Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Zaorn

    Circolo degli Antichi
    6
    Punti
    5.351
    Messaggi
  2. RexCronos

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    4.599
    Messaggi
  3. Lord Delacroix

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.069
    Messaggi
  4. Monolente

    Concilio dei Wyrm
    1
    Punti
    2.790
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 14/04/2016 in Commenti Voci blog

  1. Assolutamente! Ognuno di noi transige su alcune cose e su altre no, però mi capita troppo spesso di vedere persone che, dopo aver letto discussioni di questo tipo, fa di tutta l'erba un fascio e punta il dito contro qualunque cosa non dipenda dal suo apporto (come gli esempi di prima). Quello che intendevo con i miei commenti era proprio questo... Il fatto che la cosa venga malvista o condannata da alcuni non significa che sia il male assoluto. Tu hai ampiamente spiegato il tuo punto di vista, ma magari qualcuno che legge la cosa magari si autoinduce a pensare che la cosa sia sbagliata a prescindere. P.S: scusami se ti sono sembrato pedante, testardo e insistente. Non volevo fare polemica, cercavo solo di spiegarmi il più chiaramente possibile
  2. Non è *sempre* fonte di problemi, e certamente non è un reato. Sono d'accordo con te che, nell'ambito dei gdr, nessuna pratica vada demonizzata a priori purché avvenga con il consenso di tutti e produca divertimento. Tuttavia, alcune pratiche sono da censurare in alcuni contesti. Barare è una pratica malvista quando i giocatori non sanno che il DM bara, o lo sanno e non amano l'idea che lo faccia. In quest'ultimo caso è ovvio perché la pratica è malvista; nel primo caso, è scorretto perché il DM, barando all'insaputa dei giocatori, di fatto li sta ingannando. In un gioco ci dev'essere trasparenza - se in qualunque altro gioco uno dei partecipanti ingannasse sistematicamente gli altri, sarebbe buttato fuori. Molti giocatori hanno difficoltà a concepire questa cosa, perché danno per scontato che il DM ogni tanto possa barare. Cioè, danno per scontato che barare rientri tra le cose che può fare. Quello di cui non si rendono conto è che loro sono nella situazione "so che il DM bara e mi va bene"; però non tutti i giocatori sono in questa situazione. Sottolineo di nuovo, per esempio, che io certamente non vorrei che il DM ignorasse i tiri di dado, e se lo facesse a mia insaputa la considererei una scorrettezza, e per me toglierebbe una parte del divertimento. Ora, dato che io non vorrei che il DM barasse, sei d'accordo che se io giocassi con un DM che bara a mia insaputa, questa sarebbe una scorrettezza nei miei confronti?
  3. Forse è vero quello che dici, io però non volevo esprimere la ragione, ma solo il mio punto di vista da giocatore.
  4. Non centra, per come la vedo io non ha senso. Il privilegio del master of many styles sostituisce la raffica di colpi. Se la prendi comunque da una classe quasi analoga (chierico+monaco=warpriest) per me non vale, forse son troppo purista io.
  5. Beh, senza considerare i privilegi di livello 20 (che dipendono appunto dall'arrivarci, al 20, e salvo campagne dedicate allo scopo è una cosa che ho visto raramente) anche io sarei curioso di vedere un monaco/warpriest sacred fist. Fervor di per sé è una benedizione in termini di action economy, e la classe ha tutti i buff che servono. La SAG alla CA, se stacka con quella di altre classi, è molto ilare (un Monk 1/Psychic 1/Sacred Fist X avrebbe 3 volte la SAG alla CA in questo modo). La variante che incanali energia negativa per channel smite è carina, peccato che sia 1/turno e la CD sia su carisma, che in questi casi è abismale.
  6. Sacred fist non si combina benissimo (oltre a non piacermi, lo vedo poco pulito). Fossi io il master non cumulerei due volte la sag alla CA (non so se effettivamente sia consentito, lo vedrei come un multiclassare con la stessa classe). Stessa cosa dicasi per raffica di pugni... ognuna delle due è un'azione di round completo e non si dovrebbero combinare assieme. Inoltre a livello 20 si perde Aspect of War, il problema è che hanno depotenziato il tiro per colpire della raffica, prima era il livello di classe, senza contare che tante benedizioni danno privilegi a livello 20. Semmai avrebbe più senso combinare con il warpriest classico, ma vale il discorso dei privilegi a livello 20. Con l'inquisitore invece non si perde molto, inoltre è incentrato sui danni, molti di più a livelli alti. Il warpriest è più tank, ma a sto punto uso il chierico che ha più incantesimi.
  7. I buff non sono obbligatori, già di suo ha stats buone per colpire. Buffarsi è per avere tiri a colpire equiparabili al guerriero.
  8. Quando mi salta lo schiribizzo ci metto una build da monaco 1/inquisitore 19 che uberchargia pummellando come i pazzi.
  9. Bravissimo....adesso che è terminata è anche più bella.
  10. L'ho postata dopo averla terminata, ho deciso di non mettere i domini, non danno combinazioni vincenti per forza alla guida ed è giusto che ognuno li scelga anche in base al ruolo, non solo per le meccaniche. Scrivendo la guida io ho scoperto che il dominio della morte sottodominio non morte, con incanalare negativo è una buona combinazione, non solo con l'archetipo undead lord. L'asceta cultore di morte è una figura mistica che nel suo essere "rituale" può ricercare la perfezione nella necromanzia. A livello meccanico con channel smite può far qualche danno in più, con l'abilità del dominio della non morte può curare sè e altri con l'energia negativa, inoltre è una figura interpretativamente affascinante.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.