Bene, significa che sono riuscito a fare un buon lavoro se ti viene in mente una bizzarra amalgama delle opere che hai citato! 😄
In realtà ci sono anche le tematiche cardine di Radiogenesi, un altro grosso argomento di cui a breve vorrei trattare: la riflessione sul posto dell'essere umano nell'Universo, le riflessioni sul progresso e sulla sofferenza degli uomini, la tematica cardine della redenzione dell'individuo, perno attorno al quale ruotano attualmente le due campagne di Radiogenesi.
Non a caso, quando un nuovo giocatore si aggrega alla campagna (non molti di recente, a dire la verità :'D) specifico subito che il suo personaggio dovrà aver compiuto un qualche gesto ignobile o ripugnante, e che il suo obbiettivo sarà giungere insieme ai compagni a una fonte benedetta (l'Abisso dell'Anima Mundi) per bagnarsi nelle sue acque e in questo modo liberarsi del peccato compiuto. O almeno, così dicono i miti e le dicerie, ammesso che questa fonte esista davvero (probabile) e che possa davvero "lavare via" le colpe compiute (dibattibile).
La redenzione, come tematica, traspare anche da alcune meccaniche di Radiogenesi: la Fiamma, in primis, che può essere rinvigorita compiendo atti di grande virtù. Così come, nel caso si decida di giocare un uomo-chimera (un perturbante ibrido con insito nel proprio corpo una natura "estranea", aliena), la necessità di non degradare la propria umanità, col rischio di sprofondare in una spirale di depravazione e diventare un mostro deforme e privo di raziocinio.
Citando Dante: "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza"