Vai al contenuto

Febo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Febo

  1. Febo ha risposto a reutreth a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    a) concordo, l'incantesimo suggerisce cosa fare e come farlo, ma non ti aiuta a farlo, esempio "sconfiggi il guardiano per proseguire" ma con il guardiano te la vedi da solo questo dovrebbe deciderlo il master, se fossi io gli direi "ti serve la chiave per aprire la porte" e dove si trova solo nel caso sia li vicino c) dice la più breve percorribile, il ponte non lo è quindi non credo lo prenderebbe in considerazione. d) quindi direi che gli da informazioni ogni momento finche dura l'effetto dell'incantesimo. from e to se si intende "da" o "a", ma in questo caso è per "entrare" o "uscire" quindi non c'entra proprio niente, comunque direi che stiamo uscendo un po' troppo dal topic
  2. Febo ha risposto a reutreth a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    dannazione smettetela di fidarvi dei traduttori online XD il punto è che per tradurre dall'inglese all'italiano nella maggior parte dei casi una parola cambia significato in base al contesto in cui si trova, in questo specifico caso la traduzione più corretta è locazione, per intendere luogo (significato molto più generico) si sarebbe dovuto scrivere place, comunque l'importante è che sia chiaro che l'incatesimo prota solo a luoghi specifici e che in pratica abbiano un nome e siano riconosciuti dalla gente con tale nome ( per intenderci stanza del tesoro, o l'ultima stanza del dungeon, o ancora la stanza più interrata non lo sono... secondo me almeno, poi ogni master faccia come vuole) e che comunque porta sempre e solo all'entrata di tale luogo (sia che si voglia raggiungere tale luogo o che si tenti di uscire da esso). quindi per rispondere a no, per i motivi spiegati sopra, cioè potrebbe sì essere utilizzato in un dungeon, ma ad esempio per uscirne o per raggiungere un altro luogo (o località per essere precisi)
  3. Febo ha risposto a Guderian a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    ah, perfetto, me l'ero perso, grazie mille, comunque per precisare intendevo gli incantesimi preparati non quelli conosciuti (chiaramente) e sono sicuro di aver letto qualcosa in merito, ma onestamente non te lo so dire da qui in ufficio, devo ricontrollarmi il manuale per e essere più preciso
  4. Febo ha risposto a Guderian a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    se non sbaglio li scordi tutti all'istante (se sei un mago) comunque in ogni caso non li puoi lanciare perchè non hai un punteggio di caratteristica sufficiente, come è descritto nel manuale del giocatore, se non sbaglio se hai un punteggio di caratteristica (con cui lanci gli incantesimi) inferiore a 10 non puoi lanciare alcun incantesimo arcano. io invece avrei un altro dubbio su questo malus e sui malus in generale, se si ha un bonus alla caratteristica di tipo intrinseco invece che di potenziamento (dovuto a un manuale o a un desiderio) e si subisce il malus descritto, funziona come con la fascia e quindi si va a 1 e poi si applica il bonus? o viene tolto anche questo? questo a differenza di quello di potenziamento viene contato se non sbaglio per i punti abilità e per il resto quindi secondo me viene tolto, ma non sono sicuro, secondo voi?
  5. Febo ha risposto a The Nemesis a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    se non hai ancora creato il pg dicci tutti i talenti che ti servono (anche quelle che hai già preso) così se c'è qualcosa ottenibile diversamente lo sostituisci con il resistere che magari è più difficile "trovare in giro"
  6. Febo ha risposto a The Nemesis a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    bè non conosco molte cose (escluse quelle che hai elencato già chiaramente) che ti possano fornire "un talento in più" però magari se ci dici quali sono i talenti a cui stai puntanto possiamo consigliarti magari qualche modo in cui poterlo ottenere
  7. Febo ha risposto a reutreth a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    sì è comunque una traduzione fatta coi piedi di un testo già scritto da cani in partenza comunque è confermato il fatto che ti porta all'ingresso, nient'altro, infatti dice esplicitamente "the way into or out of a locale" cioè traduco letteralmente la strada per entrare o uscire da una LOCALITÀ e non luogo come hanno schifosamente tradotto i nostri cari professionisti... quindi la conclusione che abbiamo finalmente raggiutno è: l'incantesimo Scopri percorso ha la funzione di portare l'incantatore e il party fino all'ingresso di una località (quindi una città, bosco, regione, dungeon, montagna ecc...), ma non in un luogo specifico a meno che non sia così rilevante da potersi considerare una località (il che ovviamente resta a discrezione del DM). Se per raggiungere questo ingresso/uscita è necessario superare trappole passare per porte segrete l'incantesimo vi fornisce le informazioni sul come farlo (ovviamente se poi sulla strada c'è una porta segreta per una stanza del tesoro che è protetto da una trappola l'incantesimo non vi darà alcuna informazione su quella porta e su quella trappola perchè non servono a raggiungere la destinazione). Per finire la località in questione deve essere espressa specificatamente indicando il nome con cui è conosciuta, cioè per fare un esempio "voglio andare a sylverymoon" e non è possibile identificare un luogo in base alle creature o agli oggetti che si trovano all'interno, quindi non si può fare "voglio raggiungere la città dove si trova Peppe" o "portami all'entrata della tana del drago che abbiamo avvistato prima". ho omesso niente?
  8. Febo ha risposto a DOM a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    dannazione continuo a fidarmi della mia lista degli incantesimi (dove sta scritto che è istantaneo) controllando nel manuale c'è scritto infatti "durata: vedi testo" quindi non posso che darti ragione, comunque non è una limitazione troppo vincolante, basta utilizzarlo nel modo giusto e con il giusto ordine di azioni...
  9. Febo ha risposto a DOM a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    no, è un lancio istantaneo non è un incantesimo con durata, cioè mi spiego meglio: l'effetto dell'incantesimo è aggiungere un +20 al successivo tc dell'incantatore (e del famiglio nel mio caso perchè lo condivido) ma non ha una durata e quidni il suo effetto si esaurisce nello stesso momento in cui si applica, quindi il famiglio non perde il bonus se esce dal raggio di condivisione, questo è confermato dalla descrizione dell'incantesimo che dice che in pratica è come se si vedesse per un istante il futuro e l'azione che si sta per compiere (quinid come la vedo io la vede anche il famiglio) infatti l'unica limitazione resta il fatto che anche il famiglio deve portare il suo attacco entro il turno successivo al lancio dell'incantesimo. sìsì questo è chiaro, ma la possibilità di fallimento si riduce al solo 5% e poi quando ci si mette la sfiga non c'è incantesimo che tenga XD
  10. Febo ha risposto a Alphius a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    si ma non è che sia una cosa tato esagerata potresti farlo ad esempio per raggiungere una finestra o oltrapassare un fosso e ovviamente ti sconsiglio di farlo con qualcuno che potrebbe distrarti come eventuali inseguitori o nemici...
  11. Febo ha risposto a Alphius a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    si ma non ti scordare che per fare una cosa simile devi mantenere costantemente la concentrazione
  12. Febo ha risposto a DOM a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    si ma in una volta mando a segno 2 colpi sicuri (il mio raggio e il contatto del famiglio) stando nelle retrovie me lo posso permettere, soprattutto considerandone i vantaggi
  13. Febo ha risposto a reutreth a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    EDIT: io sto parlando di scopri percorso per far chiarezza non di rivela locazione, e questo fa. oh, finalmente ho accesso al buon vecchio manuale e posso correggere quanto detto in precedenza: Spoiler: Scopri il percorso Divinazione Livello : Brd 6, Chr 6, Conoscenza 6, Drd 6 ,Viaggio 6 Componenti: V, S, F Tempo di lancio : 3 round Raggio di azione: Personale_o contatt o Bersaglio: Incantatore o creatura toccata Durata: to minuti per livello Tiro salvezza: Nessuno o Volontà nega(innocuo) Resistenza agli incantesimi : No o Si(innocuo) Il soggetto di questo incantesimo è in grado di individuare la strada fisica più corta e più diretta verso una destinazione specifica, che si tratti della strada per entrare o per uscire da un certo luogo. Il luogo può essere all'esterno, sottoterra o perfino all'interno di un incantesirnolabirinto. L'incantesimo funziona basandosi sul luogo, non sugli oggetti o sulle creature contenuti in esso. Quindi, non potrebbe trovare la strada per "la foresta dove vive un drago verde" o la locazione di "un tesoro di monete di platino", ma potrebbe indicare l'uscita da un labirinto. La locazione deve trovarsi sullo stesso piano su cui l'incantatore si trova nel momento in cui lancia l'incantesimo. L'incantesimo permette al soggetto di percepire la direzione esatta che lo condurrà a destinazione, indicando di volta in volta la strada giusta da seguire o le azioni fisiche da compiere. Ad esempio, l'incantesimo permette al soggetto di percepire i fili che fanno scattare una trappola o di conoscere la parola esatta per oltrepassare un glifo di interdizione. I'incantesimo ha termine quando la destinazione viene raggiunta o quando si esaurisce la sua durata, a seconda di ciò che si verifica prima. l'incantesimo può essere usato per rimuovere il soggetto e coloro che si trovano assieme a lui dall'effetto di un incantesimo labirinto nel giro di un singolo round. Questa divinazione opera in funzione del suo soggetto principale, non dei suoi compagni, e quindi non prevede e non si adatta alle azioni di altre creature (compresi eventuali guardiani) . direi che il "che" della frase in evidenza poteva benissimo essere un "purchè" e quindi avrebbe senso perchè indicherebbe solo l'entrata (o uscita) del luogo ma non come arrivare infondo a un dungeon (se qualcuno ha la versione eng potrabbe delucidarci)
  14. Febo ha risposto a reutreth a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    l'incantesimo di cui parlate può solo indicare locazioni IMPORTANTI, cioè che abbiano un certo rilievo, ad esempio una città, un lago o un certo dungeon, ma non funziona con es la casa di Tizio o la stanza del tesoro. Inoltre non fa altro che indicare la direzione, non la strada! quindi in un dungeon o un labirinto sarebbe del tutto inutile perche vi manderebbe dritti contro un muro, e ovviamente non vi darebbe alcun aiuto nello scoprire trappole o porte segrete anche perchè la descrizione dell'incantesimo non ne fa proprio menzione quindi non vedo come possa farlo.
  15. Febo ha risposto a Sniper a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    ma ti conviene farti un lich a quel lv? non ha un modificatore di +4? rischi di non salire mai!
  16. Febo ha risposto a reutreth a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    se non sbaglio devono essere una creatura o un oggetto SPECIFICI (ricontrolla la descrizione che sto andando a memoria) quindi per farti un esempio più chiaro usando le creature, magari se conosco un goblin di nome Franco che sta nascosto nel raggio d'azione dell'incantesimo allora dico "utilizzo rivela locazioni per trovare Franco", ma non posso fare lo stesso con un goblin qualsiasi che non conosco dicendo "utilizzo rivela locazioni per trovare un goblin" allo stesso modo quindi non potrei utilizzarlo per trovare "una porta segreta" o "una trappola" ma potrei farlo per trovare ad esempio una fascia dell'intelletto+4 all'interno di un mercato ad esempio perchè cerco un oggetto specifico (ovviamente non è detta che ci sia e che quindi venga individuata, e poi andrebbe comunque comprata... o rubata perlomeno) EDIT: bruciato sul tempo^^ anzi sono stato poco preciso, dovresti cercare LA fascia dell'intelletto che stai cercanto (se ad esmpio sai che c'è da qualche parte perchè devi trovarla per una quest) ma non UNA fascia dell'intelletto qualsiasi [MOD] Ricordo che i doppi post sono vietati dal regolamento e che per modificare un post recente è sufficiente utilizzare il tasto Modifica. - Morwen
  17. cioè? spiegati bene, il chierio ha castato la tempesta sopra se stesso? comunque il danno che fa la tempesta è da considerarsi per l'intero round quindi se il guerriero attacca 2 volte all'interno del round magari per un AdO il danno lo subisce solo 1 volta perchè l'AdO è interno al round e il danno per quel round è già stato fatto, o almeno questa è la mia interpretazione.
  18. Febo ha risposto a DOM a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    ottimo consiglio, grazie per la dritta, comunque mi ero sparato un 3 e un 4 di fila non è che capita spessissmo XD ad ogni modo ora per non correre rischi mi sparo prima un colpo accurato così sono sicuro di non fallire! (mi è doppiamente utile perchè essendo istantaneo lo condivido con il famiglio per scagliarci le maledizioni a contatto)
  19. Febo ha risposto a WarCleric a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    ma si possono utilizzare oggetti magici, prendere pozioni o fare tante altre cose che altrimenti non potresti fare, a un costo ragionevolmente basso (soprattutto se hai parecchia int e quindi parecchi punti abilità) quindi io non lo scarterei a priori
  20. giusto hai ragione!(non fallisco mai la concentrazione asd) il calcolo con i danni subiti si fa solo se si decide di non mettersi in difensiva e di beccarsi l'AdO comunque
  21. Febo ha risposto a DOM a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    quoto, nell'ultima sessione sono riuscito a mandarne a vuoto 2 di fila di questi maledetti raggi!
  22. Febo ha risposto a Febo a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    no, in effetti faccio l'esatto contrario: cambio fulmine (ad esempio) in fuoco essendo sapiente elementale di fuoco (non ce l'ho la scela lo devo fare per forza è il vincolo della cdp) e poi con il maestro elementale (che secondo descrizione applica si suoi effetti DOPO che l'incatesimo viene lanciato e quindi dopo che è già diventato di fuoco) per tramutarlo in un altro elemento a mia scela, il che sarebbe utile se ad esempio incontrassi un drago rosso che sarebbe immune a tutti i miei incantesimi, in quel caso cambierei l'energia in freddo e lo massacrerei. decisamente no, sostituzione energetica ha un vincolo elementale (nel mio caso fuoco) e posso convertire gli incantesimi solo in quell'elemento, mentre con il maestro elementale potrei convertirli in tutti i descrittori elencati sopra. in realta questo talento non converte niente aggiunge solo danni con un determinato descrittore scelto nel momento in cui si guadagna il talento, la mia domanda era in effetti se questi danni aggiuntivi essendo dovuti ad una metamagia erano da considerari parte dei danni dell'incantesimo (e quindi potenzialente soggetti al maestro elementale) oppure da considerarsi danni separati dovuti al talento. [MOD] Mi dispiace, ma gli up sono vietati dal regolamento. - Morwen
  23. Febo ha risposto a Zarro a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    dunque, prima di tutto consideriamo che questo incantesimo non assolutamente pensato per questo scopo, è finalizzato ad INGANNARE non a agevolare o aiutare in qualche modo e che quindi è da considerarsi inequivocabilmente DANNOSO, quindi prima di ogni altra cosa devi considerare che se viene usato nel modo in cui ha provato a fare il tuo illusionista sarebbe utilizzato CONTRO il party, e cioè l'illusionista e i suoi compagni sarebbero portati a credere che ci sia un fuoco e che questo fuoco illumini l'area quando in realtà non è così quindi sarebbero soggetti appunto ad un illusione che gli mostrerebbe una grotta illuminata (secondo la volontà dell'incantatore) che non è quella che realmente esiste ma un illusione ideata dall'incantatore e lanciata su se stesso (non avrebbe senso) ma soprattutto faccio presente che un incantatore non può creare un illusione di una cosa che non conosce quindi non potrebbe creare l'illusione della STESSA grotta illuminata se la grotta è buia e lui non sa come è fatta e soprattutto non riprodurrebbe le eventuali creature annidate nell'obra dato che non sa ne sove sono ne come appaiono. potrebbe invece farlo se possedesse la scurovisione sui suoi compagni in modo da mostrargli ciò che vede lui o per mostrare un incantesimo di scrutare(sono gli unici casi che mi vengono in mente in cui sarebbe utile allo scopo di vedere qualcosa).
  24. infatti, è quello che intendevo il fatto che duri 1 rnd è puramente inerpretativo, a tutti gli effetti fa danni come un inc istantaneo anche se non è da considerarsi tale e quindi puoi estenderlo in maniera decisamente vantaggiosa come suggeriva shalafi, se sei un giocatore particolarmente interpretativo sarebbe corretto lanciare i danni separatamente per ogni avversario colpito, ma penso che se li tiri tutti insieme e subito fai molto prima e non ti mena nessuno.
  25. ok, ho dato un'occhiata all'incantesimo e dura proprio 1 round secco, nel quale fa i suoi danni. la mia idea è che non gli hanno dato durata istantanea solo perchè difatto sarebbe una violenta grandinata a danneggiare i bersagli dire chè istantanea equivarrebbe a fare cadere un blocco di ghiaccio sopra ai nemici e sarebbe ridicolo, o più che altro non è quello l'effetto dell'incantesimo. quindi io la applicherei così: l'incantatore casta, i bersagli subiscono danni all'interno del loro turno e possono evitarli o ridurli se fanno le azioni corrette (questo resta a discrezione e a interpretazione del master), nel turno successivo dell'incantatore la tempesta cessa.