Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 22/05/2014 in tutte le aree

  1. Mi unisco anche io... L'ottimizzazione di per sé non è né male né bene. Dipende come la si gioca. Ultimamente sto giocando gruppi pieni di noob e a livello molto basso, quindi il problema non si pone neanche. Ovviamente rimane il pilastro per un'idea di ottimizzazione giocabile: o tutti o nessuno. Avere un unico PG su 4 o più che spacca il mondo non è bello, né per i PG né per il DM, e alla lunga non fornisce grande divertimento a nessuno. Sono convintissima che ci si possa divertire in ogni caso. Sia con monoclasse purissimi sia con tutte le possibili combo di cdp e classi. Basta sapere cosa si vuole e come farlo. Il libero accesso (con i prerequisiti ovvio) ad ogni cdp di ogni manuale non vedo come possa portare "grigiore" o "piattezza" in un'ambientazione. Lì ci sono i maghi rossi, lì invece c'è una città da cui escono i migliori combattenti a due lame del mondo, lassù ci sono i difensori nanici più potenti del mondo etc, il tutto dà caratterizzazioni specifiche ad ogni ambiente, città, regione... a gruppi schierati in questo o quell'evento che vivranno i PG, a gruppi neutrali o meno che si fanno i loro interessi etc. Per quanto riguarda i PG che vi accedono il tutto è molto semplice: se girano per il mondo saranno proprio quell'unicità, quel "omioddio da queste parti non si è mai visto un arcimago!" oppure potranno relazionarsi con comunità alleate o nemiche molto specifiche e ben caratterizzate. "ma ci entra così, senza averli mai visti": dipende da cosa piace ai giocatori. Se il ladro vuole multiclassare guerriero e poi diventare assassino, classicissimo, si possono percorrere strade diverse a seconda di ciò che giocatori e DM ritengono più divertente e interessante. Anche se lo fa solo per il colpo letale. Si può prendere atto che il semplice fatto di combattere battaglie in mischia con i suoi compagni gli abbia dato l'esperienza necessaria a diventare un guerriero "base", questo si traduce nel primo livello di classe. Si può decidere che il suo allenamento intensivo con furtivi e furtività e blabla lo hanno fatto diventare uno specialista dell'omicidio: primo livello da assassino. Salirà quindi in automatico appena ne avrà la possibilità tecnica, e non ci sarà nessun "malus" interpretativo al gioco, si potrà giocare il "cambiamento" nello stile di combattimento e nel modo di "vedere la vita e la morte" o chessò io del ladro, alcuni ladri contrari di per sé all'omicidio (una gilda con regole ferree) potrà vederlo male, mentre altri gruppi di png saranno più interessati alle sue capacità etc... Oppure se i giocatori preferiscono giocare tutto, interpretare direttamente ogni cosa, il DM potrà inserire incontri e quest con un gruppo di sospettissimi itineranti (assassini) che potranno ad un certo punto decidere di condividere i loro insegnamenti con il ladro tanto promettente (per soldi, dopo una breve disavventura vissuta insieme...) e il guerriero del gruppo (o un altro png incontrato a caso nella foresta con cui sono riusciti a salvarsi dalle belve feroci blabla) lo addestrerà al combattimento in mischia. Oppure la quest che stanno vivendo li porterà alla città FamosoCovoDiAssassini dove il ladro si metterà all'opera per trovare la gilda (o potrà avere a che fare con i suoi membri in modo casuale), unirsi ad essa e dopo aver compiuto il primo omicidio rituale diventare parte di essa (livello 1), per poi abbandonarla temporaneamente o meno se la trama li porterà altrove. Non è difficile spiegare tutto, non è impossibile mantenere un buon livello di interpretazione, basta sapere cosa preferisce un gruppo e giocare di conseguenza.
  2. Non saprei. Posto che non si discute di "meglio giocare così, o meglio cosà?" (per fortuna), ma del fatto che ottimizzare sia ostacolo all'interpretazione o meno, dico il mio pensiero... Che però non ha una conclusione. Ci sono due punti di vista, a mio parere: 1) Ottimizzo per interpretare. Ovvero: posso anche interpretare un coraggioso paladino, baluardo del bene, terrore e flagello dei malvagi, strenuo difensore dei deboli... Ma se poi soffro di MAD, e con il Point Buy posso permettermi al massimo un 12-13 a forza, costituzione, saggezza e carisma, posso punire i malvagi con un colpo (ridicolo) al giorno, e alla fine di ogni scontro campale al chierico tocca sempre resuscitarmi... Beh, allora meglio inserire questo qui, quello là, prendere in prestito quest'altro da Pathfinder con il benestare del DM, e finalmente posso DAVVERO erigermi in difesa dei deboli senza fare figure meschine! 2)Ottimizzo, e poi interpreto. Ovvero: voglio il meglio che c'è al mondo per il mio pg. Voglio che usi gratis la metamagia, e lanci di 9' arcano, divino e psionico. Nello stesso round. Due volte. Ah, e che abbia BAB pieno. Devo essere un mezzorco del deserto, mezzo immondo, mezzo minotauro, santo? Iniziare come monaco... Poi passare a Barbaro che tanto non perdo mica i benefici... E poi uno di questo... E un po' di quell'altro... Chissà cosa posso inventare per giustificare tutto questo nel background. E poi magari si giustifica tutto, eh... E si interpreta coerentemente, anche, magari. Però... Decisamente l'interpretazione è sottomessa all'ottimizzazione. Conclusione? Nessuna... Può essere di ostacolo all'interpretazione, può essere un mezzo per interpretare, può essere necessaria ad interpretare. Dipende. Inviato dal mio MT27i utilizzando Tapatalk
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.