Tutti i contenuti pubblicati da Dracomilan
-
In arrivo un nuovo Starter Set a tema Stranger Things
Lo voglio. Detto questo, faccio notare il grosso bollone HASBRO sulla SCATOLA ROSSA, due elementi che mi fanno pensare a una massiccia distribuzione nei negozi di giocattoli USA (quelli non falliti).
-
Una nuova campagna: Ravnica con poco materiale
Come prima avventura, i PG potrebbero doversi recare in uno dei nightclub dei Rakdos (di cui potete trovare la mappa a pagina 151) nei Bastioni (Bulwarks) per salvare Dars Borca (un piccolo criminale Orzhov), che è stato catturato per essere usato come comparsa in uno spettacolo a luci rosse. Vinto!
-
Facciamo Ordine con gli Orzhov
La mia gilda preferita in assoluto, perchè rende credibile l'interpretazione fantasy di una pseudoreligiosità criminale e perchè rende possibili mazzi assolutamente folli (era più vero col vecchio regolamento sulla pila, ma anche ora...).
-
Tony DiTerlizzi riflette sui 25 anni di Planescape
Il boxed set di Planescape è tra le mie più preziose proprietà di D&D.
-
Mappe forse di un futuro manuale di D&D da Chris Perkins
Purtroppo quel blog non c'entra nulla con Iomandra 'ufficiale'. Tutta la documentazione pubblica di Perkins era sui forum della WotC, quelli chiusi due anni fa. Grazie all'internet archive è possibile recuperare del materiale da qua: http://web.archive.org/web/20121026194718/http://community.wizards.com/wiki/dnd:Iomandra_and_the_Dragon_Sea
-
Mappe forse di un futuro manuale di D&D da Chris Perkins
Perkins potrebbe anche aver rispolverato il suo setting personale dei tempi della 4a edizione, Iomandra, e aver convinto la WotC a pubblicarlo. Era un setting a tema nautico (diecimila isole nel mare e nessun continente) in un mondo dominato dai draghi (IO aveva lasciato il governo del mondo ai suoi due figli Bahamut e Tiamat).
-
Nel 2019 esce l'Acquisition Incorporated Dungeon Manual per D&D 5e
Un pó di sana follia alla WotC! Ne sono lieto!
-
Ecco Come é Nato Drizz't do Urden
Solo la modestia di questo inciso vale l'intera trilogia.
-
Entrate nel mondo della 4E con gli Eroi della Valle
C'è Howard il Papero su Netflix se vuoi qualcosa di davvero ridicolo
-
Entrate nel mondo della 4E con gli Eroi della Valle
Mearls ambienta nel setting della 4a un'avventura giocata col regolamento della 5a. Nulla di strano. Nentir Vale è davvero un bel setting, peccato che non sia mai uscito il manuale sul mondo completo (il Gazeteer promesso nel 2011): in compenso Threats to Nentir Vale ha cambiato il modo di realizzare i manuali dei mostri di D&D (con molto più lore, fazioni, storie, png). Per me la parte migliore del setting è l'influenza dell'impero caduto di Nerath.
-
Recensione: Guildmaster's Guide to Ravnica
Per ovvi motivi (https://alfeimur.com/la-recensione-di-ravnica-d20-su-gdritalia/) ero molto interessato a questo manuale. Secondo me Ravnica unisce magia e tecnologia in maniera sapiente, discostandosi quanto basta dai Forgotten Realms da permettere al DM di osare e ai PG di provare cose nuove, ma senza finire nell'assurdo, complicare le regole base o spostarsi eccessivamente dal tono standard di D&D. Una buona scelta, quindi, per questa fase del ciclo di vita del prodotto D&D, e con un'ottima esecuzione: buone razze, buoni background, tanti mostri e quel tanto di lore da permettere un paio d'anni di avventure. Lo consiglio ai DM che vogliono un setting più focalizzato su politica, intrighi e avventure cittadine e meno sull'esplorazione - ma che non vogliono allontanarsi dall'applicazione classica del regolamento della Quinta.
-
Avvistati due Nuovi Manuali di D&D per Bambini
Ecco, questi servirebbero in italiano, per ovvi motivi.
-
Otto Terribili Verità sul Marketing dei GDR
Condivido in pieno. Alla luce di questa analisi sono molto felice dei miei risultati con Alfeimur. 😊
-
Vendo Alfeimur Quinta Edizione per D&D 5
Per il week end del Ringraziamento (che si conclude col Digital Monday il 26 novembre) Alfeimur Ambientazione Quinta Edizione è scontato del 33%! Approfittatene!
-
Le nuove Errata dei 3 Core di D&D 5e con le correzioni del Ranger
Mage Furnishings (p. 300). A roll of 73 produces a sextant, not a sexton. Ecco che diamine era!
-
Perché i DM Limitano il Materiale Ufficiale WotC?
@smite4life intendevo che nei setting più strani il mix di classi e razze presentate e descritto è - sperabilmemte - un tutto unico armonico. Puoi anche riskinnare il monaco per giocare Game of Thrones, ma se tutti gli altri usano le classi di A Game of Thrones il tuo PG sarà comunque ennemila volte più forte del loro, reskin o non reskin. Executive summary: il reskin va benissimo, ma solo se i giocatori decidono di utilizzare l'intero corpus delle regole come prima decisione e adattare il setting ad esso (e non viceversa). Io per forma mentis preferisco invece fare l'inverso, scegliere il setting e valutare coi PG cosa lo descrive meglio,
-
Mike Mearls su Come Sarebbe Potuto Essere D&D 4E
Si può dire anche del titolo di questo thread 🙃 Comunque nulla che non si sapesse già.
-
Perché i DM Limitano il Materiale Ufficiale WotC?
Non so se rispondendoti mando completamente off topic il thread, comunque ho giocato Dark Sun con AD&D 2a edizione e D&D 4a edizione (non credo esista una versione ufficiale per la 3.x) e in entrambi i casi il setting vince sul regolamento. Dark Sun è infatti il caso tipico di ambientazione che usa il regolamento di D&D per creare qualcosa di nuovo, e dove le modifiche al regolamento sono sempre giustificate. Le espansioni concesse nella 4a (l'inserimento dei dragonidi per esempio) non hanno modificato in maniera sostanziale il setting, ma non l'hanno certo migliorato. Dal mio punto di vista, hanno annacquato le differenze rispetto ad altri mondi, solo per poter vendere più manuali. L'approccio dei giocatori alle ambientazioni particolari dovrebbe essere più del tipo 'inizio una campagna di warhammer 40k, non mi aspetto di poter usare un PG di Starfinder' che 'voglio giocare il monaco perchè il regolamento è comunque quello di D&D'. PS: concordare tutto coi giocatori è sempre il modo migliore per potersi divertire.
-
Perché i DM Limitano il Materiale Ufficiale WotC?
Ma no, mica volevo dire che ti stai sbagliando. Volevo solo dire che in assoluto non si può dire che chiunque giochi a un gioco particolare non deve 'cazzeggiare'. In occasioni competitive è certamente così, nella vita di tutti i giorni non è possibile mantenere sempre la tensione al massimo. E ho portato il mio esempio personale. Tutto qua. Ecco, direi che questa frase sintetizza efficacemente tutte le quattro pagine della discussione. 👍
-
Perché i DM Limitano il Materiale Ufficiale WotC?
Bè, certe partite di notte al rifugio in montagna col distillato al mirtillo... dai non prendiamoci troppo sul serio, scacchisti e ruolisti. Ho giocato campagne iperserie dove si restava svegli fino alle tre di notte per vedere come andava a finire la discussione col PNG di turno, e poi ci si ritrovava in settimana per commentare le scelte fatte e discutere le possibili motivazioni di questo o quello.... ma ora - complice l'età e il minor tempo a disposizione per 'ca eggiare' in altri momenti coi vecchi amici - ci sono intere serate passate a 'sollazzarsi'. La qualità del gioco ne risente? Certo. La qualità del tempo speso a giocare ne risente? No.
-
Perché i DM Limitano il Materiale Ufficiale WotC?
Immaginavo. Ma del resto, avendomi avuto come DM, ti ho forse impedito di crearti il PG che volevi? Anche utilizzando il reskin senza pietà? 😀
-
Perché i DM Limitano il Materiale Ufficiale WotC?
Da grande farai il diplomatico, vero? Aggiungere 'secondo me' non è che rende più educati. Va be, volevo parlarti dell'Arcane Archer ma la chiudo qui, visto che tanto hai ragione tu.
-
Perché i DM Limitano il Materiale Ufficiale WotC?
Quella che ho inserito 😄. Quindi come autore sono assolto. Allora parlo come DM: a meno che non si giochi in un setting ‘kitchen sink’ come i Forgotten Realms, Nentir Vale, Greyhawk, Planescape o Spelljammer, mi sento in diritto di indicare ai giocatori che alcune combinazioni di classe/razza, qualche classe o qualche razza saranno inibite al tavolo. Se poi il giocatore insiste, posso insistere anche io, e se la questione non si risolve la si lascia al giudizio generale del tavolo (esempio: vuoi giocare uno psionicista su Krynn?). E infine come giocatore... bè cercheró sempre il PG più adatto al setting, soprattutto se mi da la possibilità di esplorare ruoli - o capacità di classe - che non avró modo di vedere in altre situazioni (esempio: un defiler su Dark Sun, un marinaio Minotauro su Krynn, un Apostata nell’Alfeimur, un tecnomago Izzet a Ravnica).
-
Perché i DM Limitano il Materiale Ufficiale WotC?
Ipotizziamo anche che sia possibile (non lo credo ma non mi interessa discutere su questo). Il problema è che magari il reskin mi viene bene, magari mi viene male. Magari non ho considerato un elemento per cui sbilancio un altro elemento dell’ambientazione, o tolgo motivazione agli altri giocatori a usare classi più tematicamente integrate. Magari accetto il reskin proposto dal giocatore senza aver letto tutta l’ambientazione e quindi poi me ne pento. Come autore preferisco dare linee guida precise utilizzabili anche da DM con meno esperienza, come DM amo raccontare ambientaIoni approfondite e cerco di accompagnare i giocatori nella scoperta di nuovi mondi.
-
Perché i DM Limitano il Materiale Ufficiale WotC?
Molte cose, per motivi di rispetto della OGL e dei copyright della WotC, non si possono riskinnare in un prodotto in vendita. Ma soprattutto, quando compro qualcosa mi aspetto che sia pronto da usare 'out of the box' (lascia stare che poi magari prendo solo un 30% e lo adatto alla mia ambientazione casalinga), e mi arrabbierei molto se mi ritrovassi tra le mani semplici adattamenti di cose già viste. Quindi l'Alfeimur (ma non voglio iperpersonalizzare l'argomento, lo stesso discorso vale per tutte le ambientazioni con grandi modifiche al set base di regole, come Dark Sun o Ravenloft) per motivi di coerenza interna limita alcune razze, alcune classi e l'accesso ad alcune classi da parte di alcune razze. Fare diversamente annacqua la storia rendendola più simile al setting 'medio' (i Forgotten Realms, per antonomasia) dove va bene tutto. Se poi un giocatore vuole giocare un personaggio strano (appunto un dragonide o un paladino buono, in un mondo dove gli 'dei' del bene non sono molto forti) ho proposto alcune linee guida per utilizzarlo... e credo siano perfette per aiutare i giocatori che scelgono combinazioni di classe/razza inadatte al mondo a interpretarle al meglio. Ma di base resto dell'idea che se giochi in un setting insolito è meglio giocare seguendo le regole di coerenza interna di quel mondo, mentre giocare la solita combinazione di classa/razza che si usa da decenni indipendentemente da ciò che mi gira intorno è il modo migliore per giocare male.