Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

MadLuke

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MadLuke

  1. Uno è lanciato con la tigre (siberiana), l'altra "dovrebbe" fare la lupa crudele... Poi ci sarà anche uno scoiattolo, pernice artica o altro animaletto che si limiterà a fare da consigliere quando necessario (il padre dell'amichetta di mio figlio). Per ora mi sembra nettamente più aperta a sviluppi narrativi l'avventura per trovare un nuovo territorio da colonizzare (da parte di tutta la fauna) per sfuggire all'imminente eruzione vulcanica, schivando geyser, slavine, grotte labirinto, anche un orso polare e un fiume di lava...
  2. No, direi è all'incirca come "Il libro della giungla" (se vuoi vedi l'avventura precedente linkata). Scusa, non conosco.
  3. Ehm... é un avventura per personaggi animali, interpretati da bambini di 8 anni. :-)
  4. Ciao, dopo il successo de "La trappola di Cradock", i giovinetti me ne hanno chiesta un'altra, questa volta ambientata come specificato in oggetto. Come scopo stavo pensando a una cosa del tipo: i mammuth hanno capito che l'antico vulcano addormentato sta per risvegliarsi e bisogna trovare un percorso verso un'altura che tutti gli animali siano in grado di seguire (un po' "Era Glaciale", non lo nego, ma credo anche per questo lo apprezzeranno). Il problema è che mentre la giungla di Mowgli, con liane, sabbie mobili, piante velenose e carnivore (per non parlare di tutta la fauna) "grida avventura", il tetto del mondo fondamentalmente è solo una pianura con muschi e licheni, e ancora meno animali. La domanda quindi è: che gli metto? Ho pensato ai geyser e spelonche ma è ancora poco; devo predisporre almeno 4-5 scenari: idee? Ciao e grazie, MadLuke.
  5. Mi secca ammetterlo (perché io amo la complessità) ma Mind Bug è evidentemente più semplice di Magic, e secondo me è oltretutto molto più divertente di Magic.
  6. Ciao a tutti, ho bisogno di un chiarimento: a leggere la descrizione (Complete Scoundrel p. 76), mi pare che a dispetto del nome non è affatto necessario il personaggio si sia difeso dalla creatura che sta attaccando. Anzi, potrebbe pure aver vinto l'iniziativa contro un avversario colto alla sprovvista ed helpless. Ma allora perché "defense" e non "attack"? Stavo per fare che il talento era utilizzabile solo se il bersaglio del personaggio era una creatura che l'aveva attaccato nel corso del round corrente o precedente. Invece poi rileggendo... Peraltro, senza un vincolo di questo genere (come invece lo hanno altri talenti di cui ora non me ne sovviene nessuno), mi sembra rischi di essere sbilanciato, soprattutto per chi combatte con due armi che fa quindi anche 7 pf danno in più. Ciao e grazie, MadLuke.
  7. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione It's a Mad World
    Cioè dal 4° liv... Questa sarebbe una meccanica nuova (e personalmente non mi piace). Potresti cambiare in +4 e +4 mentre Skill focus +6. Io comunque per la mia barda dei FR uno skill focus l'avevo preso, e l'apprezzavo anche.
  8. MadLuke ha pubblicato una discussione in It's a Mad World
    Ciao, esiste davvero qualcuno che prende il talento in oggetto? Secondo me è meglio fare che esiste solo Cleave e per ogni 5 punti di BAB puoi fare un attacco aggiuntivo, oppure per ogni punto bonus di Str (tipo Combat Reflexes con Dex). Che ve ne pare? Ciao e grazie, MadLuke.
  9. MadLuke ha pubblicato una voce blog in Draghi & Streghe
    Per la serie "Skynet, scansati proprio!" ho cominciato a masterizzare una campagna con, prima uno, ora due PG gestiti entrambi da ChatGPT. Alcune considerazioni nell'ordine cronologico in cui le ho maturate: - parlando della 3.x conosce solo i manuali base; - è piuttosto stupido, nel senso che conosce il metodo del Point Buy, sa come si calcolano i PA disponibili per il personaggio... Ma poi l'ho dovuto riprendere almeno un paio di volte sia per il conteggio che per la distribuzione (perché ne avanzava ovvero sforava); Comunque la build, anche perché ho voluto ottimizzarla con le espansioni, l'ho aiutato a completarle e si è potuto cominciare. Il background redatto era originale e puntuale, con dettagli che offrono spunti per l'avventura e soprattutto il personaggio giocato coerentemente con quanto specificato prima. I post di gioco sono scritti sempre molto bene e, che si trovi in mezzo al nulla o che si trovi in una situazione ultra complicata, sono sempre della stessa lunghezza. In questo è ben diverso da un giocatore vero che liquida la situazione in una riga o due se non ha niente da fare oppure scrive un romanzo se gli brillano gli occhi (per un imminente scontro o un possibile premio). Poi la nota dolente: la capacità di pianificazione. La cosa tragica è che per quanto lui ricordi tutto, e se puntualmente interrogato rispondi in maniera pertinente, quando si tratta di pianificare le azioni del personaggio, la gestione della memoria semplicemente "scolorisce col tempo". Voglio dire che lui ragiona/organizza bene sul da farsi sulla scorta degli ultimi tre o quattro scambi... Poi pian piano gli eventi più remoti sembra perdano importanza e si trasferisca solo nell'assoluto presente. Un esempio concreto: scopre che c'è la possibilità di guadagnare mille monete d'oro, cerca di capire come fare e capisce che gli occorre per esempio possedere un certo pugnale, riesce in seguito ad ottenere il pugnale... E decide semplicemente di tenersi il pugnale. Alle mille monete non ci pensa più, perché nel frattempo sono magari "trascorsi" 10 post. E solo quando gli faccio notare "...ma te il pugnale lo volevi ottenere per ambire alle mille monete, non per tenertelo" allora "si sveglia", spiega che si è confuso e ragionandoci meglio deve ri-stravolgere la pianificazione per tornare all'obiettivo primario. E' semplicemente lo stesso schema che ravviso quando con ChatGPT discuto di filosofia o letteratura, ma in quel caso va benissimo: man mano che la discussione si sviluppa, così come succede tra due persone reali, si divaga, ci si appassiona a una variante del discorso principale, magari si cambia proprio argomento e a entrambi va bene così... Ma in gioco d'avventura, con uno scopo che il personaggio stesso si è prefissato, cambiare obiettivo in corsa senza esplicitarlo (e spiegarne le ragioni) è proprio senza senso. Infine: quando c'è uno scontro, verbale o fisico, tra due personaggi compare l'alert di violazione delle policy relative al bullismo, violenza, ecc. Ma ancora non c'è stata esigenza di approfondire questo aspetto. Ciao, MadLuke.
  10. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione It's a Mad World
    Ho idea ti abbiano ingannato. Io credo la soluzione migliore sia: 1) consentire un ulteriore Advancement ai coccodrilli 6-9 DV (Large); 2) consentire improved grab anche con creature della stessa taglia.
  11. MadLuke ha pubblicato una discussione in It's a Mad World
    Ciao, da manuale il coccodrillo è di taglia media, quindi con Improved Grab può entrare in lotta solo con creature piccole. Qualunque bambino invece sa che i coccodrilli nella savana (quindi non i coccodrilli giganti del mare), con il loro morso entrano in lotta e trascinano nel fiume anche i bovini (per non parlare degli uomini) che sono di taglia Large. Voi come correggereste le stat? Ciao e grazie, MadLuke.
  12. Hai ragione. Non so perché mi ero sognato "projectile weapons". Ma rimane il fatto che nella realtà tirare con l'arco metre si corre è un grande impiccio, mentre tirando col giavellotto è imprescindibile (col pugnale o shuriken non ne ho idea), forse se non si potesse correre servirebbero delle penalità simi a quelle di Jump senza rincorsa.
  13. Ciao, mi sembra che non ci sia nessuna regola che stabilisca bonus o malus per gli attacchi con armi da lancio relativamente al movimento: shuriken, pugnale o giavellotto, che il personaggio sia fermo, in movimento o di corsa (con o senza cavallo) non cambia assolutamente nulla. Dico bene? Ciao e grazie, MadLuke.
  14. Confido di non violare più alcun diritto d'autore.
  15. L'Attacco poderoso puoi sfruttarlo sia con artigli che con l'arma, quindi ci sta che un troll prenda livelli da Barbaro. Come Ranger standard invece prende TWF che è usabile solo con le armi, non con gli artigli, quindi dovresti rinunciare a Rend solo "per non ammettere" che i livelli da Ranger sono inutili. In realtà c'è l'alternativa Ranger Strong Arm così massimizzi i danni e non rinunci a Rend. Non è questo il punto, ha capito bravo @Pippomaster92.
  16. MadLuke ha pubblicato una discussione in It's a Mad World
    Ciao, valutando meglio questa creatura (che rimane di un fascino unico) mi rendo conto presenta comunque due gravi incoerenze: 1) Il troll ranger, avendo Two Weapon Fighting si suppone voglia combattere con ascia e artiglio (da manuale) invece che solo con artigli... Ma perché mai? Gli artigli con Rend fanno mediamente più male (1d6+1d6+2d6+24) di ascia e artiglio (2d6+1d6+15). Ma anche fossero sono uguali, vi pare che un Troll vada a prendere TWF per poi fare gli stessi danni che faceva con armi naturali? Ma piuttosto gli do livelli da guerriero (Survivalist) o Barbaro, non da ranger! 2) la rigenerazione (vale per tutti, non solo i Troll): per dare un colpo di grazia che sia veramente tale, deve essere operato con fuoco o acido. Il colpo di grazia può infliggere anche 1 solo PF... Metti che dopo aver ucciso il troll, i giocatori (neanche troppo inverosimilmente) lo smembrano in 5 pezzi, da questi ricresce e guarisce il troll. Bene. Però se con la torcia infliggono 1 pf a una delle gambe... Allora si che il troll, tutti i pezzi, rimangono definitivamente a terra... Senza parole. Che poi: sempre nella descrizione della Rigenerazione stanno a specificare che se si amputa un arto questo ricresce oppure lo si può riappiccicare... Come se in D&D esistessero i danni localizzati e o i danni differenziati tra taglio, perforanti, ecc. E poi non si rendono conto dell'aporia della torcia che con 1 pf da il colpo di grazia 😐 Ciao, MadLuke.
  17. Perché un goblin lo incontravi comunque più frequentemente di un drago. Certo, perché tu hai visto "Dracula" di Bram Stoker al cinema (magari hai anche letto il romanzo) e non "Zombi" (Italia '73, su Telereporter alle 23:30). I "medievali" invece conoscevano solo quello che avevano incontrato loro stessi.
  18. In realtà nella mia ambientazione gli scheletri e zombi neanche ci sono, era solo un pour parler. Quanto al Troll il PG ha fatto 20 (che effettivamente mi creava imbarazzo) ma un loro fido amico PnG ha fatto 28 perciò comunque la si metta, ora dei Troll sanno pure che locali che frequentano il sabato sera.
  19. E' nota a te che da quando hai dieci anni vedi film e cartoni animati... Credo che farò 16: è un troll/gigante 18: vivono in montagna/mare, alcuni sono cacciatori, ecc. 20: Rend che è pur sempre riconducibile a comuni lame e coltelli 21: Rigenerazione. Nel medioevo, che rimane il termine di riferimento, a sentire una cosa del genere si sarebbero fatti il segno della croce; 23: odiano uomini ed elfi; 25: Fuoco/Acido. Sui non-morti/vampiri, con Conoscenze Religioni avrei fatto: 16: è un non-morto; 18: lo zombi è lento 20: evita perforanti/contundenti con scheletri/zombi; 21: acqua santa; 25: aglio. Grazie a tutti.
  20. MadLuke ha pubblicato una discussione in It's a Mad World
    Ciao, secondo voi che CD dovrei stabilire per la prova di Conoscenze, Natura per conoscere i mostricciattoli in oggetto? In particolare: - che hanno la rigenerazione: pensavo 15 perché è un'abilità molto rara anche tra i mostri, roba che un avventuriero comune "non ci crede se non lo vede"; - che i danni da fuoco (e acido) non vengono rigenerati: questa è proprio roba per secchioni, io dico 20. pareri? Ciao e grazie, MadLuke.
  21. Ciao, ho creato una nuova creatura. Ciao, MadLuke.
  22. 😐 Non è affatto simil charm. Lo charm fa si che una creatura ti consideri sua amica, quindi magari ti dia delle informazioni, ti presti un oggetto per lei non indispensabile, ecc. Fascinate dei bardi ti da solo -4 a Listen e Spot.
  23. Tai-pan l'ho trovato un pizzico meno filosofico e meno sociologico rispetto a Shogun, ma forse proprio per questo più godibile, comunque entrambi magnifici. Gai-jin è in lista. Nel caso non lo sapessi già, ti faccio presente che dello stesso autore ci sono anche "Il re" e "Noble House". Inoltre se ti piace il genere ti segnalo anche "Tokyo Station" di Martin Cruz Smith (il cui protagonista è un altro Gai-jin).
  24. Prova a combattere contro un guerriero pari livello con questo talento e una corsesca, che a ogni round ti fa prova Disarm con +8 (Improved Disarm +4, Throwing Disarm +2, Ranseur +2) o anche +12 o +16 (se non hai anche tu un'arma a due mani); le tue fantastiche armi che volano giù dal balcone, nel fiume o in mano ai suoi alleati, così che neanche con AdO ti sogni di recuperarle più, e dopo un paio di round ti sono imaste solo le unghie... E poi vedi se è scarso.
  25. Ripensandoci invece mi sa è la cosa migliore da fare. Dopotutto Greater Two-Weapon Fighting richiede Dex 19 (addio Str)... E' vero che la Dex è utile ai guerrieri anche per tanti altri motivi ma è pur sempre 19. Per questo invece chiederei solo Int 15, e al 2° liv. potresti già essere un "disarmatore" infallibile. Sarebbe grazioso avere il parere anche di qualcun altro... :-)

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.