Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Nobby Nobbs

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Nobby Nobbs

  1. Uuuuh, sempre meglio! Ficherrimo!
  2. S.P.Q.A. Come contropartita vedo di organizzare un rodeo in Trentino. Ps: schizzo: ottimo! (ma occhio alle proporzioni)
  3. Non ho afferreto...
  4. ah, mi sa che è un semplice tappeto musicale. hai provato con shazam? (anche se mi sa che dura troppo poco)
  5. Per il secondo quesito dovrebbe essere tratta da: Two Steps From Hell - Black Blade EDIT - per il primo quesito: School of rock - School of rock (è la prima traccia della soundtrack)
  6. Molto bellissimo!
  7. Per la discussione sull'organizzazione, ti do ragione, questa è la sezione migliore. Per le varie discussioni di raccolta candidature, perchè non inserirle nella sezione pbf? Più in tema di così... Inoltre propongo un emendamento a quanto precedentemente proposto: per far si che i pbf letti siano i più possibili, si potrebbero fare diverse edizioni del contest non ammettendo la candidatura dei pbf che hanno vinto (o partecipato, ma questo potrebbe essere un po' limitativo) i contest precedenti. EDIT - Altra idea: una volta raccolte le candidature per genere di avventura (fantasy, horror, shi-fi etc) si potrebbero votare per ogni singola categoria i vincitori (es. miglior scenografia fantasy, miglior master fantasy, miglior pg fantasy ecc); tutti i vincitori andrebbero poi in un sondaggio ulteriore per decretare il meglio del meglio.
  8. Ragazzi, innanzitutto grazie per l'attenzione. Mi è appena venuta in mente una possibilità: per tagliare la testa al toro riguardo chi giudica i pbf e chi giudica i giudici (semi cit Pratchett), perchè non aprire diverse discussioni del tipo: "Raccolta candidature pbf horror"? In queste discussioni ogni utente propone un pbf che reputa idoneo alla corsa per la nomination (ovviamente un utente può proporre più pbf). Da qui dopo un predeterminato periodo di tempo (una settimana, una mese o altro) un utente che si incarica di fare da coordinatore apre una discussione del tipo "sondaggio". Gli utenti votano. Fine. Ovviamente sarebbe bello se tutte le categorie andassero alla "notte degli oscar" insieme. Altra cosa (forse la più ostica da organizzare): quali categorie si potrebbero fare? Altre idee?
  9. Ragazzi, mi è venuta in mente una malsana idea: troverei carino se si potesse fare un contest in cui si assegnano degli oscar virtuali a chi mastera e partecipa i vari PbF. Ovviamente con diverse categorie in cui competere. Ad esempio: migliore ambientazione, migliore avventura, miglior regista (master), miglior personaggio giocante, non giocante, miglior horror/thriller/fantasy/... e chi più ne ha ne metta. Il tutto potrebbe essere gestito con sondaggi e una breve motivazione. Non so se sia possibile nè se vada contro qualche regola del forum, però potrebbe essere gratificante per chi si impegna, nonchè interessante per chi (come me) ha piacere a trovare dei bei pbf da leggere. Che ne dite? Vi interessa? Ciao EDIT - Si potrebbe anche comprendere nel contest la sezione Off Topic: lì si nascondono spesso delle perle.
  10. Lo zombie mi ricorda Eddie degli Iron Maiden. Figata!
  11. Molto suggestivo! Bellissimo! Edit - Oggi mi sento rompiballe: a dirla tutta il dito medio della mano destra è un po' lungo. Sei autorizzato a sputarmi addosso
  12. Ciao, scusa ma con questa impaginazione non mi è venuta voglia di iniziare a leggere: troppi pochi capoversi, nessun paragrafo. Devi modificare il layout se vuoi che i lettori non si spaventino davanti ad un fiume ininterrotto di parole.
  13. ilmat, mi sembra che la figura femminile abbia la parte inferiore del corpo un po' troppo lunga rispetto al busto e la testa. Comunque, a parte questo, a me piace EDIT - guardando con più attenzione mi sono venute in mente alcune riflessioni: 1. metterei ai piedi della donna calzature "più femminili", mi sono sembrati un po' troppo scarponi da montagna. 2. l'elsa (o meglio la guardia) della spada mi sembra un po' troppo sproporzionata rispetto alle dimensioni della lama (ma questi sono dettagli trascurabili) devo dire però che risulta un po' appiccicata allo sfondo e non visibile a prima vista. 3. il demone/diavolo è una figata, ma la testa mi sembra troppo piccola (è quasi più grande quella della donna) rispetto soprattutto alle dimensioni gargantuesche delle braccia. Ovviamente IMHO.
  14. Darkbolt da questo link sembrerebbe anche da mago, mi sbaglio? Quello che riduce la gente in gelatina dovrebbe essere amorphous form, e ce l'ho Vipergout mi sarebbe piaciuto molto, ma non è di lvl 7? Ho una curiosità: leggendo la guida agli incantesimi di evocazione ho visto che l'incantesimo blockade (che io consideravo assolutamente inutile e quindi preso ) risulta dagli esperti un incantesimo decente. La mia domanda quindi è: qualcuno sa darmi un esempio di utilizzo non idiota di questo incantesimo? Lo so, mi manca immaginazione... EDIT - Nessuno di voi ha voglia di fare il DM in questa pazza avventura? Scusate l'OT ma siamo in emergenza DM e io sto morendo dalla voglia di poter dare vita al magalbero.
  15. Nobby Nobbs ha risposto a un messaggio in una discussione in Cinema, TV e musica
    OT: Sempre che per un fortuito caso la batteria elettronica non ti molli una bella scossa di rimando a tutto quel battere: allora anche in quel caso ci sarebbe un bello sfogo (anche se in effetti potrebbe indisporre più di una divinità).
  16. Nobby Nobbs ha risposto a un messaggio in una discussione in Cinema, TV e musica
    Premetto che anch'io sono un chitarrista di vecchia data, ma voglio fare alcune osservazioni: -1- a parità di disponibilità di utilizzo decibel e spazio batteria acustica tutta la vita (certo, sempre se la batteria che hai è un buono strumento) -2- se invece sei obbigato a utilizzare uno spazio limitato e/o i vicini iniziano a guardarti con occhi iniettati di sangue, ti conviene ripiegare su una batteria elettrica. E qui nasce la domanda chiave: quant'è il tuo budget? -3- facendo una rapidissima ricerca su internet (di batterie non ne so una cippalippa) ho visto che la Yamaha Dtx 750 dovrebbe stare sui 3.000€ (un pò di meno), è già considerata uno strumento professionale, quindi ottimo. -4- sempre dalla mia iper veloce ricerca ho individuato una batteria che, se non è il top di gamma, allora si avvicina molto: la Roland TD-20. Qui siamo (ahem..) sui 6.000€., quindi il range delle batterie elettriche professionali "umane" dovrebbe andare dal circa 2K€ a circa 7K€. Questo relativo al nuovo. Con l'usato potresti anche strappare un buon prezzo. Ovviamente, ripeto, spazio e rumore permettendo, io prenderei una batteria acustica con i controc*zi tutta la vita. E questo per il tipo di suono reale, non eguagliabile da un sintetizzatore/amplificatore. Inoltre tieni conto che per emulare la doppia grancassa, potresti avere delle difficoltà di lettura fedele del segnale da parte del sensore dei pad.
  17. Vorrei condividere una mia idea. Premetto che non c'entra con i meccanismi di D&D, ma potrebbe dare qualche spunto. Inizio citando Pratchett per poi dire la mia: Da questo estratto (o meglio dal libro "Stregoneria") ne risulta che sia i maghi che gli stregoni hanno poteri "innati" ma, mentre il mago utilizza una magia "addomesticata", "comune", lo stregone ha la capacità di piegare la stessa magia, quella vera, ovvero l'essenza prima di ogni cosa creata. Nel caso in questione, lo stregone non deve studiare incantesimi "già inventati da qualcun altro" e con sempre gli stessi risultati a parità di livello (e da questo punto di vista è fantastico il lavoro svolto in Dimensioni, ma sto divagando), ma gli basta immaginare una cosa perchè quella accada: vuole che quella montagna non ci sia? Perfetto, sparita. Ora, tralasciando il fatto che secondo me uno stregone in D&D dovrebbe essere più potente di un mago, o quanto meno avere incantesimi leggermente diversi e/o con la possibilità di modificarne almeno un po' gli effetti a seconda dell'uso che ne vuole fare (rivedi Dimensioni), giungiamo ad una conclusione: lo stregone lo vedo più affine ad un druido che ad un mago "accademico", più legato a riti strampalati (per gli altri, non per lui), con un forte contatto con la natura (non nel senso di alberi, fiori e ruscelli, ma di "energia vitale, cosmica) di cui è in grado di capirne il funzionamento e quindi di manipolarla. Citando (abbastanza impropriamente) Matrix: E da qui mi ricollego a lepracauno: sicuramente lo stregone è uno fuori dai canoni classici. Mentre un mago me lo vedo seduto ad una scrivania in una stanza pulita e super ordinata, piena di mensole e armadi con gli ingredienti, intento bello tranquillo a sorseggiare un thè in pantofole (alla Oxford, per intenderci), lo stregone me lo vedo più in una stanza polverosa, disordinata, stipata fino all'inverosimile di cose più o meno utili, gufi impagliati sugli scaffali in alto, strambo, probabilmente asociale, febbricitante dal desiderio di capire il mondo sempre di più, diciamo un mix tra Leonardo e il Mago Merlino di "La spada nella roccia".
  18. Anche a me da gli stessi problemi, o meglio arrivo alla pagina di reindirizzamento, ma poi risulto sloggato. Questo con Firefox. Con Explorer nessun problema, invece.
  19. Nobby Nobbs ha risposto a aipax a un discussione Giochi di miniature
    Innanzitutto ti chiedo scusa se sono risultato offensivo, il mio voleva essere un tentativo di spronare un ragazzo ad impegnarsi di più, non prenderlo in giro. Per quanto riguarda la tua domanda, spiacente ma non posso aiutarti, non gioco a WH. Quindi passo la parola a qualcuno che ne sappia più di me. EDIT - Mi sono velocemente informato sulla disgrafia: da quello che ho letto è una difficoltà calligrafica, e che si può anche superare. Permettimi quindi di darti un consiglio: studia comunque bene la grammatica e la sintassi di una frase, sforzati a scrivere in un italiano corretto, in modo che nessuno possa criticarti e tu possa esprimerti al meglio.
  20. Piccola nota: a differenza del reale, in un libro si riesce a scrivere quelle che uno pensa: non per questo un pensiero è lungo il tempo che ci vuole per leggerlo. Comunque mi ero ripromesso di non commentare più alcunchè: lo trovo davvero stancante, evidentemente abbiamo una diversa idea di come debba essere scritto un racconto. In bocca al lupo.
  21. Non mi fanno impazzire le creature troppo "esotiche" o che si discostano troppo dall'immaginario fantasy occidentale: mi fanno subito pensare agli alieni e al genere sci-fi. Blob e affini? No, grazie. Un mondo fantasy mi aspetto sia popolato da tante creature umanoidi, che siano del ceppo goblin, orchi, troll ecc, o del ceppo lucertoloni, serpentoni ecc, senza dimenticare i classici nani e elfi, in pratica le specie selvagge. Odio gli halfing (non me ne vogliate, eh?). In pratica prediligo una certa credibilità dell'ambientazione, con creature ben inserite in un background simile al mondo che conosciamo. In una cripta buia, fredda, umida, putrida, diroccata, cosa c'è di meglio dei non morti? Fantasmi & Co. in primis, ma anche scheletri come se piovessero (non quelle sottospecie di attaccapanni di lvl 1, ma quelli brutti, cattivi, intelligenti, con le orbite infuocate, armature e spadoni così arrugginiti che se non ti ammazzano loro ci pensa il tetano. E poi i classici vampirozzi vanno abbastanza bene, anche se sono sottotono rispetto agli altri non morti: fanno troppa vita mondana, si mischiano troppo tra le persone. La cripta non fa per loro. Ah, e niente zombie, mi viene in mente il genere splatter/horror. Comunque il problema più difficile da superare riguardo i sotterranei/dungeon/cripte è sempre la credibilità: perchè ci sono delle creature là dentro? Riparo? Tana? Weekend bed & breakfast? Se è così, non mischierei i vari mostri. Ci vuole razzismo! Ognuno stia con i propri simili
  22. Ho iniziato a leggere la nuova versione sul blog: molto meglio! Ma puoi (e IMHO devi) fare di meglio. Per non farti flammare, ti dico subito che tutto quello che dirò sarà un giudizio personale, quindi non c’è motivo perché tu debba cercare di convincermi: sta a te scegliere se seguire o meno le mie indicazioni. Innanzitutto trovo le frasi ancora troppo schematiche, con un troppo ripetuto uso del verbo al passato remoto ad inizio frase. Ad esempio: Perché l’“a capo?” Non vedo né un cambio di immagine né un’evidenziazione di importanza: io metterei “Vide una modesta formazione di roccia bucherellata che si stagliava contro il sole basso a est, alla sua destra e ci si avvicinò in cerca d’ombra.” O ancora meglio “Vide una modesta formazione di roccia bucherellata che si stagliava contro il sole basso a est, alla sua destra. “Per […] fa che ci sia dell’ombra!” borbottò con un filo di voce, le labbra riarse e doloranti.” O qualcosa del genere, hai capito. Cercherei di rendere il nano ancora più caratterizzato, introduci un pantheon di divinità, fallo sbottare ogni tanto. Non mi ha colpito. Cerca un modo per far immaginare la sorpresa, tipo: “I fastidiosi raggi che riuscivano a passare dalle aperture soprastanti gli facevano socchiudere gli occhi. Infastidito si portò una mano a mo’ di schermo. Stava iniziando a guardarsi in giro per cercare un posto dove potersi riposare almeno qualche minuto, quando un leggero fruscio alle sue spalle lo fece girare allarmato. “Chi c’è?” urlò. Una giovane umana dalla pelle molto scura stava seduta lì al riparo su un masso, con un borsone grigio a tracolla appoggiato sulle ginocchia. Per terra accanto a lei un otre, vuoto.” Cerca di rendere l’idea che la tizia sia praticamente spacciata. io cercherei di comunicare l’idea che preferirebbe che quello stramaledetto viaggio fosse finito (ovviamente ) mi sa che c’è una virgola di troppo. Trovo che le frasi siano anche qui troppo sintetiche e descrittive, come prima cercherei di far risaltare la personalità del nano (uno che ha abbandonato una ragazza nel deserto dopo averla colpita, sicuramente non è uno stinco di santo, quindi il suo linguaggio dovrebbe essere almeno un po’ colorito). Idem come sopra, fallo essere preoccupato per il suo tessssoro. Un buon “Per [...], il borsone!” e tutto passa. e di ciò è contento? Contrariato? Eccitato? Se ne frega? Decrivi un po’ di più la scena. Non mi fa impazzire l’uso di termini pomposi, fanno troppo fantasy eroico. (e IMHO vecchiotto) “Puntò la lente su una pagina a caso ma, cercando il giusto orientamento per inquadrare i piccoli caratteri, rischiò di concentrare troppa luce sulla carta. “Dannazione!” Cambiò subito angolazione, imprecando contro la sua leggerezza “Bruciacchiare una di queste pagine sarebbe come dare alle fiamme la Causa”. Cerca di non usare (come già detto prima) troppo spesso il passato remoto, cerca di concatenare le frasi ogni tanto, modifica i tempi dei verbi. Non capisco l’uso dei “–“, né tanto meno mi piace la costruzione della frase. , dal momento che è assimilabile ad un sostantivo, meglio metterlo il corsivo o con un – separatore la balestra è carica? Deve essere caricata? I movimenti del nano sono frenetici (è spaventato/colto impreparato?) Descrivi. “diversamente povera l’una dall’altra” non mi piace come frase, io la rifarei; “gente dal pelo che andava” trovo non stilisticamente piacevole l’uso del termine “pelo” per le persone. Io il pelo lo associo alle bestie, lo trovo discordante con l’immagine dell’uomo. Userei chioma. toglierei cioè. Per ora mi fermo qui.
  23. Nobby Nobbs ha risposto a aipax a un discussione Giochi di miniature
    Cerco di essere chiaro anche a rischio di risultare offensivo: hai 15 anni e scrivi come un bambino di seconda elementare (a rischio bocciatura). Invece di passare tutto il giorno su WH, che ne dici di iniziare a spendere un po' di tempo sui libri di scuola? Non dico di iniziare ad interessarti di meccanica quantistica, ma almeno scrivere in un italiano che non sia fastidioso da leggere potresti anche farlo.
  24. Premetto che non ne capisco niente, ma mi viene difficile immaginare un demone o un diavolo o un angelo ecc. che si mette a studiare il librone per preparare gli incantesimi. A senso direi che le creature che hanno poteri magici innati sarebbero degli stregoni. Alla fine la predisposizione magica ce l'hanno già. E poi che libro dovrebbe avere un Baalor, uno ignifugo? E dove tiene tutti i tomi di studio? In una bella libreria nella sua grotta mentre fuori si scatena l'inferno? Comunque direi che ognuno è libero di fare come crede: vuole impersonare un demone con occhialini da lettura, seduto su un bello scranno davanti ad una scrivania intento a studiare? Bello! Che lo faccia! L'importante secondo me è dare una certa credibilità alla cosa. Ovviamente tutto questo è carridamente una mia opinione.
  25. Nobby Nobbs ha risposto a aipax a un discussione Giochi di miniature
    Questo è un tipico caso di sorrentite.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.