Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. greymatter

    Concilio dei Wyrm
    1
    Punti
    1.260
    Messaggi
  2. Von

    Circolo degli Antichi
    535
    Punti
    8.551
    Messaggi
  3. KlunK

    Circolo degli Antichi
    -1
    Punti
    12.912
    Messaggi
  4. Nathaniel Joseph Claw

    Circolo degli Antichi
    -1
    Punti
    6.237
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 29/04/2015 in Messaggi

  1. sì ma in pratica è la stessa cosa. Chiamale storie, storyline, Adventure Paths etc invece che moduli o avventure, ma la sostanza non cambia. Da come nei parla sono comunque delle avventure. È una serie pianificata di eventi che si svolge nel contesto di un frame. [rant] A me le parole 'storyline' o 'adventure paths' mi fanno bollire il sangue perché solitamente si tratta di una serie di avventure o episodi più o meno collegati - cioè dove l'esito di una avventura si ricollega all'inizio della successiva. E questo viene solitamente realizzato imponendo dei limiti ben precisi alle azioni dei PG. Io ho visto poche storyline/adventure paths fatte veramente bene. La maggior parte sono mediocri: hanno degli assunti ben precisi su quali sono le azioni possibili dei giocatori in un dato contesto, si basano su dati outcome per il proseguimento della "storia", e a tratti sono scritti come dei videogiochi (il personaggio entra nel luogo X e parte lo script). HoDQ è un esempio lampante di quello che sto dicendo. Non so voi, ma io quando inizio una campagna non ho la più pallida idea di come finirà perché non ho idea di cosa vorranno fare i miei PG, e la maggior parte dei miei sforzi come DM sono volti al *non* imporre loro una "storia" dall'outcome predefinito. Mi rendo conto che quello degli AP sia uno stile di gioco valido come un altro; solo non è il mio. Se la WotC inizia a far uscire solo story line da me non vedrà un centisimo. Io, come mi sembra MencaNico , preferirei che la WotC casomai mi desse gli strumenti per permettermi di costruire le *mie* campagne, piuttosto che campagne fatte da designer che sembra non abbiano mai giocato a un gdr. Cioè: preferisco supplementi con regole nuove o campaign settings.[/rant]
  2. 1 punto
    Il punto è che non sta scritto da nessuna parte che il livello effeetivo di una CdP non possa superare il 10° livello. La regola a cui tu fai riferimento, dice che è possibile prolungare le CdP oltre il 10° livello una volta raggiunto il 20° livello, ma non sta scritto da nessuna parte che il livello effettivo di una CdP, grazie a parti terze, non possa eccedere tale limite.
  3. In base a cosa puoi scegliere le cavalcature? Cioè, un rinoceronte è sicuramente meglio di un cavallo, a che livello sono accessibili i vari animali? Un buon talento da cui partire è Wild Cohort, che ti dà un compagno animale un po' più debole di quello del druido. In alternativa, potresti chiedere al master se ti concede proprio il compagno animale come capacità di classe (o la cavalcatura speciale del paladino). Per quanto riguarda gli animali crudeli, "crudele" non vuol dire "malvagio". Gli animali crudeli sono delle versioni "primitive" e misteriose dei normali animali. Per farti un esempio, i metalupi degli Stark sono dei "dire wolf".
  4. Megaloceros (Frostburn) o Alce crudele (MMII) per la prima, bradipo della foresta (MMII) per la seconda
  5. Archivista 5/Malconvoker 9/Esorcista Sacro 1/Taumaturgo 5 e dovresti essere a posto (se non ho sbagliato qualcosa)
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.