Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. puddu96

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    1.815
    Messaggi
  2. Darakan

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    4.186
    Messaggi
  3. Hicks

    Concilio dei Wyrm
    1
    Punti
    4.801
    Messaggi
  4. AndreaP

    Moderatore
    1
    Punti
    19.338
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 26/10/2014 in Messaggi

  1. Concordo, ci sono generi che D&D 5e non è adatto a interpretare e che spero non vengano forzati. Un horror investigativo alla Chtulhu, o un cyberpunk realistico e crudo. Come dici si corre il rischio che a forza di nuove regole su PF e riduzione del danno ecc. tanto valga partire da un sistema migliore per quell'ambito. Altri invece (Super, In Nomine, Vampiri, Black Ops, Steampunk, ecc.) penso sarebbero resi molto bene e meglio che non con i sistemi originali Perché non è lo scopo dei 3 manuali appena usciti di D&D. Serve per dare un'idea, per permettere un paio di avventure fuori dagli standard introducendo qualche bomba e arma rinascimentale, non a altro. Magari un'arma moderna o hi-tech arrivata chissà come, considerata una artefatto. Se vuoi introdurre le armi da fuoco, devi ripensare mostri, incantesimi e attacchi di molte classi. Non puoi semplicemente mettere le armi da fuoco e giocare ad un fantasy moderno. Quindi inutile appesantire il manuale con delle precisazioni puntigliose che non servirebbero a nulla, e che stonerebbero comunque con la visione semplificata dell'intera edizione. Se vuoi una precisione migliore aspetta la 5e modern o passa a GURPS
  2. cmq è uscito l'indice definitivo della Guida del DM http://www.enworld.org/forum/attachment.php?attachmentid=64750&d=1414279454
  3. @Ocram Le schede riportano i punti che i pg avranno dopo una buona dormita (ovvero fra poco appena Jacob avrà finito di parlare col Landlord e vi sarete sistemati). Nella sostanza Rim e Mia sani, Jacob (e Ludwig) quasi, Alrik tornato fra le Light: una manciata di W distribuite in giro. Se ti serve il dettaglio lo ricostruisco.
  4. Se sono previsti molti non morti un buon Chierico/Servitore radioso di Pelor fa sempre la sua porca figura O cercavi qualcosa di più sfizioso? Come mi hai scoperto?
  5. Se l'idea ti piace leggiti questo topic: http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=73181. alcune cose le dovrai togliere. ma la struttura di un servitore radioso molto ottimizzato è questa.
  6. -1 punti
    La prova è, secondo me, da tirare segretamente. L'elfo ha una probabilità di trovarla, ma se dici al giocatore di tirare porti naturalmente al metagame perché il giocatore SA che se lo fai tirare su cercare è perché c'è qualcosa. Anche immaginando un giocatore esperto che sappia come muovere il suo PG al di là di ciò che soltanto lui, come giocatore, sa... lo metti in una situazione scomoda. "So che lì c'è una porta. Lo so. Sono un elfo, mi ha fatto tirare. C'è. Devo trovarla. Però il mio PG non sa che c'è una porta. Quindi non ha motivi per mettersi a cercare... Che nervoso." Ovvio è superabile, se ti piace che i giocatori tirino tutto da soli, ma secondo me è più interessante se quelle cose le tiri tu. Ti segni il punteggio di cercare degli elfi (come di skill "naturali" simili che potrebbero avere altri PG), non dici niente, *roll* e vedi se la trova. Se non la vede non gli dici proprio niente. Ovvio che se si trovassero nella Caverna Del Maestro Dei Mille Passaggi Segreti potrebbe proporti lui di tirare e impuntarsi... cioè avrebbe senso anche se un qualsiasi PG ti dicesse che le cerca attivamente. Potrebbe quindi anche provare a "prendere 20" e, a seconda della zona, trovare o non trovare porte segrete.
  7. -1 punti
    Non è per essere polemico, ma giusto per far notare un paio di cose. Tanto per cominciare qui abbiamo avuto un esempio di metagame "cattivo" ma non sempre il metagame è cattivo. A volte serve per migliorare il gioco, cosa che invece qui non si è avuta. Poi in una situazione come questa puoi decidere sia di tirare la prova di nascosto al posto del giocatore, sia di far tirare a lui il dado, purché poi non faccia metagame. Far tirare a lui il dado potrebbe essere più divertente perché almeno si sente più responsabile e sa di aver "vinto/perso" qualcosa. Non è vero che lo metti in una situazione difficile perché lui sa perfettamente che non avrebbe provato a cercare porte segrete in quel punto se tu non gli avessi fatti tirare il dado. Eccezioni: il caso che alla fine del dungeon si accorga per qualche motivo di aver saltato una stanza oppure il caso in cui sia abbastanza ovvio che in quella posizione possa esserci una porta segreta (corridoio senza uscita o mappa con un vuoto) oppure se cerca sempre porte segrete e magari altre situazioni. Ecco, nel caso di queste eccezioni allora si, lo metti in una posizione difficile.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.