QUALUNQUE scelta tu faccia riguardo all'arma dovendo/potendo lanciare incantesimi, per alcuni di essi, se il master è GIUSTAMENTE pignolo, potrebbero servirti entrambe le mani, quindi.....GUANTO DELLA CONSERVAZIONE!!! Ti permette come azione gratuita di far scomparire e ricomparire l'arma nelle tue mani (a questo proposito potresti usare anche un'arma a due mani), quindi in caso di necessità non avresti il problema dell'eventuale manipolazione delle componenti materiali o del focus e del lancio dell'incantesimo Oltre poi alla miriade di altri utili utilizzi che puoi farne....certo se preferisci i guanti della destrezza...pace, ma io sono un accanito sostenitore di questo oggetto ciao
-
Donnie Darko
Alcuni giorni fa ho comprato il dvd di questo film, ieri sera me lo sono visto....che dire, dovrò rivederlo, ma non perché ritenga di non averci capito nulla, ma come per tutti i film volutamente complessi, pieni di particolari, simbologie, allegorie ecc, ed essendomi piaciuto come film in generale, unirò l'utile al dilettevole, cioè me lo rivedrò per il gusto di farlo e magari ne assimilerò particolari sfuggiti alla prima visione. Come dice Zelgadiss, le chiavi di lettura sono varie...lo dicono lo stesso regista e gli attori nelle interviste tra i contenuti speciali del dvd. Oltre a quello che ha scritto zel, aggiungerei, in fondo anche una sceltà d'amore da parte di Donnie nei confronti di Gretchen....sa che la può riportare in vita solo morendo, anche se lei, non ricorderà nulla di lui (anche se come dice zel, la scena finale del saluto è un poco equivoca, ma credo lo si sia fatto apposta), e questo è il più grande sacrificio che si possa fare per un'altra persona. I rimandi sono innumerevoli, ho ripensato anche alla scena "mi sono guardata allo specchio e ho visto il mio ego..." anche Donnie evidentemente lo ha visto e ciò che ha visto non gli è piaciuto, forse. Il film è volutamente schizofrenico, come il personaggio, quindi di difficile lettura "razionale". Gli si vorrebbe dare una linearità per comprenderlo meglio, ma una mente schizofrenica è tutto fuorché lineare. Intendiamoci neanche la cosiddetta normalità è lineare, ma sottosta a regole e simboli più o meno universalmente accettati (a vari livelli di comprensione...universale, come razza umana, e via via scendendo nei vari gruppi di appartenenza etnica e culturale fino ad arrivare al contesto prettamente individuale delle persone che si frequentano fra loro.). Solitamente un film che tutti "comprendiamo" alla prima visione è perché è strutturato in maniera "lineare" con percorsi logici e mentali a noi conosciuti (già abbiamo più difficoltà a comprendere molte situazioni di certi film orientali che utilizano simboli ed allegorie proprie della loro cultura che a noi risultano di difficile comprensione)....figuriamoci con un film come Donnie Darko, volutamente "non lineare". Pensate che dall'intervista al regista risulta che il film ha avuto grosse difficoltà ad uscire poiché le case di distribuzione (lineari) non sapevano in quale categoria porlo e senza una asegnazione precisa di "target" e categoria, il film non esce....era un film per adolescenti?, un film horror?, un film comico? , un film surreale? Alla fine neanche il regista dice in quale categoria sia stato messo......fatto sta che il film esce e sorprende tutti, produttore e regista compresi, per il successo tributatogli. A me è piaciuto....prima o poi me lo rivedo ciao
-
Contributi per rendere la vita difficile al mio gruppo
Non riesco più a trovarla sul mio PC, e in rete neanche, forse ho cercato male, ma c'era un documento che si chiamava il "boschetto del rinnovamento" che era strutturato prorpio con delle prove per i vari PG....modificando alcune cose, adattandole alla tua avventura e ai tuoi giocatori avresti già pronta la struttura di base, il modus operandi e la maggior parte delle situazioni ben articolate....se riesci a trovarlo o qualcun altro degli utenti ce l'ha e lo allega.... ciao
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (2)
effettivamente con le penalità al carisma quelle razze non sono il massimo...era solo per elencare altre razze sotterranee che non fossero sempre i soliti drow Mi spiace che tu abbia già deciso per il warlock....ad ogni modo lo shur lo trovi sul manuale "the complete guide to drow" della Natural Press e Goodman Games, un manualòe D20 system. Tra le tante cose aveva un +2 a CAR, Ha le ali quindi vola, tante cose carine....tra cui la RI e la capacità telepatica, resistenza 20 a freddo acido e fuoco......ma ha il LEP di +3 (mentre i drow normali hanno +2). Classe favorita la Guardia Nera. A me piace particolarmente....ma siccome il master con cui gioco voleva un'avventura di buoni....e non voleva che la razza fosse presa da un manuale "non" ufficiale.... ciao ciao Shur. Mi dovrò consolare, quando masterizzerò un'avventura, a far incontrare al gruppo uno shur al comando di una legione di drow... MUAHAHAHAH:cool: Per lo Sharn teurgo mistico, mi pare che la razza fosse sul manuale dei mostri del Faerun. Se però vuoi la progressione completa mi sa che dovrai rivolgerti a MAd MAster che una volta me la propose ciao
-
Spadone e morso
Chissà perché in questi casi specifici ho sempre immaginato guanti "senza la punta delle dita" ....e lo stesso vale per gli "stivali"
-
Spadone e morso
Acc...e io che volevo continuare a dare l'impressione di essere un giocatore serio Certo che si può....l'importante è che l'arma in questione non superi il peso massimo consentito dal guanto (che se non ricordo male in 3.0 era 9 kg e in 3.5, 10kg). In realtà non è una gabola...diciamo che è anche piuttosto semplice e lineare....l'unica variante tra le due edizioni è che mentre in 3.0 costava (un solo guanto) 2200 mo...in 3.5 ne costa 10.000. Il guanto è in realtà molto utile perché permette di avere a portata di mano come azione gratuita qualunque cosa (basta non superare i limiti di peso)....addirittura quello dell'arma è l'esempio più semplice. Diciamo che da quando ho scoperto questo oggetto.....il talento estrazione rapida non ha più senso di esistere, per me. Immagina che col mio ladro resto disarmato fino all'ultimo...sono di fronte al nemico a parlamentare, all'improvviso prima dell'iniziativa attacco...azione gratuita lo stocco mi compare in mano, essendo il primo ad agire effettuo anche il furtivo e sorprendendo l'avversario egli non ha neanche il bonus di dex alla CA.....non mi pare male per un oggettino del genere no? ciao
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (2)
Considera che un LEP, qualunque esso sia, su un incantatore....si fa sentire, sempre. Detto questo, a parte i drow nel sottosuolo ci sono anche gli Sfirbnevlin (gnomi del sottosuolo) e i Duergar (nani del sottosuolo)...ma al momento mi sfugge se abbiano un LEP o meno Esisteva anche, ma è su un manuale considerato NON ufficiale, lo Shur (mezzodrow/mezzodemone) molto carino con poteri interessanti e il LEp mi pare di ricordare non fosse molto alto. Se il tuo master accettase anche razze da manuali non ufficialemnete della 25Th....possiamo riparlarne Poi, se vuoi proprio sopportare un LEP, c'è il pixie....non sarà del sottosuolo ma la vedo come una buona soluzione....soprattutto per l'invisibilità....lo vedono solo quando vuole essere visto. Se, infine, non hai probelmi a come esteticamente te ne potresti andare in giro....beh c'è sempre lo Sharn (ottima la combinazione di questa razza con la classee di prestigio del teurgo mistico)...ma saresti veramente brutto a vedersi ciao
-
L'Assassino
Intanto benvenuto Mokum..... Per rispondere alla tua domanda; L'udito può aiutarti, ma se il nemico decide di restare immobile.....non lo senti e anche se si muovesse dovete fare delle prove contrapposte di ascoltare e muoversi silenziosamente e se il nemico decide di muoiversi normalmente, comunque devi effettuare delle prove di ascoltare....e se hai sfiga coi dadi In 3.0 l'oscurità era completa (e aveva senso), in 3.5 hai questa "penombra" comunque, pur se ridotta al 20%, hai una probabilità di mancare il bersaglio. L'unico incantesimo che mi viene in mente che potrebbe far al caso tuo (se tovi o compri delle pergamene con tale incantesimo o un oggetto magico che lo abbia) è "visione del vero", 5° livello per chierici, 6° per stregoni/maghi. Senza incantesimi dovresti avere vista cieca.....che comunque non è proprio una cosa da poco, mi meraviglia che ci siano dei talenti che permettano di acquisirla (anche se quello che ricordo io dal manuale delle specie selvagge aveva una portata di 1.5m) visto che la considereri più una capacità razziale che un talento. Al limite combattere alla cieca, ti permette di ritirare in caso mancassi la prima volta...e non è poco. ciao
-
Spadone e morso
Se il mezzodrago prevede che abbia anche gli attacchi con artigli....si. In un caso estremo potrebbe attaccare con lo spadone (tutti gli attacchi previsti, se non ha fatto più di un metro e mezzo di movimento), lasciarlo cadere a terra (azione gratuita) e compiere gli attacchi con artigli (a -5 di bonus di attacco e metà bonus di FOR ai danni) e per ultimo, sempre a -5 il morso, sempre metà bonus ai danni. Come già detto se possiede il talento riduce quelle penalità degli attacchi secondari a -2. Una buona soluzione, che uno dei miei PG aveva adottato, è quella di avere un guanto ella conservazione....attacca con lo spadone, schiocco di dita (azione gratuita) e lo spadone "sparisce", attacchi naturali... (schiocco di dita (azione gratuita) e lo spadone "ricompare". ciao ciao
-
Estrazione rapida
Non comprendo il dilemma, in 3.0 era ben specificato che riguardava solo le armi, in 3.5 hanno addirittura fatto meglio, mettento pure il discorso dell round completo ecc ecc. A meno di non fare una Home rule il talento NON permette di estrarre rapidamente altro che un'arma. Se proprio ci tenete a poter estrarre altro come azione gratuita....guanto/i della conservazione PS: strano che sul manuale delle gabole non ci sia un talento che permetta di fare 84 azioni gratuite, estrarre 5 armi e compiere l'attacco completo ciao
-
[Libri] Robin Hood
Non mi pare un buon modo di gestire la cosa...voglio dire, ok l'avventura si svolgerà soprattutto nelle caverne....ma le caverne possono essere anche molto grandi e non ci sono solo stretti cunicoli.... Non mi preoccuperei più di tanto anche perché è dimostrato che per quanti progetti faccia il master i giocatori volontariamente o meno riescono sempre a scombussolargli i programmi Se Sam, o anche tutti voi, cominciate ad annoiarvi o per il fatto di non essere "adatti" a fare quella missione in quel contesto....."maghetto vieni qua...ecco adesso ci teletrasporti tutti fuori di qua" E se non avete al 16° livello nessun incantatore con teletrasporto o telestrasporto senza errore.....ha ragione il vostro master a farvi marcire nelle caverne ciao
-
Copertine
Credo che la cosa sia soggettiva....vi vedo elogiare le copertine dell'Armenia....beh, ho praticamente tutti i libri di Salvatore e una delle prime cose che farò quando avrò dei dindini da spendere e tempo da dedicargli, è di ricoprire, rendendole cartonate, tutti i libri, usando magari colori diversi per distinguere le varie saghe., ma coprendo qulla "roba". Concordo cao Aerys per il discorso Rusconi e vecchie edizioni del Signore degli anelli e Silmarillon, purtroppo in quella edizione ho solo il primo, la "realtà in trasparenza" e "bestiario", per il Sil ho dovuto accontentarmi della nuova edizione, anche se un pensierino alle edizioni illustrate..... La discussione in realtà è più intricata di quello che potrebbe sembrare poiché le case editrici intendono in maniera sostanzialmente differente fra loro il discorso e l'importanza da attribuirgli. Chi di noi, almeno una volta nella vita, non ha acquistato un libro "giudicandolo dalla copertina"? Ottimo modo di dire...una volta l'ho fatto....me ne sono pentito (Inizio OT... a proposito vendo a tre quarti del prezzo, quindi 13 euro, poiché il libro è assolutamente nuovo, sono state sfogliate solo le prime 100 pagine e lette le prime 80, il libro "Il grande inverno" edizione Mondadori, di Martin, cartonata con sovracopertina...ovviamente qui in zona da consegnare brevimano poiché con le spese di spedizione non vale più la pena ...fine OT). A parte gli scherzi, "giudicare dalla copertina" è, oltre ad un modo di dire che si applica a varie situazioni, ciò che fa capire evidentemente quanto ci investano in realtà le case editrici. A me è successo veramente una o due volte in vita mia di farlo...ma credo che molti invece abbiano come "sistema" quello di acquistare libri "dalla copertina" quindi gli editori cercano di renderle accattivanti....in fondo è la prima cosa che ci colpisce di un libro a noi sconosciuto, un po' come i vestiti per una persona. Mi sono piaciute le copertine dei libri di Besson su Arthur, ma in genere apprezzo copertine più "minimali" anche se ovviamente ci sono le eccezioni. Un libro che non mi stanco mai di manipolare ed osservare è "Hagakure" l'edizione nera col dorso in stoffa blu e il "bordo delle pagine" (non so come si chiama tecnicamente) colorato di nero...per capirsi come l'edizione del Signore degli anelli con il bordo delle pagine rosso se sono riuscito a spiegarmi. Anche le copertine della saga degli "Orchi" di Nicholls mi piacciono. Mi piacciono molto anche le copertine nere satinate di certi libri con magari il disegno "A rilievo" o "impresso"...carine ma hanno il grandissimo difetto di "macchiarsi" subito e di farti vedere in controluce tutte le tue ditate beh...per ora è tutto ciao
-
10° livello... quanto tempo?
E' ingestibile concretamente....i "passaggi" di età si misurano in decine di anni, quindi ipoteticamente se si decidesse almeno di arrivare alla solo alla soglia della "vecchiaia" e lasciare l'età "venerabile" per i livelli epici, bisognerebbe dividere il periodo che si vuol far trascorre nel passaggio di 20 livelli. Nasce subito un problema, perché non tutte le razze hanno lo stesso range di età quindi andrebbe presa come "metro" l'età di una sola delle razze. Se prendessimo l'umana che ha la maturità a 15 anni ela vecchiaia a 53, ne consegue che ad ogni passaggio di livello sia passato 1.9 anni, cioè quasi due anni.....arrivati al decimo (e qui badate bene si prende in considerazione solo l'età, ma che dire dei PX che permettono di fatto il passaggio di livello?) il PG umano, se è partito dai 25 anni, dopo dieci livelli avrà circa 34 anni. Bene...possiamo applicare i vari modificatori relativi all'età...ma che dire degli altri PG se non sono umani? Non gli succede niente visto che il range delle loro età è supriore a quello umano.....a parte il mezzorco che campa meno degli umani. Carina potrebbe essere l'idea di "settare" il trascorrere degli anni arpportati ai livelli prendendo in considerazione la razza nanica o addirittura quella elfica....prima che il vostro elfo ranger arrivi alla mezza età, il guerriero umano sarà già morto di vecchiaia L'idea potrebbe essere carina, ma dovrebbe essere giustificata nella narrazione da parte del master, problema minore, ed essere correlato e aggiustato con i PX dati durante la campagna per l'interpretazione ed i combat....in realtà, pur avendo io stesso manifestato difficoltà nella gestione della cosa penso che con un poco di impegno....si possa fare ciao