Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. The Scarecrow

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    6.404
    Messaggi
  2. Aranor

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    544
    Messaggi
  3. Ermenegildo2

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.884
    Messaggi
  4. Shape

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.494
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 26/05/2015 in Messaggi

  1. Uno dei probblemi che ho riscontrato è un certo grado di presunzione da parte di alcuni utenti, una certa propensione ad intepretare in maniera molto personale le situazioni e la tendenza ad ignorare le regole delle vecchie edizioni quando fà comodo o ad inventare/piegare le regole a proprio gusto. Esempi recenti l'esistenza di un equazione di 3.5 di cui non era specificato l'uso che si calcolava come 10+mod Caratteristica+ cl+spell level per dire che la 3.5 era un inferno matematico pieno di strane equazioni.
  2. Entro un po' a gamba tesa nel mezzo ad una discussione utile e portata avanti bene da tutti per aggiungere solo un paio di elementi che forse possono, o così mi auguro, dare degli spunti. La premessa è che anche io ho giocato da quando ho 12 anni ora ne ho 33, dalla 2a ed. alla 5e le ho fatte tutte, dalla 3.0 sono sempre stato anche master, sono stato in associazioni e ho il mio bel background pure io, ne ho visti di forum e di gruppi di gioco, di flame e di discussioni sulle edizioni. Cosa ho imparato... Il primo, che deriva anche dalla mia esperienza di vita professionale e non solo, è che credo (io, voi fate come volete) che la responsabilità della conversazione sia a carico del comunicante e non del ricevente. Tradotto, se non ci capiamo sono io che posso spiegarmi meglio e non l'altro a essere ottuso o a dover essere tollerante nei miei confronti. È un modus operandi tagliato con l'accetta ma mi serve per migliorare. Se ogni volta mi esprimessi alla scazzata lasciando agli altri interpretare o poi pensare che nessuno mi sa capire, non potrei mai migliorare, mentre pensare che dipende da me mi è semplicemente molto più funzionale. Spero che in molti aderiranno a questo stile, prendendosi la responsabilità di quello che scrivono. In secondo luogo, riconosco la dura legge di internet e del mondo in cui di fatto ognuno fa cosa gli pare e quindi non impongono niente a nessuno, ma mi sento di rammentare che anche su internet ci sono luoghi come DL in cui ci si danno delle regole o comunque dei riferimenti per come comunicare, quindi non è poi così vero che chiunque si può permettere di "sputare sentenze" di nessun tipo, né pro né contro un argomento, se non lo fa in maniera chiara, possibilmente non fraintendibile, e sempre rispettando la sensibilità altrui (e magari in massimo 10 righe aggiungerei) anche se è difficile. La fatica di farlo, la tolleranza, la pazienza e la responsabilità se le prende chi intende sostenere la sua tesi nei contenuti e nei modi, secondo me, non si scarica sul ricevente. Quelle che avete letto sono mie opinioni, con molti le ho condivise anche privatamente e in altri contesti. Pace a tutti.
  3. Chiedo nuovamente il permesso di dire una cosa che probabilmente non risulterà simpatica. Ce l'ho? Ok. Secondo me qui si sta ingigantendo la questione. Solo perchè ogni tanto una risposta non è formulata in maniera che sia perfettamente, assolutamente e incontrovertibilmente gentile ed educata, non vuol dire che sia automaticamente una risposa maleducata fatta con l'obiettivo di offendere. Per esempio, la frase da te (spero non) citata, io la troverei perfettamente accettabile togliendo la parola bimbominkia (che non ho mai visto su questo forum e spero di non vedere mai, ma tipo da nessuna parte nell'universo). E' una frase sgarbata? No, è una frase secca. Magari la persona che l'ha formulata in quel particolare momento non aveva il tempo/la voglia di fare una lunga frase articolata in cui spiega per filo e per segno perchè secondo lui se bisogna buildare si gioca pathfinder (specie se è tipo la ventesima volta che deve farlo). Ovviamente la spiegazione sarebbe gradita, ma a volte la gente semplicemente non è in vena. Ma forse sono io che sono una persona molto tollerante che cerca di non pensare male del prossimo. Non credo che sia il caso perchè a volte posso essere estremamente intollerante, però diciamo che mi piace pensarla così. Scusante no, ma movente si. C'è anche da dire che la gente sembra avere l'abitudine di offendersi per qualsiasi cosa, anche una frase che di per se non è offensiva. A volte ho l'impressione che ci si diverta a vedere l'offesa in qualsiasi cosa solo per poter mettere il muso e lamentarsi. Ovviamente non sto insinuando che qualcuno lo faccia apposta, ma solo il fatto che debba specificarlo dovrebbe far capire che ormai se non si sta attenti a quello che si scrive si rischia di scatenare una guerra. Sembra che le discussioni sui forum siano diventate una sorta di lunghissima serie di corollari atti a far intendere che la propria opinione non intende offendere il prossimo, più che esprimere effettivamente la propria opinione. A volte questa cosa mi fa veramente irritare.
  4. Non devi cercare in RIFTS quello che ti serve ma in Shadowrun, a questo punto.
  5. Sì. Non scrivere il tuo gdr fantasy. Più dettagliatamente: ti sconsiglio di scrivere un tuo gioco di ruolo se hai come unica esperienza D&D. A parte che è molto facile che la cosa ti prenda molto più tempo di quello che prevedi, ma poi c'è il concreto rischio che tu non riesca a produrre niente di originale o che non sia stato fatto meglio da altri. Il mio consiglio è di giocare, o almeno leggere, altri giochi di ruolo diversi da D&D per capire quali sono le basi del game design moderno. Alcuni esempi in nessun ordine particolare: * FATE Core - esempio classico di sistema narrativo * Savage World - un sistema a metà tra i giochi leggeri in termini di regoli e quelli più crunchy * Pathfinder - cerca di capire cosa hanno cambiato da D&D 3.5 e perché * GURPS - esempio classico di gioco di ruolo con impostazione fortemente simulazionista * Anima: Beyond Fantasy - gioco di ruolo fantasy con una prospettiva diversa da D&D * Burning Wheel e Torchbearer - idem: fantasy, ma entrambi molto diversi da D&D * Apocalypse World/Dungeon World - un sistema dal design estremamente elegante che ha cambiato la scena dei gdr indipendenti * Trail of Cthulhu - esempio del sistema GUMSHOE * The One Ring/L'Unico Anello - Tolkien fatto come si deve * Everyone is John, Fiasco - esempi di Storytelling Games * Microlite d20 - come rielaborare in modo intelligente un sistema di regole Leggi, cerca di capire la filosofia di questi giochi e cosa ha guidato il loro design. Poi potrai tentare di disegnare il tuo sistema.
  6. L'importante è aggiungere IMHO. Penso invece che il vero spirito di qualsiasi gdr sia il flusso narrativo e il divertimento del tavolo. Se poi il tavolo nel suo intero preferisce avanzare e ammazzare mostri (ho fatto una campagna in 4th edition praticamente così, ma comunque molto incentrata sui pg), è più ovvio seguire un canovaccio più rigido, lo farei anch'io. Mai detto né pensato di ignorare a pié pari le regole: ho detto (spiegato e ripetuto) che le regole non servono a limitare la narrazione e che il tavolo deve fidarsi maggiormente del DM cosa che negli ultimi anni è passata di moda. Essere "Old school" non è un pregio di per sé, come non lo è essere innovativo. Il pregio celato in "alcuni" old-school è che riescono ad apprezzare il gioco in un modo che vedo molto raramente tra i giocatori più "giovani". E valuto la cosa non tramite un forum, ma tramite 17 anni passati a diffondere il culto del GDR su base "umana" (praticamente un lavoro non retribuito). Non è colpa delle persone, ma dell'informazione e dell'accostamento (spesso obbligato, vedi estetica 4th edition) tra GDR e (per esempio) videogames. I nuovi giocatori concettualizzano in fretta e trovano difficile adattarsi a sistemi più liberi. Chi, invece, non è né giovane, né afflitto dalla cultura del videogame, probabilmente sceglie soltanto la modalità di gioco che preferisce e su questo nessuno può discutere. Ho sostenuto la quarta, sostengo la quinta e ho difeso DnD da attacchi incrociati che sembravano un LARP della guerra del golfo...eppure, continuo a pensare che chi, come te (dichiaratamente peraltro) non apprezza un aspetto del gioco o un'intera edizione, non dovrebbe postare critiche, perché è come se io da interista andassi nei forum rubentini a dire "Il triplete l'abbiamo fatto prima noi!" Tu è generico... Suggerisci spesso vie d'uscita e ti sforzi di partecipare (ti fa onore, visto che non ti piace l'edizione), ma in linea generale c'è questo malcostume che trovo molto più indisponente di qualsivoglia forma di tifo. Avere un ideale o una passione non è un reato, come non lo è averne uno opposto: è brutto però quando siamo nel forum 5e e si passa più tempo a discutere con gli extra-critici. Un esempio non-Dungeon: passaggio vecchio a nuovo WoD. Io gioco a tutti e due e trovo che ognuno abbia pregi e difetti di sistema e narrativi. Spiegare il nuovo WoD a un vecchio giocatore è difficilissimo, ma nessuno gli impedisce di fare la cosa più ovvia (che è quella che molti, con successo, hanno fatto): dimenticare quel che sapevano e tentare di adattarsi senza pregiudizi. Vedo un ostacolo più grande in loro che in chi li invita a fare un passo avanti e giuro, con tutto il bene del mondo, non riesco a vedere un approccio poliedrico offensivo in alcun modo. Siamo tutti moderati. Penso che sia molto facile notare che DB_Cooper risponde in modo focoso (mai offensivo) o che Silent sia un intellettuale della 5e, ma che sia molto difficile trovare il sottile nervosismo che può scatenare un fanboy di un'altra edizione comparire tra i thread per dimostrare la sua tesi. Se siamo nella sezione in cui si approfondisce la 5e (e la si critica al suo interno) e arriva una persona che fa una critica utilizzando i criteri di un altro gioco, è difficile mantenere la discussione sui binari. Vedo molta tutela nei giocatori "vecchi" e poca verso i nuovi... ma la vedo al contrario di com'è posta in questo thread, nel senso che quì sembra come se occorra trattare coi guanti i dissidenti e lasciare che gli appassionati sopportino qualsivoglia affronto, nel 90% dei casi totalmente infondato. Come sopra: se non ti piace una cosa, non vedo il motivo di commentarla di continuo. Non vado tutti i giorni nel topic di Gigi d'Alessio a dire che non mi piace. Magari lo scrivo su Facebook o non mi faccio sfuggire un simpatico meme, ma lì resta. Poi, le critiche sono un'altra cosa. Ma tu dici "non mi piace". Penso sia un punto di partenza che chiude un'infinità di scappatoie, se non tutte. Il modello è vero, non è dei migliori, ma la risposta è vera contenutisticamente. Comunque: 1. anche quando sono indispettito, non ho mai negato una risposta. Magari ottuso perseguo il mio ideale, ma cerco sempre di aiutare chiunque. Quando Ermenegildo chiese come ottimizzare un personaggio (credo fosse il Mezzorco ladro), gli diedi i miei consigli e ne parlammo alla grande, ma poi specificai che non era un atteggiamento che avrebbe pagato molto in 5e. Alla fine, ha optato per un pg più complesso sul piano narrativo e comunque gradevole. Stessa cosa con un mio amico molto Pathfinder dipendente. Ha visto un background e un talento e gli è venuto fuori un pg. Zero predominanza numerica. Io ho creato il "celebre" Cavaliere Infernale partendo dal warlock, ho visto personaggi molto creativi che funzionano... Ma non sono "build". Questo è lo spirito 5e. Non è un insulto, è quanto fuoriesce dalla creatività di un giocatore che segue una linea di pensiero. 2. Chi builda non è intellettivamente inferiore. Io stesso buildo, in senso lato. Il sovracitato cavaliere infernale ha preso "Counterspell" e stasera ha salvato la compagnia. Era in tema? non so, forse. Era utile? Sì. Sono inferiore? Non credo. Ma alla lunga, anche in situazioni concitate, vedo che anche il nostro master (che conosce appena la quinta) si orienta bene, io gli do una mano dove serve, ma alla fine con un pò di buon senso le giocate scorrono lisce senza troppi guai. In altre edizioni (dalla seconda alla 4th) non ho mai avuto questa "certezza". E' la mia esperienza. E' tutto IMHO. Ma è quello che ho sviluppato e che penso. Se chiedi di codificare assiduamente delle regole, io generico che conosco il gioco e l'apprezzo ti spiego che non è il modo migliore di affrontarlo. Dove sarebbe l'insulto? Lì ti ho risposto io, ma non solo. Penso ancora quello che ho scritto, ovvero che ti riferissi a problemi meccanici dove, di fatto, non c'era bisogno di meccanicizzare alcunché. Detta così sembra che sui 7 partecipanti al thread ci siano 6 mastini e 1 vittima. Mi sembra più presuntuosa questa come affermazione, non trovi? Direi invece che (ribadendo il concetto sopra) ho visto alcuni tra i tuoi ultimi interventi ed erano tutti contro un aspetto del sistema 5e... Quindi ripeto, se parti dicendo "tanto non mi piace", perché continui a ribadirlo attraverso micro-post? Da la sensazione che tu voglia dimostrare per forza che il sistema non funziona e attribuisci a noi che lo difendiamo il ruolo di "fans". E' la reazione di chiunque sia nel nostro posto: trovami un mio post in ambiente 3.x in cui vengo a puntualizzare una regola che non funziona. Non lo faccio, perché non ha alcun senso, visto che attualmente non ci gioco ed è all'ultimo posto dei sistemi che vorrei utilizzare (sebbene poi mi sottometta sempre alle richieste del tavolo, ma questo è un altro discorso ). E' più l'atteggiamento che il resto. Tu dici "fanboy", qualcuno dice"bimbominkia". Sono cavalli di battaglia vicendevoli. Io non dico nessuno dei due: dico 3.x system mastery molto familiare e gradita dagli ottimizzatori, 5e libertà d'interpretazione delle regole gradevole agli old-schoolers. E' un'affermazione ontologica che non insulta nessuno ed evidenzia una differenza stilistica alla base del sistema. Poi non tutti i giocatori di 3.x sono powerplayer, non tutti i giocatori di 5e sono dei poeti rinascimentali. Quì non ci piove. Ma la linea generale enfatizza questa diversità. Vedi sopra. Non penso che tu sia infantile. Penso che i tuoi post evidenzino che sei molto propenso a cercare capisaldi nelle regole, quindi che tu gradisca un sistema che assecondi questa tua necessità. Se ti piace il vino, non posso costringerti a non berlo, ma posso invitarti a berlo al posto della grappa, visto che lo gradirai maggiormente. Cosa ci sarebbe di oltraggioso? Giusto e sacrosanto. DB
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.