Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 20/10/2022 in Articoli

  1. La Dragons' Lair è alla ricerca di nuovi componenti per lo Staff DL e in particolare stiamo cercando nuovi Newser e Traduttori da far entrare nello Staff: Newser: il loro compito sarà quello di raccogliere informazioni e notizie sui nostri hobby e scrivere degli articoli in merito; Traduttori: il loro compito sarà quello di tradurre articoli già esistenti scritti in altre lingue (inglese quasi sempre); Tutti coloro che fossero interessati sono invitati a candidarsi in questo topic e vi incoraggiamo a fare presenti eventuali esperienze pregresse in questi campi. Contatteremo poi privatamente le persone da noi reputate idonee per un ulteriore approfondimento. A tutti coloro che fossero scelti per essere parte dello Staff sarà richiesto di mantenere in futuro un comportamento accorto, in quanto rappresentanti della DL. Essendo Dragons' Lair un sito a carattere volontario e senza alcun scopo di lucro la collaborazione è da intendersi a titolo gratuito. Ci auguriamo che parteciperete in molti a questa iniziativa e che potremo lavorare assieme per migliorare questa Community!
  2. Ciao a tutti! Sono Lorenz, parte della squadra del micro-editore La Compagnia delle Dodici Gemme e approfitto sfacciatamente di questo spazio per proporvi la nostra ultima fatica per quanto riguarda la nuova edizione italiana di Uno Sguardo nel Buio (“il più grande gioco di ruolo tedesco del mondo”, per riciclare uno slogan 😁). Gran bestiario di Aventuria Il Gran bestiario di Aventuria è il terzo manuale che si aggiunge alla collana esistente di Uno Sguardo nel Buio e, con le sue 252 pagine, rappresenta la fusione di due manuali dell’edizione originale in un unico tomo pieno di creature. Abbiamo suddiviso i contenuti in una raccolta di 15 popoli (creature perlopiù intelligenti con una propria cultura e con le quali gli eroi non necessariamente interagiranno in maniera bellicosa), 67 mostri (creature sovrannaturali di varia natura, dai morti viventi, ai draghi, alle chimere e così via) ed infine 48 animali (creature che di solito hanno una controparte terrestre, ma che comunque hanno qualche particolarità). Chi conosce Uno Sguardo nel Buio saprà probabilmente che uno dei suoi punti di forza è senza dubbio l’ambientazione, sviluppata per oltre 35 anni dagli autori e dalla comunità di giocatori tedeschi, il che rende il continente fantastico di Aventuria un luogo particolarmente ricco di amorevoli dettagli e un’infinità di storie da sfruttare nelle proprie avventure. Il Gran bestiario di Aventuria valorizza questo aspetto del gioco e presenta ognuna delle proprie creature con estratti di fittizie opere aventuriane e con approfondimenti sulla loro storia, la diffusione e lo stile di vita, con richiami continui alla vasta ambientazione del gioco, che possono servire come spunti per il lettore. Una seconda particolarità dell’ambientazione di Uno Sguardo nel Buio è data dalla sua ispirazione e dalla particolare natura del suo universo fantastico, che si rifà—oltre al classico fantasy tolkieniano—al folklore mitteleuropeo e alle sue svariate contaminazioni. Anche nella rappresentazione delle varie creature sovrannaturali più straordinarie, il Bestiario si mantiene fedele al principio di realismo fantastico che il gioco cerca di offrire. Per questo motivo, molte creature vengono presentate anche nel testo più come elementi attorno ai quali costruire una storia che come avversari plausibili: il basilisco o il drago tricipite sono a tutti gli effetti delle inarrestabili forze della natura (il che traspare molto chiaramente dai loro valori) e non c’è eroe aventuriano che possa sperare di affrontarne uno nella sua carriera. Nel realizzare il bestiario per Uno Sguardo nel Buio, oltre a combinare due volumi in un unico tomo esclusivo per l’edizione italiana, abbiamo cercato di attenerci come sempre al tono (spesso ironico o non del tutto serio) del gioco nella sua edizione originale e mantenere con attenzione tutti i vari riferimenti interni ed esterni. Alla stessa maniera, abbiamo rispettato i frequenti collegamenti con le edizioni precedenti del gioco: in particolare, i vari riferimenti che ci sono anche con la prima edizione del gioco già edita in Italia alla fine degli anni Ottanta (chi ci ha giocato riconoscerà gli yeti, i salamandri, la manticora con il suo spiccato senso artistico, i risso dell'omonimo Arcipelago esplorato ne “Il viaggio della Korisande” ed infine i tassi delle nevi addestrati per trainare slitte). La rovina di Arivor Assieme al bestiario è disponibile in preordine anche la seconda corposa avventura per l’ultima edizione di Uno Sguardo nel Buio. Grazie alla sua ambientazione sviluppata progressivamente in oltre tre decenni, il gioco vanta un dettagliatissimo “metaplot” ufficiale (nota come la “Storia Viva di Aventuria”), durante il quale il continente è stato profondamente trasformato diverse volte e non solo dal punto di vista politico. L’avventura La rovina di Arivor permette di vivere in prima persona proprio uno di questi stravolgenti eventi che colpisce la città di Arivor e che si aggancia agli avvenimenti della Pioggia Celeste (un evento cosmico che accompagna la quinta edizione di Uno Sguardo nel Buio). Anche in questo caso non ci siamo limitati a tradurre il materiale originale, ma abbiamo esteso l’avventura con un’appendice contenente il supplemento “I giorni dopo”, che descrive in dettaglio cosa accade dopo la catastrofe che colpisce la città e fornisce tutto il materiale necessario per sviluppare una mini-campagna attorno ai tragici eventi. Il fascicolo di 72 pagine contiene inoltre una dettagliata mappa estraibile della città. Per l’occasione, sarà possibile completare la propria raccolta di materiale per Uno Sguardo nel Buio sfruttando i forti sconti sui prodotti esistenti disponibili accedendo agli articoli in preordine sul nostro negozio online. Link al preordine: https://12gem.me/annunci/2022/10/10/due-grandi-novita-uno-sguardo-nel-buio/
  3. Articolo di Mike Shea del 5 agosto 2019 Qui a Sly Flourish ci piace molto impostare delle situazioni nelle nostre partite di Dungeons & Dragons, piuttosto che creare degli incontri predefiniti. Invece di decidere che ci sono tre banditi e due esploratori in una camera sotto la casa stregata, sappiamo che ci sono circa sei banditi, due esploratori, due hobgoblin e un mago malvagio che si aggirano per l'intero complesso di caverne là sotto. A seconda di quello che stanno facendo e del fatto che sentano o meno i personaggi, potrebbero essere in posti diversi; potrebbero stare mangiando, dando un'occhiata alla loro bella roba rubata, oppure guardando il mare rapiti. Quali specifici banditi, esploratori, hobgoblin, o maghi i personaggi incontreranno, dipende in primo luogo da come si approcciano alla situazione. Se sono furtivi forse possono coglierne un paio di sorpresa mentre giocano a dadi o si stanno dividendo una bottiglia. Se fanno rumore, l'intero rifugio potrebbe prepararsi per l'attacco imminente, decidendo quali corridoi difendere e quali stanze barricare. Prepariamo situazioni di modo che i nostri giocatori possano interagirci come gli pare. Possono aggirarsi furtivamente, cavarsela con le chiacchiere, possono irrompere e attaccare; qualunque cosa scelgano, la situazione si adatterà. Non siamo costretti a creare scene attorno ad uno dei tre stili di gioco: gioco di ruolo, esplorazione e combattimento. Invece possiamo costruire una situazione e lasciare che i giocatori scelgano come affrontarla. Non tutte le situazioni devono essere così complicate. A volte situazioni semplici offrono molte possibili opzioni mentre ci insegnano anche qualcosa sui nostri giocatori e portano un sacco di divertimento al tavolo. Due teppisti nel bosco Poniamo che i personaggi siano su un'isola alla ricerca del sito di un oscuro rituale che si sta consumando nel bosco. Mentre avanzano furtivamente nel bosco i personaggi incappano in due teppisti che si aggirano battendo la fiacca e cercando eventuali intrusi. Non ci serve preparare una grandiosa scena di battaglia per una situazione come questa. Non dobbiamo tirar fuori Kobold Fight Club (uno strumento per calcolare il bilanciamento degli incontri, NdTraduttore) e vedere quanto sarà difficile il combattimento. Non dobbiamo preoccuparci di inserire ogni tipo di terreno speciale per tenere la gente occupata o scrivere due paginate di storia su questi due teppisti e sui problemi della loro infanzia difficile. Sono due teppisti nel bosco. Ecco la situazione. Eppure ci sono molti modi di affrontare la situazione. I personaggi cercheranno di nascondersi e origliare la loro conversazione? Proveranno a ingannare i teppisti per far credere loro di essere con i cultisti che fanno il rituale? Proveranno ad aggirarli furtivamente? Salteranno loro addosso buttandoli al tappeto? Una situazione che è "due teppisti nel bosco" ha un sacco di potenziale per i più diversi stili di gioco. Due teppisti nel bosco è anche un modo eccellente per valutare gli interessi dei vostri giocatori. Ascoltate la loro conversazione mentre preparano il piano d'azione. Osservate il loro linguaggio del corpo. Chi vorrebbe parlamentare? Chi vorrebbe origliare? Chi prenderli a calci nel sedere? Imparerete molto sui vostri giocatori quando decidono come approcciare i due teppisti nel bosco. Una situazione tanto semplice non può essere il quadro completo. A volte vogliamo un bello scontro con il boss. A volte vogliamo che i personaggi si imbattano in un'intera armata di banditi o in una nave carica di pirati invece che nei due teppisti nel bosco. Qualche volta dobbiamo considerare in che modo un'intera brigata da guerra di hobgoblin occupa quel castello abbandonato. A volte, però, due teppisti nel bosco sono tutto ciò che ci serve per costruire un incontro interessante, dare ai nostri giocatori la libertà di scegliere il proprio approccio, e aiutarci a imparare qualcosa di più sui desideri dei giocatori. Link all'articolo originale: https://slyflourish.com/two_thugs_in_the_woods.html
  4. Articolo di Dan Dillon, con Jeremy Crawford, Ben Petrisor, Taymoor Rehman e James Wyatt - 26 Ottobre 2020 Nota del Traduttore: le traduzioni italiane dei nomi delle Sottoclassi presentate in questo articolo non sono ufficiali. Rese potenti dai draghi, due nuove Sottoclassi atterrano negli Arcani Rivelati di oggi: la Via del Drago Ascendente (Way of the Ascendant Dragon) per il Monaco e il Guardiano dei Draghi (Drakewarden) per il Ranger. Potete trovare questi talenti nel PDF disponibile più in basso. Rilasceremo presto un sondaggio per sapere cosa ne pensate di loro! Questo è Materiale da Playtest Il materiale degli Arcani Rivelati è presentato allo scopo di effettuarne il playtesting e di stimolare la vostra immaginazione. Queste meccaniche di gioco sono ancora delle bozze, usabili nelle vostre campagne ma non ancora forgiate tramite playtest e iterazioni ripetute. Non sono ufficialmente parte del gioco. Per queste ragioni, il materiale presentato in questa rubrica non è legale per gli eventi del D&D Adventurers League. arcani rivelati: sottoclassi, parte 5 Link all'articolo originale: https://dnd.wizards.com/articles/unearthed-arcana/subclasses5
  5. Il focus del Sage Advice di questo mese sono gli aggiornamenti all'Elemental Evil Player's Companion e all'avventura Princes of the Apocalypse. Errata Tra i nuovi incantesimi pubblicati in Xanathar's Guide to Everything ce ne sono alcuni che originariamente sono apparsi in Princes of the Apocalypse e nell'Elemental Evil Player's Companion, quest'ultimo un supplemento disponibile online gratuitamente. Quando abbiamo aggiunto gli Incantesimi a Xanathar's Guide to Everything, abbiamo fatto degli aggiustamenti. Questi cambiamenti sono riflessi nei seguenti due PDF: ❚ Princes of the Apocalypse Errata ❚ Elemental Evil Player's Companion Compendio degli Sage Advice Nel Compendio degli Sage Advice, nel quale sono raccolte tutte le risposte ufficiali in un solo PDF, troverete nuove domande e risposte sulle regole di D&D. Potrete notare quali sezioni del Compendio sono nuove di questo mese cercando i paragrafi inseriti in un riquadro ombreggiato (shaded box). Se avete una domanda sulle regole di D&D contattatemi su Twitter (@JeremyECrawford), dove rispondo alle domande ogni settimana. Molte di queste risposte col tempo finiscono nel Compendio degli Sage Advice. Altre risorse Ecco gli altri documenti di riferimento presenti nel nostro sito. ❚ Regole Base per Dungeons and Dragons ❚ Lista Incantesimi di D&D ❚ Lista dei Mostri di D&D ❚ Lista degli Oggetti Magici elencati per Rarità ❚ Conversioni alla Quinta Edizione di D&D ❚ Schede dei Personaggi Sull'autore Jeremy Crawford è il co-lead designer della quinta edizione di D&D. É stato il lead designer del Manuale del Giocatore della quinta edizione e uno dei designer della Guida del Dungeon Master. Ha lavorato su molti altri manuali di D&D da quando si è unito alla Wizards of the Coast nel 2007. Lo potete raggiungere su Twitter (@JeremyECrawford).
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.