Come hanno detto altri, se cerchi un gioco d'ingresso per i novizi, c'è lo Starter Set: PG pre-generati, un'avventura già pronta di 64 pagine e un manualetto di regole di 32 pagine.
Se, invece, cerchi un gioco con un maggior numero di opzioni e PG che hanno maggiore varietà d'azione, ti conviene aspettare di leggere il manuale del Giocatore e, soprattutto, la Guida del DM.
Personalmente, comunque, non so cos'altro avrebbero dovuto scrivere per spiegare bene cosa un giocatore deve fare per giocare.
A me sembra una delle versioni più semplici, chiare e allo stesso tempo creativamente accattivanti fra quelle create negli ultimi 20 anni almeno.
1. UN regolamento 100 volte più semplice di quello presentato in D&D 3.x. Tutto è più semplificato e il gioco risulta più immediato da giocare. Non devi più impazzire per ricordarti equazioni assurde o meccaniche stra-complicate. Creare gli incontri è diventato di una semplicità prima impensabile, così come lo è creare i PG o utilizzare un numero maggiore di opzioni per rendere il gioco più particolare.
2. Un regolamento meglio bilanciato. La semplificazione ha permesso di tenere maggiormente sotto controllo il sistema e c'è minor rischio che i giocatori possano creare combinazioni in grado di demolire qualunque progetto del DM. Non per questo si tratta di un sistema meno divertente da giocare. Le capacità che i giocatori possono accumulare per i loro Pg sono numerose e molto varie (soprattutto se usano le opzioni del Manuale del Giocatore, della Guida del Dm o di eventuali futuri Moduli). Il Min-max è decisamente possibile, ma è molto più equilibrato rispetto a quanto avveniva in D&D 3.x.
3. Un gioco non solo incentrato sul combattimento. Il Combattimento è solo UNO dei 3 Pilastri fondamentali della 5a Edizione: Combattimento, Esplorazione (l'esplorare un terreno sconosciuto palmo a palmo, indagando in velocità i suoi misteri, l'evitare o affrontare i suoi pericoli, senza per questo avere bisogno di fermare l'azione ogni 3 secondi per focalizzare quello che accade ad ogni metro) e Interazione (il relazionarsi con i PNG, usare le relazioni sociali come una risorsa per raggiungere obbiettivi di gioco).
4. Un gioco che punta a coinvolgere di più i giocatori, spingedoli a sentirsi parte di una storia i cui protagonisti sono i loro personaggi. Con semplici meccaniche D&D 5a aiuta i giocatori a creare i pochi fondamentali dettagli che gli servono per immaginare chi sia il personaggio oltre alle sue statistiche di gioco. Il Background aiuta a capire il passato del PG e gli garantisce un modo attraverso il quale influenzare il mondo di gioco. Tratto della Personalità, Ideale, Legame e Difetto sono informazioni che, con un paio di frasi, permettono di identificare il personaggio che personalità ha, qual'è il suo obbiettivo nella vita, qual'è la cosa/persona/luogo a cui è più legato e qual'è il suo peggior difetto. I giocatori possono usare queste informazioni per interpretare e farsi coinvolgere dalla storia, mentre il DM può usarle per creare Quest e Avventure cucite personalmente sui personaggi dei suoi giocatori.
5. Un gioco modulare altamente personalizzabile, che può trasformarsi in quasi ogni cosa grazie all'uso di Regole Opzionali presenti fin da subito a partire dai 3 manuali Base. Basic D&D è solo la base fondamentale, semplice e iconica di D&D 5a Edizione. Il gioco completo aggiunge al Basic una quantità incredibile di Regole Opzionali, attraverso le quali è possibile cucire il gioco esattamente sul gusto del proprio gruppo. Vuoi un Sistema per il Combattimento di Massa? Vuoi più opzioni per i PG (più Razze, più Classi, più Sottoclassi, più Sottorazze, Talenti, ecc.)? Vuoi le meccaniche per trasformare D&D in un gioco Horror? Vuoi un numero maggiore di regole per il Combattimento Tattico? Vuoi regole per dare premi all'interpretazione? Vuoi un Sistema che aiuti i giocatori a gestire le loro "commissioni" tra una avventura e l'altra (negozio, gilda, castello, appezzamento di terra, organizzazione criminale, ecc.)? Ti basta usare la o le Regole Opzionali dedicate, che si potranno trovare a partire dalla Guida del DM. A questo scopo, poi, fondamentali saranno i Moduli che verranno rilasciati in futuro, nel quali verranno presentate numerose nuove Regole Opzionali.
Spero possano bastare. ^ ^